Alpine Sketches

Libri, riviste, web, link ecc.

Messaggioda grizzly » lun gen 09, 2012 18:45 pm

Bel balengu stu garulot...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda .:eZy:. » gio gen 12, 2012 18:41 pm

La Grande Gita
di Marina Morpurgo

"Che l?ascensione sarebbe girata storta l?avevamo capito, quel giorno, ancora prima di posare gli scarponi sul sentiero. Un presagio non proprio funesto ma abbastanza irritante, letto in quello sguardo che era passato, vagamente schifato, sui componenti della cordata... "

http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... ande-gita/

Immagine
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda .:eZy:. » lun apr 16, 2012 16:02 pm

http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... /brenva-1/

Brenva

di Davide Scaricabarozzi


Immagine

La parete della Brenva è un?icona del versante meridionale del Monte Bianco.

Diversamente dagli altri due bacini alpinisticamente altrettanto conosciuti, Brouillard e Freney, ma decisamente più distanti dal fondo valle a forse per questo meno evidenti, la Brenva s?impone con prepotenza a chiunque volga lo sguardo in direzione del Monte Bianco.

La parete della Brenva, dal patois larice, prende il nome dal ghiacciaio omonimo che un tempo lambiva i pascoli del fondovalle, oggi il suo fronte coperto di detriti occupa l?intero imbocco della Val Veni.

E? un versante imponente, dalle caratteristiche Himalayane per dislivello e morfologia, prevalentemente di ghiaccio, caratterizzato da tre contrafforti principali in parte rocciosi separati tra loro da ripidissimi colatoi e gigantesche serracate. Su questa straordinaria parete, alta fino a 1400m e ancor più larga, sono tracciate alcune vie tra le più belle e prestigiose delle Alpi, tutte serie, lunghe e impegnative.

E? una parete pericolosa, importanti crolli di seracchi e scariche di sassi sono all?ordine del giorno, qualsiasi itinerario si voglia percorrere è necessario partire presto la notte per essere fuori dal tiro delle scariche al sorgere del sole, non va dimenticato che la parete è orientata a est.

Le difficoltà tecniche non sono elevatissime, ma il tipo di terreno sul quale ci si muove, il dislivello notevole e l?importanza di osservare scrupolosamente l?orario, impongono ad una cordata una progressione quanto più di conserva possibile.

E? il regno del misto, dove la velocità e il senso della montagna sono sinonimo di sicurezza.

Fino alla seconda metà degli anni ?80 era facile trovare decine di cordate impegnate sullo Sperone della Brenva, più difficilmente sulle altre vie.

Dopo la grande frana del 1997, che sconvolse tutto il primo terzo dello Sperone della Brenva e precludendo l?accesso gli attacchi della Sentinella Rossa e della Major, questo versante non è più così frequentato, tutto è diventato più laborioso e questa situazione scoraggia molti alpinisti.

Le ripetizioni della Major o della Sentinella Rossa sono pochissime, la via della Pera (i più la conoscono come Poire?.) praticamente non è quasi più ripetuta.

Negli ultimi anni questo versante è tornato ad essere relativamente frequentato in virtù del fatto che la zona instabile lasciata dalla frana si è parzialmente assestata.

Lo Sperone è regolarmente percorso per la variante Gussfeldt e sia la Sentinella che la Major contano qualche ripetizione estiva.

Su questa parete sono state scritte le pagine tra le più importanti dell?alpinismo classico occidentale...

