Electrolux

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda grip » mer gen 29, 2014 12:16 pm

PIEDENERO ha scritto:
Con l'euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più.

Romano Prodi

:smt043


aprire il mercato libero alla Cina ci consentita' di esportare miliardi di euro di merce...aumentando il made in italy

sempre il mortadella :smt043 :smt044
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda giudirel » mer gen 29, 2014 12:49 pm

Nonostante che in questo post ci siano varie cose giuste ce ne sono anche parecchie sbagliate.
La prima è l'entità dei tagli.
Capita di leggere nel titolo di dimezzamento di stipendio e quando leggi all'interno dell'articolo stesso ti trovi: una riduzione di tre euro all'ora. In termini di salario netto questo equivale a circa l'8% di riduzione, cioè a meno di 130 euro al mese.
Tra l'altro mi pare di aver capito lordi.
E' fare informazione questo?
Io credo di no.
E persino quando si ha ragione come principio si rischia (anzi si riesce) a passare per buffoni.
Aggiungo che come ben sa il Grip, che è anche lui costretto a lavorare all'estero il problema è il costo del lavoro, che è legato, sì alle ruberie della casta ma anche al livello parecchio diverso dei servizi erogati dallo stato nei diversi paesi.
Se preferite credere che il differenziale di aspettativa di vita media tra Italia (quarto posto al mondo, preceduta da un paio da stati giocattolo come Andorra e Macao) e Polonia (settantaseiesima) sia dovuto alla dieta mediterranea... siete liberissimi. Io credo che abbia più a che fare con l'efficienza e soprattutto l'accessibilità del tanto vituperato sistema sanitario nazionale.
Liberarsi di burocrazie del caxxo e di ruberie, e soprattutto dell'eredità di un debito pubblico accumulato facendo contenti tutti quanti e facendogli credere che ci fossero degli schei che non c'erano... sarebbe una cosa bella e sacrosanta.
Ma sarebbe anche bene ricordarsi, mentre si sbraita tanto dei costi della politica (vergognosi, verissimo) che lo stato Italiano al netto degli interessi sul debito e della spesa pensionistica, è uno dei meno cari tra i paesi occidentali.
E sulla spesa pensionistica, laddove molta gente percepisce molto più di quello che ha versato, ci sarebbe da interrogarsi... visto che insieme a spendere a pioggia denaro che ci prelevavano sottobanco dalle tasche, è stato il modo di comprare voti di DC, PSI e B per un sacco di anni. Con l'acquiescenza degli altri. Diciamolo che se no vi bolle il sangue.
Ora è ovvio che il giochetto funzionava quando eravamo il baluardo contro il komunismo e gli ammeregani ci riempivano di soldi.
E noi ci raccontavamo la favoletta che eravamo ingegnosi e operosi e capaci di una grande ripresa economica.
I meriti sono sempre nostri... le colpe ovviamente degli altri.
Del povero mortadella e della casta. Ossisì.
Andatelo a chiedere a quelli che lavorano alla Illy dove sarebbero se non avessero accesso al mercato cinese...
Vediamo benissimo che è una vergogna il fatto che il 10% (anzi meno) delle persone nei paesi occidentali detengano il 60% della ricchezza...
Ma che brutta cosa.
Ma la notizia è che il 10% per cento delle nazioni detiene il 60% dei beni e l'unica cosa che cambierà un po' le cose è proprio questa demoniaca globalizzazione che visto che tocca le nostre proprie tasche diventa improvvisamente bruttissima.
Eppure senza una più equa (o meglio, meno sconcia) ripartizione delle ricchezze il mondo sarà sempre più una polveriera geopolitica.
La grande notizia è che il passato non tornerà e che la nostra società la cura dimagrante la sta facendo e la dovrà ancora fare in larga misura perchè cio è fisiologico ed inevitabile... e anche un po' perchè siamo stati (e continiamo ad essere) dei gonzi e invece che cercare di risolvere i nostri problemi con dei necessari ed inevitabili aggiustamenti di comportamento, ci affanniamo a cercare dei responsabili, che sono sempre e comunque altri. Adesso vanno di moda i politici. Votati fino a ieri e oggi votati dagli altri.
Gli altri.
Tanto cattivi.
Ma forse avreste tanto preferito qualche bella chiacchiera di circostanza e un come no, avete proprio ragione. E cantarsela e ricantarsela.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda grip » mer gen 29, 2014 13:11 pm

