PARCO NAZ. D?ABRUZZO?TREKKING 2 GG.CON APPOSTAMENTO ALL?ORSO

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

PARCO NAZ. D?ABRUZZO?TREKKING 2 GG.CON APPOSTAMENTO ALL?ORSO

Messaggioda Pietro Betulla » gio ott 13, 2005 1:11 am

Mi chiamo Pietro e sono accompagnatore di media montagna iscritto al collegio nazionale delle guide alpine, vorrei proporre a tutti gli amanti dell?escursionismo e della fotografia naturalistica una affascinante escursione nel Parco Nazionale d?Abruzzo, organizzata il 04 - 05 e 06 novembre 2005 con arrivo il venerdi sera, cena in ristorante tipico, pernottamento e prima colazione internazionale in albergo tre stelle e due giorni di escursioni con pernottamento in rifugio ad alta quota ed appostamento all?orso. L?assistenza al gruppo sarà fornita da me e da una guida ambientale ASAN, fotografo professionista. Chiunque sia interessato e voglia informazioni sui costi e sull?itinerario può scrivermi a: escursioni@labetullaonline.com. o sul presente forum.
"La Betulla Gastronomia e Natura"
Prodotti tipici abruzzesi
Escursioni guidate
Pietro Betulla
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mer ott 12, 2005 23:48 pm
Località: Civitella Alfedena (AQ)

Messaggioda Silvio » gio ott 13, 2005 1:23 am

Pubblicità Progresso ????



ahi ahi ahi... 8O 8O 8O
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Topocane » gio ott 13, 2005 7:57 am

Silvio ha scritto:Pubblicità Progresso ????ahi ahi ahi... 8O 8O 8O


...regresso, magari! 8O
Mi chiamo Pietro e sono accompagnatore di media montagna iscritto al collegio nazionale delle guide alpine,
...e due giorni di escursioni con pernottamento in rifugio ad alta quota


già qui, mi piacerebbe sapere chi ce li porta, in alta quota... quando lui NON può! :wink:

appostamento all?orso. L?assistenza al gruppo sarà fornita da me e da una guida ambientale ASAN, fotografo professionista.


...non v'è cosa più dannosa, ai fini del quieto vivere dell'orso, che fare appostamenti, ricerche e caccia fotografica :(

speriamo che il turismo ecosostenibile, naturalistico etc.etc. prenda una ben altra piega, nel futuro :(

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

appostamento all'orso - risposta a Silvio e/o Topocane

Messaggioda Pietro Betulla » gio ott 13, 2005 13:49 pm

Caro Silvio
Forse tu non saprai che il Parco Naz. d?Abruzzo è il più antico d?Italia e, che in più di 80 anni di attività ha formato attraverso una accurata politica di protezione del territorio una grande cultura naturalistica nelle popolazioni locali. Quindi se determinate specie animali come l?orso Bruno Marsicano (secondo le ultime stime di pochi giorni fa, sono presenti nel territorio protetto dai 50 ai 60 individui), il Lupo Appenninico, il Camoscio d?Abruzzo e tanti altri, continuano ad esistere, è grazie anche al contributo di coloro che abitano in questi posti. Noi guide del Parco accompagnamo i clienti non con il fine di raggiungere la cima della montagna, ma con l?intento di educarli e sensibilizzarli sulle problematiche connesse alla natura. Tempo fa si tentava di bandire la caccia con le armi (senza grandi risultati sig :oops: .) a favore della caccia fotografica. Ora tu vorresti bandire la caccia fotografica a favore dello s-caccia turisti. Vorrei rammentarti che viviamo in piccoli paesi dove i disagi sono notevoli e l?unica economia esistente deriva dal turismo. E? vero che la mia proposta ha un fine di lucro (le guide si pagano), ma, credimi, ho una grande passione per la montagna e quando esco in escursione, con o senza i miei clienti, vado sempre in punta di piedi. In più non prometto a nessuno di vedere l?orso perché parafrasando un vecchio slogan di successo: ?è già bello sapere che c?è?. Ciò significa provare piacere sapendo che quella determinata presenza vive.
Ciao Pietro.
"La Betulla Gastronomia e Natura"
Prodotti tipici abruzzesi
Escursioni guidate
Pietro Betulla
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mer ott 12, 2005 23:48 pm
Località: Civitella Alfedena (AQ)

