vespaio finalese

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Rampegon » lun giu 11, 2012 18:30 pm

EvaK ha scritto:
Rampegon ha scritto:Questi si che so.. problemi...
ad ogni buon conto sempre di pippe mentali si tratta in un senso o nell'altro vuoi perchè se vai con la guida rigradata di VS ti senti figo perchè fai dei gradi più alti
vuoi perchè se vai con la guida di G ti senti figo lo stesso perchè sai che son i "gradi di finale" .. che cosa poi ci avranno di speciale non lo so.. a me son sembrati sempre corretti per quel poco che ho visto.... anzi pure un poco generoso alla rocca di perti... :roll:

Se si considerasse l'arrampicata a vista quella che fai con il chiodo sotto 5 m al culo... ....


GSB.... :twisted: arriva lui e sgrada...


io 8O ma se uso come metro i gradi di lumignano... :twisted:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rampegon » lun giu 11, 2012 18:40 pm

brando ha scritto:
Rampegon ha scritto:Se si considerasse l'arrampicata a vista quella che fai con il chiodo sotto 5 m al culo... ....

me la spieghi?
non per rompere le balle ma non ho proprio capito cosa scrivi/intendi... :oops:


Intendo che molte, troppe volte stiam qui a discutere del mezzo grado partendo molte volte da quello che uno fa a vista piuttosto che lavorato.. etc..
con gli spit molto vicini è difficile esser oggettivi sul grado perchè nella maggior parte dei casi sai che puoi spingere molto fino a quel filo in cui la riuscita di una on sight è molte volte determinata anche da un bel po' di fortuna (provo..rischio.. azzardo e magari mi va bene). Se la chiodatura fosse lunga (non è un auspicio è solo per fa capire il ragionamento) allora non azzarderesti tanto ed ognuno di noi saprebbe bene fino a dove scala a vista .... per cui ci sarebbe anche più oggettività nel grado. Infatti :wink:


come vedi alla fine le pippe me le faccio pure io :lol:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda EasyMan » lun giu 11, 2012 18:41 pm

ncianca ha scritto:Indubbiamente Gallo ha goduto di un certo qual monopolio per anni, ma non si puo' fargliene una colpa. Anzi. Tanto di cappello a lui per averci visto giusto. Tomassini arriva dopo, ma anche lui ha i suoi meriti. Ha chiodato tantissimo e arrampicato altrettanto.


Assolutamente !!!!
Ringrazio entrambi per aver fatto ciò che hanno fatto.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda brando » lun giu 11, 2012 18:55 pm

Rampegon ha scritto:.....
grazie, chiarita l'incomprensione :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: vespaio finalese

Messaggioda rocciaforever » lun giu 11, 2012 19:27 pm

Danilo ha scritto:Sono quelle sottili e perfide strategie di marketing.
La gente devi renderla sempre felice nello sport che sta praticando,va stimolata,devi sempre dargli quella piccola impressione che l'arrampicata è la cosa più bella del mondo e che si è sempre in fase di miglioramento,il tempo scorre e si deve diventare per forza più bravi...non puoi continuare a gradare lo stesso tiro per più di 15/20 anni,ci si annoierebbe e si rischia di far scappare il cliente.....troppo controproducente :D
I tiri veramente storici,quelli un pò più vecchiotti invece,risultano intoccabili....per quella strana e antica alchimia...

:lol:


concordo, alla fine è lo stesso metodo usato nelle palestre di arrampicata.
oramai l'arrampicata non è più uno sport così "di nicchia" e quindi soggiace pure lei a certe perfide strategie...
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: vespaio finalese

Messaggioda marco* » lun giu 11, 2012 20:41 pm

EvaK ha scritto:Ho concluso che trovo molto più ETICA (parolone :D ) la mia guida "original": per quale motivo rigradare tiri che sono sempre stati valutati in una certa maniera? Sono nati così, allora il grado era quello, che, siamo diventati tutte pippe? Perchè un 6b del 1997 adesso, che è pure stato ottimamente riattrezzato, deve diventare 6c? Per riempirmi la bocca che ho chiuso un 6c a Finale???

avanti con la discussione ff.... che tanto piove


Alla fine la penso così anch'io,vuoi perchè del grado in falesia mi importa poco,preferisco attenermi al grado dato dal primo salitore senza tante storie e anzi a volte mi infastidisce di più quando trovo gradi "larghi" rispetto a quando li trovo "stretti"
Non mi piaciono le rivisitazioni in salita (men che meno in discesa, vedi ultima guida VS "lario partei" :) )
Tornando a Finale spesso il problema sta nella amncanza di abitudine al tipo di arrampicata (sopratutto per le placche) e al clima,che quando è particolarmente umido non aiuta per niente...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda giorgiolx » lun giu 11, 2012 23:12 pm