giudirel ha scritto:Nonostante che in questo post ci siano varie cose giuste ce ne sono anche parecchie sbagliate.
La prima è l'entità dei tagli.
Capita di leggere nel titolo di dimezzamento di stipendio e quando leggi all'interno dell'articolo stesso ti trovi: una riduzione di tre euro all'ora. In termini di salario netto questo equivale a circa l'8% di riduzione, cioè a meno di 130 euro al mese.
Tra l'altro mi pare di aver capito lordi.
E' fare informazione questo?
Io credo di no.
E persino quando si ha ragione come principio si rischia (anzi si riesce) a passare per buffoni.
Aggiungo che come ben sa il Grip, che è anche lui costretto a lavorare all'estero il problema è il costo del lavoro, che è legato, sì alle ruberie della casta ma anche al livello parecchio diverso dei servizi erogati dallo stato nei diversi paesi.
Se preferite credere che il differenziale di aspettativa di vita media tra Italia (quarto posto al mondo, preceduta da un paio da stati giocattolo come Andorra e Macao) e Polonia (settantaseiesima) sia dovuto alla dieta mediterranea... siete liberissimi. Io credo che abbia più a che fare con l'efficienza e soprattutto l'accessibilità del tanto vituperato sistema sanitario nazionale.
Liberarsi di burocrazie del caxxo e di ruberie, e soprattutto dell'eredità di un debito pubblico accumulato facendo contenti tutti quanti e facendogli credere che ci fossero degli schei che non c'erano... sarebbe una cosa bella e sacrosanta.
Ma sarebbe anche bene ricordarsi, mentre si sbraita tanto dei costi della politica (vergognosi, verissimo) che lo stato Italiano al netto degli interessi sul debito e della spesa pensionistica, è uno dei meno cari tra i paesi occidentali.
E sulla spesa pensionistica, laddove molta gente percepisce molto più di quello che ha versato, ci sarebbe da interrogarsi... visto che insieme a spendere a pioggia denaro che ci prelevavano sottobanco dalle tasche, è stato il modo di comprare voti di DC, PSI e B per un sacco di anni. Con l'acquiescenza degli altri. Diciamolo che se no vi bolle il sangue.
Ora è ovvio che il giochetto funzionava quando eravamo il baluardo contro il komunismo e gli ammeregani ci riempivano di soldi.
E noi ci raccontavamo la favoletta che eravamo ingegnosi e operosi e capaci di una grande ripresa economica.
I meriti sono sempre nostri... le colpe ovviamente degli altri.
Del povero mortadella e della casta. Ossisì.
Andatelo a chiedere a quelli che lavorano alla Illy dove sarebbero se non avessero accesso al mercato cinese...
Vediamo benissimo che è una vergogna il fatto che il 10% (anzi meno) delle persone nei paesi occidentali detengano il 60% della ricchezza...
Ma che brutta cosa.
Ma la notizia è che il 10% per cento delle nazioni detiene il 60% dei beni e l'unica cosa che cambierà un po' le cose è proprio questa demoniaca globalizzazione che visto che tocca le nostre proprie tasche diventa improvvisamente bruttissima.
Eppure senza una più equa (o meglio, meno sconcia) ripartizione delle ricchezze il mondo sarà sempre più una polveriera geopolitica.
La grande notizia è che il passato non tornerà e che la nostra società la cura dimagrante la sta facendo e la dovrà ancora fare in larga misura perchè cio è fisiologico ed inevitabile... e anche un po' perchè siamo stati (e continiamo ad essere) dei gonzi e invece che cercare di risolvere i nostri problemi con dei necessari ed inevitabili aggiustamenti di comportamento, ci affanniamo a cercare dei responsabili, che sono sempre e comunque altri. Adesso vanno di moda i politici. Votati fino a ieri e oggi votati dagli altri.
Gli altri.
Tanto cattivi.
Ma forse avreste tanto preferito qualche bella chiacchiera di circostanza e un come no, avete proprio ragione. E cantarsela e ricantarsela.


tutto vero...

haime' la pelle e la gomma da quest'anno subiranno ed han già' subito aumenti del 20% in alcuni casi...

detta dei conciatori la cina ha fatto man bassa del grezzo....e le pelli che rimangono sono di piccoli allevamenti...con alta richiesta...ed il prezzo e' lievitato fuori misura...idem per le gomme..

liberalizzare il mercato si ma se ci fosse un minimo controllo e regolamentazione sui dazi aiuterebbe...sicuramente Illy ci ha guadagnato....ma le oltre 450 aziende Calzaturiere chiuse in 20 anni attorno a Montebelluna con una media di 20 dipendenti per azienda ...tra fabbriche e microlaboratori casalinghi fan sicuramente na bella botta di gente..

pultroppo e' cosi' e non ci si puo' + fare nulla...

adattarsi ed andare avanti
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Persephone84 » mer gen 29, 2014 13:12 pm

giudirel ha scritto:...


tutto condivisibile, niente da dire...
ma qualcuno mi spiega perchè, tra dicembre 2012 e dicembre 2013, la mia busta paga ha visto un aumento del lordo (causa adeguamenti contrattuali CCNL) ma una diminuzione del netto causa trattenute?
Avatar utente
Persephone84
 
Messaggi: 847
Iscritto il: ven ago 23, 2013 10:49 am
Località: Novara

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer gen 29, 2014 13:51 pm

@giudirel:

Sulla Repubblica di oggi leggo che l'azienda oggi (oggi) ha precisato che il taglio dei salari sarà (soltanto) dell'8%; i conti fatti dal sindacato in precedenza, considerando la decurtazione dei compensi per festività, integrativi ecc. ecc. calcolavano che da una media di 1350 euro al mese si passerebbe a una di 850.

Per il resto mi permetto di segnalare due articoli, secondo me del tutto condivisibili, sullo stesso giornale, uno di Gad Lerner e uno di Michele Serra.

Salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Sandrino80 » mer gen 29, 2014 13:54 pm

qualcuno ha le fette di salame sugli occhi
invece di cazzeggiare qui sul forum andate a lavorare
L'operaio medio italiano è pigro, punto e basta!
ben venga che Fiat chiuda gli stabilimenti, pagare gente che dorme in piedi non piace agli industriali!
Questo è un paese dove i lazzaroni sono protetti dai Sindacati, dove i nullafacenti protestano violentemente nelle piazze..
un Paese di pezzenti insomma..

lavorativi saluti
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda El Rojo » mer gen 29, 2014 13:58 pm

Electrolux: Davide Serra, il finanziere vicino a Matteo Renzi, approva il piano aziendale: "Una proposta razionale" (TWEET)

La proposta di Electrolux sui drastici tagli agli stipendi del personale impiegato nei quattro stabilimenti italiani ha riscosso il consenso di Davide Serra, consigliere di Matteo Renzi in materia di finanza. Che, su Twitter, ha così commentato l'offerta fatta dal gruppo leader nel campo degli elettrodomestici: "Proposta di Electrolux razionale. Costo del lavoro per azienda risulta triplo a causa degli oneri sociali. Per salvare lavoro deve abbassare stipendi del 40 per cento".

L'endorsement, che ha il sapore di una gaffe, non è andato giù però al popolo della Rete, che non ha esitato a bocciare il cinguettio del manager, fondatore dell'hedge fund inglese Algebris . Lui, classe 1971, residente a Londra da ormai 18 anni, ex analista di Morgan Stanley, noto sostenitore del sindaco di Firenze, che a primarie in corsa ha anche organizzato una cena di finanziamento in favore dell'attuale inquilino del Nazareno, non si è scomposto più di tanto. Anzi, ha rincarato la dose.


http://www.huffingtonpost.it/2014/01/28 ... _ref=italy

[youtube]http://www.youtube.com/v/sb-i1RiStFY#t=557[/youtube]
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda onoff » mer gen 29, 2014 14:02 pm

Ma i geni della Electrolux a chi vogliono vendere lavatrici a così basso prezzo? Sperano di venderle ai cinesi? Magari a quelli che dormono nei capannoni a Prato.
onoff
 
Messaggi: 183
Iscritto il: sab set 11, 2004 17:03 pm

Messaggioda Vigorone » mer gen 29, 2014 14:05 pm

Quoto anche i corsivi.

Aggiungo, tra le imprese che ringraziano l'apertura dei mercati, la Maserati. Ci passo davanti tutti i giorni, ed è bello - nonostante sia della fiat - vedere uno stabilimento chiuso per anni rientrato in piena produzione, con decine di ghibli e quattroporte a fare i test in giro per le strade.

giudirel ha scritto:Nonostante che in questo post ci siano varie cose giuste ce ne sono anche parecchie sbagliate.
La prima è l'entità dei tagli.
Capita di leggere nel titolo di dimezzamento di stipendio e quando leggi all'interno dell'articolo stesso ti trovi: una riduzione di tre euro all'ora. In termini di salario netto questo equivale a circa l'8% di riduzione, cioè a meno di 130 euro al mese.
Tra l'altro mi pare di aver capito lordi.
E' fare informazione questo?
Io credo di no.
E persino quando si ha ragione come principio si rischia (anzi si riesce) a passare per buffoni.
Aggiungo che come ben sa il Grip, che è anche lui costretto a lavorare all'estero il problema è il costo del lavoro, che è legato, sì alle ruberie della casta ma anche al livello parecchio diverso dei servizi erogati dallo stato nei diversi paesi.
Se preferite credere che il differenziale di aspettativa di vita media tra Italia (quarto posto al mondo, preceduta da un paio da stati giocattolo come Andorra e Macao) e Polonia (settantaseiesima) sia dovuto alla dieta mediterranea... siete liberissimi. Io credo che abbia più a che fare con l'efficienza e soprattutto l'accessibilità del tanto vituperato sistema sanitario nazionale.
Liberarsi di burocrazie del caxxo e di ruberie, e soprattutto dell'eredità di un debito pubblico accumulato facendo contenti tutti quanti e facendogli credere che ci fossero degli schei che non c'erano... sarebbe una cosa bella e sacrosanta.
Ma sarebbe anche bene ricordarsi, mentre si sbraita tanto dei costi della politica (vergognosi, verissimo) che lo stato Italiano al netto degli interessi sul debito e della spesa pensionistica, è uno dei meno cari tra i paesi occidentali.
E sulla spesa pensionistica, laddove molta gente percepisce molto più di quello che ha versato, ci sarebbe da interrogarsi... visto che insieme a spendere a pioggia denaro che ci prelevavano sottobanco dalle tasche, è stato il modo di comprare voti di DC, PSI e B per un sacco di anni. Con l'acquiescenza degli altri. Diciamolo che se no vi bolle il sangue.
Ora è ovvio che il giochetto funzionava quando eravamo il baluardo contro il komunismo e gli ammeregani ci riempivano di soldi.
E noi ci raccontavamo la favoletta che eravamo ingegnosi e operosi e capaci di una grande ripresa economica.
I meriti sono sempre nostri... le colpe ovviamente degli altri.
Del povero mortadella e della casta. Ossisì.
Andatelo a chiedere a quelli che lavorano alla Illy dove sarebbero se non avessero accesso al mercato cinese...
Vediamo benissimo che è una vergogna il fatto che il 10% (anzi meno) delle persone nei paesi occidentali detengano il 60% della ricchezza...
Ma che brutta cosa.
Ma la notizia è che il 10% per cento delle nazioni detiene il 60% dei beni e l'unica cosa che cambierà un po' le cose è proprio questa demoniaca globalizzazione che visto che tocca le nostre proprie tasche diventa improvvisamente bruttissima.
Eppure senza una più equa (o meglio, meno sconcia) ripartizione delle ricchezze il mondo sarà sempre più una polveriera geopolitica.
La grande notizia è che il passato non tornerà e che la nostra società la cura dimagrante la sta facendo e la dovrà ancora fare in larga misura perchè cio è fisiologico ed inevitabile... e anche un po' perchè siamo stati (e continiamo ad essere) dei gonzi e invece che cercare di risolvere i nostri problemi con dei necessari ed inevitabili aggiustamenti di comportamento, ci affanniamo a cercare dei responsabili, che sono sempre e comunque altri. Adesso vanno di moda i politici. Votati fino a ieri e oggi votati dagli altri.
Gli altri.
Tanto cattivi.
Ma forse avreste tanto preferito qualche bella chiacchiera di circostanza e un come no, avete proprio ragione. E cantarsela e ricantarsela.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer gen 29, 2014 14:27 pm

Sandrino80 ha scritto:qualcuno ha le fette di salame sugli occhi
invece di cazzeggiare qui sul forum andate a lavorare
L'operaio medio italiano è pigro, punto e basta!
ben venga che Fiat chiuda gli stabilimenti, pagare gente che dorme in piedi non piace agli industriali!
Questo è un paese dove i lazzaroni sono protetti dai Sindacati, dove i nullafacenti protestano violentemente nelle piazze..
un Paese di pezzenti insomma..

lavorativi saluti
:smt022 :smt100 :smt017

Afasici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Persephone84 » mer gen 29, 2014 14:32 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Sandrino80 ha scritto:qualcuno ha le fette di salame sugli occhi
invece di cazzeggiare qui sul forum andate a lavorare
L'operaio medio italiano è pigro, punto e basta!
ben venga che Fiat chiuda gli stabilimenti, pagare gente che dorme in piedi non piace agli industriali!
Questo è un paese dove i lazzaroni sono protetti dai Sindacati, dove i nullafacenti protestano violentemente nelle piazze..
un Paese di pezzenti insomma..

lavorativi saluti
:smt022 :smt100 :smt017

Afasici saluti
TSdG


Tacchino,
come diceva il Sommo Poeta "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa"
Avatar utente
Persephone84
 