Re: appostamento all'orso - risposta a Silvio e/o Topocane

Messaggioda Buzz » gio ott 13, 2005 13:54 pm

Pietro Betulla ha scritto:Caro Silvio
Forse tu non saprai che il Parco Naz. d?Abruzzo è il più antico d?Italia e, che in più di 80 anni di attività ha formato attraverso una accurata politica di protezione del territorio una grande cultura naturalistica nelle popolazioni locali. Quindi se determinate specie animali come l?orso Bruno Marsicano (secondo le ultime stime di pochi giorni fa, sono presenti nel territorio protetto dai 50 ai 60 individui), il Lupo Appenninico, il Camoscio d?Abruzzo e tanti altri, continuano ad esistere, è grazie anche al contributo di coloro che abitano in questi posti. Noi guide del Parco accompagnamo i clienti non con il fine di raggiungere la cima della montagna, ma con l?intento di educarli e sensibilizzarli sulle problematiche connesse alla natura. Tempo fa si tentava di bandire la caccia con le armi (senza grandi risultati sig :oops: .) a favore della caccia fotografica. Ora tu vorresti bandire la caccia fotografica a favore dello s-caccia turisti. Vorrei rammentarti che viviamo in piccoli paesi dove i disagi sono notevoli e l?unica economia esistente deriva dal turismo. E? vero che la mia proposta ha un fine di lucro (le guide si pagano), ma, credimi, ho una grande passione per la montagna e quando esco in escursione, con o senza i miei clienti, vado sempre in punta di piedi. In più non prometto a nessuno di vedere l?orso perché parafrasando un vecchio slogan di successo: ?è già bello sapere che c?è?. Ciò significa provare piacere sapendo che quella determinata presenza vive.
Ciao Pietro.


Mi sembra giusto.

Oltretutto mi sembra un discorso equilibrato rispetto a quello di chiusura totale paventato per la zona del paretone sul gran sasso, eventualità della quale tutti ci siamo dichiarati agguerriti nemici.

Solo perchè toccava i nostri interessi "alpinistici"?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda .:eZy:. » gio ott 13, 2005 14:09 pm

...beh il sito è fatto bene ed è pieno di cose buone: siccome son le due ... ricottine e salumi, orecchiette e tartufo, raperonzoli e nocini e biscottini.... miiii :P .... :roll: un orso marsicano me magnerei, dopo l'avvistamento... :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda grigna » gio ott 13, 2005 14:43 pm

Topocane ha scritto:
Silvio ha scritto:Pubblicità Progresso ????ahi ahi ahi... 8O 8O 8O


...regresso, magari! 8O
Mi chiamo Pietro e sono accompagnatore di media montagna iscritto al collegio nazionale delle guide alpine,
...e due giorni di escursioni con pernottamento in rifugio ad alta quota


già qui, mi piacerebbe sapere chi ce li porta, in alta quota... quando lui NON può! :wink:

appostamento all?orso. L?assistenza al gruppo sarà fornita da me e da una guida ambientale ASAN, fotografo professionista.


...non v'è cosa più dannosa, ai fini del quieto vivere dell'orso, che fare appostamenti, ricerche e caccia fotografica :(

speriamo che il turismo ecosostenibile, naturalistico etc.etc. prenda una ben altra piega, nel futuro :(

8)
Topoc


e quale piega dovrebbe prendere il turismo eco sostenibile?
a me questa sembra una buona iniziativa perchè comunque non è che si va lassu x cacciare l'orso.
Si va lassu x conoscerlo e magari fotografarlo qual'ora si volesse mostrare.
Di qualcosa dovranno pur vivere sti poveri abitanti del parco.....è gia una buona cosa che non vi siano funivie e puttanate varie.
Ci si scandalizza x così poco e non ci si scandalizza x cose ben piu gravi?
nel mio dialetto si dice: sa varda i bus e se lasen andà i traf....
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Topocane » gio ott 13, 2005 17:34 pm

io nn voglio fare sempre e perforza il bastian contrario, ma...

proprio quest'inverno, li in abruzzo, essendo in giro per alcuni giorni con gente che alla ripopolazione dell'orso ci ha lavorato e ci lavora tuttora, discorrendo su questo appassionante argomento è emerso che l'orso ha notevoli problemi dati dagli appostamenti umani.
loro stessi, che lavorano per la salvaguardia dell'animale, si sono resi conto che nel *controllarli*, che nn vuol dire solo appostamenti, radiocontrolli etc.etc. ma addirittura nel controllare le feci che lasciano in giro, i boschi dove vanno a cambiare il pelo e tanti altri piccoli particolari, hanno notato dei cambiamenti comportamentali degli animali...
e sono giunti alla conclusione che più lo si lascia vivere *selvaggiamente* e senza appostamenti o controlli vari, meglio si trova per ripopolarsi...

tutto qui.
nn volevo esser critico sempre e cmq... certo che portare gente dove chi ci lavora, sul serio, cerca di tenerla lontana... mi sembrava un filo sbagliato.

