Campeggio Gran Sasso

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Campeggio Gran Sasso

Messaggioda pdellov » mar mag 31, 2011 20:38 pm

Salve a Tutti,
quest'estate con alcuni amici vorremo passare 5-6 giorni sul Gran Sasso, massiccio che non abbiamo stranamente mai visto, vista la sua vicinanza da casa :(

Vorremmo cercare di spendere meno possibile per il pernottamento e facendo alcune ricerche le ipotesi più allettanti sembrano da una parte il Rifugio Franchetti(però non essendo tutti tesserati CAI costerebbe 20?) e dall'altra un Agricampeggio a Mascioni, sul Lago di Campotosto, che avrebbe delle escursioni carine in zona, ma che richiederebbe l'uso dei mezzi per spostarsi ed arrivare in zona Corno Grande(dovrebbero essere una 25ina di km a piedi.. si fanno.. però la giornata parte così..)..

La domanda che vorrei farvi è questa: conoscete campeggi o ostelli molto economici in zona Prati di Tivo/Pietracamela/Campo Imperatore/ecc?

Grazie Mille
Paolo
Avatar utente
pdellov
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 30, 2010 22:06 pm
Località: Manziana

Messaggioda Roberto » mar mag 31, 2011 22:59 pm

Ai Prati di Tivo puoi mettere la tenda nell' ex campeggio Yarkum (ora abbandonato). Altrimenti la puoi mettere di sera e al mattinio smontarla e non in posti troppo visibili (vietato il campeggio). Lo Yarkum è uno spiazzo in mezzo alla faggeta lungo la strada che porta dal piazzale di Prati di Tivo a Cima Alta, da dove si prende il sentiero per alternativo alla cabinovia.
Di economico c' è anche il Rifugio delle Guide, ma è meglio informarsi prima se è apero.
Pietracamela solo camere in affitto.
Campo Imperatore ha l' ostello, abbastanza economico, e il rifugio Duca degli Abbruzzi (sulla cresta della Portella, a 30 minuti dalla strada).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pdellov » mer giu 01, 2011 19:39 pm

Ottimo! Ma l'ex-campeggio di cui parli ë frequentato?
Avatar utente
pdellov
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 30, 2010 22:06 pm
Località: Manziana

Messaggioda Roberto » gio giu 02, 2011 6:45 am

pdellov ha scritto:Ottimo! Ma l'ex-campeggio di cui parli ë frequentato?
Quando c' ho dormito ha trovato qualche altra tenda, ma non credo sia sempre frequentato. Non posso assicurarti di trovare compagnia.
Considera che è abbandonato, quindi niente acqua, energia elettrica, servizi igenici ...
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda trillo » gio giu 02, 2011 9:23 am

Io di campeggio vero e proprio conosco questo, a santo stefano di sessanio. A me piace, però sono amici miei, quindi sono di parte. se non avete la macchina, però, è decisamente lontano.
provate a chiedere, magari in alta stagione organizzano tipo "navetta" per andare al parcheggio di campo imperatore.
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda trillo » gio giu 02, 2011 9:28 am

intendevo questo...
http://www.campinggransasso.it/




























ma quando m'emparerò a usare sto forum??? :oops: :oops: :lol:
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda pdellov » gio giu 02, 2011 10:20 am

Grazie a tutti per le risposte!
Dello Yarkum l'assenza di servizi non mi spaventa più di tanto, il problema è che vorremmo evitare di accamparci proprio "in mezzo alla macchia", visto che è la nostra seconda vacanza di questo tipo e soprattutto la prima di questa durata..

Abbiamo sentito il Camping Gran Sasso e si sono dimostrati veramente gentili, hanno detto che solitamente un passaggio si trova, altrimenti, avvisandoli prima, ci potrebbero portare loro.. Vorrei evitare di approfittarne troppo però, quindi sto cercando di vedere se ci sono modi con i mezzi per raggiungere almeno Prati di Tivo/Pietracamela e partire da lì.. In quel caso il camping sarebbe la cosa migliore penso :)

Grazie a Tutti
Paolo
Avatar utente
pdellov
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 30, 2010 22:06 pm
Località: Manziana