[... continua]
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda .:eZy:. » ven mag 04, 2012 10:02 am

http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... /brenva-2/

di Davide Scaricabarozzi
Immagine
foto di Luca Signorelli

?Penetrammo per una quarantina di metri nelle viscere del ghiacciaio, quasi a respirare l?alito gelido di un mostro arcano, fino a trovare la soluzione suggerita da una fuga di luce verso l?alto. Fra quei meandri frangiati da trine di cristallo, quella fuga di luce ci risucchiò verso la brezza fredda che danzava con le onde nevose della superficie piana del colle. Proprio come un ponte simbolico verso la Brenva. Qualche giorno più tardi si fece la seraccata a sinistra della Poire. Occasione ghiotta per spendere parole gratuite: qualcuno disse che Comino e Grassi erano stati pagati per realizzare l?impresa; soldi presi da una nota ditta di abbigliamento. Questo, in fondo, fu amaro. Ma fu anche la dimostrazione che pochi capirono, compresero davvero: non si può rischiare la vita per denaro. E ancora: il mondo delle seraccate è la testimonianza di un mistero senza fine. Con Gianni Comino, insieme, penetrammo in pianeti di sconcertante e intatta bellezza; e fu in quei momenti, chiari, precisi, che si percepì l?effimera sensazione di non appartenere né al regno dei vivi e neppure a quello dei morti.?

Gian Carlo Grassi
estate 1979
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda .:eZy:. » ven lug 06, 2012 11:59 am

Thalay Sagar

di Stefano Lovison
http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... lay-sagar/


Situato alla testata dei ghiacciai Kedar e Kirti, il Thalay Sagar è una delle montagne più affascinanti non solo del Garhwal indiano ma del mondo.

È la seconda montagna più alta sul versante meridionale del ghiacciaio Gangotri dopo il Kedarnath ma è più noto per le sue linee caratteristiche e spettacolari.

Il Thalay Sagar è una montagna che non si concede facilmente e si capisce guardandolo che non c?è un modo semplice per raggiungere la sua vetta di 6904 metri. L?arrampicata è esposta e impegnativa e percorrere ogni sua via rappresenta un premio prezioso per qualsiasi alpinista.

A tutt?oggi si contano appena una quindicina di salite alla vetta per una decina di vie. La parete nord, in particolare, è stata salita per 5 itinerari diversi, alcuni più diretti di altri.

La difficoltà fondamentalmente si concentrano sul superamento della famigerata banda di scisti, di rocce che si sfaldano, in prossimità della vetta.

Immagine
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda .:eZy:. » ven lug 06, 2012 12:05 pm

Thalay Sagar

di Stefano Lovison
http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... lay-sagar/


Situato alla testata dei ghiacciai Kedar e Kirti, il Thalay Sagar è una delle montagne più affascinanti non solo del Garhwal indiano ma del mondo.

È la seconda montagna più alta sul versante meridionale del ghiacciaio Gangotri dopo il Kedarnath ma è più noto per le sue linee caratteristiche e spettacolari.

Il Thalay Sagar è una montagna che non si concede facilmente e si capisce guardandolo che non c?è un modo semplice per raggiungere la sua vetta di 6904 metri. L?arrampicata è esposta e impegnativa e percorrere ogni sua via rappresenta un premio prezioso per qualsiasi alpinista.

A tutt?oggi si contano appena una quindicina di salite alla vetta per una decina di vie. La parete nord, in particolare, è stata salita per 5 itinerari diversi, alcuni più diretti di altri.

La difficoltà fondamentalmente si concentrano sul superamento della famigerata banda di scisti, di rocce che si sfaldano, in prossimità della vetta.

Immagine
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda giorgiolx » mar set 11, 2012 12:49 pm

tornato dalle ferie?
ripreso il solito trantran?
contributi nuovi??? :smt003 :smt003 :smt003
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda PALLINOT » mar set 11, 2012 21:31 pm

Foto sempre meravigliose stupende!!!!! =D> =D> :smt038 :smt038
Avatar utente
PALLINOT
 
Messaggi: 119
Iscritto il: dom gen 31, 2010 19:57 pm
Località: MODENA

Messaggioda .:eZy:. » mar set 18, 2012 13:34 pm

Battaglie perse?

http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... lie-perse/

L?ultimo episodio della guerra a distanza tra ?bocciardatori? e ?verniciatori? risale a poche settimane fa, ma la questione si trascina ormai da tempo.

Teatro della contesa, in questo caso, un vallone selvaggio del Parco delle Alpi Friulane, che i bocciardatori hanno ripulito (a colpi di mazzetta) dai segni vistosi con cui persone prive di autorizzazione avevano imbrattato le rocce, con l?intenzione di indicare itinerari in Val dei Drap, Val dei Cantoni, e addirittura lungo il tratto roccioso che dalla Forcella Compol porta alla Forcella dei Cantoni.

Da una parte cittadini che si arrogano il diritto, in nome della sicurezza e della fruibilità della montagna da parte di tutti, di indicare il cammino con bolli, frecce e scritte prive di un criterio; dall?altra gruppi di volontari che si adoperano nella cancellazione di tali segni, ritenuti invasivi in una delle zone poche zone autenticamente selvagge rimaste tra i nostri monti.

E dietro questa contesa ci sono due filosofie diverse e antitetiche dell?andare in montagna. L?una che chiede di ?valorizzare?, l?altra di ?rispettare?. E nei prossimi anni ne sentiremo parlare parecchio, probabilmente.

Pensiamo sia un utile spunto questo contributo di Roberto Buzz sul significato di responsabilità e autodeterminazione di chi frequenta i terreni selvaggi ma anche di quella poetica utilità del ritornare a ?perdersi? tra i monti...




Immagine

Immagine

:D
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

The Nose: tra sogno e leggenda

Messaggioda .:eZy:. » ven set 28, 2012 12:20 pm

The Nose: tra sogno e leggenda

di Luca Biagini


http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... -leggenda/

Quasi due secoli sono passati dalla prima comparsa dell?uomo bianco in questa valle celebre in tutto il mondo - prima il luogo era frequentato solo dalla tribù degli Ahwahnee, ma ancora oggi le sensazioni suscitate dalla vista della magnifica Valle non sono cambiate. Innumerevoli foto su libri e riviste e altrettante visionabili in rete e filmati hanno portato le immagini di Yosemite e quindi delle sue pareti in tutto il mondo.
Da vent?anni conoscevamo le forme e i nomi delle pareti, dei singoli tiri di corda delle vie più famose, tanto da temere di poter essere delusi da un?eventuale visita di quei luoghi tanto blasonati e quasi ?inflazionati?. Sino al grande giorno.

Immagine

E? un?anonima giornata di fine ottobre ed è quasi mezzanotte, quando fermiamo l?auto all?ingresso della Valle, di colpo, perché nell?oscurità si profila, immensa, a sinistra, rischiarata dalla luce lunare, una parete enorme: El Capitan. Non c?è dubbio è lei, la più famosa big wall del mondo. E? bellissima, restiamo senza fiato, così ad osservarla in silenzio, per minuti, sussurrando solo: ?E' bellissima?. Alcune luci sulla parete ci fanno ipotizzare la presenza di diverse cordate: proviamo ad indovinare il nome delle vie. Vorremmo già essere su!
...
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda .:eZy:. » gio ott 18, 2012 12:22 pm

Immagine

http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... -il-cuore/

AGNÈR, IL GIGANTE CON IL CUORE

di Francesco Lamo

La verde e pacifica valle di San Lucano è situata sopra il paese di Agordo, in provincia di Belluno. In considerazione dell?importanza delle montagne che la circondano, come la Civetta e le Pale di San Martino, Agordo può essere considerata una delle capitali dell?Alpinismo dolomitico.

Percorrendo la valle di San Lucano, che risulta disposta in direzione est-ovest, e volgendo lo sguardo verso nord, non si può non rimanere affascinati dalle verticali e radiose pareti meridionali delle omonime Pale di San Lucano, lungo le quali sono stati tracciati itinerari davvero straordinari, come la via ?dei Bellunesi? e la ?Casarotto-Radin? allo Spiz di Lagunàz, la ?Paolo Armando? alla Terza Pala o la lunghissima ?diretta Miotto-Bee? alla Seconda Pala: montagne dove vivere un Alpinismo ?senza divise e senza stendardi? [1] e dove è ancora concesso ritrovare se stessi.