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Re: appostamento all'orso - risposta a Silvio e/o Topocane

Messaggioda Silvio » gio ott 13, 2005 17:59 pm

Pietro Betulla ha scritto:Caro Silvio
Forse tu non saprai che il Parco Naz. d?Abruzzo è il più antico d?Italia e, che in più di 80 anni di attività ha formato attraverso una accurata politica di protezione del territorio una grande cultura naturalistica nelle popolazioni locali. Quindi se determinate specie animali come l?orso Bruno Marsicano (secondo le ultime stime di pochi giorni fa, sono presenti nel territorio protetto dai 50 ai 60 individui), il Lupo Appenninico, il Camoscio d?Abruzzo e tanti altri, continuano ad esistere, è grazie anche al contributo di coloro che abitano in questi posti. Noi guide del Parco accompagnamo i clienti non con il fine di raggiungere la cima della montagna, ma con l?intento di educarli e sensibilizzarli sulle problematiche connesse alla natura. Tempo fa si tentava di bandire la caccia con le armi (senza grandi risultati sig :oops: .) a favore della caccia fotografica. Ora tu vorresti bandire la caccia fotografica a favore dello s-caccia turisti. Vorrei rammentarti che viviamo in piccoli paesi dove i disagi sono notevoli e l?unica economia esistente deriva dal turismo. E? vero che la mia proposta ha un fine di lucro (le guide si pagano), ma, credimi, ho una grande passione per la montagna e quando esco in escursione, con o senza i miei clienti, vado sempre in punta di piedi. In più non prometto a nessuno di vedere l?orso perché parafrasando un vecchio slogan di successo: ?è già bello sapere che c?è?. Ciò significa provare piacere sapendo che quella determinata presenza vive.
Ciao Pietro.



di fronte ad un discorso così equilibrato, non posso fare altro che chiedere scusa.

conosco molto bene quella zona, ne sono letteralmente innamorato; non vorrei mai che una eccessiva presenza di turisti possa danneggiarla (5 anni fa alla Camosciara c'era, secondo me, troppa gente e troppa immondizia : ma questo è un altro discorso, che non riguarda certamente gli abitanti del posto, bensì l'"educazione" dei turisti, educazione anzitutto in senso generale, e poi anche ambientale).

ecco, spero di essermi spiegato.

sarà un piacere conoscerti di persona, e magari fare qualche bella escursione insieme.

Silvio
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Appostamento all'orso

Messaggioda Pietro Betulla » gio ott 13, 2005 23:27 pm

Gran bella discussione, intanto perché fatta con persone sensibili alla problematica in questione, poi perché conoscere persone che hanno gli stessi tuoi interessi fa molto piacere. Ringrazio Silvio che ha compreso in pieno le mie intenzioni, spero anch?io di poterti conoscere e, magari, fare un?escursione insieme . A riguardo dell?orso, penso che in parte è vero che l?animale più vive in tranquillità meno ha problemi di sopravvivenza. Ma il punto è un altro, nel Parco Naz. d?Abruzzo esiste una sentieristica talmente capillare (realizzata e gestita dall?Ente con circa 150 itinerari contrassegnati) dove sarebbe impossibile controllarne il flusso . Allora se vogliamo massificare il flusso turistico in montagna, lasciamo liberi tutti di andarci compresi i cosiddetti ?turisti della domenica? e magari se hanno la fortuna di vedere l?orso lasciamo che gli corrano anche dietro strillando e saltando per la gioia. Se invece vogliamo selezionare il turista dobbiamo soprattutto educarlo, e questo si può fare solo con delle strutture efficienti, (uffici informazione adeguati, accompagnatori ben preparati, materiale editoriale di qualità). Il filosofo e naturalista Bacone diceva ? ?la meraviglia è il seme che genera la conoscenza? ? con questo voglio dire che se riesci a creare meraviglia nelle persone che accompagni riesci anche a fargli conoscere le cose, compreso il grande problema legato alla sopravvivenza di questo fantastico plantigrado. Aggiungo per quanto sono a conoscenza e poi chiudo, che tutte le moderne teorie scientifiche sulla salvaguardia degli animali in estinzione prevedono innanzitutto una reale stima sulla popolazione di una determinata specie al fine di controllarne non solo il tasso di mortalità e gli spostamenti attraverso i radiocollari ma seguirne tutte le dinamiche, soprattutto quelle conseguenti all?antropizzazione (campi da sci, parcheggi, apertura di strade bianche ed altro, problemi molto più seri rispetto ad un semplice appostamento fatto a criterio). E che ne dite degli orsi che entrano nei paesi del Parco? Non è un fatto anomalo? Ne parleremo alla prossima puntata.Ciao a tutti. Pietro.
"La Betulla Gastronomia e Natura"
Prodotti tipici abruzzesi
Escursioni guidate
Pietro Betulla
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mer ott 12, 2005 23:48 pm
Località: Civitella Alfedena (AQ)

