Classic Rock

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Classic Rock

Messaggioda grizzly » mer dic 06, 2006 15:45 pm

Leggo su Climb di dicembre che è uscito:

Immagine

"The new Classic Rock is not simply old wine in a new bottle..." :P

Paulin ce toccà de andà lassù... "traditional protection, scrupulous ground-up ethics and, above all, adventurous (and preferably multi-pitch)..."

A meno che... :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » mer dic 06, 2006 16:16 pm

A meno che :?:

:roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda grizzly » mer dic 06, 2006 16:21 pm

Ehh... eh... a meno che non si consumino i friend negli alti valloni della valle Orco... :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mer dic 06, 2006 16:58 pm

Comunque che mi dite di 'sta "low grade bible"? Qualcuno l'è andato mai in GB a rampicar con la guida di Wilson? Notices... curiosità...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » mer dic 06, 2006 16:59 pm

:lol:

una volta imparate l'arte, si andrà a metter il becco( 8O :lol: ) un pò ovunque :wink:

ehm...il culo andrà ovunque... ma il core resterà in Orco... :roll: :lol:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda grizzly » mer dic 06, 2006 18:46 pm

Ehh... eh... va bin.
Quando passo alla libreria della montagna, se ne hanno una copia, la sbircio...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lucasignorelli » gio dic 07, 2006 1:20 am

grizzly ha scritto:Comunque che mi dite di 'sta "low grade bible"? Qualcuno l'è andato mai in GB a rampicar con la guida di Wilson? Notices... curiosità...



Io avevo l'edizione originale, e qualche via l'ho fatta ai tempi dei tempi (fine anni '80). I punti salienti sono che, sì, le vie sono "low grade", ma spesso ad ingaggiosità elevata rispetto al nostro standard. Insomma, non sono vie "plaisir" per niente. Stesso discorso (sempre rispetto al nostro standard) per la pulizia delle vie e la qualità della roccia. Detto questo, spesso sono delle classiche di tutto rispetto che ripetono (magari in miniatura) la struttura di alcune nostre classiche alpine.

Ripeto, è difficile fare dei paragoni con quello che abbiamo nelle Alpi. La mia sensazione è sempre quella che loro con il poco che hanno (in termini di superficie arrampicabile) si arrangino molto più di noi, che abbiamo (in confronto) un ben di Dio che spesso disprezziamo.

Il libro di per se stesso era molto bello, tipo i nostri libri "100 etc etc" ma con un maggiore dettaglio sulle vie, secondo me (all'epoca) un buon antidoto ai topo-books tipo Piola & C. Non ho idea di come sia la versione nuova, per cui non ti so dire se regge il paragone con le guide moderne.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda grizzly » gio dic 07, 2006 9:45 am

Ahh... ah... fin lassù sei andato! :P
Uhh... anche a me sembra di capire (mi sforzo con 'sto ingleis... ma... :roll: ) che le vie, valutate con il nostro metro, siano alquanto mal messe.
Forse però qui manca ormai del tutto "l'above all adventurous"...
E non è nemmeno un ottica "sbagliata"... per star un giorno a girare su roccia sporca, proteggendo su dei gradi medio-bassi... meglio allora una via bella, su roccia buona, già spittata che domani è lunedì e si lavora, oggi mi rilasso.
E' sempre il discorso su ciò che si cerca nell'arrampicata.
Lì la tradizione della ricerca dell'avventura forse "pesa" di più che non qui. E la riescono anche a trovare dove qui vedremmo solo sfasciumi, che se nessuno ci ha mai ancora aperto una via ci sarà una ragione...
L'occhio è sempre un po' "parziale"... trova ciò che cerca...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lucasignorelli » ven dic 08, 2006 10:52 am

grizzly ha scritto:Ahh... ah... fin lassù sei andato! :P


Su ci ero già (lavoro)... l'arrampicare è stato "un di più".


grizzly ha scritto:Uhh... anche a me sembra di capire (mi sforzo con 'sto ingleis... ma... :roll: ) che le vie, valutate con il nostro metro, siano alquanto mal messe.


Beh, non proprio. Alcune sicuramente sono "dubbie", ma ce ne sono altre che, gira e tuira, non troppo diverse da un sacco di classicone delle Alpi, magari con avvicinamenti ridotti, etc.

Vie come come la Tower Ridge, Bowfell Buttress, Grooved Arete a Tryfan etc non sono certo "mal messe" (il problema più che altro è la frequentazione oppure le condizioni metereologiche spesso "difficili")

grizzly ha scritto:Forse però qui manca ormai del tutto "l'above all adventurous"...
E non è nemmeno un ottica "sbagliata"... per star un giorno a girare su roccia sporca, proteggendo su dei gradi medio-bassi... meglio allora una via bella, su roccia buona, già spittata che domani è lunedì e si lavora, oggi mi rilasso.


Se uno dovesse basarsi sempre su un discorso di disponibilità immediata e facile consumabilità del "prodotto" tanto varrebbe (come dice sempre un mio amico), starsene a casa a guardare la tele, ci si rilassa di più...

Secondo me il problema è che "roccia bella", "via bella" etc sono termini molto relativi. Adesso noi (noi "nord ovest) ci siamo fissati su sto modello francese di vie "plasticose" e quello difendiamo a spada tratta, ma vent'anni fa lo standard era diverso, e chissà come sarà fra vent'anni.

Le vie di "Classic Rock" hanno una frequentazione che è analoga a quelle delle nostre vie "plaisir" (le classiche vie da weekend), con la differenza che, vista la geografia inglese, i tempi di guida sono a volte eterni. E' una percezione diversa - noi vediamo le loro vie come colabrodi, loro vedono le nostre come vie ferrate con nomi altisonanti...
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda geko - luca » ven dic 08, 2006 14:50 pm

...io avevo arrampicato nelle falesie del devon e mi ero preso dei gran schiaffoni, anche perchè di spit manco l'ombra....
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron