Revisionismo

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Revisionismo

Messaggioda Pié » gio mar 10, 2011 16:42 pm

Prendo spunto dalla bella intervista di Ezy a Salvaterra su Alpine Sketches http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... tagonicas/ ed i dubbi da lui (Ermanno) espressi sul passaggio di Gionco e De Donà sulla Punta Herron.
Abbastanza spesso mi capita di leggere qui o su Fuorivia dubbi più o meno circostanziati su alcune salite sopra le righe, con le conseguenti opinioni discordanti. Tanto per fare alcuni esempi recenti, il Miotto che manderebbe avanti i compagni sul duro, o che passerebbe legato dove dice di esser andato slegato. Il Maestri che non sarebbe sceso dalla vie delle guide slegato, né tantomeno avrebbe percorso nei tempi ?dichiarati? alcune vie. Il Messner che non avrebbe percorso in libera la sua placca sul Pilastro di Mezzo. Il Giordani che si sarebbe inventato qualche via. Il Manolo, che si sarebbe scordato di qualche resting ecc..
Sono volutamente esempi diversissimi, perché quello che mi interessa non è andare ad esaminare i ?pro? ed i ?contro? di queste salite (che sono stati ampiamente discussi in ciascun topic), quanto piuttosto cercare di capire da dove derivi questa corrente revisionistica e tutto questo desiderio di puntigliosità. Non è che da un lato si chieda il ?bello stile? lasciando meno tracce possibili in parete, e contemporaneamente si chieda la documentazione scrupolosa e le prove di quello che si è fatto? Perché cercare di andare a smontare imprese che, penso, ci hanno fatto tutti sognare?

Ecco, il sasso l?ho lanciato: attendo i vostri commenti,
Pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda giorgiolx » gio mar 10, 2011 16:51 pm

che dubitasse della salita (anzi discesa) di Giongo/DeDonà è noto


di quella intervista invece ho capito poco di questa risposta:

Insieme a Mabboni hai tracciato una variante alla via del Compressore e pochi giorni fa il tentativo di liberare la via Maestri da parte di due canadesi si è arrestata appena pochi metri dalla sosta del compressore. E? questa la vera sfida sullo spigolo sud est del Cerro Torre?

Assolutamente sì. Bravissimi anche loro. E poi se rompessero i chiodi di Maestri, ciò che lui stava facendo, il Torre inizia una nuova storia.

Pensa che non sapevo nemmeno che avessero fatto un altro tentativo su quella linea con Rolo. Su quella variante non ricordo i nostri spit ma so che abbiamo fatto delle soste. L?unico spit di protezione si vede in una delle foto del Colin. Era abbastanza ghiacciato e Mabboni non avrebbe voluto metterlo ma poi mi ha detto meglio uno spit che un Mauro in meno.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Hal9000 » gio mar 10, 2011 19:31 pm

Una domanda pregnante è: ma che motivo c'è di andare a rompere i chiodi? Inquinano la montagna? Deturpano il paesaggio? Non è un problema solo del Cerro Torre ma anche delle nostre Alpi. Personalmente ritengo che non ci sia cosa più stupida di andare a cavare e rompere dei chiodi il cui fissaggio è costato enormi fatiche e che i ripetitori nemmeno disprezzano!!!! Se uno vuol fare una libera e proteggersi la salita con protezioni aleatorie o nemmeno proteggersi è libero di farlo ma perchè mettere le mani sulle opere altrui? Maestri posso comprenderlo: aveva motivi personali per spezzare i chiodi dell'ultima lunghezza artificiale, ma i ripetitori che diritto ne hanno? Come per un concertista mettere le mani su un brano solo perchè un passaggio non gli piace, pensa sia brutto (ovviamente poi salta tutto il resto).

Per quanto riguarda le polemiche alle ascensioni, esse sono la faccenda più vecchia del mondo: nel 1897 Luigi Rizzi salì la cresta ovest di Punta Penia e ci fu polemica se la sua fosse o meno la prima salita su roccia della cresta (oggi questa questione farebbe ridere chiunque). A Luigi Micheluzzi non volevano riconoscere la salita del pilastro di Punta Penia (polemica mossagli da Walter Stosser tra l'altro che poi ritrattò), a Comici non volevano dare merito nella scalata della Perete nord della Cima di Lavaredo e via discorrendo. Il fatto è che nemmeno l'ambiente alpinistico è immune dall'invidia, dal raggiungimento a tutti i costi del prestigio personale, dall'attegiamento di stare a tutti i costi sotto i riflettori e questi fatti ne ono la prova lampante. Se poi gli alpinisti, come Maestri, Messner, Miotto e molti altri abbiano mentito con fraudolenza od in buona fede purtroppo, io personalmente, non lo potrò mai appurare, semplicemente loro erano là ed io no e gli lascio il beneficio del dubbio. :wink:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Franz the Stampede » gio mar 10, 2011 20:56 pm

Uhm, c'e' bugia e bugia.

Una cosa e' aver mentito su una salita che ha definito la tua carriera di alpinista/rocciatore, che ti ha posto ai vertici dell'arrampicata etc.

Una cosa molto meno grave (ma comunque non bella) e' l'aver mentito su qualcosa di non cosi' importante.

Per esempio, quella faccenda di Messner non credo sia stata una delle ascensioni che l'hanno definito come arrampicatore. Avesse mentito sulla salita all'Everest descritta in "L'orizzonte di cristallo", sarebbe peggio...

Ance se ripeto che una balla non e' mai una cosa bella.

Meno male che tutte le salite dei FFalesisti durano solo pochi minuti e stanno comodamente in un video di youtube...

:twisted:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda .:eZy:. » ven mar 11, 2011 11:54 am

giorgiolx ha scritto:che dubitasse della salita (anzi discesa) di Giongo/DeDonà è noto


di quella intervista invece ho capito poco di questa risposta:

Insieme a Mabboni hai tracciato una variante alla via del Compressore e pochi giorni fa il tentativo di liberare la via Maestri da parte di due canadesi si è arrestata appena pochi metri dalla sosta del compressore. E? questa la vera sfida sullo spigolo sud est del Cerro Torre?

Assolutamente sì. Bravissimi anche loro. E poi se rompessero i chiodi di Maestri, ciò che lui stava facendo, il Torre inizia una nuova storia.

Pensa che non sapevo nemmeno che avessero fatto un altro tentativo su quella linea con Rolo. Su quella variante non ricordo i nostri spit ma so che abbiamo fatto delle soste. L?unico spit di protezione si vede in una delle foto del Colin. Era abbastanza ghiacciato e Mabboni non avrebbe voluto metterlo ma poi mi ha detto meglio uno spit che un Mauro in meno.

nella risposta successiva si spiega meglio:

"Il discorso dei chiodi di Maestri è forse complesso. Certamente togliendoli, o meglio, spezzandoli, la storia del Torre si riaprirebbe. Già qualche anno fa io dissi che se si parlasse con Maestri credo sarebbe anche d?accordo. Anche se quando l?hanno intervistato dopo le liti di chi voleva togliere i chiodi (Zack Smith, 2007 NdR) si era arrabbiato. La sua intenzione era comunque di romperli tutti. Ezio Alimonta gli disse che se li voleva togliere lo lasciavano lì da solo.

Una bella cosa che mi ero promesso di fare era quella di calarmi diritto sul compressore per vedere esattamente quale è stato e dove è l?ultimo suo chiodo. Questa è una curiosità mia personale a cui pochi, anche arrivando in cima di giorno e col bel tempo, hanno pensato. Li stava rompendo mentre scendeva calato o li rompeva scendendo arrampicando? Mah?"

http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... tagonicas/




le foto del Colin sono queste (se non ci stanno, visualizzatele a tutta pagina):
Immagine
Immagine

Il problema del revisionismo non c'entra con la menzogna e il dubbio, che da sempre esistono e convivono nell'alpinismo come nello sport e con qualsiasi altra attività umana.