Contrapposti agli attraenti e solari appicchi lucanici si erge, altissima nel cielo, la cupola sommitale della cima del Monte Agnèr. Se l?Agnèr viene osservato dalla vicina Val Cordevole lo si scopre relegato un po? in angolo, va quasi rintracciato, ma immediatamente dopo averne individuato la sommità ed il suo lungo spigolo, l?emozione che se ne ricava è assoluta. Il nome ?Agnèr? deriva dal fatto che le pendici meridionali della montagna erano un tempo molto utilizzate per il pascolo ovino; comunque, quantomeno localmente, viene utilizzato anche il termine ?Spizzón?.

La vetta dell?Agnèr quota soltanto 2872 m s.l.m., ma considerando che la base del suo versante settentrionale presenta un dislivello dal fondovalle di circa 550 metri, dove scorre il torrente Tegnàs a una quota media di 800 metri s.l.m., si possono intuire le ciclopiche proporzioni delle sue pareti nord. La parete nord est dell?Agnèr è infatti riconosciuta come la più alta parete delle Dolomiti e la sua imponenza è folgorante.

Entrando più in dettaglio, va detto che l?Agnèr presenta una disposizione architettonica e di orientamento abbastanza conforme al notissimo Pizzo Badile, anche se la montagna dolomitica risulta più accentuata nel dislivello e nelle verticalità delle sue pareti: si distinguono infatti la grande ed ombrosa parete nord est (in realtà è nord nord est), caratterizzata da un dislivello di 1500 m, l?interminabile spigolo nord (1600 metri di dislivello ed almeno 2000 di sviluppo) e il severo e scomodo versante nord ovest (1300 m).

Continuando l?osservazione del massiccio dell?Agnèr dalla valle di San Lucano (definita dagli alpinisti la Valle dei sogni!), appaiono, quasi come suoi custodi, i numerosi satelliti del ?Gigante?, anche se è riduttivo definire satelliti cime che presentano pareti alte fino a 1200 metri di dislivello! Ad ovest dell?Agnèr sono collocati la Torre Armena e i Lastei d?Agnèr mentre ad est lo Spiz d?Agner sud, lo Spiz d?Agnèr nord (dove lo spigolo dedicato ad ?Andrea Oggioni? può essere considerato ormai un percorso classico, se riferito ai parametri medi di frequentazione del gruppo) e lo Spiz della Lastia, oltre ad altre cime minori.

Due bivacchi fissi sono stati installati sull?Agnèr, rispettivamente nel 1965 e 1972: il primo, appena sotto la cima, intitolato al veronese Giancarlo Biasin, scomparso dopo aver tracciato la super via al Sass Maòr a lui poi dedicata, mentre il secondo alla base della parete nord est e dedicato ad Enzo Cozzolino, caduto dalla Torre di Babele in Civetta. Gino Buscaini, in uno dei suoi capolavori, ?Le Dolomiti Occidentali?, descrisse tuttavia queste strutture fisse come ?un peccato di lesa maestà?, la cui installazioneinfluenzò sfavorevolmente il ?fascino e la grandiosità selvaggia? del Gigante.

La conquista della parete nord est si deve a tre alpinisti non più giovanissimi: Arturo Andreoletti, milanese e ideatore della salita, Francesco Iori di Canazei, capocordata, e il triestino Alberto Zanutti, filosofo del gruppo. Nei giorni 14 e 15 settembre 1921 il trio riuscì a percorrere la logica e lunghissima teoria di canali, camini e fessure posti a sinistra dello spigolo nord, con difficoltà dichiarate di 5a-5b e senza l?infissione di chiodi. A questa impresa venne certamente riconosciuta l?importanza dovuta al fatto di aver superato per prima la grandiosa parete, ma non le fu assegnato inizialmente il reale valore che meritava. Ciò avvenne probabilmente perché i primi salitori non possedevano una fama pari ai grandi alpinisti dell?epoca, come poteva valere ad esempio per gli scalatori della Scuola di Monaco, perché la nuova via non venne adeguatamente pubblicizzata (anche a causa della modestia e riservatezza dei primi salitori) e probabilmente anche per il limitato uso di mezzi di protezione degli italiani sull?Agnèr.

