L'alpinismo e certe guide alpine

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

L'alpinismo e certe guide alpine

Messaggioda julius » dom gen 16, 2005 15:01 pm

Non so se qualcuno di voi ha fatto caso alla notizia,riportata da alcune agenzie di stampa,secondo cui, giorni fa, il ministro alle Politiche agricole Alemanno avrebbe salito il Bernina, accompagnato da tre guide alpine tre (Bernasconi,Comi,Forcatura) utilizzando l'elicottero per raggiungere il rifugio Marco e Rosa (a circa 400 metri dalla vetta...) e poi per ridiscendere dallo stesso...
Mettendo momentaneamente da parte ogni considerazione sulla rilevanza alpinistica di siffatta "impresa" , nonchè sulla dimostrazione di scarsissimo rispetto per l'ambiente della montagna, vorrei soffermarmi sul ruolo delle guide alpine.
Sì perchè,statene certi, alla prossima (malaugurata !) disgrazia in montagna in cui non ci siano guide alpine coinvolte, il solito portavoce di turno delle guide si esibirà nella ormai consueta predica contro il CAI e i dilettanti che vanno in montagna senza conoscerla a fondo ecc. ecc.
A parte il fatto che, purtroppo, in alcune delle più tragiche disgrazie alpinistiche sono state coinvolte anche guide alpine, viene da chiedersi cosa abbiano da insegnare della montagna e dell'alpinismo certe guide che, pur di guadagnare, non si fanno scrupoli a utilizzare l'elicottero per portare i clienti in quota !
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Roberto » dom gen 16, 2005 15:13 pm

Ne abbiamo parlato un po in questo 3D: http://www.forum.planetmountain.com/php ... no&start=0 ;
sulle guide che si prestano ad accompagnare una persona in montagna con l'elicottero, non mi stupisco affatto, visto che sono loro che ogni inverno traghettano migliaia di sciatori in vetta alle nostre cime per fare l'eliski, una pratica deprecabile, visto che oltre a contaminare l'ambiente e fortemente diseducativa.

Le guide sono professionisti, vanno in montagna per denaro.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: L'alpinismo e certe guide alpine

Messaggioda AlbertAgort » dom gen 16, 2005 18:45 pm

julius ha scritto:utilizzando l'elicottero per raggiungere il rifugio Marco e Rosa (a circa 400 metri dalla vetta...)


però che impresona. Le guide sono la negazione del piacere della montagna. Sai che bello pagare per vivere un'emozione, è come andare a puttane. Io non mi faccio la parte sud della marmolada percè non sono capace, e mai prenderò una guida per farlo.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: L'alpinismo e certe guide alpine

Messaggioda debby » dom gen 16, 2005 19:36 pm

AlbertAgort ha scritto:
julius ha scritto:utilizzando l'elicottero per raggiungere il rifugio Marco e Rosa (a circa 400 metri dalla vetta...)


però che impresona. Le guide sono la negazione del piacere della montagna. Sai che bello pagare per vivere un'emozione, è come andare a puttane. Io non mi faccio la parte sud della marmolada percè non sono capace, e mai prenderò una guida per farlo.



Beh ma forse se ci provi dicendo siiiiiiiiiiiiiii aahhh eccetera potresti arrivare in vetta in barba agli esattori della montagna! :lol:
and touch my tears with your lips...and we can have forever.......
Avatar utente
debby
 
Messaggi: 335
Images: 26
Iscritto il: mar feb 04, 2003 15:17 pm
Località: al

Re: L'alpinismo e certe guide alpine

Messaggioda Maranga » dom gen 16, 2005 20:55 pm

AlbertAgort ha scritto:Le guide sono la negazione del piacere della montagna. Sai che bello pagare per vivere un'emozione, è come andare a puttane. Io non mi faccio la parte sud della marmolada percè non sono capace, e mai prenderò una guida per farlo.


Non sono d'accordo: un paio di volte sono uscito (pagando) con una guida ed e' stato divertente ed istruttivo. Cio' mi ha permesso di salire vie belle in tranquillita', di farmi spiegare - e vedere messe in pratica - molte manovre che volevo imparare (come comportarsi in caso di incidenti, paranchi, rudimenti di artificiale ecc) e, non ultimo, di passare una giornata gradevole con persone in gamba.
Poi c'e' chi si fa parancare dalla guida su vie al di sopra delle proprie possibilita' - ma questo e' un altro discorso.
Avatar utente
Maranga
 
Messaggi: 271
Images: 9
Iscritto il: mar lug 29, 2003 10:50 am
Località: UK

Re: L'alpinismo e certe guide alpine

Messaggioda mic » lun gen 17, 2005 10:17 am

AlbertAgort ha scritto:
julius ha scritto:utilizzando l'elicottero per raggiungere il rifugio Marco e Rosa (a circa 400 metri dalla vetta...)


però che impresona. Le guide sono la negazione del piacere della montagna. Sai che bello pagare per vivere un'emozione, è come andare a puttane. Io non mi faccio la parte sud della marmolada percè non sono capace, e mai prenderò una guida per farlo.



Bravo, continua così e vai avanti a farti le pippe.......
mic
 
Messaggi: 2
Iscritto il: lun gen 17, 2005 10:10 am

Messaggioda Yashin » lun gen 17, 2005 10:36 am

Però!
Complimenti al ministro Alemanno per l'impresa straordinaria....
Quasi oscura quella di Moro sullo ShishaPangma :D
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Re: L'alpinismo e certe guide alpine

Messaggioda gug » lun gen 17, 2005 14:35 pm

Maranga ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:Le guide sono la negazione del piacere della montagna. Sai che bello pagare per vivere un'emozione, è come andare a puttane. Io non mi faccio la parte sud della marmolada percè non sono capace, e mai prenderò una guida per farlo.


Non sono d'accordo: un paio di volte sono uscito (pagando) con una guida ed e' stato divertente ed istruttivo. Cio' mi ha permesso di salire vie belle in tranquillita', di farmi spiegare - e vedere messe in pratica - molte manovre che volevo imparare (come comportarsi in caso di incidenti, paranchi, rudimenti di artificiale ecc) e, non ultimo, di passare una giornata gradevole con persone in gamba.
Poi c'e' chi si fa parancare dalla guida su vie al di sopra delle proprie possibilita' - ma questo e' un altro discorso.


...sono anch'io d'accordo su questo: le poche volte finora che sono andato con una guida ho cercato sempre di fare vie in cui potevo fare tiri da primo e che non fossero al di sopra del mio livello. Così hai dei vantaggi di poter fare delle vie impegnative e migliorarti e inoltre l'enorme vantaggio di non dover trovare compagni all'altezza che abbiano i tuoi stessi obiettivi e che siano liberi nello steso momento in cui lo sei anche tu.
Poi, certo, la soddisfazione di fare una via con altri amici è e rimane molto maggiore.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: L'alpinismo e certe guide alpine

Messaggioda Gladia » lun gen 17, 2005 18:54 pm

AlbertAgort ha scritto:
julius ha scritto:utilizzando l'elicottero per raggiungere il rifugio Marco e Rosa (a circa 400 metri dalla vetta...)


però che impresona. Le guide sono la negazione del piacere della montagna. Sai che bello pagare per vivere un'emozione, è come andare a puttane. Io non mi faccio la parte sud della marmolada percè non sono capace, e mai prenderò una guida per farlo.

Credo che dalle guide alpine ci sia molto da imparare: hanno fatto esami, si sono esercitati a lungo, hanno seguito dei corsi tenuti da chi la montagna la vive da professionista.....
Gladia
 
Messaggi: 619
Iscritto il: ven feb 13, 2004 0:48 am

Messaggioda Roberto » lun gen 17, 2005 19:43 pm

Non nego che ci siano guide alpine bravissime ad insegnare, ma l'idea di andare in montagna, come cliente di una guida ed imparare le varie tecniche, spesso è una sciocchezza, a meno che non si conosca la guida e le sue capacità (e voglia) di insegnanare.
La guida resta il modo meno impegnativo per fare delle cose in montagna, che siano scalte, sciate, passeggiate ecc.
Per imparare ad andare in montagna si fanno i corsi appositi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda intruder » lun gen 17, 2005 21:01 pm

Roberto ha scritto:Non nego che ci siano guide alpine bravissime ad insegnare, ma l'idea di andare in montagna, come cliente di una guida ed imparare le varie tecniche, spesso è una sciocchezza, a meno che non si conosca la guida e le sue capacità (e voglia) di insegnanare.
La guida resta il modo meno impegnativo per fare delle cose in montagna, che siano scalte, sciate, passeggiate ecc.
Per imparare ad andare in montagna si fanno i corsi appositi.


Perchè? Le guide alpine credi che non facciano corsi? Gira un po' qualche sito di guide prima di parlare!
Visto che li tiri in ballo velatamente (i corsi CAI) io piuttosto starei attento ad imparare da quei pseudo istruttori che trovi ai corsi, quelli che si fregiano delle patacchine ottenute nella propria sezioncina a furia di leccare il culo ai comandanti di sezione! Hai voglia ad imparare ad andare in montagna, piuttosto impari a cantare, bere litri di vino nei rifugi e tacchinare le fanciulle iscritte al corso (chiaramente ignare di tutto).

Intruder
(un pro guida che non ha i soldi per le guide, purtroppo...)
intruder
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven nov 05, 2004 13:27 pm
Località: ovunque

Messaggioda Booo » lun gen 17, 2005 21:27 pm

intruder ha scritto:Visto che li tiri in ballo velatamente (i corsi CAI) io piuttosto starei attento ad imparare da quei pseudo istruttori che trovi ai corsi, quelli che si fregiano delle patacchine ottenute nella propria sezioncina a furia di leccare il culo ai comandanti di sezione! Hai voglia ad imparare ad andare in montagna, piuttosto impari a cantare, bere litri di vino nei rifugi e tacchinare le fanciulle iscritte al corso (chiaramente ignare di tutto).


La penso anch'io così.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Roberto » lun gen 17, 2005 21:35 pm

intruder ha scritto:
Roberto ha scritto:Non nego che ci siano guide alpine bravissime ad insegnare, ma l'idea di andare in montagna, come cliente di una guida ed imparare le varie tecniche, spesso è una sciocchezza, a meno che non si conosca la guida e le sue capacità (e voglia) di insegnanare.
La guida resta il modo meno impegnativo per fare delle cose in montagna, che siano scalte, sciate, passeggiate ecc.
Per imparare ad andare in montagna si fanno i corsi appositi.


Perchè? Le guide alpine credi che non facciano corsi? Gira un po' qualche sito di guide prima di parlare!
Visto che li tiri in ballo velatamente (i corsi CAI) io piuttosto starei attento ad imparare da quei pseudo istruttori che trovi ai corsi, quelli che si fregiano delle patacchine ottenute nella propria sezioncina a furia di leccare il culo ai comandanti di sezione! Hai voglia ad imparare ad andare in montagna, piuttosto impari a cantare, bere litri di vino nei rifugi e tacchinare le fanciulle iscritte al corso (chiaramente ignare di tutto).

Intruder
(un pro guida che non ha i soldi per le guide, purtroppo...)
Perché dovrei fare dei giri nei siti, io i miei giri li faccio in parete.
Parlavamo della guida che porta il cliente in montagna, non delle guide che fanno corsi.
Non parlavo di corsi CAI, li fa il CAI ma anche molte associazioni e altro (io non ho fatto un corso CAI).
Non so quali istruttori cosnosci tu, io ne conosco alcuni molto bravi, con curriculum ed esperienza che tu ti sogni, bravissimi ad insegnare e che non leccano il culo a nessuno. Come ci sono istruttori non guida incapaci, ci sono guide inadatte.
Cerca di rispondere in modo meno arrogante.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maranga » mar gen 18, 2005 1:09 am

Roberto ha scritto:Non nego che ci siano guide alpine bravissime ad insegnare, ma l'idea di andare in montagna, come cliente di una guida ed imparare le varie tecniche, spesso è una sciocchezza,


E perche' mai?

a meno che non si conosca la guida e le sue capacità (e voglia) di insegnanare.


Be' si suppone che una guida, per esser tale, abbia capacita' tecniche e "pedagogiche". Nel mio caso la guida gia' la conoscevo, gli ho chiesto che avrei voluto imparare alcune cose (che evidentemente non sono riuscito a farmi spiegare da altri o che i soliti libri della vivalda "sicurezza", "autosoccorso" ecc non trattavano) e lui me le ha fatte vedere e provare in prima persona: conosci metodi di apprendimento piu' efficaci?


La guida resta il modo meno impegnativo per fare delle cose in montagna, che siano scalte, sciate, passeggiate ecc.


Il fatto che alcuni prendano una guida per farsi parancare su vie al di sopra delle proprie possibilita' non significa che lo facciano tutti. Secondo questo discorso allora uno non dovrebbe neanche andare a farsi una via da secondo con un amico nettamente piu' forte!!

Per imparare ad andare in montagna si fanno i corsi appositi.


Bah io ho fatto sia corsi che uscite con guida e ho tratto giovamento da entrambi.
Avatar utente
Maranga
 
Messaggi: 271
Images: 9
Iscritto il: mar lug 29, 2003 10:50 am
Località: UK

Messaggioda vito » mar gen 18, 2005 8:37 am

intruder ha scritto:.......un pro guida che non ha i soldi per le guide, purtroppo...)



...e che quindi sta sempre a casa e non va mai in montagna? :)
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: L'alpinismo e certe guide alpine

Messaggioda dogon » mar gen 18, 2005 9:35 am

julius ha scritto:...
A parte il fatto che, purtroppo, in alcune delle più tragiche disgrazie alpinistiche sono state coinvolte anche guide alpine, viene da chiedersi cosa abbiano da insegnare della montagna e dell'alpinismo certe guide che, pur di guadagnare, non si fanno scrupoli a utilizzare l'elicottero per portare i clienti in quota !

...diciamo che dell'impresa di Alemanno, il modo migliore per renderla visibile è quello di continuare a parlarne... (a dire il vero non mi sembra che, fuori dall'ambiente, abbia colpito molto, può darsi che io frequenti un mondo di alieni, ma nessuno ne sta parlando)...
In quanto alle guide...mi viene spontaneo chiedermi quante avrebbero rifiutato l'occasione. Purtroppo spesso sono costrette ad accettare l' occasione di fare gli accompagnatori nelle passeggiate con le ciaspole al chiaro di luna, o di rischiare l'osso del collo accompagnando gruppi di incapaci lungo una ferrata o facendo sempre le solite vie trascinando con se degli sconosciuti.
In quanto all'uso degli elicotteri, un' unica regione lo vieta per scopi turistici in Italia, se tutte lo facessero, forse sarebbe più facile far rispettare i divieti almeno in quella...ma la tutela dell'ambiente non è cosa prioritaria non solo per molte guide, ma nemmeno per molti che frequentano la montagna o che svolgono attività in ambienti verticali assimilabili ad essa e men che meno per i legislatori (e qui torna il buon ministro)
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda Cosacco » mar gen 18, 2005 10:20 am

intruder ha scritto:
Roberto ha scritto:Non nego che ci siano guide alpine bravissime ad insegnare, ma l'idea di andare in montagna, come cliente di una guida ed imparare le varie tecniche, spesso è una sciocchezza, a meno che non si conosca la guida e le sue capacità (e voglia) di insegnanare.
La guida resta il modo meno impegnativo per fare delle cose in montagna, che siano scalte, sciate, passeggiate ecc.
Per imparare ad andare in montagna si fanno i corsi appositi.