A mio parere anche l'irriverente espressione usata da Haley, Maestri insanity e la puntigliosa precisione nel cerchiare i bolt (Garibotti) fanno parte della revisione a cui fa riferimento Piè, ai limiti di quella che è ormai una crociata puritana che poco pesa o cerca di comprendere i valori storici, circostanziando e rispettando il passato.
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Pié » ven mar 11, 2011 13:35 pm

.:eZy:. ha scritto:
giorgiolx ha scritto:che dubitasse della salita (anzi discesa) di Giongo/DeDonà è noto




Il problema del revisionismo non c'entra con la menzogna e il dubbio, che da sempre esistono e convivono nell'alpinismo come nello sport e con qualsiasi altra attività umana.

A mio parere anche l'irriverente espressione usata da Haley, Maestri insanity e la puntigliosa precisione nel cerchiare i bolt (Garibotti) fanno parte della revisione a cui fa riferimento Piè, ai limiti di quella che è ormai una crociata puritana che poco pesa o cerca di comprendere i valori storici, circostanziando e rispettando il passato.


Volutamente ho usato il termine puntiglioso. Ovviamente c'è caso e caso ma ho un po' l'impressione che magari involontariamente, magari un po' maliziosamente a volte non si riesca/voglia credere al talento di alcuni grandi anzi grandissimi alpinisti, ed ammettere che possano aver fatto qualcosa di straordinario.
Posso capire i dubbi su un ascensione recente, ma mi chiedo quando una salita è ormai catalogata ed entrata nella storia dell'alpinismo, che senso abbia a 30, 40 o 50 anni di distanza fare insinuazioni che siano supportate dal solo "secondo me, o quasi" senza, come dice Ezy, circostanziare sul tempo in cui sia stata fatta, e senza considerare che col "senno di poi" valutazioni e scelte possano esser completamente differenti.
A tal proposito, in questi giorni stavo rileggendomi la storia dello Spiz di Lagunaz: chi al giorno d'oggi riattaccherebbe il Diedro Casarotto-Radin passando dalla Quarta Pala o per scendere si calerebbe nel Boral come hanno fatto i primi salitori? Chi in uscita dalla Via dei Bellunesi (hai voglia...) passerebbe dalla Terza Pala per scendere? Non dimentichiamoci che certi personaggi non erano solo alpinisti, ma anche esploratori e che il confine tra la mancanza di rispetto per il passato e la ricerca della "verità" può esser sottile.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda gug » ven mar 11, 2011 16:34 pm

Minchia, che serie di miti che crollano: mi ricorda una famosa scena di Verdone
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda skwattrinated » sab mar 12, 2011 14:25 pm

C'entra nulla col topic ma... a me sembrano un po' troppo sbrilluccicosi quei chiodi per poter essere quelli di Maestri. Quaranta e passa anni su una parete in un clima che definire inclemente è un eufemismo e paiono messi ieri... :?:
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda Callaghan » sab mar 12, 2011 20:52 pm

Secondo me è cambiata la cultura: la monetizzazione ha invaso ogni luogo ogni pensiero ogni azione, avventura compresa.
E tutto si è esteso in grande e con l'estensione sono diminuiti gli spazi compresi quelli dell'alpinismo.
Queste due cose messe assieme fanno la differenza.
Se occupi uno spazio in montagna ora devi dimostrarlo; un tempo erano talmente tanti gli spazi che chissenfregava e le tensioni tra gli alpinisti erano limitate a quelle dei confini geografici e la diffusione delle notizie era quella del bar del paese. Ora no: tutti sono dappertutto, tutti fanno commenti da ogni dove con il palmare e appena ti muovi schiacci i piedi a qualcuno. E, meglio di niente, se non trovi piedi da schiacciare, puoi sempre schiacciare i maroni a quelli del passato, che così una fama da vendere te la fai lo stesso.
Un tempo credere sulla parola di un alpinista era vangelo; non che un tempo fossero tutti onesti gli alpinisti, anzi: gli alpinisti sono sempre stati i più bugiardi di tutti per vanagloria, e le frottole giravano. Ma alla parola ci si credeva perchè valeva ancora qualcosa.
Ora la parola non vale più perchè la parola è vecchia e presuppone fermezza della morale. E la fermezza morale è roba da armadio vecchio con le tarme.

Questa è la mia impressione. Che è possibile riportare in ogni campo della cultura degli ultimi 30 anni; e non è un caso che la parola revisionismo è terribilmente di moda purtroppo.

Ad ogni modo che tristezza vedere persone che cerchiolano chiodi a pressione di anni fa in nome di cazzate contemporanee quando solamente essere in Patagonia, 40 anni fa era una impresa.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda skwattrinated » dom mar 13, 2011 8:12 am

Callaghan ha scritto:...Un tempo credere sulla parola di un alpinista era vangelo; non che un tempo fossero tutti onesti gli alpinisti, anzi: gli alpinisti sono sempre stati i più bugiardi di tutti per vanagloria, e le frottole giravano. Ma alla parola ci si credeva perchè valeva ancora qualcosa.
Ora la parola non vale più perchè la parola è vecchia e presuppone fermezza della morale. E la fermezza morale è roba da armadio vecchio con le tarme...

Sono d'accordo.
Tranne sul fatto che gli alpinisti siano i più bugiardi: i pescatori sono peggio... :P
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda Aldino » dom mar 13, 2011 10:28 am

Callaghan ha scritto:Un tempo credere sulla parola di un alpinista era vangelo..... Ma alla parola ci si credeva perchè valeva ancora qualcosa.

raccontalo a Severino
:smt044
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Hal9000 » dom mar 13, 2011 13:26 pm

raccontalo a Severino


Povero Severino, come l'hanno sputtanato e denigrato per si e no un tiretto di corda :?

Quanto alle menzogne, ci sono sempre state e sempre ci saranno, purtroppo :? , una curiosità, che vie si sarebbe inventato Maurizio Giordani?
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Callaghan » lun mar 14, 2011 0:46 am

Aldino ha scritto:
Callaghan ha scritto:Un tempo credere sulla parola di un alpinista era vangelo..... Ma alla parola ci si credeva perchè valeva ancora qualcosa.

raccontalo a Severino
:smt044


Severino chi, Emanuele? Non sapevo scalasse.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda skwattrinated » lun mar 14, 2011 9:16 am

Callaghan ha scritto:
Aldino ha scritto:
Callaghan ha scritto:Un tempo credere sulla parola di un alpinista era vangelo..... Ma alla parola ci si credeva perchè valeva ancora qualcosa.

raccontalo a Severino
:smt044


Severino chi, Emanuele? Non sapevo scalasse.


Casara...
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda gab_go » lun mar 14, 2011 11:56 am

Secondo me invece questo "revisionismo" non ha nulla di triste o di scorretto, e non credo che una volta si credesse sulla parola perchè la parola contava e basta. Semplicemente, aree una volta meno frequentate ora lo sono di più, e magari in alcune di queste aree a qualcuno vengono dei dubbi su alcune imprese.
Non c'è assolutamente nulla di male in questo se fatto in modo corretto e non inventandosi le cose, chiaramente.
Cerchiamo di non cadere nella facile mitizzazione del passato solo per preservare i sogni o gli eroi dell'infanzia...

poi, il fatto che la parola conti poco in genere, è davvero una cosa triste, ma questo lo si può verificare ovunque, anche al di fuori delle grandi polemiche alpinistiche.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Hal9000 » lun mar 14, 2011 14:31 pm