Messaggi: 847
Iscritto il: ven ago 23, 2013 10:49 am
Località: Novara

Messaggioda El Rojo » mer gen 29, 2014 15:18 pm

Serra è di Genova, ha 42 anni, è sposato e ha due figli. Si è laureato col massimo dei voti alla Bocconi. È arrivato a Londra poco più che ventenne, nel 1995, assunto da una multinazionale di servizi finanziari. Nei primi anni Duemila è diventato direttore generale della banca d?affari Morgan Stanley, per poi vedersi assegnare il titolo di Young Global Leader del World Economic Forum. Oggi è CEO di Algebris, fondo di asset management che ha fondato nel 2006, con sede legale nella capitale britannica. La società è entrata nell?occhio del ciclone prima delle primarie del Partito democratico del 2012, a ottobre, quando Serra partecipò a una celebre cena milanese di Matteo Renzi ? allora candidato, di cui Serra è un convinto sostenitore ? con alcuni esponenti del mondo della finanza. Pier Luigi Bersani, rivale di Renzi, attaccò dicendo che chi aveva base alle Cayman non doveva permettersi di dare consigli. L?Unità del 19 ottobre titolò direttamente «Le primarie in paradiso (fiscale)». Poco importava che, tra le altre cose, il giovane della City, interpellato su Rai3, avesse premesso «ho sempre votato centrosinistra».
Più recentemente, all?ultima edizione della Leopolda renziana, l?uomo delle Cayman ha partecipato con un intervento incendiario, di rottura, prendendo di petto i temi delle pensioni («la mia generazione ha subito un furto»), del pubblico impiego, del capitalismo di Stato. Non ha risparmiato touché a Rcs, forse memore dell?articolo del Corriere della Sera che aveva legato il suo fondo all?arcipelago del mar delle Antille. Gianni Cuperlo, candidato alle primarie del PD del 2013, chiosò poi in tv: «Avrei voluto che il mio segretario si fosse alzato, e rivolto a quell?interlocutore [Serra, nda], fosse andato sul palco e gli avesse detto ?Se puoi, vergognati delle parole che hai detto?». Mentre Serra parlava alla Leopolda, precisò Cuperlo, lui stava «con gli operai della Electrolux, a Pordenone». Nel frattempo per qualcuno il ragazzo della City era diventato nientemeno che «l?Edmond Dantès dell?universo renziano».
La Electrolux, multinazionale svedese produttrice di elettrodomestici, oggi è tornata al centro della cronaca nazionale a causa dell?annuncio di esuberi, dimezzamento degli stipendi e paventata chiusura di uno dei quattro stabilimenti italiani della compagnia: quello di Pordenone, quello visitato da Cuperlo. I sindacati hanno fatto fronte unito contro la proposta. Debora Serracchiani, renziana in segreteria Pd e governatore del Friuli-Venezia Giulia, ha parlato apertamente di «ricatto sulla pelle degli operai e della popolazione», alludendo anche agli aiuti pubblici di cui Electrolux ha disposto per sbarcare in Italia. La situazione era concitata e complessa di per sé. Poi è intervenuto Davide Serra.
Su Twitter, Serra ha scritto: «Proposta di Electrolux razionale. Costo del lavoro per azienda è triplo dopo oneri sociali. Per salvare lavoro deve abbassare 40% stipendi». E poi: «Electrolux prova a salvare lavoro e azienda con taglio salari. Oppure chiude come altre 300mila aziende e aggiunge disoccupazione. Realtà».


http://www.rivistastudio.com/editoriali ... -italiana/
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer gen 29, 2014 15:27 pm

giudirel ha scritto:
...
...Adesso vanno di moda i politici. Votati fino a ieri e oggi votati dagli altri.
Gli altri.
Tanto cattivi.
Ma forse avreste tanto preferito qualche bella chiacchiera di circostanza e un come no, avete proprio ragione. E cantarsela e ricantarsela.


quoto tutto...

per dirne una silenzio di tomba sulle baby pensioni...9 miliardi l'anno...

pensioni percepite per oltre quarant'anni e secondi lavori in nero...passando pure per onesti...ma vaffanculo va...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Vigorone » mer gen 29, 2014 15:42 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
giudirel ha scritto:
...
...Adesso vanno di moda i politici. Votati fino a ieri e oggi votati dagli altri.
Gli altri.
Tanto cattivi.
Ma forse avreste tanto preferito qualche bella chiacchiera di circostanza e un come no, avete proprio ragione. E cantarsela e ricantarsela.


quoto tutto...

per dirne una silenzio di tomba sulle baby pensioni...9 miliardi l'anno...

pensioni percepite per oltre quarant'anni e secondi lavori in nero...passando pure per onesti...ma vaffanculo va...


Quoto pure te e la tua quota. Come mi vien da dire a quel Signore che si lamenta tanto, marito di una Signora in pensione dal 1981 dopo 15 anni da impiegata alle poste, "e' sempre colpa degli altri".
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda giudirel » mer gen 29, 2014 15:48 pm

onoff ha scritto:Ma i geni della Electrolux a chi vogliono vendere lavatrici a così basso prezzo? Sperano di venderle ai cinesi? Magari a quelli che dormono nei capannoni a Prato.


