Dopo l'accaduto ci ero già tornato (credo che ormai sarà un appuntamento annuale) ma mancava qualcosa...salire di nuovo al Corno Grande, come quella volta, ma senza tutta quella neve...oggi il cerchio si è chiuso.
Parlando tempo fà del Gran Sasso con Tato, gli avevo espresso i miei timori a tornare su quella Montagna e lui mi disse che dovevo esorcizzarla, ecco, oggi l'ho fatto e devo dire ho avuto dei momenti un pò...così! specialmente quando mentre salendo si sentivano i tuoni delle nubi che ricoprivano i Prati di Tivo, ma oggi era un'altro giorno, e la Montagna mi ha voluto bene.
Itinerario di salita:
Da Campo Imperatore per la Sella di Monte Aquila e Sella di Corno Grande, per ritrovare un Amico.
Giù per i prati fino a prendere il sentiero che porta alla sella del Brecciaio dove comincia la Cresta W per salire al Corno Grande.
Salita per la Cresta e discesa per la normale fino a tornare a Campo Imperatore.
In tutto ci abbiamo impiegato 5 ore.
Note
La cresta W è sicuramente la via di salita più bella e piacevole da fare per salire al Corno, passaggi di I e II grado, mai troppo esposta, divertente e molto panoramica, sicuramente consigliata.
Foto
dalla Sella di Corno Grande verso il Vallone dell'inferno ( nome alquanto profetico)

inizio della cresta W verso Campo Imperatore

la cresta W

vetta


panorama

durante la discesa dalla normale, giusto per far vedere l'affollamento di oggi


il ghiacciaio del Calderone, un pezzo, tutto non mi ci stava


lago di..bho


tutta la cresta dove siamo saliti

degna conclusione di una splendida giornata

non ha bisogno di presentazioni

un grande Grazie alla mia compagna di viaggio...probabilmente è un pò anche il suo, viaggio.
