Libri in copertina rigida o morbida?

Libri, riviste, web, link ecc.

Libri in copertina rigida o morbida?

Messaggioda Alpinestudio » gio feb 21, 2013 16:30 pm

Salve a tutti.

Sono mesi che mi impongo di chiedere un consiglio a voi del forum, per una cosa che i realtà è molto semplice. Adesso che ho un pochino di tempo libero ...

Si tratta di questo: da molto tempo mi giungono dei report relative alle copertine della nostra collana Oltre Confine dedicata alla montagna e ai grandi alpinisti.
Mentre molti dicono che come stiamo pubblicando i libri è molto bello e che si inseriscono ottimamente nelle librerie di casa, altri invece sostengono che le cover cartonate con sovracoperte rompono un pò le scatole perché non sono per niente maneggevoli e comode.
Mi viene da pensare in effetti che una persona che si sdraia sul letto o sul divano, con una copertina molle sarebbe di sicuro più comodo a leggere; però la cover rigida a me sembra una cosa che dà un certo ?carattere? al libro.
Al contrario, alcuni mi hanno confidato che le cover rigide sono un pò all'antica. Se guardo quello che pubblicano all'estero (salvo rare eccezioni) in effetti quasi nessuno più fa libri rigidi.

Senza contare che devo ringraziare alcuni di voi che, con mail o messaggi privati, mi danno conferma di quanto in cuor mio speravo: e cioè il rapporto qualità/prezzo. In effetti ci sono colleghi (tanti) che pubblicano in cover morbida e che impongono prezzi di vendita al pubblico che sono uguali ai nostri che, invece, li facciamo rigidi e sovracopertinati (e che ovviamente hanno dei costi di stampa fissi in più; sono c.ca 2,50? a copia).

Quindi, secondo voi: devo tenere i libri con cover rigida e sovracoperta, oppure iniziare (pur mantenendo la dimensione) con la copertina morbida con alette?

Tenendo anche presente che dal punto di vista commerciale il cartonato costa di più e la cover morbita un pò meno. Ma sarebbe cmq tutto proporzionato al caso, perché se dovessi scegliere le cover morbide, scenderebbe anche il prezzo di copertina. Quindi come guadagno autore-editore non aumenta, ma nemmeno diminuisce. Non intendiamo speculare su questo.

Al momento i consigli sono al 50-50%. Parlandone con voi magari riesco a venirne a una! :-({|=

Che fare quindi?
Suggerimenti? :oops: :?:
Alpinestudio
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun nov 21, 2011 22:40 pm

Messaggioda EvaK » ven feb 22, 2013 1:06 am

Esperienza personale.
In caso di copertina rigida ho sempre tolto la sovracoperta e tenuta da conto mentre leggevo il libro , perchè è delicata e si rovina facilmente. Va detto che h osempre letto sui mezzi pubblici, in treno, in attesa dal dottore ecc. Ma vale anche quando ci si semisdraia sul divano.
Comunque SEMPRE preferito copertine morbide per economicità e praticità. Il libro pesa di meno e occupa meno spazio nello zainetto. Una volta posto negli scaffali della libreria poco cambia se è rigido o morbido, basta che si legga il titolo.
Sempre parlando di spazio, ok la copertina morbida per salvare qualche cm nella borsa (che poi se hai lo zaino è una cosa, ma nelle borse da donna la coperta rigida è scomodissima). Ma ho sempre odiato le edizioni supereconomiche, ad esempio le vecchie 100 pagine 1000 lire, o anche quelle più cicciotte della Bur... ho comprato libri a 2000 lire, li iniziavo, ma poi li ho dovuti comprare un'edizione più decente per leggerla, la grafica troppo appiccicata la trovo insopportabile.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda funkazzista » ven feb 22, 2013 1:50 am

