Informazioni sul Civetta.

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Informazioni sul Civetta.

Messaggioda GRAAL » gio ago 21, 2008 8:17 am

Ciao a tutti.
Un'informazione da chi è già salito sul Civetta:
So che per arrivare in cima ci sono due ferrate (Tissi e Alleghesi), ma mi chiedevo se fosse possibile arrivare al Torrani senza ferrate, al max.con qualche tratto di sentiero attrezzato ma fattibile senza imbrago e da persone senza cognizione di arrampicata. Dalla cartina a mia disposizione pare di no, ma vorrei avere info da chi c'è stato di persona!
Grazia già da ora!
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda arteriolupin » gio ago 21, 2008 8:23 am

Ciao, esiste la "via normale" che, per il Passo del Tenente, sale al rifugio Torrani.

Si tratta di un sentiero in parte attrezzato che, però, presenta alcuni passaggi esposti - comunque attrezzati - e con difficoltà valutabili tra il primo ed il secondo grado UIAA.

Sinceramente non me la sentirei di consigliarlo a persone digiune di escursionismo per esperti, è comunque un sentiero attrezzato da non sottovalutare.

Al sito www.vieferrate.it potrai vedere alcune fotografie esplicative nella parte riguardante la discesa dalla ferrata degli alleghesi.

Non conoscendo la Tua preparazione non sono in grado di dirti si o no... Se, però, siete in compagnia di inesperti, lascerei stare ed opterei per la meravigliosa ed appagante passeggita che dal Vazzoler porta al Tiss- Coldai e ritorno al cospetto della meravigliosa parete nord-ovest...

P. S. I sentieri attrezzati e le vie ferrate danno una qualche sicurezza per chi sa muoversi.. Per inesperti o non introdotti, invece, spesso danno una falsa ssicurezza che può rivelarsi fatale. Anche la normale al Civetta, per inesperti, va affrontata con attrezzatura idonea ed adeguata, accompagnati da persona esperta.


Buona Civetta
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Freeraf » gio ago 21, 2008 11:18 am

Quoto Arterio.
Aggiungo che nonostante L'anno scorso hanno riattrezzato alcuni tratti della normale...(se cosi si vuol chiamare) restano ancora molti tratti di roccette, di materiale instabile e di passaggi impegnativi se affrontati da inesperti.
non è da sottovalutare per niente.
Inoltre va aggiunta la lunghezza del giro e la quota del Civetta.
Ciao
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda GRAAL » gio ago 21, 2008 11:39 am

Grazie.
Diciamo che siamo un gruppo di gente che di sentieri ne ha masticati parecchi ma che a livello di alpinismo (ferrate, arrampicate, ecc...) è "vergine" o quasi.
Da quello che posso intuire meglio se si va su con un imbrago da ferrata, oppure non si va in cima e ci si limita alla "circumnavigazione" del Civetta che dovrebbe essere comunque uno spettacolo.
D'altra parte ci sono vette che è meglio restino inviolate se si vuol tornare a casa! :D

Grazie ancora!
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda kala » gio ago 21, 2008 14:33 pm

GRAAL ha scritto:Grazie.
Diciamo che siamo un gruppo di gente che di sentieri ne ha masticati parecchi ma che a livello di alpinismo (ferrate, arrampicate, ecc...) è "vergine" o quasi.
Da quello che posso intuire meglio se si va su con un imbrago da ferrata, oppure non si va in cima e ci si limita alla "circumnavigazione" del Civetta che dovrebbe essere comunque uno spettacolo.
D'altra parte ci sono vette che è meglio restino inviolate se si vuol tornare a casa! :D


Più che l'imbrago e l'attrezzatura da ferrata io mi preoccuperei di saper camminare su certi tipi di terreno: roccette, ghiaino, passaggi esposti, passaggi d'arrampicata... La sicurezza del cordino è una cosa che viene dopo. Penso d'interpretare anche il pensiero di Arterio che del resto quoto.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda GRAAL » gio ago 21, 2008 15:52 pm

kala ha scritto:
GRAAL ha scritto:Grazie.
Diciamo che siamo un gruppo di gente che di sentieri ne ha masticati parecchi ma che a livello di alpinismo (ferrate, arrampicate, ecc...) è "vergine" o quasi.
Da quello che posso intuire meglio se si va su con un imbrago da ferrata, oppure non si va in cima e ci si limita alla "circumnavigazione" del Civetta che dovrebbe essere comunque uno spettacolo.
D'altra parte ci sono vette che è meglio restino inviolate se si vuol tornare a casa! :D


Più che l'imbrago e l'attrezzatura da ferrata io mi preoccuperei di saper camminare su certi tipi di terreno: roccette, ghiaino, passaggi esposti, passaggi d'arrampicata... La sicurezza del cordino è una cosa che viene dopo. Penso d'interpretare anche il pensiero di Arterio che del resto quoto.


Camminare non è un problema, ghiaioni, sentierini in costa, roccette, sentieri esposti... possiamo farlo. E' la parte in cui occorre arrampicare (più o meno verticalmente) che ci metterebbe in crisi.

Ancora grazie!
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda Freeraf » gio ago 21, 2008 16:06 pm

GRAAL ha scritto:


Camminare non è un problema, ghiaioni, sentierini in costa, roccette, sentieri esposti... possiamo farlo. E' la parte in cui occorre arrampicare (più o meno verticalmente) che ci metterebbe in crisi.

Ancora grazie!


ma di arrampicata verticale non c'è gran che...
il fatto che i passaggi su roccette e ghiaino..magari sono sul filo di una bancata di 100 o 200m......
:cry:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda GRAAL » gio ago 21, 2008 16:20 pm

Freeraf ha scritto:
GRAAL ha scritto:


Camminare non è un problema, ghiaioni, sentierini in costa, roccette, sentieri esposti... possiamo farlo. E' la parte in cui occorre arrampicare (più o meno verticalmente) che ci metterebbe in crisi.

Ancora grazie!


...il fatto che i passaggi su roccette e ghiaino..magari sono sul filo di una bancata di 100 o 200m... :cry:


Azz!
PAURA!!

Comunque per fare un paragone:
la settimana scorsa abbiamo fatto il sentiero 666 che da passo Gardena sale al rifugio Cavazza al Pisciadù (non la tridentina, il sentiero), poco prima di arrivare al rifugio abbiamo affrontato un tratto di sentiero attrezzato che si può considerare come ?limite? alle nostre capacità. Siamo saliti con zaini sui 6-7 Kg e (un po? incoscientemente) senza imbrago, ma siamo saliti! Però non me la sentirei di fare un sentiero più ?difficile? del 666.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda kala » gio ago 21, 2008 16:31 pm

GRAAL ha scritto:Comunque per fare un paragone:
la settimana scorsa abbiamo fatto il sentiero 666 che da passo Gardena sale al rifugio Cavazza al Pisciadù (non la tridentina, il sentiero), poco prima di arrivare al rifugio abbiamo affrontato un tratto di sentiero attrezzato che si può considerare come ?limite? alle nostre capacità. Siamo saliti con zaini sui 6-7 Kg e (un po? incoscientemente) senza imbrago, ma siamo saliti! Però non me la sentirei di fare un sentiero più ?difficile? del 666.


Non vorrei nè spaventarti nè dissuaderti ad ogni costo, ma penso che il sentiero 666 sia ben altra cosa dalla normale alla Civetta.

Cmq cerca "normale civetta" con Google e becca i primi due risultati (uno tecnico ma succinto ed un altro con esperienza personale e ricco di foto), così ti fai un'idea. Non sembrerebbe così duro ma attenzione che le condizioni dell'ambiente sono molto diverse dalla Val Setus.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Cosacco » gio ago 21, 2008 16:42 pm

Ogni anno devono intervenire con l'elicotero per portare giu gruppi di turisti che si avventurano sul civetta come se fosse una scampagnata. Se non sbaglio due anni fa ci scappo il morto causa freddo, improvvisa nevicata
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda GRAAL » gio ago 21, 2008 18:02 pm

kala ha scritto:
GRAAL ha scritto:Comunque per fare un paragone:
la settimana scorsa abbiamo fatto il sentiero 666 che da passo Gardena sale al rifugio Cavazza al Pisciadù (non la tridentina, il sentiero), poco prima di arrivare al rifugio abbiamo affrontato un tratto di sentiero attrezzato che si può considerare come ?limite? alle nostre capacità. Siamo saliti con zaini sui 6-7 Kg e (un po? incoscientemente) senza imbrago, ma siamo saliti! Però non me la sentirei di fare un sentiero più ?difficile? del 666.


