Trekking 5 giorni sul Brenta

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Trekking 5 giorni sul Brenta

Messaggioda ash78 » ven lug 25, 2008 17:06 pm

Inizio, in occasione del mio primo messaggio, con un saluto a tutti i membri del forum!

Avrei delle informazioni da chiedervi!

Stiamo organizzano un trekking di 5 giorni sul Brenta e mi interesserebbe sapere se il percorso programmato ha particolari difficoltà:

I giorno: Pinzolo - Rifugio XII apostoli
II giorno: Rifugio XII apostoli - Rif. S. Agostini - Rifugio Pedrotti (Sentiero dell'ideale - Sentiero Livio Brentari - Sentiero Palmieri)
III giorno: Rifugio Pedrotti - Rifugio Sella (Sentiero Orsi)
IV giorno: Rifugio Sella - Rifugio Pedrotti (Sentiero n. 318 bocca di Brenta)
V giorno: Rifugio Pedrotti - Pinzolo (Sentiero Brentari - Sentiero Ideale)

Come dicevo, mi interesserebbe sapere le difficoltà del percorso considerando che sarebbero le prime ferrate mai affrontate, pur con anni di trekking alle spalle.

In particolare ho sentito qualcuno che sconsigliava di percorrere il Brentari e l'Ideale al "contrario", è vero?

Scendendo dalla Vedretta d'Ambiez verso il S. Agostini vi sono tratti su ghiaccio? E salendo dalla Bocca di brenta?

Un grazie anticipato per le risposte!
A presto
Salvatore
ash78
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven lug 25, 2008 16:48 pm

Messaggioda Rampegon » lun lug 28, 2008 10:51 am

I sentieri attrezzatti che hai citato non presentano particolari difficoltà sono percorsi generalmente su cenge attrezzate... magari visto la stagione puoi trovare neve in qualche versante più ombroso... portati dietro un picozza che può sempre tornare util ed ovviamente cordino e caschetto..
ciao
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun lug 28, 2008 23:26 pm

le ferrate le schivi tutte.... :lol: (salvo la brentari della V^ tappa e qualche tratto di cordino sulla bocca d'ambiez e sull'orsi)

comunque puoi trovare ghiaccio sia scendendo dalla bocca d'ambiez all agostini sia, sopratutto, scendendo dalla bocca di tucchet al rifugio...per la bocca di brenta non ci son più problemi :cry: solo un po di neve eventualmente...

puoi "introdurre" qualche tratto di ferrata (facile) andando il secondo giorno direttamente al pedrotti per il brentari (meglio in questa direzione, la fai in salita...nel caso dalla bocca d'ambiez traversi direttamente la vedretta senza passare per l'agostini...invece che per il palmieri o (qualche scala) facendo il sosat dal tucchet al brentei ( difficoltà poco superiori alla brentari) sono belle senza essere difficili come le bocchette....

con la soluzione sosat potresti poi salire anche in zona rif. alimonta per poi scendere a dormire ai brentei ed il giorno dopo tornare a pinzolo via martinazzi (vedretta dei camosci) e XII apostoli cosi non ripeti tratti gia fatti....

un paio di ramponi leggeri e una picozza non fanno male... :wink:

(oltre all'occorrente per ferrata come detto da rampegon...sono molto frequentate per cui a prescidere dalle capacità personali casco e imbrago sono più d'obbligo del solito....)
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda ash78 » mer lug 30, 2008 17:44 pm

Ciao, Grazie a tutti per le risposte!

In effetti di ferrate ne faremmo ben poche! :-)

Il nostro problema è più che altro lo zaino che dovrà contenere tende, sacchi a pelo e provviste per i 5 giorni, quindi decisamente pesante!

Per questo dobbiamo evitare ferrate troppo impegnative!

Grazie anche per gli itinerari alternativi, li prenderemo sicuramente in considerazione!

Per quanto rigurada la bocca del Tuckett sono riuscito a sentire una guida alpina della zona e mi dice che in questo momento problemi di ghiaccio non ce ne sono! Certo che con tempo avverso...meglio dei ramponi!

Grazie ancora, vi terrò aggiornati! :D
ash78
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven lug 25, 2008 16:48 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer lug 30, 2008 22:08 pm

ash78 ha scritto:Ciao, Grazie a tutti per le risposte!

In effetti di ferrate ne faremmo ben poche! :-)

Il nostro problema è più che altro lo zaino che dovrà contenere tende, sacchi a pelo e provviste per i 5 giorni, quindi decisamente pesante!

Per questo dobbiamo evitare ferrate troppo impegnative!

Grazie anche per gli itinerari alternativi, li prenderemo sicuramente in considerazione!

Per quanto rigurada la bocca del Tuckett sono riuscito a sentire una guida alpina della zona e mi dice che in questo momento problemi di ghiaccio non ce ne sono! Certo che con tempo avverso...meglio dei ramponi!

Grazie ancora, vi terrò aggiornati! :D


occhio che le tende si piantano solo presso i Brentei...li son tollerate...e c'è prato...per il resto solo rocce...e di per se nel parco sarebbe vietato... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda mella » gio lug 22, 2010 11:01 am

In realtà ho già postato in "Consigli Trekking Dolomiti" ma riporto anche qua un paio di domande:

La Bocca di Tuckett e Brenta sono su neve/ghiaccio?
Mi piacerebbe fare l'Orsi, c'è modo di farlo evitando di pestare neve?

Grazie
Luca
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda il.bruno » gio lug 22, 2010 21:20 pm

la bocca di tuckett neve e dopo periodi caldi ghiaccio affiorante (non so come sia messa ora).
la boicca di brenta, in genere è nevosa ad inizio stagione lato brentei e poi diventa una pietraia.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda mella » ven lug 23, 2010 16:13 pm

il.bruno ha scritto:la bocca di tuckett neve e dopo periodi caldi ghiaccio affiorante (non so come sia messa ora).
la boicca di brenta, in genere è nevosa ad inizio stagione lato brentei e poi diventa una pietraia.


Quindi meglio affrontare il sentiero Orsi partendo dal rif. Tuckett direzione Pedrotti, così la neve la trovo solo in salita... mi immagino che dall'altra con esposizione est ce ne sia molta meno... è così?

Cosa ne dici di questo giro:
Fino al rif.Cacciatori in jeep - rif.Agostini
rif.Agostini ? rif.Pedrotti (per il sentiero Palmieri n°320)
rif.Pedrotti ? rif. Tuckett (passando per la Bocca di Brenta e rif. Brentei)
rif. Tuckett ? rif. Tosa (passando per la Bocca di Tuckett e sentiero Orsi)
rif. Tosa ? Molveno (passando per il rif.Croz Altissimo e poi ritorno a S.Lorenzo in bus... se ci sono? su internet non riesco a trovare info)

Oggi giro tutte le librerie di Cuneo in cerca di una guida e cartina!
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda il.bruno » sab lug 24, 2010 9:33 am

mi pare un gran bel giro!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.