Io preferisco la copertina morbida.
Vivo il libro come un oggetto da portare con me nello zaino, nel trolley, in valigia, nella borsa a tracolla, ecc., e la copertina rigida fa a pugni con questo.
Un libro un po' vissuto ha piú fascino di un "fior di conio" e i libri con la copertina rigida sono, all'opposto, fatti per essere ben conservati e trattati con i guanti.
Edizioni di un certo pregio, con molte e belle fotografie, e carta patinata, sono nate per avere una copertina rigida, ma i libri "da leggere" no.
IMHO
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda *omar* » ven feb 22, 2013 12:11 pm

dato che sono un fanatico dei libri tenuti bene, copertina rigida tutta la vita!!!
Ovviamente tolgo la sovracoperta che si rovina facilmente ed una volta finito il libro, rimetto la sovracoperta e lo inserisco nella libreria molto più facilmente di un libro a copertina morbida che, inevitabilmente, fà le "orecchie".
comunque sia questo discorso è valido per i libri che non si portano al giro, in questo caso una copertina morbida facilita nell'inserimento in uno zaino, borsa, ecc...
un compromesso molto valido è la copertina semirigida (non sò se è giusto il termine) come ad esempio la nuova guida CAI-TCI Civetta.
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda Rutto » ven feb 22, 2013 12:17 pm

Rigida, se possibile. Grazie
Rutto
 

Messaggioda nuvolarossa » ven feb 22, 2013 13:02 pm

La vedo come EvaK e funkazzista, mi porto in giro i libri, sui mezzi, in macchina, nelle borse e negli zaini, in falesia come al mare sulla spiaggia.

La copertina morbida è molto più pratica e user friendly.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven feb 22, 2013 13:48 pm

Rutto ha scritto:Rigida, se possibile. Grazie


concordo



anche perchè, con l'età, maneggiare cose rigide rinQuora :(
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda dolomia83 » ven feb 22, 2013 15:28 pm

Io preferisco le morbide, però per un bel libro diciamo fotografico è bella una copertina rigida
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda oppilifitrof » ven feb 22, 2013 19:11 pm

Preferisco rigida, in primo luogo per ragioni estetiche, ma anche per la resistenza nel tempo
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda Danilo » ven feb 22, 2013 19:18 pm

rigida forever...nella libreria le cose devono stare in piedi senza troppa fatica :smt025
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Rampegon » sab feb 23, 2013 20:23 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Rutto ha scritto:Rigida, se possibile. Grazie


concordo



anche perchè, con l'età, maneggiare cose rigide rinQuora :(


valà di che te piase duro.... :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda flavmeister » lun feb 25, 2013 13:08 pm

Preferisco la rigida. Ma siccome la maggior parte del tempo leggo sui mezzi pubblici, oramai, purtroppo, la morbida è più comoda. Siccome spesso leggo più libri contemporaneamente, destino quelli a copertina rigida alle letture "domestiche".
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda Alpinestudio » mar mar 05, 2013 18:16 pm

Bene ragazzi.
Ringrazio molto dei feedback, impressioni ecc ecc.
Soprattutto anche i molti che con mail o messaggi privati hanno risposto.

Alla fine non ho risolto niente perché le risposte sono al 50-50%.

Quindi, direi di fare come gli inglesi, americani, canadesi, francesi (insomma tutti tranne noi :oops: ). E cioè:

- prima tiratura cartonata
- ristampe o nuova edizione molle con alette.

Insomma, che vuole la rigida farà bene ad affrettarsi; mentre chi vuole la molle dovrà aspettare un pochino di più.

Spero che sia una buona soluzione per tutti.

A presto e grazie ancora a tutti.

A :D :smt006
Alpinestudio
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun nov 21, 2011 22:40 pm

Messaggioda silverhand » mar mar 05, 2013 19:11 pm

A quando la versione e-book?
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda giorgiolx » mar mar 05, 2013 19:25 pm

io preferisco un formato che sia facilmente foto copiabile senza rovinare il libro...
cioè, quando vado a fare una via mi fotocopio le pagine che mi possono tornare utili, sicuramente non la guida intera...e non tutte le guide sono facilmente foto copiabili :)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Franz the Stampede » sab mar 09, 2013 14:48 pm

Rilancio dicendo che il formato migliore per una guida è ad anelli, tipo block notes ma fatto a libro (anelli sulla sinistra della copertina). Così puoi "disarticolare" in modo da avere la pagina che ti serva (es: via che stai facendo, settore della falesia in cui ti trovi etc) davanti.

Immagine

Infinitamente più comoda dei libri tipici e credo anche più ecologica da produrre in quanto non si usano colle e solventi.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda n!z4th » sab mar 09, 2013 18:56 pm

Il libro da leggere è in copertina morbida. Almeno per chi lo legge come me in mille posture e posti differenti. Forse il rigido è valido per la poltrona e schiena dritta con plaid sulle ginocchia :D :!:
Molti libri vecchi son rigidi e quando li leggo continuo a litigare col libro e col cuscino. Un libro documentario, un fotolibro, un libro nondaleggere allora sicuramente rigido avrà più tono.
Eventualmente ristampe di 'pregio' possono uscire rigide...e arricchite da prefazioni, postfazioni, saggi o fotografie.




Opinione trasversale.
Il titolo e l'autore riportati in costo al libro, diamine, che standardizzino il modo di scrittura: dall'alto al basso o viceversa e non se ne parli più!
Quando sei in libreria/biblioteca, quanto non è fastidioso alternare la testa per leggere in un senso o nell'altro?
Ecco io avanzo questo consiglio
:lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Alpinestudio » ven mar 22, 2013 10:02 am

silverhand ha scritto:A quando la versione e-book?



Bisogna fare una distinzione: l'ebook o il libro digitale.
L'ebook non è una cosa fattibile, a meno ché l'autore e l'editore non vogliano regalare il libro a tutti. E' molto semplice: con l'ebook viene acquistato un file pdf che viene spedito per mail, oppure letto in alcuni programmi "creati apposta" che pure un bambino delle elementari riesce a raggirare. Quindi, una volta che uno ha acquistato il file pdf basta che schiaccia su outlook "inoltra a tutti"... Metti di trovare 5 persone che acquistano e che hanno in media 2000 contatti del settore ed è finita.
Il povero autore poi ucciderebbe l'editore che non lo ha protetto. Ma non ci sono modi di difendere dalla pirateria ebook. Dan Brown per es. si è visto recapitare un "dispaccio" della polizia postale americana (che non si chiama certo così!) che stimano le copie ebook piratate in circa 1 miliardo di copie in tutto il mondo.

Ma nell'era digitale non si può certo rimanere indietro, sarebbe una sorta di autogol non assecondare le varie esigenze.
E infatti.... :
Altra cosa è il formato digitale: e cioè l'avere il libro sull'Apple Store, Kindle, Android, Kobo e altri che nemmeno io conosco. Questo aspetto lo abbiamo curato e sono molto lieto di annunciare che tra una settimana c.ca comparirà sugli store che ho elencato l'applicazione ?La biblioteca della montagna" in cui ci sono i nostri testi.
La questione è semplice: il cliente scarica il libro (che chiaramente costa molto meno del cartaceo) e lo può leggere sul tablet su cui l'ha scaricato (visto che ha il n° di serie). Ovviamente uno può poi sincronizzarlo al PC o all'iphone e caricarlo anche su di essi, ma almeno non è sufficiente un nano secondo per un click di mouse che gira ?a tutti? un file pdf. Con le App non c'è alcun file pdf estrapolabile da poter copiare. Chi ha 2000 contatti in rubrica dovrebbe invitarli uno per uno a casa e fargli sincronizzare il suo tablet! Quindi cosa da pazzi.
E i miei autori così non mi uccideranno....
Alpinestudio
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun nov 21, 2011 22:40 pm

Messaggioda Luca A. » ven mar 22, 2013 10:44 am

Rispondendo (in ritardo) alla tua domanda che ha aperto il 3D:
l'ESSENZIALE non è la tipologia di copertina, ma un corretto abbinamento tra tipologia di copertina e legatura.
In sostanza, la cosa fondamentale è NON fare copertina rigida su una brossura, come invece purtroppo si vede ogni tanto fare (adesso perfino sugli Oscar) per dare una parvenza elegante a una legatura economica... peggiorando drasticamente gestibilità e durata del libro.
Ho visto meravigliose copertine morbide (che non vuol dire necessariamente in pelle umana) su legature filo refe, che sono mille volte meglio di un cartonato inutilmente pretenzioso e mal fatto applicato su una brossuraccia stile BUR anni 80, da cui si staccano fogli al secondo giro di lettura...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda ales » ven mar 22, 2013 10:56 am

io in generale preferisco la copertina morbida, ma tra le morbide preferisco quelle "belle da maneggiare", di solito con plastificatura opaca.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Prossimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.