onoff ha scritto:Ma i geni della Electrolux a chi vogliono vendere lavatrici a così basso prezzo? Sperano di venderle ai cinesi? Magari a quelli che dormono nei capannoni a Prato.
Le aziende che
soffrono un po' meno sono quelle che lavorano molto per l'export.
Quindi forse sì. Sperano di venderle anche ai cinesi.
Visto che in Cina ci sono 350 milioni di persone che hanno un tenore di vita a livello europeo, e che magari ancora un po' nel
made in Italy ci credono.
Ma questo non vuol dire che
tutto va bene.
Non vuol dire che questi non siano
anche gli amari frutti delle politiche neo liberiste demenziali che stiamo raccogliendo.
Ma quello che è stato è purtroppo stato.
Risalire la china non sarà facile e mai e poi mai la risaliremo tutta.
Detta in termini brutali la ricetta è quella del Grip:
adattarsi ed andare avanti
Detto in termini sgradevolmente brutali: la politica sindacale italiana è stata uno schifo e ha difeso gli
occupanti posto ben più che i lavoratori... ed una parte dei problemi di produttività forse viene pure da lì.
Mettendo un po' di zucchero sopra la merda vale la pena di ricordare che:
1) L'Italia ha uno dei più bassi tassi di popolazione attiva (tanti disoccupati, tanti vecchi, tanti baby pensionati)
2) Nessun altro paese europeo si trascina la zavorra di un'area di sottosviluppo delle dimensioni del Mezzogiorno
3) L'Italia deve fare i conti con il peso di un'economia illegale che pesa come quella legale (malavita organizzata).
4) Il pagamento degli interessi sul debito pubblico (già detto) è la seconda voce dopo quella pensionistica del bilancio dello stato.
5) Chissà come gli italiani sono tra le popolazioni più patrimonializzate del mondo.
Tanto debito pubblico, tanto patrimonio privato... non sarà che le tasse le pagano sempre e solo i soliti quattro coxlioni?
Mamma mia che casino!
Non ci si capisce proprio più niente!
Meglio dare la colpa al signoraggio bancario che non si capisce cos'è ma suona tanto bene.

Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.