La "revisione" nasce dal sensazionalismo, dalla voglia di rimaner sorpresi di fronte a qualcosa. C'era anche un tempo, solo che una volta gli alpinisti erano assai pochi, ora sono in tanti ed è diventato più difficile stabilire che ha detto la verità e chi no, ed oltre a questo ci sono i soliti rancori personali, invidie, gelosie, ecc. Personalmente penso che non si debba cadere nel luogo comune che, siccome si è fatto di più, quello che è stato fatto tempo addietro abbia perso valore e non conti più. Personalmente penso che ripetere la "Cattedrale" di Leoni-Maffei-Frizzera od altre vie simili, anche se non finisce in prima pagina sia comunque un'impresa eccezionale, riservata a pochi :wink:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mar 14, 2011 15:02 pm

skwattrinated ha scritto:Tranne sul fatto che gli alpinisti siano i più bugiardi: i pescatori sono peggio... :P


verouncazzo!!! :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mar 14, 2011 15:06 pm

skwattrinated ha scritto:C'entra nulla col topic ma... a me sembrano un po' troppo sbrilluccicosi quei chiodi per poter essere quelli di Maestri. ... :?:


mica vero
c'è metallo e metallo.
su nonricordodove, ho beccato dei pressione che erano là da una vita ed erano praticamente nuovi.
(tra l'altro cantavano strano... sembravano quasi in titanio... o una lega... boh :roll: ).
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Pié » lun mar 14, 2011 18:43 pm

Mah non so, forse è un tema così delicato che generalizzare non è possibile. Al di là del fatto che sicuramente lo scetticismo gratifica l'orgoglio, forse questi dubbi "a priori", che io non reputo positivi, possono derivare anche da una forma di mancanza di cultura alpinistica, nel senso che è abitudine abbastanza diffusa quella di limitarsi ad informarsi sul grado massimo e sulla lunghezza di una via (come diceva un mio caro amico) senza interessarsi alla sua storia. Sto parlando ovviamente di vie alpinistiche.
I dubbi supportati dalla mera opinione e non da cose concrete non li ritengo positivi, non tanto perché gli alpinisti siano esenti dal raccontare balle, tuttaltro, quanto piuttosto dal fatto che penso ancora che sia chi accusa che debba portar prove, non chi si difende.. soprattutto se stiamo parlando di cose molto indietro con gli anni.

Questo lo ritengo vero a maggior ragione nel caso di un'intervista: un conto sono le chiacchere da bar davanti una birra o da forum davanti una tastiera, quelle ben vengano; un'altro è che un personaggio "pubblico" rilasci dichiarazioni un po' alla leggera. Sono due cose che per me hanno un peso totalmente diverso.

ps: x Hal, se ne è parlato abbastanza soprattutto su FV, se non mi ricordo male.. funzione "cerca" :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda gab_go » mar mar 15, 2011 13:07 pm

Beh, ma non mi sembra che Salvaterra parli per sentito dire, si può non essere d'accordo sul fatto che le "prove" che considera siano rilevanti, ma questo succede anche in processi penali di grande importanza, quindi non è un'anomalia.

E poi, ed è un'opinione personale e non riferita ad alcun caso specifico, un conto è che me ne sto tranquillo a casa mia e vengo accusato di qualcosa, in tal caso l'onere della prova spetta ovviamente all'accusatore.
Altro discorso vale se io vado in giro a parlare di quella sera che alla festa di Arterio ho fatto questo e quello... A questo punto, N!z4th che non mi ha visto ed è stato lì tutta la sera, ha tutto il diritto di chiedermi dove fossi. E se nemmeno giorgiolx che dovendo guidare non poteva bere, e ales che faceva una foto ricordo a tutti, si ricordano di me, beh se per caso questa era la festa più esclusiva del mondo, salta fuori un casino.
Ma è naturale che succeda.



:wink:
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.