da il mago di napoli » lun apr 03, 2006 11:25 am
da cialtrone » lun apr 03, 2006 12:24 pm
Mac 'e Napule ciao.il mago di napoli ha scritto:mi servirebbe trovare une decina di vie da fare verso luglio/agosto, possibilmente su granito, e tutte (piu o meno) nella stessa zona;
da giannimiao » lun apr 03, 2006 12:30 pm
cialtrone ha scritto:Altrimenti punta alla Svizzera: i passi Susten, Furka, Grimsel sono ottimi serbatoi di vie su granito sano, con qualche fix, ma da integrare, specialmente il Furka...
Aloa!
da il mago di napoli » lun apr 03, 2006 14:38 pm
da cialtrone » lun apr 03, 2006 16:01 pm
Dunque. Passando per la svizzera, ed attraversando il Furka, potresti andare alla Graue Wande (2 ore a piedi dal parcheggio, puoi campeggiare liberamente ma silenziosamente nei prati antistanti il parcheggio) a farti la Niederman del sig. Niederman (sostanzialmente 5b/5c) eppoi la vicina Accept dei fratelli idoli miei Y e C Remy (max 6a+ con un traversino violento ma azzerabile quotato ben di più). Se mi dai retta, poi, puoi farti pure un'altra vietta nel gruppo affianco alla Graue Wande, sempre dei grandi Remy: la via si chiama Conquest, ma, per tenere le difficoltà che chiedi, evita il tiro duro (fessura strapiombate e svasa di settea...) con una variante sulla DX. Nel complesso via bellissima con diff attorno al seiapiù, da integrare.il mago di napoli ha scritto:caro Cialtrone
grazie per i prezioso consigli, che mettero' i,n pratica con la pollasta che già conosci (fotograficamente parlando!)
mi muniro' quindi della guidine edite de Versante Sud, e partiro' (ritornero) in terra italiana, passando per la svizzera
se non ti sembra troppo da parte mia, che vie mi consiglieresti, (rispetto ai criteri succitati)?
perchè di vie ce n'è a palate: consigli di gente pratica de i posti, servono, per poter scegliere...
da Topocane » lun apr 03, 2006 16:14 pm
da checco 1987 » lun apr 03, 2006 16:35 pm
da angelo1981 » lun apr 03, 2006 18:28 pm
da marinoroma » mar apr 04, 2006 13:41 pm
cialtrone ha scritto:Dunque........
......
da cialtrone » mar apr 04, 2006 22:38 pm
Grazie caro.marinoroma ha scritto:cialtrone ha scritto:Dunque........
......
bella Cialtrone, sembri un libro aperto![]()
Veramente una bella lista, da tenerne conto.
Ci aggiungerei l'imperdibile Grimselpass, campeggio discreto in riva al lago e vie di tutti i livelli sui 300 mt se ricordo bene rigorosamente su granito da favola con spittatura parsimoniosa
da Matteo G. » mar apr 04, 2006 23:36 pm
cialtrone ha scritto:Dunque. Passando per la svizzera, ed attraversando il Furka, potresti andare alla Graue Wande (2 ore a piedi dal parcheggio, puoi campeggiare liberamente ma silenziosamente nei prati antistanti il parcheggio) a farti la Niederman del sig. Niederman (sostanzialmente 5b/5c) eppoi la vicina Accept dei fratelli idoli miei Y e C Remy (max 6a+ con un traversino violento ma azzerabile quotato ben di più). Se mi dai retta, poi, puoi farti pure un'altra vietta nel gruppo affianco alla Graue Wande, sempre dei grandi Remy: la via si chiama Conquest, ma, per tenere le difficoltà che chiedi, evita il tiro duro (fessura strapiombate e svasa di settea...) con una variante sulla DX. Nel complesso via bellissima con diff attorno al seiapiù, da integrare.
Se ti piace l'ambiente, ti sposti ma di poco di poco con la macchina, e con avvicinamento simile, e vai nel settore denominato Gross Furkhorn, e lì, sinceramente, puoi fare la minchia che vuoi. Vie a mazzi.
