Ciao, ieri ho tentato la normale a Cima Brenta dalla cengia Garbari delle bocchette alte raggiungibile dalla bocca del Tuckett. Percorsi 2 canaloni con difficoltà di I o II grado, si raggiunge un'anticima da cui si scende per qualche metro a una breve crestina (circa 20 metri ad occhio) che separa lo scivolo nord (era ghiaccio vivo!) e un altro canalone verso est (senza neve). Lì ci siamo fermati, anche se avevamo con noi 60 metri di corda, perché non si capiva come continuare dopo la crestina.
La croce di Cima Brenta era poco lontana. Erano circa quei 10 metri dopo la crestina, dopo i quali c'era la cresta più importante che raggiungeva la cima principale, che ho giudicato troppo difficili perchè mi sembravano quasi verticali e con roccia molto friabile e sabbiosa. Non ho visto nè chiodi, nè spuntoni per assicurarsi. E' strano perchè la via normale viene data tutta di difficoltà di I. Qualcuno l'ha fatta? Sapete se è cambiato qualcosa dalle descrizioni delle guide e come si superano quei 10-15 metri? O era solo impressione? E' vero che non ho grande esperienza di arrampicata, ma in questo forum non c'è una sezione per le vie normali tra il trekking e l'arrampicata.
Grazie.
Stefano