video cedimento torretta porto di Genova

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda il berna » lun mag 20, 2013 15:07 pm

yo ha scritto:
andidrummer ha scritto:
Sono ingegnere Civile... e non solo quando crolla un edificio, lo sono sempre.
Quando dico che non doveva stare la, non dico che non doveva stare nel porto, dico che non doveva stare in quel posto esposto sul ciglio sulla linea di manovra delle navi.
Bastava farla 10 metri più indietro, con una banchina ben dimensionata agli urti. Perchè una banchina, a differenza della torre, non essendo una struttura in elevazione, una nave di quel genere la ferma eccome, senza dover riempire il porto di cemento... è più una questione di fondazioni, che ovviamente sono a pali visto che siamo sul mare.

...e in generale ti assicuro che anche una torre se dimensionata a gli urti delle navi può resisterci.


in generale tutto può essere

ma se sei ingegnere civile devi sapere pure che non è una questione di fondazioni, perchè a te pare che le fondazioni abbiano ceduto? a me era sembrato che ci avesse urtato un portacontainer da 40.000 tonnellate...mi sarò sbagliata

se la torretta fosse stata costruita 10 metri più indietro poi cosa avresti detto, che non regge alle azioni sismiche di magnitudo richter 9.1?
La struttura tra l'altro è costruita tra il 1995 e il '97, la Normativa è anche un attimino cambiata da allora

ascolta, ma non ti pare più logica questa versione?

Genova, incidente nave Jolly Nero: 7 morti al porto. Indagati comandante e pilota
Il presidente dell'Autorità portuale Merlo: "La nave non doveva essere lì. Tragedia inspiegabile". Inchiesta della procura per omicidio colposo plurimo.


http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05 ... ta/586784/


sono ing civile ho 26 anni e ho progettato porti torri dighe in tutto il mondo...

visto che hai una laurea e magari mi puoi illuminare... illustrami un po' la normativa attuale da seguire per la costruzione di un edificio che resista agli urti di una petroliera???

poi vorrei sapere come dimensionare un edificio se un autocarro da 40 ton perdesse il controllo e piombasse su un muro perimetrale a 45 km/h... Credo che molte delle abitazioni in cui viviamo sarebbero in grave pericolo, forse anche le scuole che stanno molto a cuore al becchino...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda yo » lun mag 20, 2013 15:22 pm

il berna ha scritto:
yo ha scritto:
andidrummer ha scritto:
Sono ingegnere Civile... e non solo quando crolla un edificio, lo sono sempre.
Quando dico che non doveva stare la, non dico che non doveva stare nel porto, dico che non doveva stare in quel posto esposto sul ciglio sulla linea di manovra delle navi.
Bastava farla 10 metri più indietro, con una banchina ben dimensionata agli urti. Perchè una banchina, a differenza della torre, non essendo una struttura in elevazione, una nave di quel genere la ferma eccome, senza dover riempire il porto di cemento... è più una questione di fondazioni, che ovviamente sono a pali visto che siamo sul mare.

...e in generale ti assicuro che anche una torre se dimensionata a gli urti delle navi può resisterci.


in generale tutto può essere

ma se sei ingegnere civile devi sapere pure che non è una questione di fondazioni, perchè a te pare che le fondazioni abbiano ceduto? a me era sembrato che ci avesse urtato un portacontainer da 40.000 tonnellate...mi sarò sbagliata

se la torretta fosse stata costruita 10 metri più indietro poi cosa avresti detto, che non regge alle azioni sismiche di magnitudo richter 9.1?
La struttura tra l'altro è costruita tra il 1995 e il '97, la Normativa è anche un attimino cambiata da allora

ascolta, ma non ti pare più logica questa versione?

Genova, incidente nave Jolly Nero: 7 morti al porto. Indagati comandante e pilota
Il presidente dell'Autorità portuale Merlo: "La nave non doveva essere lì. Tragedia inspiegabile". Inchiesta della procura per omicidio colposo plurimo.


http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05 ... ta/586784/


sono ing civile ho 26 anni e ho progettato porti torri dighe in tutto il mondo...

visto che hai una laurea e magari mi puoi illuminare... illustrami un po' la normativa attuale da seguire per la costruzione di un edificio che resista agli urti di una petroliera???

poi vorrei sapere come dimensionare un edificio se un autocarro da 40 ton perdesse il controllo e piombasse su un muro perimetrale a 45 km/h... Credo che molte delle abitazioni in cui viviamo sarebbero in grave pericolo, forse anche le scuole che stanno molto a cuore al becchino...



decidi, sei un poveraccio senza laurea o un ingegnere di 26 anni che ha progettato porti, torri e dighe in tutto il mondo?

se sei ingegnere saprai anche di quale Normativa stavo parlando

il berna ha scritto:troppo forti gli italiani...
quando c'è il conclave sanno tutto di diritto canonico senza mai essere entrati in chiesa
quando c'è il mondiale sono tutti CT senza mai essere andai allo stadio
quando c'è un crollo di un edificio sono tutti ingegneri senza mai essere stati su un cantiere
quando affonda una nave sono tutti capitani senza essere mai andati al mare...

ma dove c***o la facevano la torre di controllo del porto??? Al colle del Turchino?? Chiaro poi che dovrebbe essere dimensionata come un rifugio antiatomico fatta de acciaio inox... io essendo un poveraccio senza laurea, intuisco che una nave che pesa come un paese che finisce contro un edificio magari lo abbatte... e magari per fare un opera di protezione dimensionata adeguatamente devo riempire il porto di cimento. Che ti frega, non fai più il porto fai un parcheggio... non attraccano le navi pazienza...

io chiederei a undertaker di proporsi alle prossime elezioni... sia mai che c'è un posto come ministro dell'agricolturatrasportigrandioperepariopportunitàvarieedeventuali!
:lol:
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda il berna » lun mag 20, 2013 15:31 pm

yo ha scritto:decidi, sei un poveraccio senza laurea o un ingegnere di 26 anni che ha progettato porti, torri e dighe in tutto il mondo?

se sei ingegnere saprai anche di quale Normativa stavo parlando


sono un poveraccio

l'ing. di 26 anni è andidrummer.
:smt040
Ultima modifica di il berna il lun mag 20, 2013 15:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda yo » lun mag 20, 2013 15:32 pm

ce n'è una di Normativa

ah, ma allora prenditela con lui

giarnataccia il Lunedì :roll:
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda undertaker777 » lun mag 20, 2013 15:52 pm

scolta cavernicolo, quando vedi in giro costruzioni del qazzo come quella sul bordo della piscina, vuol dire che con la Normativa si sono puliti il culo

e pensa che ridere se veniva centrata in pieno giorno, con una cinquantina di persone dentro, e magari anche la scolaresca di cui parlava sergio, bello no? tutto come da normativa, sarebbe solo stata sfiga, selezione naturale


sai perchè con i TIR non succede? perchè di sicuro il primo a rimanerci secco è chi lo guida

infatti, di solito si limitano a far sardine di chi guida autovetture o moto, meglio ancora ciclisti o pedoni, così non rovinano neanche la vernice
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda yo » lun mag 20, 2013 16:26 pm

undertaker777 ha scritto:scolta cavernicolo, quando vedi in giro costruzioni del qazzo come quella sul bordo della piscina, vuol dire che con la Normativa si sono puliti il culo


Non è detto Becchino

Le Norme di Legge sono quelle emanate dal Ministero dei Lavori Pubblici. Le norme vigenti sulle costruzioni in calcestruzzo armato sono note come Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con DM del 14 gennaio 2008 che riguardano tutte le costruzioni comprese quelle in cemento armato.

Quando vedi in giro costruzioni del c***o e prima di dire che siano costruzioni del c***o, devi sapere se sono costruite prima o dopo l'attuale Normativa.

Dopo che l'hai studiata, compresa e hai padronanza della stessa, leggiti pure tutte le varie Leggi, decreti, DPR ecc ecc che esistevano sulle varie costruzioni, materiali, zone ecc ecc
allora potrai parlare con cognizione di causa.

Poi esamina le responsabilità di tutte le figure nel settore delle costruzioni in calcestruzzo: il progettista, il direttore dei lavori, l'appaltatore, il produttore di calcestruzzo preconfezionato, il laboratorio ufficiale per le prove di accettazione sui materiali, il collaudatore

Dopo ciò riuscirai a non mischiare pere con patate.
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda Kinobi » lun mag 20, 2013 16:43 pm

undertaker777 ha scritto:sai perchè con i TIR non succede? perchè di sicuro il primo a rimanerci secco è chi lo guida

infatti, di solito si limitano a far sardine di chi guida autovetture o moto, meglio ancora ciclisti o pedoni, così non rovinano neanche la vernice


Il Tir sta a una macchina come la torretta sta ad una portacontainer.

:D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda yo » lun mag 20, 2013 16:53 pm

Attulmente le Norme introducono il concetto di robustezza, cioè la capacità della struttura di sopportare danneggiamenti locali provocati da singoli eventi eccezionali (es urto, scoppio...) senza subire un collasso totale.

Un esempio di scarsa robustezza può essere rappresentato dalle torri gemelle, che subirono un collasso di tutte le strutture, esposte ad un evento straordinario ma non impossibile da prevedere: l'impatto di un aereo.

Ora, secondo la normativa, è compito del progettista individuare i possibili scenari prevedibili in concomitanza con altre azioni variabili, prevedendo anche delle barriere alle azioni a protezione della struttura.
ORA però, non nel '97

quindi, se ricostruiranno la torretta il dilemma sarà: evitiamo di far transitare navi da 45.000 tonnellate (come già stan facendo a Venezia) o innalziamo una torretta molto più bella di quella di prima?
A Genova ci tengono all'architettura sul porto 8)
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda coniglio » lun mag 20, 2013 17:08 pm

TROLL ON

non so se è peggio Underteker777 in forma o un ingegnere che vuole fare la punta al_cazzo.


'nzomma ma di che si parla!
la Nave era come 10.000 torrette messe insieme!
il punto, tuttalpiù, è "se poteva esser lì"
e se sì, "se la manovra è stata effettuata con max diligenza tecnica, prudenza e perizia".
oppure se si era in presenza di "caso fortuito o forza maggiore".


ps. le torri gemelle sono state demolite.


TROLL OFF
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda il berna » lun mag 20, 2013 17:19 pm

undertaker777 ha scritto:scolta cavernicolo, quando vedi in giro costruzioni del qazzo come quella sul bordo della piscina, vuol dire che con la Normativa si sono puliti il culo

e pensa che ridere se veniva centrata in pieno giorno, con una cinquantina di persone dentro, e magari anche la scolaresca di cui parlava sergio, bello no? tutto come da normativa, sarebbe solo stata sfiga, selezione naturale


sai perchè con i TIR non succede? perchè di sicuro il primo a rimanerci secco è chi lo guida

infatti, di solito si limitano a far sardine di chi guida autovetture o moto, meglio ancora ciclisti o pedoni, così non rovinano neanche la vernice


scolta pagliaccio (visto che ci si da dei nomi...)

prova a scrivere in google: "tir sfonda abitazione" e poi ridimmi che non succede...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda yo » lun mag 20, 2013 17:21 pm

coniglio ha scritto:TROLL ON

non so se è peggio Underteker777 in forma o un ingegnere che vuole fare la punta al_cazzo.


'nzomma ma di che si parla!
la Nave era come 10.000 torrette messe insieme!
il punto, tuttalpiù, è "se poteva esser lì"
e se sì, "se la manovra è stata effettuata con max diligenza tecnica, prudenza e perizia".
oppure se si era in presenza di "caso fortuito o forza maggiore".


ps. le torri gemelle sono state demolite.


TROLL OFF


Troll on: è peggio un coniglio che non ha nulla da dire
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda coniglio » lun mag 20, 2013 17:28 pm

yo ha scritto:
coniglio ha scritto:TROLL ON

non so se è peggio Underteker777 in forma o un ingegnere che vuole fare la punta al_cazzo.


'nzomma ma di che si parla!
la Nave era come 10.000 torrette messe insieme!
il punto, tuttalpiù, è "se poteva esser lì"
e se sì, "se la manovra è stata effettuata con max diligenza tecnica, prudenza e perizia".
oppure se si era in presenza di "caso fortuito o forza maggiore".



ps. le torri gemelle sono state demolite.


TROLL OFF


Troll on: è peggio un coniglio che non ha nulla da dire


dici?
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda undertaker777 » lun mag 20, 2013 18:47 pm

yo ha scritto:
undertaker777 ha scritto:scolta cavernicolo, quando vedi in giro costruzioni del qazzo come quella sul bordo della piscina, vuol dire che con la Normativa si sono puliti il culo


Non è detto Becchino

Le Norme di Legge sono quelle emanate dal Ministero dei Lavori Pubblici. Le norme vigenti sulle costruzioni in calcestruzzo armato sono note come Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con DM del 14 gennaio 2008 che riguardano tutte le costruzioni comprese quelle in cemento armato.

Quando vedi in giro costruzioni del c***o e prima di dire che siano costruzioni del c***o, devi sapere se sono costruite prima o dopo l'attuale Normativa.

Dopo che l'hai studiata, compresa e hai padronanza della stessa, leggiti pure tutte le varie Leggi, decreti, DPR ecc ecc che esistevano sulle varie costruzioni, materiali, zone ecc ecc
allora potrai parlare con cognizione di causa.

Poi esamina le responsabilità di tutte le figure nel settore delle costruzioni in calcestruzzo: il progettista, il direttore dei lavori, l'appaltatore, il produttore di calcestruzzo preconfezionato, il laboratorio ufficiale per le prove di accettazione sui materiali, il collaudatore

Dopo ciò riuscirai a non mischiare pere con patate.


so bene quali cazzate coprono le assicurazioni se ingegneri e architetti fanno cappellate

ne abbiamo fatto un centinaio di quelle polizze, convenzione Unipol/Inarcassa, spero che sai di cosa parlo

se non sei a conoscenza di maree di errori più o meno voluti, delle vs. categorie, è meglio che ti informi e vieni giù dal pero
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » lun mag 20, 2013 18:49 pm

il berna ha scritto:
undertaker777 ha scritto:scolta cavernicolo, quando vedi in giro costruzioni del qazzo come quella sul bordo della piscina, vuol dire che con la Normativa si sono puliti il culo

e pensa che ridere se veniva centrata in pieno giorno, con una cinquantina di persone dentro, e magari anche la scolaresca di cui parlava sergio, bello no? tutto come da normativa, sarebbe solo stata sfiga, selezione naturale


sai perchè con i TIR non succede? perchè di sicuro il primo a rimanerci secco è chi lo guida

infatti, di solito si limitano a far sardine di chi guida autovetture o moto, meglio ancora ciclisti o pedoni, così non rovinano neanche la vernice


scolta pagliaccio (visto che ci si da dei nomi...)

prova a scrivere in google: "tir sfonda abitazione" e poi ridimmi che non succede...



dai pirla, dimmi quanti TIR girano sulle strade, e quanti portacointainer, poi facciamo la proporzione sui sinistri e sugli stabili abbattuti
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda yo » lun mag 20, 2013 18:51 pm

undertaker777 ha scritto:
yo ha scritto:
undertaker777 ha scritto:scolta cavernicolo, quando vedi in giro costruzioni del qazzo come quella sul bordo della piscina, vuol dire che con la Normativa si sono puliti il culo


Non è detto Becchino

Le Norme di Legge sono quelle emanate dal Ministero dei Lavori Pubblici. Le norme vigenti sulle costruzioni in calcestruzzo armato sono note come Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con DM del 14 gennaio 2008 che riguardano tutte le costruzioni comprese quelle in cemento armato.

Quando vedi in giro costruzioni del c***o e prima di dire che siano costruzioni del c***o, devi sapere se sono costruite prima o dopo l'attuale Normativa.

Dopo che l'hai studiata, compresa e hai padronanza della stessa, leggiti pure tutte le varie Leggi, decreti, DPR ecc ecc che esistevano sulle varie costruzioni, materiali, zone ecc ecc
allora potrai parlare con cognizione di causa.

Poi esamina le responsabilità di tutte le figure nel settore delle costruzioni in calcestruzzo: il progettista, il direttore dei lavori, l'appaltatore, il produttore di calcestruzzo preconfezionato, il laboratorio ufficiale per le prove di accettazione sui materiali, il collaudatore

Dopo ciò riuscirai a non mischiare pere con patate.


so bene quali cazzate coprono le assicurazioni se ingegneri e architetti fanno cappellate

ne abbiamo fatto un centinaio di quelle polizze, convenzione Unipol/Inarcassa, spero che sai di cosa parlo

se non sei a conoscenza di maree di errori più o meno voluti, delle vs. categorie, è meglio che ti informi e vieni giù dal pero


basta, davvero

basta


IGNORARTI PER SEMPRE
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda Kinobi » lun mag 20, 2013 20:41 pm

Sento corrente nell'aria...

Chi era il "paron" della barca?
http://dati.camera.it/ocd/page/aic.rdf/aic4_24801_13

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda pippopotamo » mar mag 21, 2013 8:59 am

Non è il miglior modo, ma s'impara dagli errori; i piloti degli aerei, delle navi, gli autisti dei TIR, ...anche gli ingegneri ne commettono.
Magari i calcoli strutturali sono formalmente corretti, ma si costruisce nel posto sbagliato e ...ZAC!

Quello che sembra abbastanza condiviso nella vicenda del porto di Genova, dato che le navi sono mobili, è che la posizione della torre (immobile) non fosse felice.

Quindi la valutazione del rischio collisione con nave in movimento non è stata corretta.
Se non è stato preso in considerazione è stato un errore madornale, al limite della incompetenza da parte dei progettisti.
Se è stato preso in considerazione e si è deciso lo stesso di costruire lì considerando tale rischio estremamente basso, si è compiuta un'evidente leggerezza, perchè a fronte di un rischio basso (e comunque non eliminato del tutto) il danno potenziale, come purtroppo si è dovuto constatare, era enorme.
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Messaggioda undertaker777 » mar mag 21, 2013 9:01 am

Gli errori degli ingegneri. Paradigmi di progettazione

Con questa sua breve storia dell'errore ingegneristico, Petroski offre una panoramica di spettacolari e memorabili casi fallimentari della storia della progettazione (quelli da manuale della Grecia e della Roma antiche, ma anche ponti crollati e grattacieli collassati dei secoli XIX e XX) dai quali trarre insegnamenti trasversali a tutte le epoche e le discipline. La corsa a una tecnologia sempre più moderna, infatti, finisce per far considerare superate le opere del passato, che invece, soprattutto nei loro esiti più nefasti, potrebbero consentire di evitare errori già commessi. Pensato e scritto per un grande pubblico, questo saggio permette agli studenti di ingegneria di osservare da vicino il processo di progettazione e la casistica degli errori; ai docenti di comprendere l'importanza dello studio analitico dei casi; agli ingegneri di non dimenticarsi mai del rischio di valutazioni affrettate; e infine, al lettore comune, di capire perché, in un mondo avveniristico, si possano commettere gli stessi sbagli dei secoli passati.


nel prossimo che va' in stampa ci saranno anche la torretta e le palafitte di Genova...
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda pippopotamo » mar mag 21, 2013 12:20 pm

Vajont: 2000 vittime...

sono passati 50 anni, ma si commettono sempre gli stessi errori.
Le cause stanno comunque ancora più a monte degli stessi ingegneri e quella vicenda, oggi nota sotto ogni aspetto, tecnico, politico, sociale, fu ed è tuttora emblematica.
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Messaggioda yo » mar mag 21, 2013 14:23 pm

pippopotamo ha scritto:Non è il miglior modo, ma s'impara dagli errori; i piloti degli aerei, delle navi, gli autisti dei TIR, ...anche gli ingegneri ne commettono.
Magari i calcoli strutturali sono formalmente corretti, ma si costruisce nel posto sbagliato e ...ZAC!

Quello che sembra abbastanza condiviso nella vicenda del porto di Genova, dato che le navi sono mobili, è che la posizione della torre (immobile) non fosse felice.

Quindi la valutazione del rischio collisione con nave in movimento non è stata corretta.
Se non è stato preso in considerazione è stato un errore madornale, al limite della incompetenza da parte dei progettisti.
Se è stato preso in considerazione e si è deciso lo stesso di costruire lì considerando tale rischio estremamente basso, si è compiuta un'evidente leggerezza, perchè a fronte di un rischio basso (e comunque non eliminato del tutto) il danno potenziale, come purtroppo si è dovuto constatare, era enorme.


http://acl.altervista.org/ignoranza-mal ... persone-i/
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.