considerazioni sul movimento in arrampicata

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Fokozzone » mar feb 13, 2007 17:48 pm

Karl ha scritto:...io Vyger non ho problemi, i menischi li ho già a brandelli,
infatti arrampico perchè sono andato per esclusione di tutti gli altri sport,
in quanto a scioltezza mi stò facendo prendere a legnate sui fianchi
da mia moglie con una clava!!! per adesso niente, continuo ad essere
agile come un pilastro di cemento armato...però io sono convinto delle
considerazioni fatte sopra ed insisto, i risultati alla lunga arriveranno.
L' allungamento è quello dei muscoli, i legamenti hanno minori possibilità. Per quanto riguarda l' articolazione delle anche la possibilità di movimento è congenita e non migliorabile. Però siccome per quasi tutti col tempo peggiora, si può combattere il peggioramento e anche recuperare un po' della primitiva scioltezza allenandola. Anche io sono del partito della ghisa: non facevo la staccata neppure da bambino, pur praticando ginnastica artistica.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » mer feb 14, 2007 14:47 pm

Alter-ego,

generalmente prima di arrampicare io streccio le mani, faccio la spaccata, e raccolgo o ruoto le gambe per massimizzare la flessibilita' in raccolta o per la lolotte. Forse non l'hai notato ma l'ho fatto anche nell'ultima via ripetuta insieme. Pero', se non fosse che le circostanze spesso mi scoraggiano, prima di arrampicare farei 5 - 20 minuti di stretching mentale (= meditazione) e 20 minuti di stretching articolare. Come talvolta si fa in aikido o Taichi (per la meditazione). Il fatto e' che spesso l'atmosfera trullallera trullalla' in falesia scoraggia questo tipo di approccio.

Fokoz,

ho letto chei casi di limitata mobilita' articolare sono molto rari e che spesso si e' convinti di averla solo perche' sono i muscoli irrigiditi a limitare la flessibilita'.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda alter-ego » mer feb 14, 2007 14:59 pm

Enzolino ha scritto:Alter-ego,

generalmente prima di arrampicare io streccio le mani, faccio la spaccata, e raccolgo o ruoto le gambe per massimizzare la flessibilita' in raccolta o per la lolotte. Forse non l'hai notato ma l'ho fatto anche nell'ultima via ripetuta insieme. Pero', se non fosse che le circostanze spesso mi scoraggiano, prima di arrampicare farei 5 - 20 minuti di stretching mentale (= meditazione) e 20 minuti di stretching articolare. Come talvolta si fa in aikido o Taichi (per la meditazione). Il fatto e' che spesso l'atmosfera trullallera trullalla' in falesia scoraggia questo tipo di approccio.

Fokoz,

ho letto chei casi di limitata mobilita' articolare sono molto rari e che spesso si e' convinti di averla solo perche' sono i muscoli irrigiditi a limitare la flessibilita'.

Ciao :wink:

Lorenzo


che mito! 8O :wink:

ma vale ad esempio fare venti minuti di stretch, fare un bel po' di gridolini in giapponese "ataaaa" etc, fare un po' di mosse e poi appendersi al primo rinvio? :smt003 :smt003

non mi riferisco certo a te, era una battuta! :lol:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Enzolino » mer feb 14, 2007 15:47 pm

alter-ego ha scritto: ma vale ad esempio fare venti minuti di stretch, fare un bel po' di gridolini in giapponese "ataaaa" etc, fare un po' di mosse e poi appendersi al primo rinvio? :smt003 :smt003

non mi riferisco certo a te, era una battuta! :lol:
:lol:
Tu scherzi, pero' a volte se son da solo, come nella sala boulder in palestra, mi muovo tutto come fosse un balletto pazzo per svegliare tutti i muscoli. Lo stavo facendo quando c'era gente ed ho smesso perche' ... mi guardavano in maniea strana ... pero' coi gridolini si potrebbe provare ...
YAAHHTAAAA!!! :D :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Wagoo » mer feb 14, 2007 22:27 pm

Discussione difficile e con tantissime possibilità di uscire dal seminato...
Quindi mi limito a far propaganda alla posizione a rana che non vedo praticamente mai fatta dagli arrampicatori. Sempre tutti belli spalmati in parete,contratti con le spalle e le braccia piegate....poi non tengono la tacca o scivolano sul primo passetto d'aderenza...
Sin dal principio mi è stata insegnata la posizione "a rana" in quanto è indubbiamente la posizione fondamentale. In questa posizione il peso è scaricato al massimo,le braccia ben distese per far lavorare esclusivamente avambracci e dorsali (escludendo le spalle che sono molto delicate) appigli e appoggi sono ben visibili, si puo' immediatamente passare a qualsiasi altra posizione e si puo' staccare dalla parete un qualsiasi arto senza compromettere l' equilibrio. Inoltre è la posizione da ben assimilare per poter passare gestire al meglio arrampicate con passi in aderenza o traversi.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda alter-ego » gio feb 15, 2007 9:16 am

Io lo so che il movimento a rana è efficace, tuttavia mi viene sempre più innaturale assumerlo, a meno che sopra vi sia un tetto che ti obblighi a stare rannicchiato su una presa di piede.

Qui invece, per quelli che capiscono il francese, ho trovato un trattato sulla lolotte:

http://www.grimper.com/progresser_article.asp?id=77

voi che rapporto avete con questo movimento che ha rivoluzionato la scalata in strapiombo? Secondo me oggi se ne abusa e vedo scalatori (poco "evoluti", come li chiama Jolly :lol: ) che la adottaano dappertutto, con risultati ridicoli. Però indubbiamente si tratta di una grande tecnica, il problema è capire dove serve veramente!
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Fokozzone » mar feb 20, 2007 17:53 pm

Io trovo la lolotte utilissima per sfruttare i piedi in opposizione su appoggi verticali. La posizione a rana la trovo molto conveniente per chi ha un' apertura d' anche sufficiente a tenere il bacino contro la parete. Man mano che ci si scosta dalla parete per mancanza di flessibilità, la posizione a rana diventa inutile (salvo i casi di ristabilimento dopo aver alzato molto un piede). Inoltre non è affatto una posizione base, la posizione base è a triangolo.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » mar feb 20, 2007 20:43 pm

Ciao,

anche se la rana puo' essere raramente efficace, credo che la mezza rana lo sia spesso per quanto riguarda le posizioni di riposo.

In strapiombo uso spesso la lolotte, ma solitamente mi viene d'istinto. :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Fokozzone » gio feb 22, 2007 17:11 pm

Comunque alla fine si tratta di mantenere il baricentro sul piano d' appoggio e siccome sono legato nei movimenti, uso molto la mano di sostituzione.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.