Rampegon ha scritto:io 8O ma se uso come metro i gradi di lumignano... :twisted:


quale lumignano???
8) :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda dany.1982 » mar giu 12, 2012 1:57 am

ciao eva ... io ho quella normale, finale 007 o qualcosa del genere che prendi al rock.

per me i gradi segnati sono giusti.

cavolo è strano però. nelle nostre zone di solo i gradi li buttano giù e non su :roll:


ciao
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda Rampegon » mar giu 12, 2012 6:53 am

giorgiolx ha scritto:
Rampegon ha scritto:io 8O ma se uso come metro i gradi di lumignano... :twisted:


quale lumignano???
8) :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


classica che discorsi..... :twisted:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Re: vespaio finalese

Messaggioda EasyMan » mar giu 12, 2012 9:02 am

marco* ha scritto:Alla fine la penso così anch'io,vuoi perchè del grado in falesia mi importa poco,preferisco attenermi al grado dato dal primo salitore


Ma non è proprio così perchè a finale hanno subito una forte compressione verso il basso, dunque da una guida ad un'altra (dello stesso autore) trovi delle difficoltà diverse.
Ho hai tutte le guide e ti riferisci alla più storica altrimenti ti adatti e accetti l'ultima versione.

Se vai a cucco trovi dei 6a/6a+ molto belli ma, a mio parere difficili e magari mezzo grado in più ci potrebbe stare.

Dal 6c in su dovrebbero essere meno compresse le difficoltà.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Re: vespaio finalese

Messaggioda EvaK » mar giu 12, 2012 9:08 am

EasyMan ha scritto:
marco* ha scritto:Alla fine la penso così anch'io,vuoi perchè del grado in falesia mi importa poco,preferisco attenermi al grado dato dal primo salitore


Ma non è proprio così perchè a finale hanno subito una forte compressione verso il basso, dunque da una guida ad un'altra (dello stesso autore) trovi delle difficoltà diverse.
Ho hai tutte le guide e ti riferisci alla più storica altrimenti ti adatti e accetti l'ultima versione.

Se vai a cucco trovi dei 6a/6a+ molto belli ma, a mio parere difficili e magari mezzo grado in più ci potrebbe stare.

Dal 6c in su dovrebbero essere meno compresse le difficoltà.


Ah... io pensavo che i gradi della guida Finale 8.0 fossero quelli dati dai primi salitori e "tramandati" da una versione all'altra della guida. Mi dici che invece ci sono state rivisitazioni verso il basso, che Tomassini ha rivisto queste rivisitazioni e ha fatto la sua rivisitazione.... io altre guide più vecchie non ne ho, anni fa avevo usato Y2K ma chi si ricorda...
:?
che casino.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: vespaio finalese

Messaggioda EasyMan » mar giu 12, 2012 9:12 am

EvaK ha scritto:Ah... io pensavo che i gradi della guida Finale 8.0 fossero quelli dati dai primi salitori e "tramandati" da una versione all'altra della guida. Mi dici che invece ci sono state rivisitazioni verso il basso, che Tomassini ha rivisto queste rivisitazioni e ha fatto la sua rivisitazione.... io altre guide più vecchie non ne ho, anni fa avevo usato Y2K ma chi si ricorda...
:?
che casino.


non sempre ... comunque nella totalità sono rimasti abbastanza invariati.
Mi pare che nel tempo anche qualche via di 7 ha cambiato la sua valutazione.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Sbob » mar giu 12, 2012 9:31 am

Sinceramente l'idea di mantenere il grado del primo apritore non la capisco proprio, se non per una questione di opportunita' per evitare che i gradi cambino di continuo e non ci si capisca piu' un c***o.

Il grado e' uno strumento per chi sale per capire la difficolta' di un tiro, qualunque sforzo per uniformare i gradi, utopisticamente a livello mondiale, e' utile e aumenta il senso e il significato del grado.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda grizzly » mar giu 12, 2012 9:42 am

Immagine

:lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda funkazzista » mar giu 12, 2012 9:45 am

EasyMan ha scritto:...
Questa diatriba è presente da anni anche perchè praticamente Finale per anni è stato un "monopolio" come guide e attrezzatura e solo T. ha sfidato il "potere" di G.