Messaggioda Buzz » ven ott 14, 2005 8:39 am

Io credo che il PNA sia dopotutto un buon esempio di integrazione flessibile, fra parco, abitanti della zona e turisti.

Se non ci fosse stato il parco, cosa avremmo avuto oggi in quelle zone?

Se non ci fosse stato il turismo, cosa ne sarebbe stato dell'economia dei paesi nel parco?

Il turismo.

Il turismo, pur "consapevole", è un paradosso.
Nel caso dei visitatori di parchi, avviene che vai e quanto più la zona è "selvaggia" tanto più sei contento (rappresenta una soluzione nella continuità della vita inurbata); però quanto più sei contento e ci ritorni (o spargi la voce e aumentano i fruitori) tanto più la zona diventa meno selvaggia.
Al punto che quel genere di turismo degrada.

Viene sostituito da un altro tipo di turismo, meno consapevole, che ama una natura un pò meno selvaggia. E così via...

Fino all'antropizzazione e degrado della zona.
E con calo delle presenze turistiche.

Per cui, in un certo qual modo, la gestione del parco deve affrontare il problema "turisti" quasi fosse una delle speci viventi da monitorare.
Un elemento essenziale della catena biologica, il cui areale deve essere limitato e controllato.

In quanto la specie, se lasciata libera di muoversi e di riprodursi è altamente perniciosa... :D

.....


Cmq Pietro... forse tu hai esempi contrari... ma io francamente mi meraviglio quando parli di turisti che inseguono l'orso schiamazzando.

A me fa una certa impressione e incute rispetto, come animale in se.
Non dico che quando l'ho incontrato mi sono cagato addosso... però ... ehm... :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda grigna » ven ott 14, 2005 11:23 am

Io credo che il PNA sia dopotutto un buon esempio di integrazione flessibile, fra parco, abitanti della zona e turisti.

e soprattutto è un esempio di convivenza tra abitanti e orso, cosa che ad esempio in Trentino non c'è modo di farla realizzare.
Conosco dei Trentini che non vogliono quell'animale solo perchè entra nei pollai a far razzia di galline e perchè spaventa la gente.
Ma stiamo scherzando? un animale come l'orso è un patrimonio averlo, non deve essere un peso!
E il PNA lo ha ampiamente dimostrato.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Luca A. » ven ott 14, 2005 12:00 pm

grigna ha scritto:Conosco dei Trentini che non vogliono quell'animale solo perchè entra nei pollai a far razzia di galline e perchè spaventa la gente.
Ma stiamo scherzando? un animale come l'orso è un patrimonio averlo, non deve essere un peso!
ciao


Da assoluto ignorante in materia zoologica mi permetto una domanda.
Tutti vogliamo bene all'orso, ci mancherebbe. Tutti sappiamo che non è seriamente pericoloso per l'uomo. Ma è capitato solo a me di avere un po' di fifarella salendo (da solo e dopo il tramonto) su un sentiero nel Brenta, all'idea di poter fare un simpatico incontro...?
Ammetto di essere un po' fifone con gli animali in generale, ma voi molto sinceramente come la mettete?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda grigna » ven ott 14, 2005 12:15 pm