Poi, ad esempio, potresti scendere da li ed andare nella valletta di Goschenen, splendida, dove potresti arrivandoci sino in fondo, campeggiare nel campeggio ufficiale, eppoi andare a scalare con un'ora di avvicinamento la Sudpfeiler al Gandischen. 300 metri di seia, con una placchetta bastarda di seibi, granitone, fessurotte, caminetti, e fix inox di tanto in tanto, conditi dai tuoi friends. Molto bella.
POi, se resti lì, puoi andare sul Bergseeschijen, sempre dal campeggino (una orettaemmezza) a farti sulla sud la via Esther, 350 metri, sestogrado al massimo, fix od anellotti alle soste, il resto di tua tasca, tranne qualche chiodello qua e là. Molto bella. Tieni conto che nei monti lì attorno potresti decidere di passarci le vacanze, visto che ci sta un sacco di robba. Ad esempio una bella cresta più facile sul gruppo dell'Hochschijen, massimo quintogrado, 250 metri circa, sud pieno, 2 orette l'avvicinamento dal solito campeggino.
Tieni presente che, andando nel Goschenen, passi davanti al mitico gruppo del Salbit, dove, salendo con dueoreemmezza al rifugio più almeno un'altra mezzoretta alla montagna, ci trovi di tutto, ma con lunghezze superiori, spesso, ai 400 metri. In ogni caso imperdibile.
A questo punto potresti decidere di andare in Orco.
Tutto più tiepido, come temperatura, a meno di salire al Piantonetto e scalare la Mellano-Perego od una vietta lì affianco, sul Becco, splendido missile. Mai oltre i 300 metri, difficoltà attorno al seia, complessivamente TD, da integrare abbastanza. Pernotto al rifugio nei pressi della diga.
Da lì, per restare freschi ed alpini, potresti andare al triangolo del Gran carro, con dueorette di avvicinamento, e farti Brio Blu, attorno al seia, 250 metri circa, con qualche friends, ma un poco più plaisir rispetto al Becco.
Poi, scendendo, appena appena, ti fai Impressioni di settembre, splendida, allo Scoglio di Mroz, attorno al seia, con fix, ma anche con friends tuoi, cortina, attorno ai 180 metri. Se vuoi esagerare, sullo Scoglio, puoi provare anche "l'importante è esagerare", sempre 180 metri, più difficile (sino al seici), ma ottimamente fixata, e con lunghezze veramente super super su gneiss ad intrusioni pazzesche.
Poi scendi al caldo, e vai al Caporal, magari la mattina presta, visto che è soleggiato dalle 11. Lì non ti puoi perdere la combinazione Tempi moderni+ Itaca. Circa 200 metri, l'obbligato si ferma al 5c, ma se tiri libero, arrivi sino al seici (con una placca centrale in microaderenza data solo seibipiù che io vorrei vedere fare ai banfoni del sette...)
Sempre lì ci sta l'imperdibile Diedro Nanchez: cheddirti? Che non passa mai il seibi, che resta mediamente sul seia, che te lo devi proteggere quasi tutto, che ci trovi le soste a fix della via a fianco, ma che ogni passaggio, se fatto in libera, te lo sudi...Se hai le corde mezze da 60 scendi in doppia sulla via dell'Oviglia sul fianco, piuttosto impressionanti...
Poi.
Giornetto di pausa, con tentativi varii al masso Kosterliz e la sua fessuradimmmmerda. (seiabloc, anche in questo caso, vorrei vederla fare ai blocchisti moderni del settebi bloc...).
Poi ti svegli, dopo che hai dormito al campeggio che trovi dopo il Caporal, e puoi andare a fare visita al Sergent. Lì fai quel c***o che vuoi. Dai monotiri ad incastro totalmente da proteggere, alla bella ed inquietante Nautilus, via storica dell'Orco, le cui caratteristiche combaciano perfettamente con la tua richiesta. Se ti danno noia i camini veri, astieniti: ci sono 15 metri di buio vero, terrore vero, in cui avanzi strisciando come un lombrico, e protetto solo da te stesso ( in caso di caduta, fai il nut).
Se trovi una giornata grigia, in estate, vai alla torre di Aimonin a fare Pesce di Aprile: una splendida classica anche questa nei tuoi parametri. Astieniti in caso di sole: bruceresti vivo.
Credo che a 10 ci siamo arrivati.
Tutto quello che ho detto l'ho visto e fatto.
E mi è piaciuto.
Molto.
Se fai qualche sapida gugghellata sui nomi che ti ho detto, vedrai che qualche info in più salta fuori...
Sul Mello parlo poco perchè la valle di mello mi sta sui coglioni.
Ma se ti alzi per rifugi, ti posso dare due dritte...
Ciao caro, e salutami la tua ruspante francesina.
da Topocane » mer apr 05, 2006 10:06 am
cialtrone ha scritto:Sui 200 metri ci stanno due vie da *terore* sul (vado a memoria col nome, potrei sbagliarmi) Dom de la Maree, ovvero su quel panettone di granito che affiora dal lago di fronte al parcheggio.
Chiodatura parsimoniosa=2-3 fix a tiro. I tiri hanno sviluppo attorno a 40-50 metri.
Ad ogni modo, hai perfettamente ragione: Grimsel è *assolutamente* imperdibile!:-) Ciàps!
da pf » mer apr 05, 2006 10:20 am
da milcha » mer apr 05, 2006 11:03 am
da Testa » mer apr 05, 2006 12:26 pm
milcha ha scritto:Fabio, su Artilum avrei un qualche dubbio... Infatti il 3° tiro è di 6c con un obbligatorio di 6b+, ma quel che conta è dato expo!!! Non ti sei confuso con Toggel, una via più a sinistra? Quella è sul 6a (1 passo 6b al secondo tiro), chiodata con parsimonia e con tanto da integrare. Bellissima...
Buona giornata
da pf » gio apr 06, 2006 12:12 pm
da milcha » gio apr 06, 2006 12:18 pm
da clod » lun lug 17, 2006 0:31 am
cialtrone ha scritto:[
Poi, ad esempio, potresti scendere da li ed andare nella valletta di Goschenen, splendida, dove potresti arrivandoci sino in fondo, campeggiare nel campeggio ufficiale, eppoi andare a scalare con un'ora di avvicinamento la Sudpfeiler al Gandischen. 300 metri di seia, con una placchetta bastarda di seibi, granitone, fessurotte, caminetti, e fix inox di tanto in tanto, conditi dai tuoi friends. Molto bella.
da paolo75 » lun lug 17, 2006 8:58 am
clod ha scritto:cialtrone ha scritto:[
Poi, ad esempio, potresti scendere da li ed andare nella valletta di Goschenen, splendida, dove potresti arrivandoci sino in fondo, campeggiare nel campeggio ufficiale, eppoi andare a scalare con un'ora di avvicinamento la Sudpfeiler al Gandischen. 300 metri di seia, con una placchetta bastarda di seibi, granitone, fessurotte, caminetti, e fix inox di tanto in tanto, conditi dai tuoi friends. Molto bella.
Qua ci siamo stati oggi. La via mi è piacuta molto, poi visto quanto poco sto arrampicando ultimamente è stato un bell'ingaggio, c'è forse un tiro in tutta la via che molla un attimo. Si integra benissimo e sui pezzi duri si staffa altrettanto beneOltretutto sti bastardi (cordata a 3) me l'han fatto tirare tuta dal primo all'ultimo metro
, ora che ci penso forse è meglio che me ne vado a nanna
da Roberto » lun lug 17, 2006 11:19 am
Mago, ma con "vie da proteggere", intendi vie di interesse storico da proteggere dall' invasione di spit che ne alterano le caratteristiche originarie, o vie dove bisogna mettere le protezioni, perché non in loco?il mago di napoli ha scritto:salve
mi servirebbe un'informazione, se vi è possible
mi servirebbe trovare une decina di vie da fare verso luglio/agosto, possibilmente su granito, e tutte (piu o meno) nella stessa zona; pensavo alla valle di mello, ma non frequentandola piu' da une ventina d'anni, mi tovo un po' perduto
queste le caratteristiche:
difficoltà: TD+ ( attorno al 6a+, diciamo)
dislivello: 200 metri (non lo sviluppo!)
altra possibilità la zona dalla valle dell'orco?
ringraziandovi....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.