Per la tenda ed il sacco a pelo ho risolto (ferrino ultralight e quechua ultralight), per il cibo ci sto lavorando su, sto creando una dieta bilanciata e liofilizzata il più possibile (una amica dietista sta corregendo i miei errori), rimangono due problemi, uno grande ed uno piccolo piccolo.
Quello grande è: chi di voi ha esperienze con i potabilizzatori portatili? tipo katadyn per intederci. Non voglio appoggiarmi a rifugi, e se riesco evito anche del tutto i paesi, quindi dato che ruscelli non mancano in zona (alta val d'aosta e svizzra occidentale) pensavo di comprarmi un potabilizzatore portatile, visto che una grande quantità di acqua se ne va solo per cucinare i due pasti del giorno (circa 800ml al giorno escluso il the della colazione), e non posso quindi partire con 15lt di acqua

Da una prima pianificazione di sicuro ad 1/3 e negli ultimi chilometri incontro fontane potabili, ma vorrei cmq star tranquillo e cercare di mantenere la massima autonomia.
Per il problema piccolo piccolo, devo reperire un pannellino solare per caricare la macchina fotografica, avete consigli? è una piccola compatta alimentata se non sbaglio a 12v e 500ma, quindi di basse pretese.
Per il resto mi sa che mi tocca un bello zainone pesante (60+10 o 70 direttamente) e tanto scarpinare

Grazie