da Pietro Betulla » gio ott 13, 2005 1:11 am
da Topocane » gio ott 13, 2005 7:57 am
Silvio ha scritto:Pubblicità Progresso ????ahi ahi ahi...![]()
![]()
Mi chiamo Pietro e sono accompagnatore di media montagna iscritto al collegio nazionale delle guide alpine,
...e due giorni di escursioni con pernottamento in rifugio ad alta quota
appostamento all?orso. L?assistenza al gruppo sarà fornita da me e da una guida ambientale ASAN, fotografo professionista.
da Pietro Betulla » gio ott 13, 2005 13:49 pm
da Buzz » gio ott 13, 2005 13:54 pm
Pietro Betulla ha scritto:Caro Silvio
Forse tu non saprai che il Parco Naz. d?Abruzzo è il più antico d?Italia e, che in più di 80 anni di attività ha formato attraverso una accurata politica di protezione del territorio una grande cultura naturalistica nelle popolazioni locali. Quindi se determinate specie animali come l?orso Bruno Marsicano (secondo le ultime stime di pochi giorni fa, sono presenti nel territorio protetto dai 50 ai 60 individui), il Lupo Appenninico, il Camoscio d?Abruzzo e tanti altri, continuano ad esistere, è grazie anche al contributo di coloro che abitano in questi posti. Noi guide del Parco accompagnamo i clienti non con il fine di raggiungere la cima della montagna, ma con l?intento di educarli e sensibilizzarli sulle problematiche connesse alla natura. Tempo fa si tentava di bandire la caccia con le armi (senza grandi risultati sig.) a favore della caccia fotografica. Ora tu vorresti bandire la caccia fotografica a favore dello s-caccia turisti. Vorrei rammentarti che viviamo in piccoli paesi dove i disagi sono notevoli e l?unica economia esistente deriva dal turismo. E? vero che la mia proposta ha un fine di lucro (le guide si pagano), ma, credimi, ho una grande passione per la montagna e quando esco in escursione, con o senza i miei clienti, vado sempre in punta di piedi. In più non prometto a nessuno di vedere l?orso perché parafrasando un vecchio slogan di successo: ?è già bello sapere che c?è?. Ciò significa provare piacere sapendo che quella determinata presenza vive.
Ciao Pietro.
da .:eZy:. » gio ott 13, 2005 14:09 pm
da grigna » gio ott 13, 2005 14:43 pm
Topocane ha scritto:Silvio ha scritto:Pubblicità Progresso ????ahi ahi ahi...![]()
![]()
...regresso, magari!
Mi chiamo Pietro e sono accompagnatore di media montagna iscritto al collegio nazionale delle guide alpine,
...e due giorni di escursioni con pernottamento in rifugio ad alta quota
già qui, mi piacerebbe sapere chi ce li porta, in alta quota... quando lui NON può!
appostamento all?orso. L?assistenza al gruppo sarà fornita da me e da una guida ambientale ASAN, fotografo professionista.
...non v'è cosa più dannosa, ai fini del quieto vivere dell'orso, che fare appostamenti, ricerche e caccia fotografica
speriamo che il turismo ecosostenibile, naturalistico etc.etc. prenda una ben altra piega, nel futuro![]()
![]()
Topoc
da Topocane » gio ott 13, 2005 17:34 pm
da Silvio » gio ott 13, 2005 17:59 pm
Pietro Betulla ha scritto:Caro Silvio
Forse tu non saprai che il Parco Naz. d?Abruzzo è il più antico d?Italia e, che in più di 80 anni di attività ha formato attraverso una accurata politica di protezione del territorio una grande cultura naturalistica nelle popolazioni locali. Quindi se determinate specie animali come l?orso Bruno Marsicano (secondo le ultime stime di pochi giorni fa, sono presenti nel territorio protetto dai 50 ai 60 individui), il Lupo Appenninico, il Camoscio d?Abruzzo e tanti altri, continuano ad esistere, è grazie anche al contributo di coloro che abitano in questi posti. Noi guide del Parco accompagnamo i clienti non con il fine di raggiungere la cima della montagna, ma con l?intento di educarli e sensibilizzarli sulle problematiche connesse alla natura. Tempo fa si tentava di bandire la caccia con le armi (senza grandi risultati sig.) a favore della caccia fotografica. Ora tu vorresti bandire la caccia fotografica a favore dello s-caccia turisti. Vorrei rammentarti che viviamo in piccoli paesi dove i disagi sono notevoli e l?unica economia esistente deriva dal turismo. E? vero che la mia proposta ha un fine di lucro (le guide si pagano), ma, credimi, ho una grande passione per la montagna e quando esco in escursione, con o senza i miei clienti, vado sempre in punta di piedi. In più non prometto a nessuno di vedere l?orso perché parafrasando un vecchio slogan di successo: ?è già bello sapere che c?è?. Ciò significa provare piacere sapendo che quella determinata presenza vive.