Non vorrei nè spaventarti nè dissuaderti ad ogni costo, ma penso che il sentiero 666 sia ben altra cosa dalla normale alla Civetta.

Cmq cerca "normale civetta" con Google e becca i primi due risultati (uno tecnico ma succinto ed un altro con esperienza personale e ricco di foto), così ti fai un'idea. Non sembrerebbe così duro ma attenzione che le condizioni dell'ambiente sono molto diverse dalla Val Setus.


Grazie.
Mi sa che senza un imbrago in cima al Civetta non ci vado. Con apposito imbrago è fattibile ma non per tutti quelli che volevo portare su!
Pazienza. Mi accontenterò di vederlo dal basso.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda GRAAL » gio ago 21, 2008 18:07 pm

Cosacco ha scritto:...Se non sbaglio due anni fa ci scappo il morto causa freddo, improvvisa nevicata...


Fammi controllare un po' le tasche.... le chiavi le ho, i fazzoletti pure, anche il cellulare è li... bene mi sono toccat.. controllato a dovere!!!
:D

Comunque noi siamo un gruppo di camminatori con una certa esperienza, massimo rispetto per la montagna. Prima si prendono tutte le info del caso poi se è alla nostra portata si va su altrimenti ci accontentiamo degli alpeggi!
Male male che vada si fa un sopraluogo e poi si decide se proseguire o tornare a valle.
Ci teniamo alla pellaccia dato che è la sola che abbiamo!!
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda Freeraf » gio ago 21, 2008 18:25 pm

GRAAL ha scritto:
Freeraf ha scritto:
GRAAL ha scritto:


Camminare non è un problema, ghiaioni, sentierini in costa, roccette, sentieri esposti... possiamo farlo. E' la parte in cui occorre arrampicare (più o meno verticalmente) che ci metterebbe in crisi.

Ancora grazie!


...il fatto che i passaggi su roccette e ghiaino..magari sono sul filo di una bancata di 100 o 200m... :cry:


Azz!
PAURA!!

Comunque per fare un paragone:
la settimana scorsa abbiamo fatto il sentiero 666 che da passo Gardena sale al rifugio Cavazza al Pisciadù (non la tridentina, il sentiero), poco prima di arrivare al rifugio abbiamo affrontato un tratto di sentiero attrezzato che si può considerare come ?limite? alle nostre capacità. Siamo saliti con zaini sui 6-7 Kg e (un po? incoscientemente) senza imbrago, ma siamo saliti! Però non me la sentirei di fare un sentiero più ?difficile? del 666.


è sentiero pianeggiante il 666 a confronto.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda AlbertAgort » gio ago 21, 2008 20:16 pm

Freeraf ha scritto:666.


Immagine
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Freeraf » gio ago 21, 2008 23:26 pm

AlbertAgort ha scritto:
Freeraf ha scritto:666.


Immagine


o clase!!! Varda che no le al viaz de camorzieri!!!!!
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda GRAAL » ven ago 22, 2008 9:16 am

Freeraf ha scritto:
GRAAL ha scritto:
Freeraf ha scritto:
GRAAL ha scritto:


Camminare non è un problema, ghiaioni, sentierini in costa, roccette, sentieri esposti... possiamo farlo. E' la parte in cui occorre arrampicare (più o meno verticalmente) che ci metterebbe in crisi.

Ancora grazie!


...il fatto che i passaggi su roccette e ghiaino..magari sono sul filo di una bancata di 100 o 200m... :cry:


Azz!
PAURA!!

Comunque per fare un paragone:
la settimana scorsa abbiamo fatto il sentiero 666 che da passo Gardena sale al rifugio Cavazza al Pisciadù (non la tridentina, il sentiero), poco prima di arrivare al rifugio abbiamo affrontato un tratto di sentiero attrezzato che si può considerare come ?limite? alle nostre capacità. Siamo saliti con zaini sui 6-7 Kg e (un po? incoscientemente) senza imbrago, ma siamo saliti! Però non me la sentirei di fare un sentiero più ?difficile? del 666.