Messaggioda tuscotrek » sab giu 04, 2011 12:25 pm

Avete come immagino tenda, sacco e fornelletto: ma non vi attira l'idea di avventurarvi in un trek in totale autonomia? Mi sembrate giovani e forti.... Il Gran Sasso offre inumerevoli posti in cui fare tappa, con sorgenti, fontanili e ruscelli. Potreste davvero vedere tanti bei posti. Io ogni anno in questo periodo lo faccio con i miei compagni per 4 giorni (G. Sasso, Laga, Sibillini, Velino). Lo zaino in genere non supera i 15kg e organizziamo tappe medio-corte (max 800-1000 di dislivello). Nel tardo pomeriggio montiamo la tenda e la mattina presto smontiamo tutto e ripartiamo.
E' un pò faticoso, ma ne vale la pena.
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda pdellov » sab giu 04, 2011 14:43 pm

L'idea ci attira eccome, e cose di questo tipo, ma molto meno corte in tempo, le abbiamo già fatte.. Il problema è che non sappiamo come organizzarci con il fatto che molti posti sono parco.. e la vetta ha sempre il suo gran fascino..
Avatar utente
pdellov
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 30, 2010 22:06 pm
Località: Manziana

Messaggioda tuscotrek » ven giu 10, 2011 11:26 am

Io sono anni che lo faccio, per 2-3 notti, ai primi di giugno, monto sul tardo pomeriggio la tenda e alle 6.30-7.00 ci svegliamo e la prima cosa che facciamo è smontare la tenda. Non ho mai avuto problemi. Poi credo che finché si tratta di "bivacco" non s'incazzano più di tanto. L'importante è, se dovessero mai beccarvi con la tenda montata, far vedere che siete ordinati e puliti, senza così spargere intorno all tenda buste, fornelli, teli, piatti, zaini, ecc.
Poi le cose cambiano se andate ad agosto o se montate più di due tende. Se ti servono informazioni dettagliate (punti acqua per esempio) chiedi pure.
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda Roberto » ven giu 10, 2011 12:25 pm

tuscotrek ha scritto:Io sono anni che lo faccio, per 2-3 notti, ai primi di giugno, monto sul tardo pomeriggio la tenda e alle 6.30-7.00 ci svegliamo e la prima cosa che facciamo è smontare la tenda. Non ho mai avuto problemi. Poi credo che finché si tratta di "bivacco" non s'incazzano più di tanto. L'importante è, se dovessero mai beccarvi con la tenda montata, far vedere che siete ordinati e puliti, senza così spargere intorno all tenda buste, fornelli, teli, piatti, zaini, ecc.
Poi le cose cambiano se andate ad agosto o se montate più di due tende. Se ti servono informazioni dettagliate (punti acqua per esempio) chiedi pure.


Qualche anno fa tornavo, insieme al mio compagno di scalate Ezio Bartolomei, da una via sul Paretone per la quale era servito un bivacco in parete, più un' altro all' attacco. Arrivati nei pressi del rifugio Franchetti incrociamo due guardie forestale.
"Che avete fatto di bello in montagna con questi zaini così grandi?"
"Abbiamo aperto una via al Paretone."
"Ma lo sapete che è vietato il campeggio nel parco?"
"Ma noi non abbiamo campeggiato, abbiamo bivaccato in parete e senza tenda."
"Non fa nulla, per la legge è la stessa cosa. Facciamo il verbale?"
...
Ezio ed io ci scambiamo uno sguardo che è tutto un programma.
"Ma dai che scherzo" E il foreastale ci fa l' occhiolino.
"Anzi, complimenti per la via. Bravi!"
Per un attimo abbiamo creduto che dicesse davvero ed ancora adesso, a ripensarci, non sono mica sicuro cher scherzasse fino in fondo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda tuscotrek » ven giu 10, 2011 15:15 pm

Anche per me più di tanto non scherzava!
Comunque il campeggio/bivacco libero è consentito solo tramite richiesta e successiva autorizzazione dall'Ente Parco. Io lo faccio nei giorni feriali della prima metà di giugno. Festivi e nei mesi centrali (luglio e agosto) sconsiglio.
Piuttosto, ritorno ieri da 4gg di trek e per due giorni abbiamo (cercato) di percorrere il sentiero dei 4 vadi: abbandonato da anni! E' stato una specie di labirinto e soprattutto la parte che va dal Fondo della Salsa a Vado di Sole spesso è un calvario. Siamo stati obbligati a tornare indietro, scendere a Castelli sotto la pioggia, trovare per puro caso l'unica struttura aperta in un paese abbandonato.
Allora mi viene da pensare che i signori del Parco, tutti inclusi, pensassero anche a segnare i sentieri.
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.