Trekking di 7 giorni in autosufficienza, dubbi vari

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Trekking di 7 giorni in autosufficienza, dubbi vari

Messaggioda Draliko » lun ago 02, 2010 12:26 pm

Volevo chiedere a voi esperti qualche consiglio, sto organizzando un trekking circolare di 7 giorni in autosufficienza totale, quindi sia per il mangiare che per il bere.
Per la tenda ed il sacco a pelo ho risolto (ferrino ultralight e quechua ultralight), per il cibo ci sto lavorando su, sto creando una dieta bilanciata e liofilizzata il più possibile (una amica dietista sta corregendo i miei errori), rimangono due problemi, uno grande ed uno piccolo piccolo.

Quello grande è: chi di voi ha esperienze con i potabilizzatori portatili? tipo katadyn per intederci. Non voglio appoggiarmi a rifugi, e se riesco evito anche del tutto i paesi, quindi dato che ruscelli non mancano in zona (alta val d'aosta e svizzra occidentale) pensavo di comprarmi un potabilizzatore portatile, visto che una grande quantità di acqua se ne va solo per cucinare i due pasti del giorno (circa 800ml al giorno escluso il the della colazione), e non posso quindi partire con 15lt di acqua :)
Da una prima pianificazione di sicuro ad 1/3 e negli ultimi chilometri incontro fontane potabili, ma vorrei cmq star tranquillo e cercare di mantenere la massima autonomia.

Per il problema piccolo piccolo, devo reperire un pannellino solare per caricare la macchina fotografica, avete consigli? è una piccola compatta alimentata se non sbaglio a 12v e 500ma, quindi di basse pretese.

Per il resto mi sa che mi tocca un bello zainone pesante (60+10 o 70 direttamente) e tanto scarpinare :) Non è la prima volta che vado da solo ma di solito o mi appoggio a rifugi o sto via max 2/3gg, non ho mai organizzato un viaggio così lungo. Quindi qualsiasi altro consiglio in generale è ben accetto.

Grazie
Draliko
 
Messaggi: 6
Iscritto il: lun ago 02, 2010 12:13 pm
Località: Courmayeur (AO)

Messaggioda (Ale74) » lun ago 02, 2010 12:48 pm

Ciao,
Compliemtni per il giro.
Sul potabilizzatore non ho idea, ma ho trovato questo su internet: http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... is_9820146
ciao,
---------
(Ale74)
---------
(Ale74)
 
Messaggi: 215
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:16 am

Messaggioda gigi72 » mer ago 04, 2010 10:15 am

ciao

Ma per la macchina fotografica non è più semplice portarsi batterie di ricambio invece del pannello solare!?

Per l'acqua: per cucinare userei quella dei ruscelli senza alcun trattamento (a parte la bollitura)
Per bere invece userei sempre quella dei ruscelli addizionata delle "palline" potabilizzanti. Vendono queste palline colore argento che "potabilizzano" ciscuna un litro e non sanno di cloro.


buona girata. :)
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda gioprava » mer ago 04, 2010 10:59 am

Concordo per quanto riguarda l'acqua, una volta bollita non ci sono problemi, ed in più ad una certa altezza è difficile che sia inquinata...
Più probabile che sia povera di sali minerali, quando faccio dei giri del genere porto via delle bustine da integrare.

Non so quanto scatti, ma per la mia macchina fotografica una settimana riesce a durare la ricarica delle batterie... comunque so che su ebay vendono pannellini solari con uscite multiple, dove ricaricare anche il cellulare, può essere che ti riesca di trovare quello con l'attacco adatto alla tua macchinetta

Altro consiglio è per il lavarsi, di recuperare le bustine che danno negli alberghi, con 7 di quelle, che hanno un peso insignificante, riesci comunque a darti una lavata la sera.
Poi un pezzo di sapone di marsiglia, ti permette di risparmiare sul numero di maglie da portare via (te ne bastano 3 o 4, le asciughi attaccandole allo zaino).
Nastro adesivo americano ( basta un pezzo di rotolo), molto utile nel caso di rottura paletti della tenda, strappi nel catino o sullo zaino

Se mi viene in mente altro ti faccio sapere
Giovanni
gioprava
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar apr 20, 2010 17:19 pm
Località: verona

Messaggioda Draliko » gio ago 05, 2010 14:24 pm

Allora per l'acqua alla fine mi sa che vado di pastiglie (ed imodium nel dubbio :D), nello spazio del potabilizzatore ci metto na bomboletta di gas in più che male non fà. Per il lavarsi ho già un minikit di igiene personale che uso sul lavoro, sta in una tasca e c'è tutto l'occorrente, magliette ne porto 3 al massimo, biancheria intima stessa cosa, ogni 2 giorni ricco bucato ^^

Purtroppo l macchina fotografica è con batteria proprietaria, vuol dire che sarò parsimonioso sulle foto e vedrò di farla durare il più possibile.

Grazie a tutti per i consigli, vi tengo aggiornati sui preparativi :D
Draliko
 
Messaggi: 6
Iscritto il: lun ago 02, 2010 12:13 pm
Località: Courmayeur (AO)

Messaggioda entropia » mar ago 10, 2010 16:59 pm

oh ma in quota l´ acqua si beve da secoli senza addizionare di nulla neh !!!!
basta che non sia stagnante e vedrai che NON muori...ma dove vivi a milano?
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Draliko » mer ago 11, 2010 13:50 pm

no caro non vivo a milano e lo so che si beve da secoli, il problema è berla sette giorni di fila, ti voglio vedere con il cagotto a tre giorni di cammino da casa...
e tu acqua non controllata l'hai mai bevuta per più giorni di fila?? ti assicuro che non sempre va tutto liscio come credi
Draliko
 
Messaggi: 6
Iscritto il: lun ago 02, 2010 12:13 pm
Località: Courmayeur (AO)

Messaggioda il.bruno » mer ago 11, 2010 13:59 pm

per una settimana poi tutta questa necessità di fare il bucato non ce la vedo. anche se usi una maglia per più giorni, mica devi metterti in tiro tutte le mattine, quando parti dopo mezz'ora sei di nuovo sudato fradicio e la maglietta pulita è da lavare tanto quanto quella che hai usato il giorno prima. te ne porti due o tre e sei a posto per tutta la settimana.

per il cibo, portati anche qualcosa di "normale" e non tutto liofilizzato.
una pastasciutta una delle ultime sere, quando non ce la fai più a mangiare schifezze in polvere, ti tira su di morale ed energie.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda entropia » mer ago 11, 2010 14:05 pm

no caro non vivo a milano e lo so che si beve da secoli, il problema è berla sette giorni di fila, ti voglio vedere con il cagotto a tre giorni di cammino da casa...
e tu acqua non controllata l'hai mai bevuta per più giorni di fila?? ti assicuro che non sempre va tutto liscio come credi


sempre bevuta in italia ed all´ estero, da ruscelli in quota (senza malghe sopra), nevai in scioglimento, neve sciolta etc. etc.
poi oh se ci vuoi aggiungere cloro e iodio che e´ piu´ buona fa tu, ma non ne vedo tutta questa necessita´ (PS. l´ acqua del Lambro NON berla pero´)

:D :D :D :D [/quote]
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Draliko » mer ago 11, 2010 14:07 pm

Per quella del lambro non avevo dubbi :)
Draliko
 
Messaggi: 6
Iscritto il: lun ago 02, 2010 12:13 pm
Località: Courmayeur (AO)

Messaggioda entropia » mer ago 11, 2010 14:18 pm

cmq a parte le battute, vai tranquillo, fai un po di attenzione, ma stai sereno che in quota se non ci sono malghe sopra l´ acqua e´ buona, soprattutto quella di scioglimento della neve...

per i pannelli solari (batterie) e bucato io personalmente, opinione mia, lascerei perdere, a me piace viaggiare leggero leggero che mi diverto di piu´, in fondo non sei in Hymalaya o is cordillera blanca....

ecco la mia lista, magari ti viene buona....PS se qualcuno vuole integrare faccia pure che miglioriamo la lista!!!


Tour di più giorni Volume consigliato dello zaino: minimo 45 litri

* tenda
* sacco letto
* materassino isolante
* fornelletto
* viveri
* cerotti/adesivo
* spazzolino/dentrificio/saponetta piccola
* biancheria intima di ricambio 1X
* cappello, sopraguanti e guanti di ricambio
* set di pronto soccorso
* coperta in alluminio o sacco bivacco
* borraccia (min. 1 litro a persona)
* guida/cartina geografica
* abbigliamento protettivo/antipioggia
* protezione dai raggi UV (berretto, occhiali da sole, crema solare, stick protettivo per le labbra
* lampada frontale
* bastoncini da trekking e un cellulare (carico) per le emergenze
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron