07-09-1957

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda AlpineMan® » sab mar 03, 2007 0:31 am

savsav ha scritto:La quota IGM e' la vetta tra la Punta Civetta e la cima principale della Civetta,quindi si trova nella sua cresta Nord.A chiamarla "vetta" e' forse un po' esagerato,si tratta piuttosto di un tratto orizzontale di cresta,lungo circa 40mt.,che si sviluppa ad angolo retto rispetto all'imponente muraglia dei precipizi Nord-Ovest della Civetta, suggerendo in tal modo allo spettatore,a causa della prospettiva,l'impressione di una vetta.
Gia' quando cominciai ad arrampicare,circa 5 anni fa',sentivo una profonda avversione per le scalate in artificiale.Mi sembrava assurdo che cordate faticassero a volte per delle ore,per alzarsi poi trenta metri.In fondo,questa avversione mi e' rimasta tuttora -anche se in misura fortemente ridotta- perche' so' troppo bene che nelle scalate di oggi non e' possibile fare a meno di una notevole abilita' anche in arrampicata con mezzi artificiali;un passaggio di A3 non e' poi tanto facile.Comunque, non ho mai stretto una vera amicizia con quel tipo di arrampicata.Invece,gia' allora, sognavo di poter una volta realizzare un'impresa,che desse nuove glorie e nuova reputazione all'arrampicata libera,oramai in certi ambienti addirittura messa al bando.Negli anni successivi ci entusiasmammo sempre di piu' all'idea che l'alpinismo moderno dovesse ricevere un forte impulso dall'arrampicata libera.Non ho alcun dubbio che queste parole incontreranno la piu' accanita opposizione precisamente in quegli ambienti alpinistici che persistono nel sognare un'aurea di chiodi ad espansione.Con la quota IGM volevamo dare una prova ed una dimostrazione di tutto cio'.

Walter Philipp, in Der Berkamerad 8 maggio 1963.


le falesie nate in quota devono ringraziare personaggi come questi..

dalle lorom idee si e' imbrogliato su all'alpe..

io mi dissocio,sono altri i veri valori ..
bnotte
:?
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda savsav » sab mar 03, 2007 0:43 am

AlpineMan® ha scritto:
savsav ha scritto:La quota IGM e' la vetta tra la Punta Civetta e la cima principale della Civetta,quindi si trova nella sua cresta Nord.A chiamarla "vetta" e' forse un po' esagerato,si tratta piuttosto di un tratto orizzontale di cresta,lungo circa 40mt.,che si sviluppa ad angolo retto rispetto all'imponente muraglia dei precipizi Nord-Ovest della Civetta, suggerendo in tal modo allo spettatore,a causa della prospettiva,l'impressione di una vetta.
Gia' quando cominciai ad arrampicare,circa 5 anni fa',sentivo una profonda avversione per le scalate in artificiale.Mi sembrava assurdo che cordate faticassero a volte per delle ore,per alzarsi poi trenta metri.In fondo,questa avversione mi e' rimasta tuttora -anche se in misura fortemente ridotta- perche' so' troppo bene che nelle scalate di oggi non e' possibile fare a meno di una notevole abilita' anche in arrampicata con mezzi artificiali;un passaggio di A3 non e' poi tanto facile.Comunque, non ho mai stretto una vera amicizia con quel tipo di arrampicata.Invece,gia' allora, sognavo di poter una volta realizzare un'impresa,che desse nuove glorie e nuova reputazione all'arrampicata libera,oramai in certi ambienti addirittura messa al bando.Negli anni successivi ci entusiasmammo sempre di piu' all'idea che l'alpinismo moderno dovesse ricevere un forte impulso dall'arrampicata libera.Non ho alcun dubbio che queste parole incontreranno la piu' accanita opposizione precisamente in quegli ambienti alpinistici che persistono nel sognare un'aurea di chiodi ad espansione.Con la quota IGM volevamo dare una prova ed una dimostrazione di tutto cio'.

Walter Philipp, in Der Berkamerad 8 maggio 1963.


le falesie nate in quota devono ringraziare personaggi come questi..

dalle lorom idee si e' imbrogliato su all'alpe..

io mi dissocio,sono altri i veri valori ..
bnotte
:?


:oops: :oops: :oops: AlpineMan....scusa se mi permetto...ma non e' forse meglio che cambi il "pusher" che ti fornisce la grappa? :idea: :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda AlpineMan® » sab mar 03, 2007 1:25 am

savsav ha scritto:
:oops: :oops: :oops: AlpineMan....scusa se mi permetto...ma non e' forse meglio che cambi il "pusher" che ti fornisce la grappa? :idea: :oops: :oops: :oops:


caro sav sav...mi consenta 2 cose..

primo..la grappa me la fornisce nonnaPikka ed e' una garanzia a distillare..

forse bisognerebbe ravanare dentro la pipa orobica,ma tralasciamo che e' meglio..

secondo...io parlavo seriamente,a mio avviso vi erano alpinisti ai miei tempi..che avevano pero' gia un occhio troppo avanti nel futuro,sia come modo di vivere la parete,che come voglia di arrivare in alto a tutti i costi..

sai...io preferisco ed ho sempre ammirato colui che alle grandi difficolta si fermava un alttimo a pensare e si diceva...qua non si passa,i tempi non sono maturi per farlo..l'etica non lo consente..

poi arrivo' il trapano ed il pianta spit..

e tuti sti discorsi andarono a quel paese..

per fortuna io sono restato con la capoccia e piu che altro con l0anima a prima di quell'evento

bnotte
:?
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda savsav » sab mar 03, 2007 1:32 am

savsav ha scritto:La quota IGM e' la vetta tra la Punta Civetta e la cima principale della Civetta,quindi si trova nella sua cresta Nord.A chiamarla "vetta" e' forse un po' esagerato,si tratta piuttosto di un tratto orizzontale di cresta,lungo circa 40mt.,che si sviluppa ad angolo retto rispetto all'imponente muraglia dei precipizi Nord-Ovest della Civetta, suggerendo in tal modo allo spettatore,a causa della prospettiva,l'impressione di una vetta.
Gia' quando cominciai ad arrampicare,circa 5 anni fa',sentivo una profonda avversione per le scalate in artificiale.Mi sembrava assurdo che cordate faticassero a volte per delle ore,per alzarsi poi trenta metri.In fondo,questa avversione mi e' rimasta tuttora -anche se in misura fortemente ridotta- perche' so' troppo bene che nelle scalate di oggi non e' possibile fare a meno di una notevole abilita' anche in arrampicata con mezzi artificiali;un passaggio di A3 non e' poi tanto facile.Comunque, non ho mai stretto una vera amicizia con quel tipo di arrampicata.Invece,gia' allora, sognavo di poter una volta realizzare un'impresa,che desse nuove glorie e nuova reputazione all'arrampicata libera,oramai in certi ambienti addirittura messa al bando.Negli anni successivi ci entusiasmammo sempre di piu' all'idea che l'alpinismo moderno dovesse ricevere un forte impulso dall'arrampicata libera.Non ho alcun dubbio che queste parole incontreranno la piu' accanita opposizione precisamente in quegli ambienti alpinistici che persistono nel sognare un'aurea di chiodi ad espansione.Con la quota IGM volevamo dare una prova ed una dimostrazione di tutto cio'.

Walter Philipp, in Der Berkamerad 8 maggio 1963.


Rileggi meglio... :wink:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.