quando non si è all'altezza...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

quando non si è all'altezza...

Messaggioda Danilo » lun set 24, 2012 17:02 pm

Immagine


Ricordo quando iniziai ad arrampicare che esistevano due scuole filo-pratiche di pensiero:c'era quella che sosteneva che i lunghi fossero avvantaggiati nella pratica dell'arrampicata in generale e c'era quella che riteneva che fossero i corti, invece, quelli realmente avvantaggiati..si parlava delle placche,degli allunghi,dei rannicchiamenti,dei lanci,delle spaccate e delle dulfer..a secondo della propria statura ognuno riusciva ad adattarsi,spesso faticosamente, alle situazioni che imponeva la roccia;non che oggi non ci si adatti,per carità,ma trovo curioso il fatto che non se ne parli e non se ne discuti più su questa benedettastatura del climber.. :?

...o che magari nell'arrampicata moderna non conti più di tanto l'altezza ?

:lol: :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda cinetica » lun set 24, 2012 17:05 pm

i corti sono più avvantaggiati perchè hanno il baricentro più basso, l'ho sempre detto io :roll:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda gatto alpestro » lun set 24, 2012 17:18 pm

La storia del corto e del lungo in arrampicata è modellata sulla dialettica del corto e del lungo in un altro campo...che non dico o dico solo per PM.
In realtà se contasse il lungo non si spiegherebbe Linn Hill.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda VECCHIO » lun set 24, 2012 17:25 pm

Il grado vero non è quello percepito.

Lungo, corto...... ciò che conta è altro........ direbbe chi se ne è andato.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda giubi_pd » lun set 24, 2012 17:31 pm

gatto alpestro ha scritto:La storia del corto e del lungo in arrampicata è modellata sulla dialettica del corto e del lungo in un altro campo...che non dico o dico solo per PM.
In realtà se contasse il lungo non si spiegherebbe Linn Hill.

La regola della L? :lol:

A parte gli scherzi, qualche volta viene fuori come discorso, ma tutto sommato non credo cambi molto essere alti o bassi, se vuoi vai su, lungo o corto che tu sia..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda bustomail » lun set 24, 2012 17:32 pm

Dall'alto dei miei "1.60cm", posso ben dire che l'altezza media degli arrampicatori va dal 1.70 in su,,, i casi come il mio sono rari, malgrado abbiamo il baricentro basso.
Infatti non a caso, un tiro fatto con gia' i rinvii piazzati mi risulta piu fattibile che senza.
(se e' vero che la differenza tra 1.60 e 1.70 e' di soli 10cm, con il braccio alzato , questa diventa 20cm..)
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda PIEDENERO » lun set 24, 2012 18:40 pm

cinetica ha scritto:i corti sono più avvantaggiati perchè hanno il baricentro più basso, l'ho sempre detto io :roll:


ma anche "perchè un corto è una carogna di sicuro perchè ha il cuore troppo, troppo vicino al buco del culo... na, na na na , na na rannannanna..." :twisted:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda undertaker777 » lun set 24, 2012 19:10 pm

gatto alpestro ha scritto:La storia del corto e del lungo in arrampicata è modellata sulla dialettica del corto e del lungo in un altro campo...che non dico o dico solo per PM.
In realtà se contasse il lungo non si spiegherebbe Linn Hill.


anche l'Alex Huber non è proprio 1,90 e se per assurdo lo diventasse cosa potrebbe combinare?
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda PIEDENERO » lun set 24, 2012 21:38 pm

