mi è capitato recentemente di passare una piovosa domenica nella Salina Romana alla ricerca di un posto tranquillo dove fare due tiri di arrampicata.
Per caso, l'abbiamo vista dalla statale che da Poggio Mirteto porta a Poggio Catino, troviamo la 'Falesia del Catino', che presenta diversi tiri tutti discretamente spittati, ma si vede non più arrampicati da anni. Ragnatele, terra, fango sulle vie, polvere su quelle più strapiombanti. Lo stile è molto tecnico su placca strapiombante a tacche nette o buchi, il che unito ad una chiodatura non particolarmente distanziata e ad un avvicinamento nullo (è possibile scendere con l'auto attaccati alle vie, se non piove, altrimenti si parcheggia a circa 30mt di distanza, senza fare l'ultima fangosa discesa).
Arrivati nel primo pomeriggio, o in tarda mattinata, e puliti due tiri, vai di spazzola e mangasite per 'asciugare' l'umidiccio, li abbiamo provati e ke dire, non erano certo i più 'belli' della falesia ma i 'primi' ed i più abbordabili ad 'occhio'.
Mi piacerebbe avere notizie circa gradi e nomi delle vie di questa falesia e anche se sapete chi l'ha chiodata.
In particolare abbiamo provato "Rumori Molesti" abbastanza fattibile (un resting nella parte alta, dopo la pulizia..) e "Gwendaline" provato la sera (bellla tacca si spera...) abbastanza duretto, soproattutto l'uscita in catena dove sembrava si fossero rotte delle takke (o ero io troppo pippa ?! Mah), poi a destra iniziava la falesia con tiri più lunghi (ma data l'ora e la giornata uggiosa e colante) non abbiamo osato.. comunque un festival di buchetti, rovesce, tacche, pinzate e varietà di movimenti concentrato in una 30 di metri di vie appiccicate, sulle queli mi piacerebbe saperne di più.
Se qualcuno sa, scriva...

Ciao