via normale a Cima Brenta da cengia Garbari

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

via normale a Cima Brenta da cengia Garbari

Messaggioda Ste75 » dom set 12, 2004 10:23 am

Ciao, ieri ho tentato la normale a Cima Brenta dalla cengia Garbari delle bocchette alte raggiungibile dalla bocca del Tuckett. Percorsi 2 canaloni con difficoltà di I o II grado, si raggiunge un'anticima da cui si scende per qualche metro a una breve crestina (circa 20 metri ad occhio) che separa lo scivolo nord (era ghiaccio vivo!) e un altro canalone verso est (senza neve). Lì ci siamo fermati, anche se avevamo con noi 60 metri di corda, perché non si capiva come continuare dopo la crestina.
La croce di Cima Brenta era poco lontana. Erano circa quei 10 metri dopo la crestina, dopo i quali c'era la cresta più importante che raggiungeva la cima principale, che ho giudicato troppo difficili perchè mi sembravano quasi verticali e con roccia molto friabile e sabbiosa. Non ho visto nè chiodi, nè spuntoni per assicurarsi. E' strano perchè la via normale viene data tutta di difficoltà di I. Qualcuno l'ha fatta? Sapete se è cambiato qualcosa dalle descrizioni delle guide e come si superano quei 10-15 metri? O era solo impressione? E' vero che non ho grande esperienza di arrampicata, ma in questo forum non c'è una sezione per le vie normali tra il trekking e l'arrampicata.
Grazie.
Stefano
Ste75
 
Messaggi: 2
Iscritto il: dom set 12, 2004 10:09 am

Messaggioda rtorresa » dom set 12, 2004 11:06 am

Ci sono stato una decina di giorna fa.
Superati i due camini, arrivato alla forcella, devi scendere e risalire sul versante opposto. Da lì trovi ometti che ti conducono alla croce di vetta (la traccia è abbastanza evidente).
La discesa e successiva risalita dalla forcella è sicuramente la parte più delicata per via dell'esposizione (se scivoli finisci diritto sullo scivolo nord...) e della qualità della roccia, che definire friabile è un eufemismo...

Io sono sceso e risalito in arrampicata. con un po' di attenzione si fa, ma se hai la corda, tanto meglio.
Quando sono andato io c'era un gruppo di persone che ha fatto una calata a corda doppia (portati un paio di fettucce o di spezzoni di corda da abbandonare il loco, eventualmente) e ha fatto sicura ad un gendarme presente a metà intaglio.

Nemmeno io mi sono trovato con la relazione che avevo (Castiglioni-Buscaini), ma questa è una mia costante... :lol:

Buona salita! (anche se il meteo mette neve a 2700m ... :cry: )
Avatar utente
rtorresa
 
Messaggi: 99
Iscritto il: ven ago 09, 2002 10:32 am
Località: Splendido Trentino, a meno di 1h dal Brenta...

Messaggioda sergio63 » lun set 13, 2004 9:52 am

la via è quella e non ha difficoltà superiori ha quello che avevi già fatto

il fatto che ci sia detrito è abbastanza normale su quelle difficoltà

da ultimo, se posso permettermi un consiglio, non fidarti mai delle apparenze specialmente di una vista frontale sembra sempre più verticale e compatto di quello che è (dal 1° al 6° grado n
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron