Sanità lumbarda

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Sanità lumbarda

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab mag 10, 2014 18:18 pm

Le notizie degli ultimi giorni, che certo non arrivano inaspettate, mi forniscono ulteriore conferma a una convinzione che ho sedimentato da tempo.

Il famoso "modello lombardo" della sanità, tanto celebrato da Formigoni ai suoi bei tempi, se funziona bene, è per la competenza e la disponibilità di tanti operatori (medici, infermieri ecc.) che lavorano in condizioni spesso non facili: dunque non grazie a, ma nonostante i livelli "alti" dell'organizzazione e della politica regionale.

Sarà una banalità, ma mi sembrava giusto sottolinearla.

Lapalissiani saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Sanità lumbarda

Messaggioda KIKKA-MO » sab mag 10, 2014 22:05 pm

boh, io non so come siate messi in lombardia....
io so che, spesso, anche nella progredita emilia, se le cose vanno bene è per la competenza e la buona volontà di chi in ospedale ci lavora e vede quali sono i problemi, e cerca di metterci una pezza artigianalmente, giorno dopo giorno.
e credo sia così quasi ovunque.

d'altra parte, finchè l'ospedale continuerà a chiamarsi 'azienda ospedaliero universitaria XXX' e avrà la finalità di (cito testualmente dal sito dell'ospedale)
'Produrre ed erogare, in modo efficiente, prestazioni sanitarie ed assistenziali'

capisci che non ci siamo
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab mag 10, 2014 22:16 pm

Premetto che non sono più "messo" in Lombardia da diversi anni.

Comunque, gli abomini della neolingua pesudoaziendalistica (con ciò che ne consegue) sono pressoché ubiquitari. Però il "modello lombardo" mi pare che abbia delle peculiarità tutte sue, non particolarmente invidiabili.

Non essendo addentro negli aspetti organizzativi e gestionali, non conosco le cose nel dettaglio e mi fido di impressioni spannometriche. Che però raramente sbagliano di molto.

Approssimativi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda KIKKA-MO » sab mag 10, 2014 22:41 pm

si beh, il sistema delle fondazioni è qualcosa di tipicamente lombardo....e alla prova dei fatti, è un sistema che facilita parecchio la ruberia, a quanto pare....
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda Franz the Stampede » dom mag 11, 2014 15:17 pm

Non so bene cosa sia successo, ma mi sento in dovere di spezzare un'arancia? a favore della sanità italiana.

Gli italiani hanno molta meno cultura dello sport e del movimento rispetto ad altre nazioni, hanno una dieta considerata sana ma parzialmente a torto (formaggi e salumi a gogo sicuramente bene non fanno), sclerano ogni 3×2. Eppure hanno una delle aspettative di vita più lunghe del mondo sviluppato. Io dico che è merito della sanità...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda il.bruno » dom mag 11, 2014 17:27 pm

Quindi tacchino, la conseguenza logica del tuo ragionamento è che se la sanità in Lombardia funziona bene grazie a chi ci lavora, nonostante la politica, la sanità in Calabria fa schifo per colpa di chi ci lavora, cioè, in Lombardia sono tutti dei gran lavoratori e in Calabria sono dei lavativi e irresponsabili. Mediamente, si intende. Stai diventando leghista?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » dom mag 11, 2014 17:45 pm

il.bruno ha scritto:Quindi tacchino, la conseguenza logica del tuo ragionamento è che se la sanità in Lombardia funziona bene grazie a chi ci lavora, nonostante la politica, la sanità in Calabria fa schifo per colpa di chi ci lavora, cioè, in Lombardia sono tutti dei gran lavoratori e in Calabria sono dei lavativi e irresponsabili. Mediamente, si intende. Stai diventando leghista?


:twisted:

ci sono cose che non si possono dire.... :lol:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda giudirel » dom mag 11, 2014 18:06 pm

il.bruno ha scritto:Quindi tacchino, la conseguenza logica del tuo ragionamento è che se la sanità in Lombardia funziona bene grazie a chi ci lavora, nonostante la politica, la sanità in Calabria fa schifo per colpa di chi ci lavora, cioè, in Lombardia sono tutti dei gran lavoratori e in Calabria sono dei lavativi e irresponsabili. Mediamente, si intende. Stai diventando leghista?


Un po'.

E un po' anche perchè quelli che hanno occupato militarmente la sanità pubblica lombarda sono sì politicanti e ladri ma hanno pure capito che per garantirsi una buona rendita di posizione è meglio rendere un servizio almeno discreto.

E cinicamente aggiungerei che tra un disonesto capace e un onesto incapace il primo è cento volte meglio.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom mag 11, 2014 18:47 pm

il.bruno ha scritto:Quindi tacchino, la conseguenza logica del tuo ragionamento è che se la sanità in Lombardia funziona bene grazie a chi ci lavora, nonostante la politica, la sanità in Calabria fa schifo per colpa di chi ci lavora, cioè, in Lombardia sono tutti dei gran lavoratori e in Calabria sono dei lavativi e irresponsabili. Mediamente, si intende. Stai diventando leghista?


Mah, io ho parlato della sanità lombarda perché ne ho qualche esperienza, della Calabria non so nulla e faccio fatica a dare giudizi.

Si potrebbe ipotizzare che, da quelle parti, il livello di corruzione e le infiltrazioni malavitose siano tali da rendere difficile lavorare bene anche per chi ha voglia di far funzionare le cose. Ma sarebbero semplici congetture che lasciano il tempo che trovano.

Ipotetici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda PARETI » dom mag 11, 2014 19:37 pm

VOI TUTTI NON AVETE CAPITO UN...NIENTE!!!! La sanità è il più grande centro di affari e di scambi di favori che si possa pensare, quello che dice Tsdg è vero, la sanità va bene o male sopratutto grazie o a causa delle persone che vi lavorano. Parlo sopratutto per la categoria degli Infermieri, della quale faccio orgogliosamente parte...ci sono colleghi che strozzerei io stesso con le mie mani, la maggior parte però è quella che fa la differenza, nonostante: turni massacranti, stipendi da fame, lavoro pesante e riconoscimento sociale di merda!!!
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda giudirel » lun mag 12, 2014 6:39 am

PARETI ha scritto:la sanità va bene o male sopratutto grazie o a causa delle persone che vi lavorano


E quindi la qualità del personale al sud è più scadente? Un po' lo credo anch'io... ma non solo.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda KIKKA-MO » lun mag 12, 2014 6:52 am

Io credo che al sud le condizioni siano piu difficili e quindi
1 chi puo se ne va
2 chi resta zi trova a dover tappare delle falle troppo grosse per la buona volontà, tra l'altro spesso senza nessun incentivo (es, i moei colleghi specializzandi siciliani spesso non si vedono arrivare lo stipendio) per cui anche la voglia di lavorare si riduce
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda giorgiolx » lun mag 12, 2014 10:10 am

io non capisco perchè per lo stato la sanità è solo un buco nero, una voragine che mangia miliardi e miliardi di ? mentre per altri è un affare della madonna...

lo stato ha strutture buonissime, tecnologia, macchinari, personale qualificato, tecnologia per "gareggiare" ma invece preferisce far "vincere" i privati...

se un imprenditore si compra una macchina di produzione da 5 milioni di ? se può la farà andare 24 su 24, 365 giorni all'anno...si chiama ammortizzare i costi...invece gli ospedali fanno le risonanze magnetiche dalle 9 alle 15.... (orario a caso ma non lontano dalla realtà)

lo stato paga aziende esterne per fare quello che potrebbe e riuscirebbe a fare tranquillamente da sollo e per cui paga già personale e per il quale ha già comprato macchinari ad hoc.

ho chiesto una risonanza magnetica ai polsi in febbraio...ho chiamato il numero verde qui in lombardia per le prenotazioni...a parte l'organizzazione kafkiana (del tipo che posso prenotare per il comune di milano, se voglio prenotare in provincia o in regione devo rifare il numero e ri-seguire la procedura (costa troppo unire i vari database delle varie asl? è difficile? si ma nel 2014 ci sono i computer e la rete fra computer e la lombradia ha una azienda informatica che dovrebbe fare queste cose) oppure l'operatore prova a passarti l'interno ma comunque bisogna sempre rifarsi i 5 minuti di attesa canonici al call center) comunque mi fa, ok...allora primo posto disponibile 5 ottobre...

5 ottobre? ma è fra 8 mesi...

ho chiamato una clinica convenzionata e dopo una settimana avevo già fatto

visita per una verruca all'indice sinistro? prenotata in settembre 2013 per maggio 2014 8O 8O 8O 8O

ma perchè un ospedale pubblico non fa una lista mutuabile e una a pagamento? quella mutuabile andrà con i tempi "standar", quella a pagamento con tempi da clinica convenzionata???? pechè non lavora per il pubblico 12/15 ore al giorno invece di 6/7? boh, forse perchè qualcuno preferisce farsi pagare le ferie in banca dagli amici degli amici...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda PARETI » lun mag 12, 2014 12:01 pm

Allora, vi dico come la penso io.Ho lavorato sia nel pubblico che nel privato e vi posso garantire che nel privato, CONVENZIONATO, ci sono moooolti meno sprechi che nel pubblico, c'è meno scambio di favori e di poltrone (non dico che non ci siano, ma ce ne sono molti di meno). Un posto letto nel privato costa un terzo che nel pubblico, a parità di qualità, e vi assicuro che nel privato il rapporto fra operatori e pazienti e molto diverso perchè noi sappiamo che, se vogliamo sopravvivere, dobbiamo dare la qualità...nel pubblico l'è stesso, tanto i debiti milionari a fine anno c'è chi li paga...e sapete chi? NOI!!! Allora, la demagogia sugli ospedali privati che fottono il sistema, lascia il tempo che trova, anche perchè il privato convenzionato al cittadino non costa una lira in più rispetto al pubblico, che fra sprechi e ruberie è molto più disonesto con i cittadini! Avete idea di quanti ospedali pubblici fantasma si tengono aperti per motivi politici? E quanto ci costano? Per come la vedo io dovremmo avere un SSN assolutamente pubblico che sovraintenda ad una rete di ospedali privati, convenzionati, gestiti con un ottica aziendale, controllatissimi per evitare porcherie tipo quella della clinica degli orrori di Milano.
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda rocciaforever » lun mag 12, 2014 12:24 pm

giorgiolx ha scritto:io non capisco perchè per lo stato la sanità è solo un buco nero, una voragine che mangia miliardi e miliardi di ? mentre per altri è un affare della madonna...

lo stato ha strutture buonissime, tecnologia, macchinari, personale qualificato, tecnologia per "gareggiare" ma invece preferisce far "vincere" i privati...

se un imprenditore si compra una macchina di produzione da 5 milioni di ? se può la farà andare 24 su 24, 365 giorni all'anno...si chiama ammortizzare i costi...invece gli ospedali fanno le risonanze magnetiche dalle 9 alle 15.... (orario a caso ma non lontano dalla realtà)

lo stato paga aziende esterne per fare quello che potrebbe e riuscirebbe a fare tranquillamente da sollo e per cui paga già personale e per il quale ha già comprato macchinari ad hoc.

ho chiesto una risonanza magnetica ai polsi in febbraio...ho chiamato il numero verde qui in lombardia per le prenotazioni...a parte l'organizzazione kafkiana (del tipo che posso prenotare per il comune di milano, se voglio prenotare in provincia o in regione devo rifare il numero e ri-seguire la procedura (costa troppo unire i vari database delle varie asl? è difficile? si ma nel 2014 ci sono i computer e la rete fra computer e la lombradia ha una azienda informatica che dovrebbe fare queste cose) oppure l'operatore prova a passarti l'interno ma comunque bisogna sempre rifarsi i 5 minuti di attesa canonici al call center) comunque mi fa, ok...allora primo posto disponibile 5 ottobre...

5 ottobre? ma è fra 8 mesi...

ho chiamato una clinica convenzionata e dopo una settimana avevo già fatto

visita per una verruca all'indice sinistro? prenotata in settembre 2013 per maggio 2014 8O 8O 8O 8O

ma perchè un ospedale pubblico non fa una lista mutuabile e una a pagamento? quella mutuabile andrà con i tempi "standar", quella a pagamento con tempi da clinica convenzionata???? pechè non lavora per il pubblico 12/15 ore al giorno invece di 6/7? boh, forse perchè qualcuno preferisce farsi pagare le ferie in banca dagli amici degli amici...


In Trentino funziona bene o male come hai scritto nelle ultime righe, anzi, ancora di più: per fare un esempio, la risposta della tua risonanza, che sia stata fatta nel pubblico o nel privato, te la puoi vedere comodamente da casa sul tuo pc, immagini comprese, oppure dal tuo medico di base o specialista che sia (quello che ti farà un eventuale visita)
Anche quì ci sono "cliniche convenzionate" ma l'idea, visto il periodo, è quello di fare qualche passo indietro, dando meno "convenzioni" private e facendo lavorare di più le strutture pubbliche....

Ho lavorato per qualche anno anche nella sanità privata milanese (dal 2004-2008) e già si intuiva il funzionamento....

cmq: la risonanza "convenzionata" al polso che hai fatto potrebbe anche risultare, agli occhi di un utente, identica a quella di una prestazione pubblica ma spesso e volentieri non è così. credimi: come hai detto tu, i privati sfruttano la macchina al 100% (a volte anche di più), ogni tanto a discapito della qualità della prestazione.....
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun mag 12, 2014 12:38 pm

Il discorso pubblico e privato è complesso. Io ho lavorato quasi sempre nel pubblico, con una breve parentesi nel privato convenzionato. È difficile generalizzare, ci sono situazioni molto eterogenee: quello che penso di poter dire è che è difficile fare un paragone in termini di costi, perché tipicamente le situazioni più complesse (e quindi "svantaggiose" in termini economici) sono prevalentemente appannaggio del pubblico.

Poi secondo me vale sempre il discorso iniziale, io sarò (come sempre) bastian contrario e contro corrente, ma credo che la cosa fondamentale siano le persone. È la preparazione, la disponibilità degli operatori che fa la qualità di un servizio: oggi invece si tende a sottolineare il ruolo salvifico dell'organizzazione, come se fosse la cosa più importante. È come nel calcio: se io ho in squadra Maradona e Beckenbauer, posso fare il 433 o il 352 o il WM, alla fine vinco lo stesso. Se ho una manica di brocchi è diverso.

Purtroppo oggi sembra che l'imperativo sia risparmiare sulle "risorse umane" (termine urendo, ma tant'è), col risultato che magari si comprano macchinari all'avanguardia e costosissimi, per farli funzionare quattro ore al giorno, perché si risparmia sullo stipendio di un tecnico o di un radiologo.

Salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Sbob » lun mag 12, 2014 12:48 pm

PARETI ha scritto:Allora, vi dico come la penso io.Ho lavorato sia nel pubblico che nel privato e vi posso garantire che nel privato, CONVENZIONATO, ci sono moooolti meno sprechi che nel pubblico, c'è meno scambio di favori e di poltrone (non dico che non ci siano, ma ce ne sono molti di meno). Un posto letto nel privato costa un terzo che nel pubblico, a parità di qualità, e vi assicuro che nel privato il rapporto fra operatori e pazienti e molto diverso perchè noi sappiamo che, se vogliamo sopravvivere, dobbiamo dare la qualità...nel pubblico l'è stesso, tanto i debiti milionari a fine anno c'è chi li paga...e sapete chi? NOI!!! Allora, la demagogia sugli ospedali privati che fottono il sistema, lascia il tempo che trova, anche perchè il privato convenzionato al cittadino non costa una lira in più rispetto al pubblico, che fra sprechi e ruberie è molto più disonesto con i cittadini! Avete idea di quanti ospedali pubblici fantasma si tengono aperti per motivi politici? E quanto ci costano? Per come la vedo io dovremmo avere un SSN assolutamente pubblico che sovraintenda ad una rete di ospedali privati, convenzionati, gestiti con un ottica aziendale, controllatissimi per evitare porcherie tipo quella della clinica degli orrori di Milano.

Pubblico e privato hanno entrambi interesse a mangiare, solo in modo diverso.

Il privato non costa una lira di piu'? Non e' detto. Diciamo che se avessi una clinica e avessi un amico in regione potrei essere tentato dal fargli tenere le tariffe alte, cosi' ci guadagno.

Semplicemente nel privato si sposta il conflitto d'interessi dai singoli lavoratori, che nel pubblico sono raramente premiati per un buon lavoro, alla proprieta', che ha come primo interesse fare i soldi.


Non e' un caso che il tanto vituperato sistema sanitario pubblico italiano riesce ad offrire livelli di salute migliori di moltissimi altri al mondo a costi inferiori.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda giorgiolx » lun mag 12, 2014 13:28 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Il discorso pubblico e privato è complesso. Io ho lavorato quasi sempre nel pubblico, con una breve parentesi nel privato convenzionato. È difficile generalizzare, ci sono situazioni molto eterogenee: quello che penso di poter dire è che è difficile fare un paragone in termini di costi, perché tipicamente le situazioni più complesse (e quindi "svantaggiose" in termini economici) sono prevalentemente appannaggio del pubblico.

Poi secondo me vale sempre il discorso iniziale, io sarò (come sempre) bastian contrario e contro corrente, ma credo che la cosa fondamentale siano le persone. È la preparazione, la disponibilità degli operatori che fa la qualità di un servizio: oggi invece si tende a sottolineare il ruolo salvifico dell'organizzazione, come se fosse la cosa più importante. È come nel calcio: se io ho in squadra Maradona e Beckenbauer, posso fare il 433 o il 352 o il WM, alla fine vinco lo stesso. Se ho una manica di brocchi è diverso.

Purtroppo oggi sembra che l'imperativo sia risparmiare sulle "risorse umane" (termine urendo, ma tant'è), col risultato che magari si comprano macchinari all'avanguardia e costosissimi, per farli funzionare quattro ore al giorno, perché si risparmia sullo stipendio di un tecnico o di un radiologo.

Salud
TSdG


a me del tecnico che fa andare la macchina ecografica me ne frega meno che zero se sia o meno umano e se interagisce empaticamente con gli "utenti" dell'ospedale, voglio che l'ecografia mi venga fatta in tempi decenti punto.

le analisi dei polsi sono durate 3 minuti da quando sono entrato a quando sono uscito, io all'ospedale ci sarei andato anche alle 19:30 o 22:43...alla mia collega incinta qui a milano le hanno dato l'appuntamento dopo 6 mesi per la prima ecografia, ovviamente è andata presso clinica convenzionata.

io dico che c'è un sacco di grano da fare con le malattie e i malati...e lo stato invece di tuffarsi a pesce sul businessi paga le cliniche private per far fare un lavoro che saprebbe e avrebbe le strutture per farselo tranquillamente da solo
in pratica foraggia la concorrenza...geniale
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » lun mag 12, 2014 13:58 pm

giorgiolx ha scritto:in pratica foraggia la concorrenza...geniale

Quando mischi pubblico e privato e' inevitabile.
Un esempio per tutti, il crollo di qualita' della RAI quando il proprietario del suo concorrente e' andato al potere...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda il.bruno » lun mag 12, 2014 15:20 pm

Secondo me è sbagliato vederla come concorrenza. Sono diversi erogatori di servizi nell'ambito dello stesso sistema.
Qualcuno sopra faceva notare che il pubblico in diversi casi è meglio del privato sulle prestazioni di eccellenza: allora fa bene anche all'ospedale pubblico, oltre che all'utente, se l'ecografia al polso non particolarmente delicata nè complessa il paziente se la va a fare in una settimana in un laboratorio privato convenzionato, anzichè in un ospedale pubblico dopo 2 mesi, in tal modo nell'ospedale pubblico si possono concentrare meglio sui casi più complessi.
Poi così come fa molto sulla qualità delle prestazioni il comportamento dei singoli, lo stesso vale per il controllo sugli introiti dei privati convenzionati.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.