GRAN BELL'ESEMPIO DI COERENZA !

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda ghisino » sab lug 30, 2005 10:12 am

Enzolino ha scritto:O forse bisognerebbe fare come fanno in Sardegna, che confondono i segnali, per inibire l'eccessiva frequentazione di certe zone?


offtopic : per non parlare del vallone di Rian Cornei a Finale Ligure...se vuoi raggiungere un settore poco frequentato o fare una scorciatoia segnata sulla cartina...ravani al 110%.

credo dipenda anche dalla vegetazione...mi sa che in macchia mediterranea è + facile che il sentiero vada perso e debba essere ritracciato di stagione in stagione piuttosto che in contesto alpino...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda pf » lun ago 01, 2005 9:19 am

Ma perchè avete paura di far nomi????
Bruno de Donà è il gestore del rifugio, nonchè alpinista ben famoso, e l'apritore di quella via era Rolando Larcher.
Il parallelo non è poi così campato in aria, anzi andrebbe posto ai due alpinisti come riflessione, sperando che il tutto li faccia parlare tranquillamente e non spingersi vicendevolmente da un orlo di baratro non attrezzato, nè a spit nè a ferrata.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda marchino » lun ago 01, 2005 9:31 am

pf ha scritto:Ma perchè avete paura di far nomi????
Bruno de Donà è il gestore del rifugio, nonchè alpinista ben famoso, e l'apritore di quella via era Rolando Larcher.
Il parallelo non è poi così campato in aria, anzi andrebbe posto ai due alpinisti come riflessione, sperando che il tutto li faccia parlare tranquillamente e non spingersi vicendevolmente da un orlo di baratro non attrezzato, nè a spit nè a ferrata.


...innanzitutto una domanda: MA LEI SCALA??!! :lol:
marchino
 
Messaggi: 379
Iscritto il: mer lug 16, 2003 9:46 am

Messaggioda Fokozzone » lun ago 01, 2005 18:08 pm

Schiodare una via di Larcher è un' azione dimostrativa con scarse conseguenze, visto l' esiguo numero di ripetitori che possono avere tali vie selettive. Direi anche un' azione dimostrativa basata su una fede integralista priva di discernimento, visto che, all' atto pratico, una via così non cambiava niente come impatto ambientale.
E mi chiedo le soste le hanno lasciate? O hanno fatto le doppie sui cliff in nome della coerenza? :twisted: :twisted: :twisted:

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Davide62 » lun ago 01, 2005 21:22 pm

Fokozzone ha scritto:Schiodare una via di Larcher è un' azione dimostrativa con scarse conseguenze, visto l' esiguo numero di ripetitori che possono avere tali vie selettive. Direi anche un' azione dimostrativa basata su una fede integralista priva di discernimento, visto che, all' atto pratico, una via così non cambiava niente come impatto ambientale.
E mi chiedo le soste le hanno lasciate? O hanno fatto le doppie sui cliff in nome della coerenza? :twisted: :twisted: :twisted:

FKZ


:D :D :D
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda glk-f » mar ago 02, 2005 9:00 am

"....E mi chiedo le soste le hanno lasciate? O hanno fatto le doppie sui cliff in nome della coerenza? " Proprio quello che mi domandavo anch'io.... CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ago 02, 2005 9:47 am

pf ha scritto:Ma perchè avete paura di far nomi????
Bruno de Donà è il gestore del rifugio, nonchè alpinista ben famoso, e l'apritore di quella via era Rolando Larcher.
Il parallelo non è poi così campato in aria, anzi andrebbe posto ai due alpinisti come riflessione, sperando che il tutto li faccia parlare tranquillamente e non spingersi vicendevolmente da un orlo di baratro non attrezzato, nè a spit nè a ferrata.


ma certo!! si può anche mescolare la pastasciutta con la crema pasticcera!
si possono anche fare paralleli tra un sorbetto al limone e dei bei finocchi in insalata... io mi ciuccio il sorbetto (i finocchi mi fanno schifo!) tu i finocchi...io sostengo che il primo sia il migliore, mentre per te i finocchi SLURP!!!


c'è solo il problema di parlare di due cose diverse.
totalmente.

ad ogni modo, più seriamente, visto che godi a far nomi e visto che conosci il gotha dell'arrampicamwento mondiale, dovresti sapere che la schiodatura non la ha attuata l'alpinista da te citato.
quindi una tua cortese rettifica (visto che sei TU che vuoi far nomi...) sarebbe doverosa.

e tanto per rispondere agli altri: in zona focobòn-mulaz, alcuni alpinisti avevano/hanno il vezzo (criticabile finchè si vuole, ma sono cazzi loro) di non scrivere nulla e lasciare le vie "pulite"...magari un chiodino all'ultimo tiro... .
il tracciato della prima via a spit, oggetto della schiodatura/richiodatura/ri-nomina, correva se non ricordo male in prossimità ad una via precedente.
la schiodatura è stata fatta in toto, soste comprese.

continuo le cjacole: caro pf... quel personaggio da te nominato, se lo becchi con voglia di parlare, potrebbe essere un interessante capitolo della tua prossima raccolta di interviste.

ed a quanti sparano cazzate in quanto manco sanno chi sia il summenzionato personaggio, vorrei raccontare quasto: recentemente leggendo sul libro di un bivacco, un forte lombardo, annotando la ripetizione di una via faceva presente: "occhio al V+ di de donà!".
analoga precisazione è portata da cuorpiccino approposito di una via in marmolada...

ma soprattutto... .. prima di chiamare ferrata quattro cavi lungo un sentiero di cengia...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda pf » mar ago 02, 2005 10:13 am

Drugo,

mi sembri un pò troppo personalmente implicato. Anzitutto sembra che io ce l'abbia con Bruno De Donà, mentre pensa che è tre anni che mi piacerebbe conoscerlo, da quando Dal Prà me ne parlò in termini entusiasti. Che non sia stato lui a togliere gli spit era chiaro dal post, e pur avendo perso miliardi di neuroni qualche cosa la capisco ancora.
Inoltre non ho fatto nè la ferrata nè quella via, non conosco la parete, e, credimi, ho veramente una montagna di difetti, ma mi piace parlare delle cose che ho toccato con mano, altrimenti chiedo e basta. Negli ultimi anni scalando ho rivisto tante di quelle certezze che mi arrogavo che adesso prima di sparare cazzate cerco sempre di andare a fare le cose ( la mitica risposta SCUSI, MA LEI SCALA? citata da Marchino ha a che fare con chi giudica le cose di scalata senza saperle fare... ) prima di avere un'opinione...che poi si può sposare l'opinione idiota comunque, ma almeno con qualche fondamento.
Non hai tutti i torti a dire che la ferrata sta alla via a spit come la crema pasticcera ai finocchi, in effetti come nel secondo caso c'è in comune solo che entrambe sono pietanze. Tuttavia sono due pietanze, non un armadio e una pietanza, io qualche attinenza ce la vedo e secondo me non dovresti arrabbiarti così tanto, non c'è n'è proprio motivo, credimi.
Anch'io avevo sentito che quella via a spit intersecava vie già esistenti, se fossero voci o realtà non lo so, saprai bene di Akut che è finita sulla via di Knez alle tre cime e gli apritori non ne sapevano niente perchè Knez era passato senza mettere ( e dire...) niente.
Comunque per carità, mi tolgo dal post perchè questo non è proprio il periodo, per me, di acido, neppure in in forum. Ciao e stammi bene
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda il berna » mar ago 02, 2005 11:44 am

Ciao a tutti, premetto che non conosco ne il rifugio in questione ne il gestore ne la zona in cui si trova ne il sentiero di avvicinamento ne la via ecc... ma sono abbastanza daccordo con drugo, secondo me gli avvicinamenti ai rifugi sono delle cose completamente diverse dalle vie che si possono fare dagli stessi. I rifugi non campano sicuramente sugli scalatori di punta che percorrono vie dure. Per me se la "ferrata" 8O che è stata fatta nell'avvicinamento aiuta il rifugio a vendere 10 polente in più a stagione è una cosa buona 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Rampegon » mar ago 02, 2005 12:12 pm

questione in particolare a parte...
Per me se la "ferrata" che è stata fatta nell'avvicinamento aiuta il rifugio a vendere 10 polente in più a stagione è una cosa buona


certo se ci metti una funivia ne vendi 100 in +
con un passante autostradale (resto in tema di deliri di casa) 1000 in +

che diavolo di ragionamento è?!?
Rampegon
 

Messaggioda biemme » mar ago 02, 2005 12:42 pm

Rampegon ha scritto:questione in particolare a parte...
Per me se la "ferrata" che è stata fatta nell'avvicinamento aiuta il rifugio a vendere 10 polente in più a stagione è una cosa buona


certo se ci metti una funivia ne vendi 100 in +
con un passante autostradale (resto in tema di deliri di casa) 1000 in +

che diavolo di ragionamento è?!?