Le aziende che soffrono un po' meno sono quelle che lavorano molto per l'export.
Quindi forse sì. Sperano di venderle anche ai cinesi.
Visto che in Cina ci sono 350 milioni di persone che hanno un tenore di vita a livello europeo, e che magari ancora un po' nel made in Italy ci credono.

Ma questo non vuol dire che tutto va bene.
Non vuol dire che questi non siano anche gli amari frutti delle politiche neo liberiste demenziali che stiamo raccogliendo.
Ma quello che è stato è purtroppo stato.
Risalire la china non sarà facile e mai e poi mai la risaliremo tutta.

Detta in termini brutali la ricetta è quella del Grip: adattarsi ed andare avanti
Detto in termini sgradevolmente brutali: la politica sindacale italiana è stata uno schifo e ha difeso gli occupanti posto ben più che i lavoratori... ed una parte dei problemi di produttività forse viene pure da lì.
Mettendo un po' di zucchero sopra la merda vale la pena di ricordare che:

1) L'Italia ha uno dei più bassi tassi di popolazione attiva (tanti disoccupati, tanti vecchi, tanti baby pensionati)
2) Nessun altro paese europeo si trascina la zavorra di un'area di sottosviluppo delle dimensioni del Mezzogiorno
3) L'Italia deve fare i conti con il peso di un'economia illegale che pesa come quella legale (malavita organizzata).
4) Il pagamento degli interessi sul debito pubblico (già detto) è la seconda voce dopo quella pensionistica del bilancio dello stato.
5) Chissà come gli italiani sono tra le popolazioni più patrimonializzate del mondo.
Tanto debito pubblico, tanto patrimonio privato... non sarà che le tasse le pagano sempre e solo i soliti quattro coxlioni?

Mamma mia che casino!
Non ci si capisce proprio più niente!
Meglio dare la colpa al signoraggio bancario che non si capisce cos'è ma suona tanto bene. :P :P :P :P :P :P
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Sandrino80 » mer gen 29, 2014 16:39 pm

:lol:
l'ho scritto ieri..e puntualmente quelli di Fiat hanno seguito il mio consiglio

http://www.tgcom24.mediaset.it/economia ... 3895.shtml

8)
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda Schmerz » mer gen 29, 2014 16:58 pm

Sandrino80 ha scritto::lol:
l'ho scritto ieri..e puntualmente quelli di Fiat hanno seguito il mio consiglio

http://www.tgcom24.mediaset.it/economia ... 3895.shtml

8)

restituissero ciò che hanno rubato negli anni però
Schmerz
 
Messaggi: 267
Iscritto il: gio set 12, 2013 12:30 pm
Località: Bassa Atesina

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer gen 29, 2014 17:02 pm

Stralcio dal link gentilmente postato da Sandrino:

"Camusso: "Preoccupa che Fiat paghi le tasse in un altro Paese" - "Preoccupa che un gruppo come Fiat decida di andare a pagare le tasse in un altro Paese facendo un'operazione anche qui di impoverimento". Lo ha detto la leader della Cgil Susanna Camusso a proposito della scelta operata dal gruppo Fiat di spostare la sede fiscale a Londra. "

Contribuenti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda nuvolarossa » mer gen 29, 2014 17:05 pm

giudirel ha scritto:Meglio dare la colpa al signoraggio bancario che non si capisce cos'è ma suona tanto bene. :P :P :P :P :P :P


Bah....non capisco perchè devi sempre svaccare in questo modo.

Come se non esistesse, come se non fosse uno dei problemi più grandi, come se non fosse uno dei motivi per cui, parole tue, è una sconcezza e una vergogna che il 10% delle persone detengono il 60% della ricchezza, come se non fosse un mezzo attraverso il quale lo stesso 10% vuole mettere le mani anche sul 40% rimanente.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Sbob » mer gen 29, 2014 17:23 pm

In realta' quella del signoraggio e' una montatura creata per distrarre l'opinione pubblica dalle scie chimiche!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 192 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron