Traversata Rifugio Maniago - Casera Laghet de Sora -

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Traversata Rifugio Maniago - Casera Laghet de Sora -

Messaggioda Il_Montanaro » mer ago 04, 2010 9:40 am

Ciao a tutti, vorrei se possibile, avere info circa le condizioni dei percorsi tra il Rifugio Maniago e la Casera Laghet de sora nelle Dolomiti Friulane...
So che sono molto solitari e spesso difficili da trovare, ma lo scorso anno ero in zona e mi hanno detto che parte dei sentieri erano rovinati e poco sicuri a causa delle forti nevicate dell'inverno precedente...

Il percorso che ho in mente è:
Erto - Rif. Maniago
Rif. Maniago - Bivacco Greselin
Bivacco Greselini - Casera Laghet de Sora
Casera Laget de Sora - Cimolais
A parte la prima e l'ultima tappa che credo sia tranquilla, mi occorre sapere la parte alta del percorso.....

Grazie a chi mi sa aiutare
Il_Montanaro
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer giu 18, 2008 14:31 pm

Messaggioda profpivo » ven ago 06, 2010 22:07 pm

Sarebbe utile anche a me qualche informazione fresca, dovrei passarci la prossima settimana
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda kala » sab ago 07, 2010 21:10 pm

Per le notizie fresche passo la mano.

Per le notizie in generale posso darti qualche informazione vecchia di pochi anni (in ogni caso precedente ai due ultimi nevosi inverni.

Dal Maniago alla forcella è un po' franosetto ma non dovrebbe presentare problemi.

Il traverso al Greselin è invece poco battuto, bisogna aver occhio per le indicazioni (cmq sufficienti), presenta qualche passaggio su roccia, ha qualche tratto attrezzato, soprattutto attraversa terreni non banali su cui bisogna aver buon piede.

Il tratto successivo fino a Forc. Val del Drap presenta ancor di più carattere alpinistico; chiedi info recenti in partic. sullo stato dei nevai.

Dalla Forc Val del Drap un passaggetto non banale in discesa, poi liscio con un tratto di sentiero su erba un po' esposto; dalla Laghèt de Sora una piacevole passeggiata (che puoi allungare event.te per la Val di S. Maria).

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Il_Montanaro » lun ago 09, 2010 12:33 pm

Come pensavo, fino al Greselin dovrebbe essere abbastanza umana come traversata..... mentre quella più avventurosa e alpinistica è quella che dal Greselin va alla Casera, ed è quella dove ho poche indicazioni se non quelle spiegate sul libretto del Gruppo Preti duranno, dove le definizioni delle difficoltà dei percorsi sono di manica moooooolto stretta .... non la vedo molto escursionistica...
Io mi porterò 30 metri di corda e un po' di fettucce nel caso si debba fare qualche passaggio su roccia esposto cercando di procedere in conserva protetta... sempre se si riesce a proteggere!!!! 8O

In ogni caso se vedo che andare avanti è un problema dal Greselin posso sempre scendere a valle o al massimo tornare al Maniago .... eventualmente alla casera ci torno il giorno successivo per il sentiero...

Per Profpivo: Noi andremo su Domenica 15 al Maniago da dove poi il giorno successivo faremo la traversata al greselin e successivamente alla Casera..... se percorri prima di noi il tratto per favore lasciami qualche info fresca...
Il_Montanaro
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer giu 18, 2008 14:31 pm

Messaggioda profpivo » ven ago 13, 2010 23:00 pm

Allora, traversata fatta nei giorni scorsi ma in senso opposto, cioè Casera Laghet - Greselin - Forcela Duranno- Casera Lodina.
In ogni caso, dal Maniago al Greselin le difficoltà maggiori sono passare il ghiaione molto instabile sotto Forcella dei Frati e la discesa prima del bivacco, è attrezzata con corde ma ci sono passaggi di secondo grado.

Dal Greselin salire a Forcella Compol non dovrebbe dare grossi problemi (mentre in discesa con gli zaini stracarichi è stata massacrante), anche se noi abbiamo "ciccato" l'ultimo tratto (ci dovrebbe essere una sorta di "passo del gatto" un po esposto) perché siamo scesi troppo in basso (ci siamo ricongiunti col sentiero che sale dalla valle).
Attenzione nella discesa da Forcella Compol e poi soprattutto Forcella Cacciatori, tutta sul primo grado con passaggi di secondo. Serve una certa esperienza, non è certo un terreno per tutti. Il nevaio sotto forcella Cacciatori lo abbiamo percorso senza problemi, lì le difficoltà sono praticamente finite. La salita alla Forcella Val del Drap è faticosa ma senza difficoltà, poi fino alla casera è una passeggiata tranne un breve passaggio esposto.
Attenzione ai segni, che con ottima visibilità sono sufficienti anche se molto sbiaditi. Da evitare assolutamente di partire con tempo instabile.
Buona camminata
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda kala » ven ago 13, 2010 23:15 pm

profpivo ha scritto:... e la discesa prima del bivacco, è attrezzata con corde ma ci sono passaggi di secondo grado.


Io ricordo una discesa, banalissima con la corda, che senza corda non sarei stato in grado di risalire. II?

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Il_Montanaro » sab ago 14, 2010 18:23 pm

Grazie per le info, ma le previsioni meteo per questa settimana non sono buone, in teoria saremmo dovuti partire domani (domenica 15) ma abbiamo optato per un posto al sole..... e ...... visto che su tutto l'arco alpino ci sono giornate molto instabili abbiamo guardato il meteo anche al centro italia e quindi domani partiamo per il Gran Sasso. alla fine le ferie che ho sono solo in questo periodo e preferisco non prendermi delle grandi lavate!!!!!!
La traversata la faremo il prossimo anno e magari ci mettiamo anche la salita alla cima dei Preti per la via dei triestini che mi sembra una bella via da fare...
Comunque grazie per le info, noi ci saremmo avventurati con un po' di attrezzatura visti i tratti comunque alpinistici...

ciaooo
Il_Montanaro
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer giu 18, 2008 14:31 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.