da nuvolarossa » ven dic 01, 2006 12:51 pm
da supergiovane » ven dic 01, 2006 15:54 pm
paolo s4 ha scritto:C'è una parete nelle valli del gran Paradiso (Ancesieu), selvaggia e maliarda, che mi affascina... ma non ho ancora i numeri per andarci...![]()
Spero un giorno di riuscire a salirvi qualche bel tiro... ma se non dovessi arrivare ad averceli, quei numeri, pazienza, cambierò obbiettivo.
Mica pretendo che la parete venga addomesticata a misura della mia incapacità o del mio "cagotto incotrollato"!![]()
![]()
da valgrisa77 » ven dic 01, 2006 17:13 pm
da grizzly » ven dic 01, 2006 18:01 pm
valgrisa77 ha scritto:sono incazzato nero!!!
Adesso basta con Rock General...
Voglio cascate e dry tooling...
Ancora 10 gg. e mi vien la depressione
Molto OT ma che a dicembre si scriva solo su Rock General fa pensare
UFFI
da berni » ven dic 01, 2006 18:10 pm
grizzly ha scritto:valgrisa77 ha scritto:sono incazzato nero!!!
Adesso basta con Rock General...
Voglio cascate e dry tooling...
Ancora 10 gg. e mi vien la depressione
Molto OT ma che a dicembre si scriva solo su Rock General fa pensare
UFFI
Bono... bono... che il Barbaresco aspetta tranquillo...
da al » lun dic 04, 2006 15:26 pm
nuvolarossa ha scritto:al, usi la filosofia solo per fare il sofista didascalico o anche in modo costruttivo?
Dicci qual'è la tua visione del problema, perchè hai aperto questo topic e l'altro sul "vecchiume" di chi parla di etica.
Insomma, esplicita il tuo pensiero...
da AlbertAgort » lun dic 04, 2006 17:52 pm
al ha scritto:
I discorsi sull'etica alpnistica mi paiono contenitori pieni di nostalgia per la gioventù passata, .
da Rampegon » lun dic 04, 2006 19:32 pm
Sei proprio uno che ignora, e per questo non puoi fare lo spiritoso: "sintetico" è un attributo dei "giudizi" nella filosofia di Kant
da yo » mar dic 05, 2006 1:11 am
al ha scritto:nuvolarossa ha scritto:al, usi la filosofia solo per fare il sofista didascalico o anche in modo costruttivo?
Dicci qual'è la tua visione del problema, perchè hai aperto questo topic e l'altro sul "vecchiume" di chi parla di etica.
Insomma, esplicita il tuo pensiero...
La bellezza dell'alpinismo sta nella sua inutilità: scalare montagne, fatto salvi gli interessi industriali delle aziende che vendono il materiale e degli alpinsti che legano salite a guadagno - cercando così la performnce, puramente mediatico-pubblicitaria - , è inutile, non è neppure, e per fortuna, uno sport.
L'alpinista quindi è sottratto alla caciara del "record", alla confusione della misurazione millimetrica della sua prestazione, è un uomo libero.
Ma non tutti gli uomini liberi sono alpinisti e viceversa non tutti gli alpinisti sono uomini liberi: molti sono collezzionisti di difficoltà, di performance, di medagliette di latta: quando ho fatto io la via "supercazz" al Brombio si che era difficile mica c'erano gli spit, e via di questo passo.
I discorsi sull'etica alpnistica mi paiono contenitori pieni di nostalgia per la gioventù passata, gabbie per nostalgici di se stessi più che di una disinteressata discussione su una deontologia dell'andare in montagna, come se l'andare in montagna fosse una "operazione" da esperti.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.