da julius » dom gen 16, 2005 15:01 pm
da Roberto » dom gen 16, 2005 15:13 pm
da AlbertAgort » dom gen 16, 2005 18:45 pm
julius ha scritto:utilizzando l'elicottero per raggiungere il rifugio Marco e Rosa (a circa 400 metri dalla vetta...)
da debby » dom gen 16, 2005 19:36 pm
AlbertAgort ha scritto:julius ha scritto:utilizzando l'elicottero per raggiungere il rifugio Marco e Rosa (a circa 400 metri dalla vetta...)
però che impresona. Le guide sono la negazione del piacere della montagna. Sai che bello pagare per vivere un'emozione, è come andare a puttane. Io non mi faccio la parte sud della marmolada percè non sono capace, e mai prenderò una guida per farlo.
da Maranga » dom gen 16, 2005 20:55 pm
AlbertAgort ha scritto:Le guide sono la negazione del piacere della montagna. Sai che bello pagare per vivere un'emozione, è come andare a puttane. Io non mi faccio la parte sud della marmolada percè non sono capace, e mai prenderò una guida per farlo.
da mic » lun gen 17, 2005 10:17 am
AlbertAgort ha scritto:julius ha scritto:utilizzando l'elicottero per raggiungere il rifugio Marco e Rosa (a circa 400 metri dalla vetta...)
però che impresona. Le guide sono la negazione del piacere della montagna. Sai che bello pagare per vivere un'emozione, è come andare a puttane. Io non mi faccio la parte sud della marmolada percè non sono capace, e mai prenderò una guida per farlo.
da Yashin » lun gen 17, 2005 10:36 am
da gug » lun gen 17, 2005 14:35 pm
Maranga ha scritto:AlbertAgort ha scritto:Le guide sono la negazione del piacere della montagna. Sai che bello pagare per vivere un'emozione, è come andare a puttane. Io non mi faccio la parte sud della marmolada percè non sono capace, e mai prenderò una guida per farlo.
Non sono d'accordo: un paio di volte sono uscito (pagando) con una guida ed e' stato divertente ed istruttivo. Cio' mi ha permesso di salire vie belle in tranquillita', di farmi spiegare - e vedere messe in pratica - molte manovre che volevo imparare (come comportarsi in caso di incidenti, paranchi, rudimenti di artificiale ecc) e, non ultimo, di passare una giornata gradevole con persone in gamba.
Poi c'e' chi si fa parancare dalla guida su vie al di sopra delle proprie possibilita' - ma questo e' un altro discorso.
da Gladia » lun gen 17, 2005 18:54 pm
AlbertAgort ha scritto:julius ha scritto:utilizzando l'elicottero per raggiungere il rifugio Marco e Rosa (a circa 400 metri dalla vetta...)
però che impresona. Le guide sono la negazione del piacere della montagna. Sai che bello pagare per vivere un'emozione, è come andare a puttane. Io non mi faccio la parte sud della marmolada percè non sono capace, e mai prenderò una guida per farlo.
da Roberto » lun gen 17, 2005 19:43 pm
da intruder » lun gen 17, 2005 21:01 pm
Roberto ha scritto:Non nego che ci siano guide alpine bravissime ad insegnare, ma l'idea di andare in montagna, come cliente di una guida ed imparare le varie tecniche, spesso è una sciocchezza, a meno che non si conosca la guida e le sue capacità (e voglia) di insegnanare.
La guida resta il modo meno impegnativo per fare delle cose in montagna, che siano scalte, sciate, passeggiate ecc.
Per imparare ad andare in montagna si fanno i corsi appositi.
da Booo » lun gen 17, 2005 21:27 pm
intruder ha scritto:Visto che li tiri in ballo velatamente (i corsi CAI) io piuttosto starei attento ad imparare da quei pseudo istruttori che trovi ai corsi, quelli che si fregiano delle patacchine ottenute nella propria sezioncina a furia di leccare il culo ai comandanti di sezione! Hai voglia ad imparare ad andare in montagna, piuttosto impari a cantare, bere litri di vino nei rifugi e tacchinare le fanciulle iscritte al corso (chiaramente ignare di tutto).
da Roberto » lun gen 17, 2005 21:35 pm
Perché dovrei fare dei giri nei siti, io i miei giri li faccio in parete.intruder ha scritto:Roberto ha scritto:Non nego che ci siano guide alpine bravissime ad insegnare, ma l'idea di andare in montagna, come cliente di una guida ed imparare le varie tecniche, spesso è una sciocchezza, a meno che non si conosca la guida e le sue capacità (e voglia) di insegnanare.
La guida resta il modo meno impegnativo per fare delle cose in montagna, che siano scalte, sciate, passeggiate ecc.
Per imparare ad andare in montagna si fanno i corsi appositi.
Perchè? Le guide alpine credi che non facciano corsi? Gira un po' qualche sito di guide prima di parlare!
Visto che li tiri in ballo velatamente (i corsi CAI) io piuttosto starei attento ad imparare da quei pseudo istruttori che trovi ai corsi, quelli che si fregiano delle patacchine ottenute nella propria sezioncina a furia di leccare il culo ai comandanti di sezione! Hai voglia ad imparare ad andare in montagna, piuttosto impari a cantare, bere litri di vino nei rifugi e tacchinare le fanciulle iscritte al corso (chiaramente ignare di tutto).
Intruder
(un pro guida che non ha i soldi per le guide, purtroppo...)
da Maranga » mar gen 18, 2005 1:09 am
Roberto ha scritto:Non nego che ci siano guide alpine bravissime ad insegnare, ma l'idea di andare in montagna, come cliente di una guida ed imparare le varie tecniche, spesso è una sciocchezza,
a meno che non si conosca la guida e le sue capacità (e voglia) di insegnanare.
La guida resta il modo meno impegnativo per fare delle cose in montagna, che siano scalte, sciate, passeggiate ecc.
Per imparare ad andare in montagna si fanno i corsi appositi.
da vito » mar gen 18, 2005 8:37 am
intruder ha scritto:.......un pro guida che non ha i soldi per le guide, purtroppo...)
da dogon » mar gen 18, 2005 9:35 am
julius ha scritto:...
A parte il fatto che, purtroppo, in alcune delle più tragiche disgrazie alpinistiche sono state coinvolte anche guide alpine, viene da chiedersi cosa abbiano da insegnare della montagna e dell'alpinismo certe guide che, pur di guadagnare, non si fanno scrupoli a utilizzare l'elicottero per portare i clienti in quota !
da Cosacco » mar gen 18, 2005 10:20 am
intruder ha scritto:Roberto ha scritto:Non nego che ci siano guide alpine bravissime ad insegnare, ma l'idea di andare in montagna, come cliente di una guida ed imparare le varie tecniche, spesso è una sciocchezza, a meno che non si conosca la guida e le sue capacità (e voglia) di insegnanare.
La guida resta il modo meno impegnativo per fare delle cose in montagna, che siano scalte, sciate, passeggiate ecc.
Per imparare ad andare in montagna si fanno i corsi appositi.
Perchè? Le guide alpine credi che non facciano corsi? Gira un po' qualche sito di guide prima di parlare!
Visto che li tiri in ballo velatamente (i corsi CAI) io piuttosto starei attento ad imparare da quei pseudo istruttori che trovi ai corsi, quelli che si fregiano delle patacchine ottenute nella propria sezioncina a furia di leccare il culo ai comandanti di sezione! Hai voglia ad imparare ad andare in montagna, piuttosto impari a cantare, bere litri di vino nei rifugi e tacchinare le fanciulle iscritte al corso (chiaramente ignare di tutto).
Intruder
(un pro guida che non ha i soldi per le guide, purtroppo...)
da Cosacco » mar gen 18, 2005 10:21 am
intruder ha scritto:Roberto ha scritto:Non nego che ci siano guide alpine bravissime ad insegnare, ma l'idea di andare in montagna, come cliente di una guida ed imparare le varie tecniche, spesso è una sciocchezza, a meno che non si conosca la guida e le sue capacità (e voglia) di insegnanare.
La guida resta il modo meno impegnativo per fare delle cose in montagna, che siano scalte, sciate, passeggiate ecc.
Per imparare ad andare in montagna si fanno i corsi appositi.
Perchè? Le guide alpine credi che non facciano corsi? Gira un po' qualche sito di guide prima di parlare!
Visto che li tiri in ballo velatamente (i corsi CAI) io piuttosto starei attento ad imparare da quei pseudo istruttori che trovi ai corsi, quelli che si fregiano delle patacchine ottenute nella propria sezioncina a furia di leccare il culo ai comandanti di sezione! Hai voglia ad imparare ad andare in montagna, piuttosto impari a cantare, bere litri di vino nei rifugi e tacchinare le fanciulle iscritte al corso (chiaramente ignare di tutto).
Intruder
(un pro guida che non ha i soldi per le guide, purtroppo...)
da julius » mar gen 18, 2005 12:53 pm
da intruder » mar gen 18, 2005 13:36 pm
julius ha scritto:Una precisazione doverosa: io non intendevo attaccare le guide alpine in quanto tali (sarebbe assurdo !) , ma solo mettere in evidenza che certe guide, che non si fanno scrupoli nel praticre eliski o elialpinismo, non fanno onore alla categoria.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.