premesso che - almeno spero - non è stata fatta nessuna via ferrata, perchè al più saranno stati attrezzati alcuni tratti esposti (e solo chi c'è stato può dirlo), trovo anch'io veramente disarmante cercare giustificazioni in "10 polente in più" 8O 8O
saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Gino Fagiolino » mar ago 02, 2005 12:57 pm

CIAO, sono Gino Fagiolino!!!

W le polentine in tutti i rifugini!!!! :lol: :lol: :lol:
W le belle ferratine e via tutti i chiodini trapaniniiiii!

C I A O e RI C I A O

Gpuntino Fagiolino
Gino Fagiolino
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:29 am

Messaggioda glk-f » mar ago 02, 2005 13:46 pm

L'Eterna Diatriba.... Spit SI, Spit No, Ferrate SI, Ferrate NO, Bivacchi SI, Bivacchi NO. Vi racconto solo un fatto che risale a diversi anni fa, senza tirare in ballo nomi e PERSONAGGI perchè non mi sembra il caso senza essere davanti ad una birra a fare 4 ciacole, a 4 occhi. Comunque.... La locale sezione del CAI si impegna a fare un bivacco in una zona dove, a mio modesto avviso, poteva starci benissimo. Il bivacco è in stile casetta, di legno, interamente perlinato, 6 posti letto + sottotetto, cucina e tutto l'occorrente per trascorrerci una settimana di vacanza: posate, stoviglie, attrezzi, acqua a 10 minuti. L'accesso è un sentiero faticoso, ma non particolarmente impegnativo anche se vengono attrezzati PARECCHI tratti per agevolarne il superamento. Durante qs. anni il bivacco è molto frequentato, soprattutto dalla gente del posto che REGOLARMENTE ci passa svariati week end, tra polenta, vino e canti al chiaro di luna. Un bel giorno, il PROMOTORE di tale iniziativa che tanto si è dato da fare per la costruzione del bivacco, ma che le imprese alpinistiche le fa GUARDANDO I MONTI DALLA PIAZZA DEL PAESE, stanco di tanta attenzione verso il SUO bivacco, decide di andar su e togliere parte di quelle corde fisse. Mi è capitato + volte di accompagnare persone che arrivati in quei tratti disattrezzati non riuscivano più a salire nè a scendere. La mia domanda è sempre stata: "PERCHE' ??" Pirla lui (fuori discussione !!) o impreparati questi escursionisti che senza qualche metro di cavo non riescono a salire passaggi elementari dove magari serve solo aiutarsi un attimo con le mani ?? Ora il bivacco è lì, sempre incantevole, attorniato dal silenzio ma SENZA posate,stoviglie e attrezzi.... A me, sinceramente, va benissimo così. Ma PERCHE'....?? PERCHE' tanta pubblicità, tanto rumore, tanto clamore anni fa....???? Per CHIAMARE gente, anche inesperta "tanto c'è la corda", e poi.... MAH....! Spit SI, Spit No, Ferrate SI, Ferrate NO, Bivacchi SI, Bivacchi NO. Io ho sempre + paura che un bel giorno questo ns. piacevole giocattolo del vagabondar per crode si rompa, obbligato da ferre regole dove il ROMANTICISMO, la passione, l'amore per la montagna saranno inevitabilmente surclassati da divieti e leggi. Ma spero sempre di sbagliarmi.... CIAO! (scusate se mi sono un po' dilungato....)
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda il berna » mar ago 02, 2005 15:30 pm

biemme ha scritto:
Rampegon ha scritto:questione in particolare a parte...
Per me se la "ferrata" che è stata fatta nell'avvicinamento aiuta il rifugio a vendere 10 polente in più a stagione è una cosa buona


certo se ci metti una funivia ne vendi 100 in +
con un passante autostradale (resto in tema di deliri di casa) 1000 in +

che diavolo di ragionamento è?!?


premesso che - almeno spero - non è stata fatta nessuna via ferrata, perchè al più saranno stati attrezzati alcuni tratti esposti (e solo chi c'è stato può dirlo), trovo anch'io veramente disarmante cercare giustificazioni in "10 polente in più" 8O 8O
saluti
biemme

Ciao a tutti, pensavo che la mia provocazione delle 10 polente fosse stata chiara... 8O

cerco di spiegarmi: anche a me stanno sulle palle gli spit catene scalette ecc piantati dove non servono, però io con quese cose non ci campo ancora... non sono guida alpina e tanto meno gestore di un rifugio inboscato che si tira due palle così per riuscire a fare una stagione decente... non mi sembra che questo famoso alpinista abbia fatto delle autostrade in cima a delle montagne. Io volevo dire che se queste fisse o catene che sono state installate portano più gente al rifugio è un bene, perchè gli danno respiro e vita.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Fokozzone » mer ago 03, 2005 8:18 am

Più che altro, questa guida-gestore etc, pur essendo un alpinista esemplare, cade nel solito vizio di comportarsi come il padrone del luogo.
Lui decide quando la ferraglia va bene e quando non va bene, lui può toccare le vie degli altri, ma gli altri non possono toccare le sue: campanilismo provinciale, ecco tutto, come ai bei tempi in cui Maquignaz aveva esposto il cartello "proprietà privata" davanti al cervino.
Personalmente questo atteggiamento mi dà fastidio e mi permetto di dirlo anche se non conosco il soggetto, non scalo le sue vie e tantomeno quelle di Larcher.

Saluti, Fokozzone
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Rampegon » mer ago 03, 2005 8:55 am

non mi riferivo al fatto in particolare, e meno male che nn ci son autostrade; ma non trovo cmq giustificabile il ragionamento "delle polente" (diventerà un passo d'antologia) insomma se uno vuole fare soldi non gestisce un rifugio si fa un albergo in fondovalle :o
Rampegon
 

Messaggioda New Age » mer ago 03, 2005 12:21 pm

Incominciano ad esserci troppe ferrate in giro... Spero che la finiscano...
Se la gente non riesce a salire cambi itinerario è pieno di rifugi dove si arriva agevolmente a piedi per ingozzarsi di polente !
Ciao.
Avatar utente
New Age
 
Messaggi: 349
Images: 8
Iscritto il: mar mag 24, 2005 15:36 pm
Località: Haute Vallée

Messaggioda .:eZy:. » mer ago 03, 2005 12:36 pm

Scusate ...

... l'ennesimo discorso 'etico' ve lo lascio ma prima di stra-fasciarci la testa (e le palle) inutilmente:

nessuno che sia andato a vedere com'è 'sto "nuovo" percorso attrezzato :?:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda orietta » mer ago 03, 2005 13:10 pm

New Age ha scritto:Incominciano ad esserci troppe ferrate in giro... Spero che la finiscano...
Se la gente non riesce a salire cambi itinerario è pieno di rifugi dove si arriva agevolmente a piedi per ingozzarsi di polente !

New Age ha scritto:Un'altra bella falesia è sopra il rifugio Arp in Valle d'Ayas. ...Se non volete camminare per 1h15 chiamate il rifugio e fatevi venire a prendere i gestori sono molto gentili in più il mangiare da favola !
Le vie si trovano a 5/10min. dal rif. ad una altezza di 2500 mt.
Dal 4 al 6b+ per quanto riguarda i monotiri e le vie a più tiri ( parte dx )
Dal 6a al 7b e (progetti) per quanto riguarda i monotiri sul capottone
( parte sx ). Tutte le vie sono chiodate con fix inox Raumer da 10 mm.
Le vie sono chiodate sportive
su una roccia fantastica !


Toglimi una curiosità, perchè certe "ferrate" vanno bene e altre no?
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » mer ago 03, 2005 14:04 pm

Ma sto Larcher nol podrìa spitàr la sò Val de le Sarche senza venir a romper i maroni coi sò spit en Dolomiti? Me piaserìa metter en cavo de fèr (ferrata) sui spit de doi vie sue: quela sula sud-ovest dela Marmolada e su quela dela Cima della Madonna nelle Pale che za solo el nome me fa girar i cosidetti come le ventole: via gancetto felice. Ecco, anca mi voi far tuto quel che me pàr, e el me sogno l'è trasformar gancetto felice in una bellissima ferrata. Se trovo i schèi ve assicuro che el fago. Tanto ormai, ferro piu ferro meno............gancetto felice.........mavafff..............
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.