ma Danilo tu sei di altezza media, perchè apri sto topico? ma si, sono chiacchere da forum :lol:
consideriamo solo le altezze limite, cioè quelle sotto l' 1, 57 e quelle sopra l' 1,88
non conosco la statura degli arrampicatori di punta ma non mi pare che ne esistano di fortissimi oltre l' 1,85 quindi direi che essere troppo alti , soprattutto nell' arrampicata "sportiva" sia un limite oggettivo per alcuni motivi:
- si pesa normalmante di più
- si hanno dita e piedi più grandi quindi le tacchette "diminuiscono" di grandezza (un piede 35 contro un piede 46)
- alcuni ristabilimenti a volte sono impossibili
- le prese basse per le mani a volte sbilanciano troppo
- in opposizione in diedro, se il diedro è troppo stretto, non si riesce a spaccare e in un camino stretto non si tiesce a tirar su le ginocchia
- a volte le dulfer sbilanciano troppo
- rannicchiarsi in strapiombo, altro problema.

i nanetti hanno magari difficoltà nei rinviaggi e ovviamente nel raggiungere le prese alte ma per il resto sono avvantaggiati.
è comunque divertente constatare come lo stesso passaggio o a volte interi tiri, siano arrampicati in maniere completamente differente da due climbers di diversa statura.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda flaviop » lun set 24, 2012 22:03 pm

Ma si , come al solito ci sono i pro e i contro, io sono piccoletto, mi sta sulle balle quando arrivi su una cengetta o un buon riposo e per moschettonare devi fare una passo del caxxo, poi tante volte arrivi a prendere staticamente cose che il tuo socio piu alto risolve lanciando.
Ma dopo che ho letto ,cosa fa la figlia di Raboutu, ai miei livelli è l'incapacita che non mi fa passare.
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda Pié » lun set 24, 2012 22:23 pm

Partendo dal presupposto che il sit start se lo sono inventati i piccoli per romper le palle agli alti.. io sono alto 1.81 ed ho le braccia belle lunghe (no, non mi tocco le ginocchia :evil: ) beh, la mamma l'ho sempre ringraziata per avermi fatto lungo 8)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 24, 2012 22:29 pm

Pié ha scritto: beh, la mamma l'ho sempre ringraziata per avermi fatto lungo 8)


per la nota legge del compenso, uomo lato, pisello corto... :smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Pié » lun set 24, 2012 22:46 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Pié ha scritto: beh, la mamma l'ho sempre ringraziata per avermi fatto lungo 8)


per la nota legge del compenso, uomo lato, pisello corto... :smt003


:smt019
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda EvaK » lun set 24, 2012 22:53 pm

c***o. sono alta 1,60. praticamente il minimo sindacale per poter scalare :?
in palestra la cosa è fastidiosa perchè troppo spesso la difficoltà è in allungo.
Non sono dinamica per niente quando scalo.... vabbè insomma... mi trovo spesso a dire "questo passo è morfologico" :?

in roccia essere piccola e avere mani piccole spesso si compensano. Almeno sul tecnico. Infatti adoro il verticale tacchettoso (rapporto forza di dita /peso corporeo bello positivo), i cambi mano ecc ecc.
Sulle spallate, le pinzate, i lanci.... insomma tutte quelle cose che fanno grado sono un'incompresa.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda giorgiolx » lun set 24, 2012 23:10 pm

EvaK ha scritto:c***o. sono alta 1,60.


CALACALA
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giubi_pd » lun set 24, 2012 23:16 pm

EvaK ha scritto:c***o. sono alta 1,60. praticamente il minimo sindacale per poter scalare :?
in palestra la cosa è fastidiosa perchè troppo spesso la difficoltà è in allungo.
Non sono dinamica per niente quando scalo.... vabbè insomma... mi trovo spesso a dire "questo passo è morfologico" :?

in roccia essere piccola e avere mani piccole spesso si compensano. Almeno sul tecnico. Infatti adoro il verticale tacchettoso (rapporto forza di dita /peso corporeo bello positivo), i cambi mano ecc ecc.
Sulle spallate, le pinzate, i lanci.... insomma tutte quelle cose che fanno grado sono un'incompresa.


eh ma pesi niente.. compensi .. :evil:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Franz the Stampede » lun set 24, 2012 23:34 pm

Sono stato ai campionati del mondo a Parigi, l'altezza media degli atleti al vertice dello sport è assurdamente bassa. Ramonet è tipo 1.58, lo vedi da dietro e sembra un bambino, un sacco di altri non superano l'1.70.

Per le ragazze non ne parliamo, la Eiter mi pare siano 1.54, le asiatiche pure minuscole...

Ai livelli alti credo che essere piccoli sia un vantaggio perché credo sia una quasi garanzia di essere leggeri, cosa fondamentale su strapiomboni.

Può essere che i gradi di noi mortali, con pendenze più modeste, avvantaggino chi è più alto perché costringono ad un'arrampicata pressoché statica.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Danilo » lun set 24, 2012 23:39 pm

giubi_pd ha scritto:
EvaK ha scritto:c***o. sono alta 1,60. praticamente il minimo sindacale per poter scalare :?
in palestra la cosa è fastidiosa perchè troppo spesso la difficoltà è in allungo.
Non sono dinamica per niente quando scalo.... vabbè insomma... mi trovo spesso a dire "questo passo è morfologico" :?

in roccia essere piccola e avere mani piccole spesso si compensano. Almeno sul tecnico. Infatti adoro il verticale tacchettoso (rapporto forza di dita /peso corporeo bello positivo), i cambi mano ecc ecc.
Sulle spallate, le pinzate, i lanci.... insomma tutte quelle cose che fanno grado sono un'incompresa.


eh ma pesi niente.. compensi .. :evil:

vero...però si fa un mazzo tanto a portar su la corda sui tiri lunghi.. :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda giorgiolx » lun set 24, 2012 23:54 pm

fra gli scarsi i lunghi sono più forti...azzerano con più facilità ma i fortissimi sono tutti piccolini...infatti dal pra credo sia un gigante fra i top....tanto per dire, manolo è un nano (rispetto a me)
oltre che il peso credo che oltre un certo grado conti moltissimo la coordinazione e soprattutto il baricentro
Ultima modifica di giorgiolx il mar set 25, 2012 8:22 am, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda salva » mar set 25, 2012 1:49 am

PIEDENERO ha scritto:...- si pesa normalmante di più
- si hanno dita e piedi più grandi quindi le tacchette "diminuiscono" di grandezza (un piede 35 contro un piede 46)
- alcuni ristabilimenti a volte sono impossibili
- le prese basse per le mani a volte sbilanciano troppo
- in opposizione in diedro, se il diedro è troppo stretto, non si riesce a spaccare e in un camino stretto non si tiesce a tirar su le ginocchia
- a volte le dulfer sbilanciano troppo
- rannicchiarsi in strapiombo, altro problema.


i nanetti hanno magari difficoltà nei rinviaggi e ovviamente nel raggiungere le prese alte ma per il resto sono avvantaggiati...


GRAZIEEEEE!!! adesso stampo queste tue inoppugnabili motivazioni e appena uno mi scassa il c.. con la solita storia..."e ma te sei alto" gliele snocciolo una ad una! 8) 8)

hihihi.. dopo questo mio super contributo direi che:
spesso sono stato felice di essere altino (con un passo in meno arrivo a prendere lo stesso appiglio di uno basso o magari rinvio prima..che non è mai male!)..
poi: le partenze seduto sui blocchi...bestemmioni; le uscite da tetti/ strapiombi forti...pure. Tutte le altre cose dette da Piedenero sono sacrosante. Augh! :lol:

P.S. incredibile la differenza di metodi con il socio (io lungo, lui corto..), praticamente scambiarsi consigli è inutile.
P.P.S. Caminati per esempio è altino, ma non mi sembra si faccia troppi problemi con i sit-start! :roll:
Avatar utente
salva
 
Messaggi: 195
Images: 1
Iscritto il: ven mar 31, 2006 17:48 pm
Località: La àl Seriana

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.