Fu soltanto 11 anni più tardi, il 29 agosto del 1932, che Celso Gilberti e Oscar Soravito riuscirono a percorrere l?evidentissimo ?Spigolo nord?, 1600 metri di dislivello, la via più lunga delle Dolomiti. Lo ?Spigolo nord? riscosse maggior successo rispetto all?impresa di Iori e compagni, forse perché la linea dello spigolo risultava più appariscente ed esposta e probabilmente perché i tempi erano più maturi per accettare itinerari così grandiosi. In ogni caso, i ripetitori di entrambi gli itinerari giudicheranno nettamente più impegnativa la via della parete rispetto a quella dello spigolo, perché la ?Jori? non inizia da uno zoccolo di mughi come lo ?Spigolo nord? ed inoltre è di più difficile lettura ed orientamento e perché estremamente più esposta alle cadute di cascate d?acqua in caso di temporale; la ?Jori? all?Agnèr è un luogo dove è meglio non trattenersi con il brutto tempo.

Una curiosità: l?utilizzo della ?J? per indicare la via ?Jori? al posto della ?I?, quale iniziale del nome del primo salitore, si deve a Ettore Castiglioni che la utilizzò fin dal 1935?ci fidiamo di lui.

Reinhold e Heindl Messner (i due non erano parenti) in compagnia di Sepp Mayerl percorreranno per primi d?inverno lo ?Spigolo nord? (1967) e la ?Jori? (1968), salita quest?ultima di cui è stato ricordato il quarantennale qualche tempo fa, in un piacevole festeggiamento ai piedi della parete, in compagnia di alcuni dei protagonisti dell?Alpinismo della Valle.

Numerosi i solitari per entrambe le salite, forse perché l?alternanza delle difficoltà, la notevole lunghezza e la loro eleganza sobria risultano idonee alla sensibilità e concentrazione richieste dall?arrampicata solitaria. Tra tutti spicca l?assiduo Ivo Ferrari per la bellissima ripetizione invernale di fine dicembre 2001, dove lo stesso dichiarò di aver superato la soglia della sua sicurezza, arrivando a percepire, nella parte alta dell?itinerario, ?la paura che gli usciva dalle orecchie?. La sua cima fu rappresentata da pianto e vomito. E qualche bestemmia...

Immagine

(continua)

http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... -il-cuore/
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda giorgiolx » lun nov 26, 2012 16:06 pm

http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... respirare/

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

mi dispiace un sacco...era uno dei più bei blog su cui sia approdato navigando in rete...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ettore » lun nov 26, 2012 16:13 pm

giorgiolx ha scritto:mi dispiace un sacco...era uno dei più bei blog su cui sia approdato navigando in rete...


peccato... alcuni articoli sulle pareti del mondo erano interessantissimi,
foto e racconti di avventure più "nostrane" invece eran davvero fonte d'ispirazione.
rileggerò con piacere quelli già pubblicati.
ciao!
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda .:eZy:. » mar nov 27, 2012 17:43 pm

Ma non ho lasciato, mi sono solo preso un po' di tempo :D

Confido di riaprire, ne sono certo. Che di idee ce n'è e di collaboratori generosi e abili, pure.

ma grazie molte per l'attenzione :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda undertaker777 » mar nov 27, 2012 17:54 pm

mi pare giusto ogni tanto stakkare... non c'è cosa più bella che esser liberi :wink:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda .:eZy:. » mer feb 20, 2013 17:15 pm

Io e la Montagna: sette fotografi si raccontano
Valli e vette nell?era della foto digitale
di Andrea Gasparotto.

E' interessante vedere come ciascun fotografo metta in evidenza aspetti diversi di esperienze simili.

Di seguito i vari fotografi che si sono raccontati:
- Alberto Bregani
- Edoardo Brotto
- Paolo Colombera
- Federico d'Ambros "Musashi"
- Tommaso Forin
- Davide Necchi
- Andrea Gasparotto

http://alpinesketches.wordpress.com/201 ... accontano/

Immagine

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Precedente

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.