Si poteva parlare di monopolio per quanto riguarda la guida, ma non certo per l'attrezzatura delle vie.
A mio modestissimo modo di vedere, l'unico VERO motivo della diatriba sono i $.

Mi piace pensare che:
- Posto che vai, grado stretto che trovi.
- Se il grado di una certa una via ti sembra stretto, probabilmente NON lo è.
- Se il grado di una certa una via ti sembra largo, SICURAMENTE lo è.
- I gradi servono solo ad alimentare le discussioni davanti a una birra.

:wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: vespaio finalese

Messaggioda marco* » mar giu 12, 2012 10:21 am

EasyMan ha scritto:
marco* ha scritto:Alla fine la penso così anch'io,vuoi perchè del grado in falesia mi importa poco,preferisco attenermi al grado dato dal primo salitore


Ma non è proprio così perchè a finale hanno subito una forte compressione verso il basso, dunque da una guida ad un'altra (dello stesso autore) trovi delle difficoltà diverse.
Ho hai tutte le guide e ti riferisci alla più storica altrimenti ti adatti e accetti l'ultima versione.

Se vai a cucco trovi dei 6a/6a+ molto belli ma, a mio parere difficili e magari mezzo grado in più ci potrebbe stare.

Dal 6c in su dovrebbero essere meno compresse le difficoltà.


Mah guarda Sabato ero anch'io a Finale e ho preso una bastonata a vista su un tiro storico a Perti che ha un grado sul quale in questo momento vado sereno a vista e da che io vado a Finale ha sempre avuto quel grado sulle guide (io ho la vecchia guida del Gallo datata 94 o 95) il fatto è che la sostanza non cambia,il grado di quel tiro è quello e mi ci adeguo...o son pippa io, o semplicemente non sono abituato al tipoo di arrampicata :wink: tra l'altro per la cronaca appena prima avevo passeggiato in scarpe da trekking su un tiro più "fessuroso" e bisunto che la nuova guida di VS valuta un grado in meno di questo (grado rivalutato...)
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Dottor Manhattan » mar giu 12, 2012 10:28 am

Sbob ha scritto:Sinceramente l'idea di mantenere il grado del primo apritore non la capisco proprio, se non per una questione di opportunita' per evitare che i gradi cambino di continuo e non ci si capisca piu' un c***o.

Il grado e' uno strumento per chi sale per capire la difficolta' di un tiro, qualunque sforzo per uniformare i gradi, utopisticamente a livello mondiale, e' utile e aumenta il senso e il significato del grado.


quoto!!
non capisco che senso avrebbe altrimenti gradare!!
se non vogliamo rendere il grado quanto più universale, togliamolo e saliamo sulla base delle linee...
il primo apritore non è il possessore della via..
la via è qualcosa che è data a tutti quelli che si vogliono mettere alla prova ed è giusto che ognuno la valuti come può..
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda sö drèc » mar giu 12, 2012 11:00 am

?Etica" ?? ?.dove in falesia?.??. :smt044

Nel regno dei banfoni?..??? 8O

ma se l'apritore era un "banfone" come la mettiamo....

e di solito chi grada non è mai obbiettivo...piuttosto abbassa...

ma per essere "politicamente" corretto voglio pensare che non sia facile gradare per uno veramente forte...
per esempio , secondo voi Manolo distingue un 6a da un 6b...? per me no...

cmq sono pienamente d?accordo con quello che scrive sbob?ma solo se stiamo parlando di falesia?di criceti che salgono e scendono da un sasso?

Alla fine cmq ci si adegua alla falesia ?.non Sali i 6a come a casa??? Vorrà dire che salirai i 5c?tanto non cambia una mazza?a parte per il ns povero ego da super dotati che rimarrà affranto?
:smt104
ma resta il fatto che una guida deve permettermi di scegliere il posto piu adatto alle mie esigenze e quindi dovrebbe uniformare il grado di tutto il territorio che tratta?
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda Pié » mar giu 12, 2012 11:22 am

funkazzista ha scritto:Mi piace pensare che:
- Posto che vai, grado stretto che trovi.
- Se il grado di una certa una via ti sembra stretto, probabilmente NON lo è.
- Se il grado di una certa una via ti sembra largo, SICURAMENTE lo è.
- I gradi servono solo ad alimentare le discussioni davanti a una birra.

:wink:


:smt023
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda giudirel » mar giu 12, 2012 11:24 am

funkazzista ha scritto:Mi piace pensare che:
- Se il grado di una certa una via ti sembra stretto, probabilmente NON lo è.
- Se il grado di una certa una via ti sembra largo, SICURAMENTE lo è.


Sì.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.