Sicilia

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda giorgione » ven ott 13, 2006 16:42 pm

Grazie Maurizio! Spero di poter fare Mari del sud, e se poi arriva fino in cima meglio ancora! :D
giorgione
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio lug 17, 2003 10:16 am
Località: Torino

Messaggioda giudirel » lun ott 30, 2006 0:30 am

giorgione ha scritto:Io invece conto di fare in Sicilia le vacanze di Natale. In quel periodo si riesce ancora a scalare al Monte Monaco? In particolare mi piacerebbe fare Mari del sud e Parole al vento.


Sarò anch'io in Sicilia.
Probabilmente più verso Siracusa.
E soprattutto se la fase di bolsaggine da troppo lavoro e da decrepitezza non passa... Mari del Sud la potrei fare solo con i jumar...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Maurizio » lun nov 13, 2006 17:50 pm

giorgione ha scritto:Grazie Maurizio! Spero di poter fare Mari del sud, e se poi arriva fino in cima meglio ancora! :D


mi dispiace, non ce l'ho fatta a finire i Mari del Sud, ma so che Sterni l'ha ripetuta ed è uscito piantando un solo chiodo normale.
In compenso mi sono innamorato di nuovo ed ho speso una settimana su una nuova parete fantastica e ne è nata una nuova via, se bella lo dovrete dire voi. Ho mandato le cose a qs sito, a giorni dovrebbero uscire tutti i particolari.
Se vai però copriti bene, le vie lunghe sono a nord, noi non abbiamo mai visto il sole.

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giorgione » mar nov 14, 2006 19:22 pm

Maurizio ha scritto:mi dispiace, non ce l'ho fatta a finire i Mari del Sud, ma so che Sterni l'ha ripetuta ed è uscito piantando un solo chiodo normale.
In compenso mi sono innamorato di nuovo ed ho speso una settimana su una nuova parete fantastica e ne è nata una nuova via, se bella lo dovrete dire voi. Ho mandato le cose a qs sito, a giorni dovrebbero uscire tutti i particolari.
Se vai però copriti bene, le vie lunghe sono a nord, noi non abbiamo mai visto il sole.

ciao

Maurizio

Beh che Sterni sia uscito in cima con solo un chiodo normale non mi conforta più di tanto... :lol:
Aspetto le relazioni della nuova via, se continua 'sto tempo estivo anche a Dicembre, vado a ripeterla di sicuro così ti saprò dire se è bella :wink:

Ciao e grazie
giorgione
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio lug 17, 2003 10:16 am
Località: Torino

Messaggioda Maurizio » mar nov 14, 2006 23:38 pm

Visto che vai, posso darti qualche info secondo me utile. Sono cose scritte sulla base dei miei 5 viaggi in sicilia, mie esperienze, premetto che qualche climber siciliano ne saprà sicuramente più di me e non ho pretesa di dar lezioni.

Mi riferisco in particolar modo alla zona tra Palermo e Trapani. Qui c'è una roccia eccezionale e, particolarmente sugli strapiombi, zone giallo-ocra, ha una lavorazione a dir poco incredibile. L'unico neo è che a volte si inumidisce e la scalata diviene quasi impossibile, o perlomeno moooolllto spiacevole. Altre volte l'aderenza è invece ottima.
Ho cercato di capire o di prevedere questo fenomeno, per ovvi motivi pratici, ma non ci sono completamente riuscito. Anche gli arrampicatori locali che conosco, non mi hanno saputo dare grandi ragguagli. All'inizio pensavo che dipendesse dal vento, come in sardegna. E' risaputo ad esempio che in sardegna con lo scirocco è quasi impossibile scalare sui gialli. A volte anche col libeccio, particolarmente in zona iglesiente. Invece col maestrale è dovunque ottimo. In sicilia, per contro, a volte il maestrale o in genere il vento da nord è umido ugualmente. Allora ho pensato che sì, era ovvio, perchè essendo il mare a nord, il maestrale o la tramontana portava la salsedine e l'umidità, quindi con questi venti le pareti erano umide, mentre con lo scirocco dovevano essere asciutte. Quest'anno per due giorni abbiamo avuto grecale e l'aderenza era perfetta :? :roll: mentre con calma di vento e anticiclone era buona la mattina e andava peggiorando il pomeriggio. Un rebus! Cialtrone aiuto! :oops: :oops: Alla fine della fiera sono arrivato alla conclusione che l'aderenza può cambiare repentinamente anche nella stessa giornata più volte, a seconda del vento. In pratica, se c'è un po' di brezza è buona, se si calma peggiora notevolmente.
Ora molte grandi pareti sono a nord e non prendono molto sole...ma avrei detto che settori come Valdesi e Bauso, pieno ovest, allorchè arriva il sole asciugassero. Invece l'altro giorno a Valdesi, al sole, fresco sui 20 gradi...i buchi erano quasi intenibili! All'ombra era meglio!

In sostanza consiglio di intraprendere le arrampicate sui gialli in giornate adatte. Per capirlo basta guardare il colore degli strapiombi. Se questo è marrone scuro, tenersi alla larga! Se invece è un beige chiaro, l'aderenza sarà ok. Vi sembrerà una questione da niente, ma se provate a salire coll'umido, vi renderete conto del problema!
ben inteso che sulla roccia grigia questo problema è ridotto quasi a zero!

Spero di esserti (vi) stato utile.

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giorgione » mer nov 15, 2006 11:33 am

Sei stato utilissimo! Tra l'altro io faccio veramente fatica a scalare quando le prese diventano scivolose , mediamente le patisco più di altri.
Sei stato a scalare anche nella zona di Siracusa (Cava Donna, Cava Grande, grotta dei pipistrelli), lì non dovrebbe esserci questo problema visto che sono lontane dal mare, oppure valgono le stesse raccomandazioni?
giorgione
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio lug 17, 2003 10:16 am
Località: Torino

Messaggioda Maurizio » mer nov 15, 2006 12:38 pm

giorgione ha scritto:Sei stato utilissimo! Tra l'altro io faccio veramente fatica a scalare quando le prese diventano scivolose , mediamente le patisco più di altri.
Sei stato a scalare anche nella zona di Siracusa (Cava Donna, Cava Grande, grotta dei pipistrelli), lì non dovrebbe esserci questo problema visto che sono lontane dal mare, oppure valgono le stesse raccomandazioni?


Sì, sono stato a Cava Donna e Curvone. Lì non c'è nessun problema, perchè la roccia ricorda quella del finalese.

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.