scarto roccia/plastica

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

scarto roccia/plastica

Messaggioda Paolo Marchiori » gio gen 20, 2005 14:46 pm

Questa è una cosa che mi fa morire...allora: a vista, adesso come adesso, sono tra il 6b e il 6c (più o meno). Su plastica, su vie molto ben tracciate, di una trentina di movimenti, non vado oltre il 5c/6a!! Scalando solo top rope ( regola della paletra) e aggiungo, facendo una fatica boia...voi?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 14:51 pm

a vista, io sono circa allo stesso grado...forse mezzo grado in meno in palestra

roccia: 6a/6a+
palestra: 6a

da me in palestra si arrampica da primo
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: scarto roccia/plastica

Messaggioda andreag » gio gen 20, 2005 14:59 pm

Paolo Marchiori ha scritto:Questa è una cosa che mi fa morire...allora: a vista, adesso come adesso, sono tra il 6b e il 6c (più o meno). Su plastica, su vie molto ben tracciate, di una trentina di movimenti, non vado oltre il 5c/6a!! Scalando solo top rope ( regola della paletra) e aggiungo, facendo una fatica boia...voi?


A me succede normalmente; nel mio caso dipende dal fatto che non alleno mai la forza, e sulla plastica è molto più frequente che il grado sia dato dalla forza che ti serve a tenere le prese e non dalla difficoltà tecnica o dalla lettura della roccia.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda boozyfede » gio gen 20, 2005 15:02 pm

un ragazzo che si allena nella mia stessa palestra tira il 6c/6c+ in falesia da primo (lavorato) e su resina non chiude il 5c :!: ma la spiegazione li c'è :twisted:
"Uscire dal letto e fare di più, allenarsi di più, diventare più forte?questo è il mio vero talento naturale, quello che vorrei dare agli altri?
?la forza che ho sempre avuto dentro?. Jerry Moffat
Avatar utente
boozyfede
 
Messaggi: 1810
Iscritto il: mar giu 10, 2003 17:29 pm
Località: CUNEO

Messaggioda Roberto » gio gen 20, 2005 15:19 pm

Oltre al mio "muretto di casa", non arrampico mai si resina, a parte durante la "settimana bianca" a Courmayeur, dove vado un paio di volte alla palestra al coperto e dove, immancabilmente, piglio un sacco di sganassoni :cry:
Ergo: su resina sono una pippa :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fab » gio gen 20, 2005 15:36 pm

vi faccio ridere...
roccia a vista 6a/6a+
plastica ...6c/7a... ma le vie secondo noi sono moolto abbondantemente gradate!! :lol: :lol:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 16:07 pm

fab ha scritto:vi faccio ridere...
roccia a vista 6a/6a+
plastica ...6c/7a... ma le vie secondo noi sono moolto abbondantemente gradate!! :lol: :lol:


6c / 7a su plasticaaaa????? ma chi sei??

da voi sono senza dubbio sotto gradate... :twisted:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda fab » gio gen 20, 2005 16:13 pm

yinyang ha scritto:
fab ha scritto:vi faccio ridere...
roccia a vista 6a/6a+
plastica ...6c/7a... ma le vie secondo noi sono moolto abbondantemente gradate!! :lol: :lol:


6c / 7a su plasticaaaa????? ma chi sei??

da voi sono senza dubbio sotto gradate... :twisted:
Lo dico anch'io!!!! :lol:
Anche se su plastica capisco prima i movimenti! :roll:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 16:15 pm

fab ha scritto:
yinyang ha scritto:
fab ha scritto:vi faccio ridere...
roccia a vista 6a/6a+
plastica ...6c/7a... ma le vie secondo noi sono moolto abbondantemente gradate!! :lol: :lol:


6c / 7a su plasticaaaa????? ma chi sei??

