Info giro delle cime di Lavaredo

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Info giro delle cime di Lavaredo

Messaggioda fabrizio81 » lun giu 13, 2011 9:22 am

Buongiorno a tutti, con un amico si pensava di fare il giro delle tre cime il prossimo week-end(sperando che il tempo sia finalmente clemente). Volevo sapere da qualcuno che c'è stato recentemente com'è la situazione neve. Seconda domanda: considerato che siamo a Giugno c'è il rischio di ritrovarsi in mezzo ad un mare di folla del tipo centro commerciale alla vigilia di Natale?
fabrizio81
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio lug 09, 2009 17:59 pm

Messaggioda berzius » lun giu 13, 2011 9:47 am

?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda fabrizio81 » lun giu 13, 2011 9:53 am

berzius ha scritto:Ciao.
Per la situazione neve puoi guardare qui :arrow:

http://www.hochpustertal.info/it/hochpustertal/webcam_wetter/webcam/die_drei_zinnen.html. :wink:
Grazie della dritta! Anche se è sempre difficile farsi un idea precisa dalla web-cam. Chissà perchè ma trovo sempre affascinanti le nuvole che avvolgono le montagne.
fabrizio81
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio lug 09, 2009 17:59 pm

Messaggioda giuba » lun giu 13, 2011 11:19 am

ti consiglio il giro da ovest poi al locatelli poi ferrata paterno e rientro al parcheggio
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda maodap » lun giu 13, 2011 11:38 am

io sono salito a fine aprile e già c'era poca neve.
Adesso guardando da distante altre cime mi sembra di poter dire che i sentieri sono agibili.
Per la folla: le tre cime sono sempre più affollate di altri percorsi ma partendo anche ad orari non disumani ma comunque mattinieri si mette sempre una toppa a questo problema :lol:
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda fabrizio81 » lun giu 13, 2011 15:32 pm

giuba ha scritto:ti consiglio il giro da ovest poi al locatelli poi ferrata paterno e rientro al parcheggio
La ferrata è meglio lasciarla perdere visto che io sono un "ferratista" ma il mio amico no. Si pensava di parcheggiare al lago di Antorno(mi pare si chiami così) arrivare al Locatelli, fare il giro classico e poi dal rifugio Auronzo scendere alla macchina.
Ultima modifica di fabrizio81 il mar giu 14, 2011 19:32 pm, modificato 1 volta in totale.
fabrizio81
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio lug 09, 2009 17:59 pm

Messaggioda fabrizio81 » lun giu 13, 2011 15:33 pm

maodap ha scritto:io sono salito a fine aprile e già c'era poca neve.
Adesso guardando da distante altre cime mi sembra di poter dire che i sentieri sono agibili.
Per la folla: le tre cime sono sempre più affollate di altri percorsi ma partendo anche ad orari non disumani ma comunque mattinieri si mette sempre una toppa a questo problema :lol:
Ottimo. :wink:
fabrizio81
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio lug 09, 2009 17:59 pm

tre cime,

Messaggioda carla gilardi » mer giu 22, 2011 2:13 am

giuba ha scritto:ti consiglio il giro da ovest poi al locatelli poi ferrata paterno e rientro al parcheggio


Ciao a tutti, sono nuova del forum, lo leggo occasionalmente ed è la prima volta che scrivo. Saro' a sesto a luglio per qualche giorno, per camminate e ferrate, poi scendero sull'altra via numero 4.
Cosa intendi giro da ovest? Ho letto che è più bello (anche se è lotta tra titani!) la parte nord ovest dell'anello; ma io pensavo di fare tutto il giro, lasciando lo zaino più grande al rifugio locatelli dove dormo, farmi la ferrata del Paterno, ev fare la mattina dopo la torre del toblin e scendere poi giù al fonda savio. Oppure due ferrate lo stesso giorno e il giorno dopo il giro delle torri e giù al fonda savio. Cioè, ha senso fare tutto il giro e ripercorrerne poi un per dirigersi a sud con l'alta via 4? O tanto vale tirare giù? Mi sono fatta l'idea che se non ci giro attorno a ste tre torri... non rimango soddisfatta!
Posso chiedere qua un consiglio per le ferrate dell'altavia 4, ev se devo aprire topic nuovo me lo dite...?
Ho un po' di esperienza di ferrata, circa una 20ina, praticamente nulla (poche uscite e corso cai) di arrampicata. Siamo 5 amiche, ma tre di noi hanno la mia esperienza, solo due sono arrampicatrici. Ho letto e un po' mi sono spaventata delle ferrata Vandelli. Ho timore di avere difficoltà a farla con lo zaino che mi sbilancia, nei tratti esposti. E di essere troppo stanca in una tappa così lunga e obbligata. Ho letto vari commenti, tra cui uno che diceva che la vandelli è simile alla tridentina... Beh, lo zaino più grande lì non me la sento, e poi 8 o 9 ore in totale sino al san marco... Tenete anche conto che ho avuto attacco di terrore sulla ferrata del Piz da Lec, quelle maledette scale sul nulla... Col dei bos forse per me è il massimo di esposizione che posso raggiungere senza passare dal divertimento al terrore... Scusate la domanda che potrà sembrare sciocca, ma vorrei trovare un termine di paragone, onde non trovarmi bloccata nell'ultima tappa della via. Piuttosto la termino al vandelli... Ho letto i voti delle ferrate, ma discordano su vari. Mi date un paragone voi? Grazie a tutti
Carla
carla gilardi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer giu 22, 2011 1:46 am
Località: torino

Messaggioda maodap » mer giu 22, 2011 16:27 pm

anche io in luglio penso di essere da quelle parti :D

magari ci troviamo
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda maodap » mer giu 22, 2011 17:00 pm

apparte scherzi: il giro completo delle tre cime è abbastanza corto (circa 3 ore mi pare secondo tempi CAI). Quindi se è uno sfizio che vuoi toglierti fallo. Se no finisce che ti resta il rimorso
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda carla gilardi » mer giu 22, 2011 23:08 pm

Ok! Siamo 5 donne... Due (non io...) biondone gamba lunga se le vedi le riconosci e tre piccole brune... :-) Gruppo alpino taurinense!
Qualcuno mi dice qualcosa della vandelli?
Provo a mettere il post sul sito di ferrate.
Carla
carla gilardi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer giu 22, 2011 1:46 am
Località: torino

Messaggioda Falco5x » mer giu 22, 2011 23:25 pm

carla gilardi ha scritto:Ok! Siamo 5 donne... Due (non io...) biondone gamba lunga se le vedi le riconosci e tre piccole brune... :-) Gruppo alpino taurinense!
Qualcuno mi dice qualcosa della vandelli?
Provo a mettere il post sul sito di ferrate.

8O
Pensavo che solo le tedesche usassero girare in dolomiti così come farete voi, cioè in gruppi di sole donne, ma invece vedo con grande piacere che terrete loro gagliardamente testa.
Brave! :wink:

Magari un giorno scoprirete che ci sono posti anche più affascinanti e molto meno frequentati, ma intanto va bene così. :smt023
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda carla gilardi » gio giu 23, 2011 21:39 pm

[quote

Magari un giorno scoprirete che ci sono posti anche più affascinanti e molto meno frequentati, ma intanto va bene così. :smt023[/quote]

Beh, rispetto alla val badia e gardena dove vado di solito mi sembra meno frequentato... :-)

Hai mai fatto un giro in val di susa dove incontri tutti i colleghi ogni domenica?

Cmq si accettano consigli per il prossimo giro.

PS pur essendo un po' ageè ti assicuro siamo moooolto meglio delle tedesche...
Carla
carla gilardi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer giu 22, 2011 1:46 am
Località: torino

Messaggioda Falco5x » gio giu 23, 2011 22:15 pm

carla gilardi ha scritto:pur essendo un po' ageè ti assicuro siamo moooolto meglio delle tedesche...

Non stento a crederlo. Le tedesche con l'età degradano in fretta (forse mangiano male).
Però ammiro il loro spirito, e il vostro.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda carla gilardi » ven giu 24, 2011 22:03 pm

Però ammiro il loro spirito, e il vostro.[/quote]

Sì era una battuta, le tedesche sono veramente toste. Ora sono all'alpe di luson per il we e ho incontrato oggi più gruppi di mountain bikers donne, tutte tedesche. Le italiane sono in hotel sdraiate sui lettini, cariche di oro e vestiti firmati. In media, è così. Cammino in montagna e faccio sub, e il rapporto donne uomini è sempre 1 a 4 o anche più. I paesi nordici rispetto all'italia sono in genere più sportivi. A tutte le età e molte donne. Vabbè, magari è un luogo comune, e poi esco dal topic. Però se le gambe un po' reggono, che meraviglia poter godere della natura sino a molti 'anta...
Idem per i bambini, andate in francia per vedere bimbi su tutti i sentieri e pareti.
NB: io ero una di quelle straiate sui lettini, l'ho scoperto tardi di quanta meraviglia c'è lassù!
Scusate la divagazione!
Torniamo alle tre cime...
Carla
carla gilardi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer giu 22, 2011 1:46 am
Località: torino

Messaggioda Falco5x » sab giu 25, 2011 0:11 am

carla gilardi ha scritto:Sì era una battuta, le tedesche sono veramente toste. Ora sono all'alpe di luson per il we e ho incontrato oggi più gruppi di mountain bikers donne, tutte tedesche. Le italiane sono in hotel sdraiate sui lettini, cariche di oro e vestiti firmati. In media, è così. Cammino in montagna e faccio sub, e il rapporto donne uomini è sempre 1 a 4 o anche più. I paesi nordici rispetto all'italia sono in genere più sportivi. A tutte le età e molte donne.
NB: io ero una di quelle straiate sui lettini, l'ho scoperto tardi di quanta meraviglia c'è lassù!

Allora visto che hai parlato di spiriti più o meno sportivi e visto che già siamo OT ne approfitto per parlare un po' di me.

Io non mi sento affatto sportivo e in generale credo che andare in montagna non sia da tutti sentito come uno sport o come qualcosa ad esso attinente. Se io fossi davvero sportivo, a inizio stagione non soffrirei così tanto quando mi tocca riprendere la forma perduta, e forse eviterei di perderla durante l'inverno; mi alleno un po' solo perché so che se non mi procuro un buon motore, quando poi vado in montagna non mi diverto, perché quando sono troppo affaticato la sofferenza prevale sul divertimento. E allora a inizio stagione mi costringo un po' a correre e a sudare, ma lo faccio sempre di malavoglia, perché lo sforzo in sé non mi piace proprio. Io in realtà sarei un edonista, in montagna mi piace camminare perché mi piace e basta, e solo quando sono in montagna la fatica si tramuta per me in divertimento. Questo non è di sicuro essere sportivi; ma allora cos'è? Non è solo passione per la montagna e basta, perché se io potessi volarci sopra su queste rocce, questi prati e questi boschi, e se potessi andare ovunque con un battito d'ali senza fare fatica sono sicuro che alla lunga la cosa perderebbe per me di interesse, perché so bene che le cose che più mi sono piaciute sono sempre state quelle che mi sono guadagnato con impegno. E allora se non è solo amore per l'ambiente che cos'è? è anche amor proprio? è anche soddisfazione nel notare che fisicamente non sono ancora finito? Forse. Ma allora perché questo mi capita solo in montagna? forse perché solo lassù io mi sento veramente mè stesso, perché solo là il mio sentire corrisponde al mio essere?

In tutto ciò l'essere sportivi, insomma, non c'entra molto. Per me nell'andare in montagna c'è qualcosa in meno rispetto allo sport, ma c'è anche molto di più; un insieme di cose che posso forse in parte enumerare ma che non riesco perfettamente a circoscrivere.

Magari se fossi tedesco ragionerei in modo più semplice. :D

Scusami se mi sono lasciato troppo trasportare dalle riflessioni personali.
Fine OT.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.