Ciao Pietro.
da Pietro Betulla » gio ott 13, 2005 23:27 pm
da Buzz » ven ott 14, 2005 8:39 am
da grigna » ven ott 14, 2005 11:23 am
Io credo che il PNA sia dopotutto un buon esempio di integrazione flessibile, fra parco, abitanti della zona e turisti.
da Luca A. » ven ott 14, 2005 12:00 pm
grigna ha scritto:Conosco dei Trentini che non vogliono quell'animale solo perchè entra nei pollai a far razzia di galline e perchè spaventa la gente.
Ma stiamo scherzando? un animale come l'orso è un patrimonio averlo, non deve essere un peso!
ciao
da grigna » ven ott 14, 2005 12:15 pm
Luca A. ha scritto:grigna ha scritto:Conosco dei Trentini che non vogliono quell'animale solo perchè entra nei pollai a far razzia di galline e perchè spaventa la gente.
Ma stiamo scherzando? un animale come l'orso è un patrimonio averlo, non deve essere un peso!
ciao
Da assoluto ignorante in materia zoologica mi permetto una domanda.
Tutti vogliamo bene all'orso, ci mancherebbe. Tutti sappiamo che non è seriamente pericoloso per l'uomo. Ma è capitato solo a me di avere un po' di fifarella salendo (da solo e dopo il tramonto) su un sentiero nel Brenta, all'idea di poter fare un simpatico incontro...?
Ammetto di essere un po' fifone con gli animali in generale, ma voi molto sinceramente come la mettete?
da J&J » ven ott 14, 2005 18:59 pm
Luca A. ha scritto:grigna ha scritto:Conosco dei Trentini che non vogliono quell'animale solo perchè entra nei pollai a far razzia di galline e perchè spaventa la gente.
Ma stiamo scherzando? un animale come l'orso è un patrimonio averlo, non deve essere un peso!
ciao
Da assoluto ignorante in materia zoologica mi permetto una domanda.
Tutti vogliamo bene all'orso, ci mancherebbe. Tutti sappiamo che non è seriamente pericoloso per l'uomo. Ma è capitato solo a me di avere un po' di fifarella salendo (da solo e dopo il tramonto) su un sentiero nel Brenta, all'idea di poter fare un simpatico incontro...?
Ammetto di essere un po' fifone con gli animali in generale, ma voi molto sinceramente come la mettete?
da Luca A. » ven ott 14, 2005 21:31 pm
J&J ha scritto:Luca A. ha scritto:grigna ha scritto:Conosco dei Trentini che non vogliono quell'animale solo perchè entra nei pollai a far razzia di galline e perchè spaventa la gente.
Ma stiamo scherzando? un animale come l'orso è un patrimonio averlo, non deve essere un peso!
ciao
Da assoluto ignorante in materia zoologica mi permetto una domanda.
Tutti vogliamo bene all'orso, ci mancherebbe. Tutti sappiamo che non è seriamente pericoloso per l'uomo. Ma è capitato solo a me di avere un po' di fifarella salendo (da solo e dopo il tramonto) su un sentiero nel Brenta, all'idea di poter fare un simpatico incontro...?
Ammetto di essere un po' fifone con gli animali in generale, ma voi molto sinceramente come la mettete?
Tranquillamente ammetto che avrei una gran fifa....da un lato sono contento che non sia estinto, ma sarei ancora più contento se rimanesse nei boschi della Slovenia lontano dalle mie rotte abituali.
Ciao
da Pietro Betulla » sab ott 15, 2005 0:30 am
da Pietro Betulla » sab ott 15, 2005 0:32 am
da Pietro Betulla » sab ott 15, 2005 0:33 am
da paolo69m » lun ott 17, 2005 19:30 pm
Luca A. ha scritto:
Da assoluto ignorante in materia zoologica mi permetto una domanda.
Tutti vogliamo bene all'orso, ci mancherebbe. Tutti sappiamo che non è seriamente pericoloso per l'uomo. Ma è capitato solo a me di avere un po' di fifarella salendo (da solo e dopo il tramonto) su un sentiero nel Brenta, all'idea di poter fare un simpatico incontro...?
Ammetto di essere un po' fifone con gli animali in generale, ma voi molto sinceramente come la mettete?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.