Luca A. ha scritto:
grigna ha scritto:Conosco dei Trentini che non vogliono quell'animale solo perchè entra nei pollai a far razzia di galline e perchè spaventa la gente.
Ma stiamo scherzando? un animale come l'orso è un patrimonio averlo, non deve essere un peso!
ciao


Da assoluto ignorante in materia zoologica mi permetto una domanda.
Tutti vogliamo bene all'orso, ci mancherebbe. Tutti sappiamo che non è seriamente pericoloso per l'uomo. Ma è capitato solo a me di avere un po' di fifarella salendo (da solo e dopo il tramonto) su un sentiero nel Brenta, all'idea di poter fare un simpatico incontro...?
Ammetto di essere un po' fifone con gli animali in generale, ma voi molto sinceramente come la mettete?


x me il bello sta proprio li....
se si ha paura vuol dire che l'orso c'è davvero.
E ciò mi rende comunque felice.
Certo, con l'andare degli anni, se questo riuscirà a riprodursi, bisognerà attrezzarsi come fanno in paesi dove l'orso è di casa.
Quando son stato in Canada, non si poteva campeggiare al di fuori delle zone autorizzate che erano munite di carrucole sulle quali appendere i sacchetti con il cibo.
Una sera, gironzolando x le buie vie della periferia di Whistler Mountain, io e un mio amico abbiamo visto a poche decine di metri un bell'esemplare che ha attraversato la strada e si è infilato nel giardino di una casa in cerca di cibo.
Io e il mio amico ci siamo spaventati mentre un locale, seduto su una panchina, si è messo a ridere dicendoci che non dovevamo aver paura di nulla.
X me basta farci l'abitudine.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda J&J » ven ott 14, 2005 18:59 pm

Luca A. ha scritto:
grigna ha scritto:Conosco dei Trentini che non vogliono quell'animale solo perchè entra nei pollai a far razzia di galline e perchè spaventa la gente.
Ma stiamo scherzando? un animale come l'orso è un patrimonio averlo, non deve essere un peso!
ciao


Da assoluto ignorante in materia zoologica mi permetto una domanda.
Tutti vogliamo bene all'orso, ci mancherebbe. Tutti sappiamo che non è seriamente pericoloso per l'uomo. Ma è capitato solo a me di avere un po' di fifarella salendo (da solo e dopo il tramonto) su un sentiero nel Brenta, all'idea di poter fare un simpatico incontro...?
Ammetto di essere un po' fifone con gli animali in generale, ma voi molto sinceramente come la mettete?


Tranquillamente ammetto che avrei una gran fifa....da un lato sono contento che non sia estinto, ma sarei ancora più contento se rimanesse nei boschi della Slovenia lontano dalle mie rotte abituali.

Ciao
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Messaggioda Luca A. » ven ott 14, 2005 21:31 pm

J&J ha scritto:
Luca A. ha scritto:
grigna ha scritto:Conosco dei Trentini che non vogliono quell'animale solo perchè entra nei pollai a far razzia di galline e perchè spaventa la gente.
Ma stiamo scherzando? un animale come l'orso è un patrimonio averlo, non deve essere un peso!
ciao


Da assoluto ignorante in materia zoologica mi permetto una domanda.
Tutti vogliamo bene all'orso, ci mancherebbe. Tutti sappiamo che non è seriamente pericoloso per l'uomo. Ma è capitato solo a me di avere un po' di fifarella salendo (da solo e dopo il tramonto) su un sentiero nel Brenta, all'idea di poter fare un simpatico incontro...?
Ammetto di essere un po' fifone con gli animali in generale, ma voi molto sinceramente come la mettete?


Tranquillamente ammetto che avrei una gran fifa....da un lato sono contento che non sia estinto, ma sarei ancora più contento se rimanesse nei boschi della Slovenia lontano dalle mie rotte abituali.

Ciao


Per fortuna non sono l'unico. Chiamatemi fifone, ma io salendo all'imbrunire dalla Vallesinella al Brentei, l'anno scorso, da solo, sotto la pioggerellina, col buio che scendeva più in fretta del previsto, nel bosco ho cominciato a pensare all'orso... e a ogni svolta del sentiero pregavo di non trovarmelo di fronte. Adesso che sono nella mia stanzetta calda a Milano è tutto diverso, si capisce, l'orso è tornato a essere quel simpatico animale peloso, innocuo, intelligente, simpatico... ma sul momento, sai com'è....
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Pietro Betulla » sab ott 15, 2005 0:30 am

errore
Ultima modifica di Pietro Betulla il sab ott 15, 2005 0:44 am, modificato 1 volta in totale.
"La Betulla Gastronomia e Natura"
Prodotti tipici abruzzesi
Escursioni guidate
Pietro Betulla
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mer ott 12, 2005 23:48 pm
Località: Civitella Alfedena (AQ)

Messaggioda Pietro Betulla » sab ott 15, 2005 0:32 am

errore
Ultima modifica di Pietro Betulla il sab ott 15, 2005 0:47 am, modificato 1 volta in totale.
"La Betulla Gastronomia e Natura"
Prodotti tipici abruzzesi
Escursioni guidate
Pietro Betulla
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mer ott 12, 2005 23:48 pm
Località: Civitella Alfedena (AQ)

appostamento all'orso

Messaggioda Pietro Betulla » sab ott 15, 2005 0:33 am

Rispondo a buzz
Mi trovi pienamente d?accordo sulla teoria del turismo connesso all?antropizzazione. Rispetto all?orso non voglio fare dell?erba tutto un fascio ma, ricordo un episodio che più degli altri mi lasciò molto perplesso. Qualche anno fa, camminando sul sentiero che porta alla Valdirose, (per chi la conosce sa che è una bellissima e varia escursione e tra l?altro piena di sorprese) ebbi la fortuna ? sfortuna di imbattermi in un gruppo di turisti (12 per la precisione) che avevano da poco avvistato l?orso. Il plantigrado era tranquillamente intento a cercare radici e tuberi in un prato. Due di loro, armati di macchine fotografiche, più temerari degli altri, già si erano portati più vicini all?animale (a circa 50 m.) . Ad un tratto l?orso iniziò ad annusare in aria, aveva percepito la presenza degli uomini a lui vicini, ed un attimo dopo, infastidito, iniziò ad allontanarsi nella direzione opposta a quella nostra. Fu a quel punto che gli altri turisti iniziarono ad uscire dal luogo dove si erano nascosti gridando ?muovetevi, fate la foto, sta scappando? ed altre cose che non ricordo. L?orso percorse gli ultimi metri di prato correndo come un folle, poi entrò nel bosco sfrondando rami e rotolando sassi. Ebbi in quel momento la sensazione di essere un intruso, mi vergognai ancor di più quando i turisti, escursionisti che spesso andavano in montagna, inveirono contro l?orso perché non si era fatto fotografare. Bene questo è uno dei tanti esempi di come l?uomo senza un minimo di educazione può nuocere in modo molto serio e, inconsapevole alla natura.
Il nostro orso, quello Bruno Marsicano, è ritenuto il più docile e pacifico esistente dopo il Panda, è chiaro però che data la sua mole, e la sua ?ferocia? tramandataci da credenze popolari errate e da set cinematografici in cerca di successo, è normale averne paura. La prima volta che ?ci siamo incontrati?, avevo solo 13 anni e sono scappato a gambe levate per i boschi. Ora non scappo più ma lungi dall?avvicinarlo più di tanto. Comunque se a qualcuno di voi risulta una sola aggressione all?uomo da pare dell?orso lo scrivesse in questo Forum.
Ciao. Pietro.
"La Betulla Gastronomia e Natura"
Prodotti tipici abruzzesi
Escursioni guidate
Pietro Betulla
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mer ott 12, 2005 23:48 pm
Località: Civitella Alfedena (AQ)

Messaggioda paolo69m » lun ott 17, 2005 19:30 pm

Luca A. ha scritto:
Da assoluto ignorante in materia zoologica mi permetto una domanda.
Tutti vogliamo bene all'orso, ci mancherebbe. Tutti sappiamo che non è seriamente pericoloso per l'uomo. Ma è capitato solo a me di avere un po' di fifarella salendo (da solo e dopo il tramonto) su un sentiero nel Brenta, all'idea di poter fare un simpatico incontro...?
Ammetto di essere un po' fifone con gli animali in generale, ma voi molto sinceramente come la mettete?


la fifa potrebbe venire a tutti, però.. vuoi mettere l'intensità di un'escursione, anche solo sapendo che lì ci sono degli orsi? il rischio oggettivamente è molto molto basso anche perchè l'orso di per se non mangia l'uomo; certo da soli, su un sentiero, di sera... :roll:
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.