da ales » mar giu 17, 2008 14:18 pm
da cinetica » mar giu 17, 2008 14:51 pm
ales ha scritto:ho cominciato ad arrampicare da pochi mesi, ed ho intenzione di continuare in falesia durante l'estate, ovviamente però non conosco praticamente nessuno che arrampica, e mi chiedevo:
ha senso far fare da sicura alla mia morosa, che non ha mai arrampicato, dopo averle spiegato il funzionamento del grigri, oppure è comunque sconsigliato?
gli unici dubbi che mi vengono sono riguardo al fatto che non saprebbe quando darmi corda per moschettonare e mi troverei appeso a chiedere corda.... per il resto il grigri è tutto sommato semplice da gestire, o no?
da ales » mar giu 17, 2008 15:01 pm
da ilgiovo » mar giu 17, 2008 15:26 pm
da Jaguaro » mar giu 17, 2008 15:44 pm
ales ha scritto:ho cominciato ad arrampicare da pochi mesi, ed ho intenzione di continuare in falesia durante l'estate, ovviamente però non conosco praticamente nessuno che arrampica, e mi chiedevo:
ha senso far fare da sicura alla mia morosa, che non ha mai arrampicato, dopo averle spiegato il funzionamento del grigri, oppure è comunque sconsigliato?
gli unici dubbi che mi vengono sono riguardo al fatto che non saprebbe quando darmi corda per moschettonare e mi troverei appeso a chiedere corda.... per il resto il grigri è tutto sommato semplice da gestire, o no?
da Brio_Kolpo_ITA » mar giu 17, 2008 15:49 pm
da Trittiko » mar giu 17, 2008 17:07 pm
dipende dalla morosa...
non dimenticare che se inserisci la corda al contrario il grigri non tiene piu un piffero ... (mi e capitato con mio fratello, fortuna che non sono voltato).
Non dimenticare che volando, puoi sbilanciarla e farle sbattere il naso.
E' sempre importante che chi assicura abbia ben chiaro cosa sta facendo e come si gestisce l'attrezzo.
Ti consiglio di impratichire la tua morosa arrampicando solo a pochi metri da terra, facendo resting, calata in mulinette, .. qualche piccolo voletto di prova. Sta a te decidere se ha imparato bene o è meglio farsi supervisionare da qualcuno con piu esperienza.
per il resto il grigri è tutto sommato semplice da gestire, o no?
Comunque puoi sempre legare la morosa all'albero o da qualche altra parte in modo da "ancorarla" a terra.
Ti consiglio di impratichire la tua morosa arrampicando solo a pochi metri da terra, facendo resting, calata in mulinette, .. qualche piccolo voletto di prova. Sta a te decidere se ha imparato bene o è meglio farsi supervisionare da qualcuno con piu esperienza.
da christian71 » mer giu 18, 2008 11:31 am
cinetica ha scritto:ales ha scritto:ho cominciato ad arrampicare da pochi mesi, ed ho intenzione di continuare in falesia durante l'estate, ovviamente però non conosco praticamente nessuno che arrampica, e mi chiedevo:
ha senso far fare da sicura alla mia morosa, che non ha mai arrampicato, dopo averle spiegato il funzionamento del grigri, oppure è comunque sconsigliato?
gli unici dubbi che mi vengono sono riguardo al fatto che non saprebbe quando darmi corda per moschettonare e mi troverei appeso a chiedere corda.... per il resto il grigri è tutto sommato semplice da gestire, o no?
dipende dalla morosa... :roll:
non dimenticare che se inserisci la corda al contrario il grigri non tiene piu un piffero ... (mi e capitato con mio fratello, fortuna che non sono voltato).
Non dimenticare che volando, puoi sbilanciarla e farle sbattere il naso.
E' sempre importante che chi assicura abbia ben chiaro cosa sta facendo e come si gestisce l'attrezzo.
Ti consiglio di impratichire la tua morosa arrampicando solo a pochi metri da terra, facendo resting, calata in mulinette, .. qualche piccolo voletto di prova. Sta a te decidere se ha imparato bene o è meglio farsi supervisionare da qualcuno con piu esperienza.
da Brio_Kolpo_ITA » mer giu 18, 2008 11:38 am
christian71 ha scritto:sono anni che mi faccio fare sicura da mia moglie che non ha mai scalato e vi assicuro che è molto più affidabile di tanti minchioni che parlano ridono e si grattano le palle al posto di tenere le mani sul gri-gri
da cinetica » mer giu 18, 2008 11:42 am
christian71 ha scritto:
se tuo fratello ha inserito la corda al contrario, il cembalo sei tu che prima di partire non hai controllato. io guardo sempre imbrago e nodo del compagno, e come ha preparato la sicura, anche se vado a scalare con una guida alpina. sono anni che mi faccio fare sicura da mia moglie che non ha mai scalato e vi assicuro che è molto più affidabile di tanti minchioni che parlano ridono e si grattano le palle al posto di tenere le mani sul gri-gri
da christian71 » mer giu 18, 2008 11:43 am
da Brio_Kolpo_ITA » mer giu 18, 2008 11:46 am
da cinetica » mer giu 18, 2008 11:48 am
christian71 ha scritto:....un bel giorno mi sono rotto il caxxo.....salgo un metro dallo spit e mi butto giù. Morale : due belle sgommate sui palmi delle mani, e ha capito benissimo cosa vuol dire fare "sicura" col secchiello
da christian71 » mer giu 18, 2008 11:52 am
da il mago di napoli » mer giu 18, 2008 11:58 am
da lavaleria°__° » mer giu 18, 2008 16:37 pm
da il mago di napoli » mer giu 18, 2008 16:39 pm
da Payns » mer giu 18, 2008 18:35 pm
ales ha scritto:ho cominciato ad arrampicare da pochi mesi, ed ho intenzione di continuare in falesia durante l'estate, ovviamente però non conosco praticamente nessuno che arrampica, e mi chiedevo:
ha senso far fare da sicura alla mia morosa, che non ha mai arrampicato, dopo averle spiegato il funzionamento del grigri, oppure è comunque sconsigliato?
gli unici dubbi che mi vengono sono riguardo al fatto che non saprebbe quando darmi corda per moschettonare e mi troverei appeso a chiedere corda.... per il resto il grigri è tutto sommato semplice da gestire, o no?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.