da voi sono senza dubbio sotto gradate... :twisted:
Lo dico anch'io!!!! :lol:
Anche se su plastica capisco prima i movimenti! :roll:


si ma sulla plastica il 7a non è a capire i movimenti, è a tenerle quelle merde! :evil:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda MatteoD » gio gen 20, 2005 16:27 pm

fab ha scritto:vi faccio ridere...
roccia a vista 6a/6a+
plastica ...6c/7a... ma le vie secondo noi sono moolto abbondantemente gradate!! :lol: :lol:


Concordo sulla sovragradazione. Giusto ieri stavo tentando una via data 7A, mentre su il 7A su roccia l'ho visto solo anni fa, da secondo, appendendendomi continuamente.
Più onestamente su roccia adesso ho ripreso il 6A+. Al prossimo giro si prova il 6B :D
Per quanto riguarda roccia/plastica, ho notato che alcuni compagni di palestra arrampicano meglio in palestra che outdoor. Ai miei occhi è una specie di perversione perchè quando mancano le gli appigli e non possono usare la forza delle braccia vanno in crisi. Io peraltro vado in crisi sugli strapiombi boulderistici e dunque pari e patta :)
Per quanto riguarda i lati positivi, la palestra permette un buon potenziamento muscolare, e insegna anche a fare traversi e ad arrampicare in discesa, tutte cose poco frequenti in falesia, ma utilissime in montagna.
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda pietrodp » gio gen 20, 2005 16:57 pm

Io sono sugli stessi livelli.
Ma mi viene il sospetto che sia dovuto al fatto che in palestra il grado lo propongo io :P
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Paolo Marchiori » gio gen 20, 2005 17:14 pm

a me una volta non piaceva assolutamente la plastica. Ora, giocoforza, me la faccio piacere e, devo dire, che è anche divertente. Sarà che le vie e i boulder della palestra che frequento sono veramente ben tracciati, che c'è una scelta mostruosa (circa 40 vie dal 3° all'8b e una cinquantina di boulder tracciati dal 3 al 7c), e che è l'unico mezzo che ho per scalare in questo periodo. Boh. Comunque, non vedo l'ora che le bella stagione e le lunghe giornate belgiche, mi conducano a Freyr o Fontainebleu! E poi che Ryanair mi conduca in dolomiti! YUPIIE!
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda vongoren » gio gen 20, 2005 17:44 pm

Una curiosità...
Noi non siamo messi benissimo a palestre indoor, ma dopotutto il Granducato non è certo conosciuto come tempio dell'alpinismo.
Ma toglietemi una curiosità:
nelle vostre palestre, oltre che muri e strapiombi, ci sono forme particolari come, che so, placche appoggiate, camini, fessure...?

Ho visto che molti scrivono da Roma, ricordavo una leggenda che parlava di una mitica palestra di Caruso a Roma con un sacco di queste strutture.
Una volta sentii dire proprio da Caruso che allenava la gente a fare il 6b su placca appoggiata, perché poi la gente usciva dai chioccioloni gialli e rossi e si ritrovava nelle peste alla prima aderenza.
Avatar utente
vongoren
 
Messaggi: 66
Images: 3
Iscritto il: mar dic 09, 2003 15:33 pm
Località: Toscana

Messaggioda MatteoD » gio gen 20, 2005 18:34 pm

vongoren ha scritto:nelle vostre palestre, oltre che muri e strapiombi, ci sono forme particolari come, che so, placche appoggiate, camini, fessure...?


Nada de nada. Da noi per un terzo ci sono pannelli verticali e per due terzi strapiombi e tetti. Peraltro i soffitti sono da 3/4 metri e ciò a conferma dell'approccio boulderistico della palestra.

vongoren ha scritto:Ho visto che molti scrivono da Roma, ricordavo una leggenda che parlava di una mitica palestra di Caruso a Roma con un sacco di queste strutture.
Una volta sentii dire proprio da Caruso che allenava la gente a fare il 6b su placca appoggiata, perché poi la gente usciva dai chioccioloni gialli e rossi e si ritrovava nelle peste alla prima aderenza.