è sentiero pianeggiante il 666 a confronto.


Adirittura?
Bè allora è parecchio difficile anche per me (anche se imbragato) andare su.
A sto punto mi accontenterò del periplo!

Grazie a tutti.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda dmax » ven ago 22, 2008 14:19 pm

kala ha scritto:
GRAAL ha scritto:Grazie.
Diciamo che siamo un gruppo di gente che di sentieri ne ha masticati parecchi ma che a livello di alpinismo (ferrate, arrampicate, ecc...) è "vergine" o quasi.
Da quello che posso intuire meglio se si va su con un imbrago da ferrata, oppure non si va in cima e ci si limita alla "circumnavigazione" del Civetta che dovrebbe essere comunque uno spettacolo.
D'altra parte ci sono vette che è meglio restino inviolate se si vuol tornare a casa! :D


Più che l'imbrago e l'attrezzatura da ferrata io mi preoccuperei di saper camminare su certi tipi di terreno: roccette, ghiaino, passaggi esposti, passaggi d'arrampicata... La sicurezza del cordino è una cosa che viene dopo. Penso d'interpretare anche il pensiero di Arterio che del resto quoto.


Kala, per curiosita`... come si impara a camminare sui tipi di terreno che riporti? Esperienza o altro?

(scusate per l'OT)
Massimo
Avatar utente
dmax
 
Messaggi: 163
Images: 19
Iscritto il: dom giu 15, 2008 11:45 am

Messaggioda kala » ven ago 22, 2008 15:13 pm

dmax ha scritto:
kala ha scritto:
GRAAL ha scritto:Grazie.
Diciamo che siamo un gruppo di gente che di sentieri ne ha masticati parecchi ma che a livello di alpinismo (ferrate, arrampicate, ecc...) è "vergine" o quasi.
Da quello che posso intuire meglio se si va su con un imbrago da ferrata, oppure non si va in cima e ci si limita alla "circumnavigazione" del Civetta che dovrebbe essere comunque uno spettacolo.
D'altra parte ci sono vette che è meglio restino inviolate se si vuol tornare a casa! :D


Più che l'imbrago e l'attrezzatura da ferrata io mi preoccuperei di saper camminare su certi tipi di terreno: roccette, ghiaino, passaggi esposti, passaggi d'arrampicata... La sicurezza del cordino è una cosa che viene dopo. Penso d'interpretare anche il pensiero di Arterio che del resto quoto.


Kala, per curiosita`... come si impara a camminare sui tipi di terreno che riporti? Esperienza o altro?

(scusate per l'OT)


Esperienza, senz'altro, a mio parere.

Voglio dire: certo che un cordino mi dà una sicurezza in più, sia psicologica che reale; ma preferisco di gran lunga essere in grado di camminare e arrampicare bene su certi tipi di terreno e poi aiutarmi con l'assicurazione di una corda. Se questo discorso può essere eluso nelle ferrate vere e proprie nei percorsi misti penso invece sia fondamentale.

Le cose da imparare a poco a poco sono:
- abituarsi all'esposizione;
- saper camminare su terreno sconnesso e/o impervio;
- saper muovere passi d'arrampicata con sicurezza e basso dispendio d'energie.
Da qualunque punto di vista si approcci la cosa l'esperienza direi che è fondamentale: andare a fare un sentiero difficile solo perchè c'è una corda (e qui tocco pericolosamente il discorso delle ferrate) alla meno peggio potrebbe rivelarsi una cosa piuttosto inutile, ancorchè per certi versi appagante.

Poi ognuno ha il suo modo di farsi questa esperienza; il mio per esempio penso sia un po' "classico" ma questo è un altro discorso...

;)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Vally » lun ago 25, 2008 7:38 am

ciao Graal come stai, tutto ok?giusto per rifarti gli occhi ecco qualche foto della Alleghesi:
http://clubaquilerampa.forumer.it/about ... rampa.html
visita www.clubaquilerampanti.it
il mio sito di montagna!!!!!!
Vally
 
Messaggi: 202
Iscritto il: lun set 03, 2007 9:24 am


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.