Perchè? Le guide alpine credi che non facciano corsi? Gira un po' qualche sito di guide prima di parlare!
Visto che li tiri in ballo velatamente (i corsi CAI) io piuttosto starei attento ad imparare da quei pseudo istruttori che trovi ai corsi, quelli che si fregiano delle patacchine ottenute nella propria sezioncina a furia di leccare il culo ai comandanti di sezione! Hai voglia ad imparare ad andare in montagna, piuttosto impari a cantare, bere litri di vino nei rifugi e tacchinare le fanciulle iscritte al corso (chiaramente ignare di tutto).

Intruder
(un pro guida che non ha i soldi per le guide, purtroppo...)



Tutti quelli che parlano male dei corsi CAI accusano sempre gli istruttori di chiavarsi le alieve, ma allora.... io non ho mai capito un c***o andavo in discoteca per provare ad inchiodare invece che diventare istruttore....
secondo ho seguito un corso con istruttori CAI su 14 c'era una sola donna e 4 istruttori, o lei è propensa alle ammucchiate oppure quelli del CAI sono pure finocchi...
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Cosacco » mar gen 18, 2005 10:21 am

intruder ha scritto:
Roberto ha scritto:Non nego che ci siano guide alpine bravissime ad insegnare, ma l'idea di andare in montagna, come cliente di una guida ed imparare le varie tecniche, spesso è una sciocchezza, a meno che non si conosca la guida e le sue capacità (e voglia) di insegnanare.
La guida resta il modo meno impegnativo per fare delle cose in montagna, che siano scalte, sciate, passeggiate ecc.
Per imparare ad andare in montagna si fanno i corsi appositi.


Perchè? Le guide alpine credi che non facciano corsi? Gira un po' qualche sito di guide prima di parlare!
Visto che li tiri in ballo velatamente (i corsi CAI) io piuttosto starei attento ad imparare da quei pseudo istruttori che trovi ai corsi, quelli che si fregiano delle patacchine ottenute nella propria sezioncina a furia di leccare il culo ai comandanti di sezione! Hai voglia ad imparare ad andare in montagna, piuttosto impari a cantare, bere litri di vino nei rifugi e tacchinare le fanciulle iscritte al corso (chiaramente ignare di tutto).

Intruder
(un pro guida che non ha i soldi per le guide, purtroppo...)



Tutti quelli che parlano male dei corsi CAI accusano sempre gli istruttori di chiavarsi le alieve, ma allora.... io non ho mai capito un c***o andavo in discoteca per provare ad inchiodare invece che diventare istruttore....
secondo ho seguito un corso con istruttori CAI su 14 c'era una sola donna e 4 istruttori, o lei è propensa alle ammucchiate oppure quelli del CAI sono pure finocchi...
:lol:
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda julius » mar gen 18, 2005 12:53 pm

Una precisazione doverosa: io non intendevo attaccare le guide alpine in quanto tali (sarebbe assurdo !) , ma solo mettere in evidenza che certe guide, che non si fanno scrupoli nel praticre eliski o elialpinismo, non fanno onore alla categoria.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda intruder » mar gen 18, 2005 13:36 pm

julius ha scritto:Una precisazione doverosa: io non intendevo attaccare le guide alpine in quanto tali (sarebbe assurdo !) , ma solo mettere in evidenza che certe guide, che non si fanno scrupoli nel praticre eliski o elialpinismo, non fanno onore alla categoria.


Secondo me dovresti mettere in evidenza che hai tirato in ballo la solita menata ambientalistica sull'uso dell'elicottero, attaccando una professione che prende quello che c'è, e magari sperando che nessuno replichi con la medesima menata ambientalistica sui mezzi che probabilmente usi anche tu per portarti a ridosso delle vette (auto, funivie). Sii un uomo di vero onore, parti a piedi da casa... ti stiamo aspettando in vetta!


L'intrusore
intruder
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven nov 05, 2004 13:27 pm
Località: ovunque

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.