Caruso notoriamente ama le placche, ma di una sua palestra io non sono a conoscenza. Forse qualcun altro...
Ultima modifica di MatteoD il gio gen 20, 2005 18:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda Paolo Marchiori » gio gen 20, 2005 18:34 pm

vongoren ha scritto:Una curiosità...
Noi non siamo messi benissimo a palestre indoor, ma dopotutto il Granducato non è certo conosciuto come tempio dell'alpinismo.
Ma toglietemi una curiosità:
nelle vostre palestre, oltre che muri e strapiombi, ci sono forme particolari come, che so, placche appoggiate, camini, fessure...?


Da noi ci sono dei spigoli, camini e dei diedri. Placche appoggiate e verticali ma non fessure....o meglio ce ne sono un paio ma le devo ancora sperimentare. Poi ovviamente strapiombi, tetti a go-go.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda andre » gio gen 20, 2005 18:59 pm

fab ha scritto:vi faccio ridere...
roccia a vista 6a/6a+
plastica ...6c/7a... ma le vie secondo noi sono moolto abbondantemente gradate!! :lol: :lol:


Fab, sono identico a te, anch'io su plastica stupisco me stesso tirando a volte 7a+ e su roccia mi blocco sui 6a+/6b..

Mi sembra una tortura! :cry: :( :cry:
comunque non c'è dubbio sul fatto che scalare su resina sia più semplice.. lì i movimenti e le prese li vedi subito (ciapa e tira) e su roccia devi cercarteli te!

ma quando imparerò a scalare su roccia??? :( :evil:
Rampega rampega che te fa ben!
Avatar utente
andre
 
Messaggi: 772
Images: 8
Iscritto il: gio ott 28, 2004 20:43 pm
Località: Padova

Messaggioda vongoren » gio gen 20, 2005 19:02 pm

Tu sei a brussel :-) al nord più sono in pianura e più costruiscono indoor mostruosi! Guardate che posto delirante che hanno costruito a Londra

http://www.castle-climbing.co.uk

Eppure, a ben pensarci, nemmeno lì si abbonda di placche o altre cose (però camini, spigoli e candele come se piovessero).

La palestra di Caruso l'ho vista nela sua videocassetta, però potrebbe essere un falso :wink: dicono anche che lo sbarco sulla luna fosse falso, no?
Avatar utente
vongoren
 
Messaggi: 66
Images: 3
Iscritto il: mar dic 09, 2003 15:33 pm
Località: Toscana

Messaggioda Paolo Marchiori » gio gen 20, 2005 19:04 pm

vongoren ha scritto:Tu sei a brussel :-) al nord più sono in pianura e più costruiscono indoor mostruosi! Guardate che posto delirante che hanno costruito a Londra


già, e ancora che qualcosa si scala fuori un Belgio...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda gug » gio gen 20, 2005 19:34 pm

Penso che ci siano due fattori in contrapposizione: su resina si vede immediatamente l'appiglio e l'appoggio e questo facilita, ma spesso il tracciatore inserisce movimenti particolari o lanci che su roccia sono molto rari e questo invece rende più difficile l'arrampicata su resina.
A secondo di quale dei due fattori predomina può essere più o meno facile arrampicare su roccia che su resina.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Maranga » gio gen 20, 2005 19:43 pm

vongoren ha scritto:Ho visto che molti scrivono da Roma, ricordavo una leggenda che parlava di una mitica palestra di Caruso a Roma con un sacco di queste strutture.
Una volta sentii dire proprio da Caruso che allenava la gente a fare il 6b su placca appoggiata, perché poi la gente usciva dai chioccioloni gialli e rossi e si ritrovava nelle peste alla prima aderenza.


Le lezioni indoor del corso che ho fatto con Caruso qui a Roma erano all'ecole verticale, dove di placca appoggiata c'e' un angolino 6-7mq.
Avatar utente
Maranga
 
Messaggi: 271
Images: 9
Iscritto il: mar lug 29, 2003 10:50 am
Località: UK

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.