Diventare paranoici riguardo tutte le sostanze :)

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Franz the Stampede » lun mar 24, 2014 13:28 pm

pesa ha scritto:il "fa male - non fa male" dipende più o meno sempre dall'esposizione.

il fluoro rende davvero i denti più resistenti alle carie. quindi, dal fluoro dei dentifrici e colluttori si trae un vantaggio.
però, sì, bè... non userei il fluoruro di sodio, per dire, al posto del sale da cucina per salare la pasta...


Sei sicuro? Da che ne sapevo io il fluoro nei dentifrici ha solo un'azione battericida, serve a rimuovere chimicamente i batteri (aka placca). Questi si moltiplicano molto rapidamente nel momento in cui il cibo che introduciamo nella bocca ne altera l'ambiente, rendendolo particolarmente adatto alla proliferazione di batteri che attaccano smalto prima e la dentina poi.
Smalto e dentina sono fatti di calcio e fosforo quindi non vedo come il fluoro li possa rafforzare. Se ce la menano che il calcio fa bene alle ossa, immagino che lo stesso valga per i denti?

EDIT: ok, leggo che i molti sostenitori della fluorizzazione si basano sul fatto che il fluoro sembra catalizzare il calcio e il fosforo, facilitando la rimineralizzazione dello smalto. Caso chiuso?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda pesa » lun mar 24, 2014 13:56 pm

il fluoruro non ha nessuna azione battericida

lo smalto dei denti è fatto di idrossiapatite, che è una delle forme in cui cristallizza il calcio fosfato. che è sì duro, ma si scioglie come zucchero a ph acido.
il metabolismo batterico produce acidi che sciolgono pian piano lo smalto. dando il via alla formzione della carie.

il fluoro (fluoruro, F-) viene usato perchè sostituendosi all'ossidrile (OH-) dello'idrossiapatite rende lo smalto meno solubile negli acidi, e quindi il dente meno suscettibile alla carie.
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giudirel » lun mar 24, 2014 14:17 pm

Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda funkazzista » lun mar 24, 2014 14:25 pm

coniglio ha scritto:io ho eliminato quasi tutti

Quoto.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda undertaker777 » lun mar 24, 2014 14:53 pm

Sbob ha scritto:
flow ha scritto:I salumi sono stati prodotti per secoli utilizzando conservanti quali sale, pepe, peperoncino, spezie.

E salnitro, come in buona parte dei salami e nelle carni salmistrate.

Il motivo per cui i produttori ricorrono ora all'uso di questi additivi è poter utilizzare materie prime anche scadenti (es. scarti di rifilature dei prosciutti) ed essere sicuri che l'alimento non subisca alterazioni e non ci siano contaminazioni batteriche.

Veramente lo fanno anche per evitare la formazione di botulino.


In ogni caso se si considera che si stima che tra l'80 e il 90% del salnitro che ingeriamo proviene dai vegetali, ha senso criminalizzare quel poco che viene dai salumi?




alcune nozioni e consigli, secondo me interessanti, nel merito


Nitrati, nitriti e nitrosamine

Nitrati, nitriti e nitrosamine sono composti costituiti da azoto (N) e ossigeno (O). Le piante impiegano azoto per sintetizzare le proteine necessarie alla loro crescita, assorbendolo dal terreno direttamente sotto forma di nitrato oppure associato ad altre sostanze.

La concimazione sistematica e intensiva dei suoli coltivati (con sostanze chimiche ma anche con fertilizzanti naturali) causa un eccesso di nitrati nel terreno, nelle falde freatiche e negli alimenti (soprattutto frutta e verdura). Attraverso le acque di falda e i cibi, i nitrati giungono anche all'organismo umano, dove viene trasformato in altri composti (nitriti, nitrosamine). Tali composti sono nocivi per la salute umana.


Nitrati


L'uomo assume nitrati principalmente attraverso l'acqua potabile e le verdure. Il nitrato di per sé è innocuo. In determinate circostanze (p.e. lunghi tempi di conservazione, calore, pH acido) può però trasformarsi in nitrito, dagli effetti tossici. L'assunzione di nitrati andrebbe perciò limitata il più possibile.

La loro concentrazione negli ortaggi dipende da vari fattori:

Maggiore è l'aggiunta di azoto nel terreno e la quantità di concimi in eccesso rispetto al normale fabbisogno, più elevato è il contenuto di nitrati nelle verdure e nell'acqua potabile.
In proporzione, gli ortaggi da colture "alternative" contengono perciò meno nitrati.
Le piante hanno bisogno di luce naturale per impiegare i nitrati nella sintesi di proteine necessarie alla loro crescita. Maggiore è l'esposizione dei vegetali ai raggi solari, minore è il loro contenuto di nitrati.

In altre parole:

gli ortaggi coltivati in pieno campo contengono meno nitrati di quelli prodotti in serra,

le verdure estive contengono meno nitrati di quelle invernali

gli ortaggi raccolti dopo il tramonto contengono meno nitrati di quelli raccolti la mattina.

I vegetali accumulano nitrati in misura diversa. Esistono perciò ortaggi a basso, a medio e ad alto contenuto di nitrati.

Ortaggi ad alto contenuto di nitrati: lattuga, cavolo rapa, lattuga cappuccina, crescione, bietola da costa, ravanello, rafano, rabarbaro, rapa rossa, spinacio


Ortaggi a medio contenuto di nitrati: cima di rapa, indivia, finocchio, cavolo riccio, sedano, cavolo bianco, cavolo verza, zucchino

Ortaggi a basso contenuto di nitrati: melanzana, fagiolino, cavolfiore, broccolo, cicoria, pisello, cetriolo, patata, germogli, carota, peperone, funghi, porro, cavoletto di Bruxelles, cavolo rosso, radice amara, asparago, pomodoro, cipolla.

Anche la distribuzione dei nitrati nell'ortaggio è variabile, con concentrazioni più elevate nei gambi, nelle costole, nelle foglie esterne e nella scorza.

Consigli:

Limitate il consumo di verdura ad alto contenuto di nitrati, specialmente nei mesi invernali.

Acquistate preferibilmente verdura fresca di stagione, proveniente da aziende biologiche "certificate".

Eliminate gambi, costole fogliari e foglie esterne dagli ortaggi ricchi di nitrati e gettate via l'acqua di cottura (anche se ciò significa perdere preziose vitamine e sostanze minerali).

Non acquistate ortaggi coltivati in serra.

Nel vostro orto evitate i concimi chimici! Un buon compost maturo e interventi mirati danno vitalità al terreno, favorendo una crescita sana e vigorosa delle vostre piante.

Raccogliete gli ortaggi preferibilmente la sera anziché la mattina.

Nitriti

In determinate circostanze i nitrati si trasformano in nitriti. Questa reazione può avvenire nel terreno, nell'acqua potabile, negli alimenti e nell'organismo umano. I nitriti sono sostanze tossiche; legandosi all'emoglobina (la proteina del sangue che trasporta l'ossigeno ai tessuti) ostacolano l'ossigenazione. Particolarmente a rischio sono i neonati, nei quali la scarsa ossigenazione può causare difficoltà respiratorie e, in casi estremi, asfissia (morbo blu).

Accorgimenti per la preparazione dei cibi per i neonati:

informatevi presso la centrale idrica o il vostro Comune circa il contenuto di nitrati nell'acqua potabile. In caso di concentrazioni elevate si consiglia di consumare acqua minerale.
La mattina fate correre a lungo l'acqua del rubinetto. I tempi di riposo prolungati aumentano la concentrazione di nitriti nell'acqua.
Fate bollire l'acqua ad alto contenuto di nitrati per eliminare i batteri che trasformano i nitrati in nitriti. La bollitura dev'essere breve affinché i nitrati non si concentrino.
Somministrate al neonato solo pietanze preparate al momento; conservate tè e infusi in frigorifero. Lunghi tempi di deposito/conservazione favoriscono la formazione di nitriti.
Non riscaldate né conservate in caldo le verdure ad alto contenuto di nitrati, come p. e. gli spinaci, poiché anche il calore accresce la formazione di nitriti.
Non somministrate verdura fresca ad alto contenuto di nitrati ai neonati sotto i sei mesi.

Nitrosamine:

I nitriti e le ammine possono combinarsi dando origine alle nitrosamine, che sono composti cancerogeni.

Le ammine sono presenti nei prodotti alimentari contenenti proteine (carne, salumi, formaggi).

Il nitrito è un componente del salnitro impiegato nella preparazione degli insaccati per esaltare il colore e il sapore della carne.

Il nitrito si forma anche nelle verdure ad alto contenuto di nitrati (v. paragrafo "nitrito").
La trasformazione dei nitrati in nitriti può avere luogo negli alimenti, durante la loro preparazione o all'interno dell'organismo umano.

Riassumendo, le nitrosamine sono presenti in quantità elevata specialmente nella carne sotto sale e negli insaccati.
Evitate di cuocere ai ferri o di arrostire la carne sotto sale, poiché il calore accresce il suo contenuto di nitrosamine.
Evitate di gratinare eccessivamente affettati e formaggi (p.e. il prosciutto e il formaggio sul toast o sulla pizza).
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda pesa » lun mar 24, 2014 17:20 pm

undertaker777 ha scritto: Nitrati, nitriti e nitrosamine

Nitrati, nitriti e nitrosamine sono composti costituiti da azoto (N) e ossigeno (O)...


ribadisco il concetto già espresso:
anche l'ossigeno è un veleno!
suggerirei, a tutti quelli che hanno paura di mangiare la verdura raccolta di mattina presto, di respirare con moderazione.
:roll:
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda nuvolarossa » lun mar 24, 2014 17:28 pm

funkazzista ha scritto:
coniglio ha scritto:io ho eliminato quasi tutti

Quoto.


:smt044
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda undertaker777 » lun mar 24, 2014 17:29 pm

non fare discorsi del qazzo, pesa, stai andando fuori del seminato :wink:


io intendo che stiamo parlando di conservanti aggiunti a molti alimenti (OLTRE a quelli variabili contenuti nell'acqua/verdura/ecc.), si parla di una dose al limite di qua, più una dose al limite di là, più la dose di nitrati che si trasforma in nitriti, ecc.ecc., che per conto mia in casi particolari causa malattie irreversibili

non stiamo parlando di puzzette :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda giorgiolx » lun mar 24, 2014 18:54 pm

Pyotr ha scritto:Giusta osservazione sbob. Qui ormai la gente associa l'aggettivo "chimico" a "dannoso", "inquinante" ecc. travisando completamente il reale significato. Tutto ciò che ci circonda è chimico, anche noi stessi viviamo grazie alla chimica. Leggevo per l'appunto poco fa sul libro di chimica organica "nonostante un modo di pensare oggi ricorrente, non c'è nessuna differenza tra una molecola prodotta in un laboratorio extracellulare(comune laboratorio di chimica) o in un laboratorio intracellulare(una cellula appunto)."


questo però è un po partigiano come pensiero...cioè incondivisibile...infatti scritto da un chimico...

cioè, le vitamine naturali fanno bene, quelle che preparano le aziende farmaceutiche e che hanno le stesse "molecole" di quelle naturali hanno una fama più che pessima

lo so che noi viviamo grazie alla chimica/fisica/blablabla...ma con chimica/fisica/blablabla non intendo la trasformazione di acqua da stato solido a liquido quando la temperatura supera gli zero gradi...o la trasformazione che usa ossigeno e espelle anidrite carbonica quando respiriamo(non sono un chimico non conosco la terminologia esatta)...intendo fatta comunque in "laboratorio"
anche lo zucchero (che io ho eliminato a casa) è ricavato tramite processo chimico ma comunque si parte dalle rape, non dal petrolio :)
lo so anche io che se ti mangi 1 kg di cacao puro muori o se ti mangi 40 spicchi di aglio crudo svieni (e nessuno verrà a salvarti) però non im si venga a dire che una molecola che si produce in laboratorio possa essere identica a quella prodotta dalla natura e chi lo dice merita di bere solo questo:
Immagine
magari c'è anche la versione light o sugarfree


con glutammato intendo la polvere bianca che quasi tutti i ristoranti buttano a cucchiaiate nei piatti e con aspartame intendo quel dolcificante con il quale ormai si preparano la totalità di caramelle e gomme da masticare (trovare please caramelle non ligh al bar)

cioè...un prodotto che provoca diarrea, dolori addominali, spasmi, allucinazioni...non credo sia proprio proprio buono
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » lun mar 24, 2014 19:45 pm

giorgiolx ha scritto:questo però è un po partigiano come pensiero...cioè incondivisibile...infatti scritto da un chimico...

Chiedere informazioni su fenomeni chimici a un chimico sarebbe partigiano?

cioè, le vitamine naturali fanno bene, quelle che preparano le aziende farmaceutiche e che hanno le stesse "molecole" di quelle naturali hanno una fama più che pessima

Ha una fama pessima l'uso che se ne fa, stile americano da "mi gonfio di hamburger e poi mi prendo un po' di vitamine", ma le vitamine dei farmaci e quelle delle verdure sono identiche.

intendo fatta comunque in "laboratorio"
anche lo zucchero (che io ho eliminato a casa) è ricavato tramite processo chimico

Lo zucchero e' semplicemente estratto dalla barbabietola, ma non subisce alcun processo chimico. Sono le altre sostanze che vengono eliminate tramite processi chimici.

Comunque, perche' secondo te un processo di laboratorio controllato dovrebbe essere di per se' piu' pericoloso di tutto il casino chimico incontrollato che avviene quando cuoci una bistecca?

non im si venga a dire che una molecola che si produce in laboratorio possa essere identica a quella prodotta dalla natura

Se e' identica, e' identica. Punto.

La vanillina sintetica e' indistinguibile da quella estratta dalla vaniglia, perche' sono esattamente la stessa molecola.

Unico problema puo' essere che con i prodotti puri e' piu' facile creare squilibri (puoi mangiarti zucchero a palate, piu' difficile gonfiarti di saccarosio mangiando barbabietole).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda pesa » lun mar 24, 2014 20:10 pm

giorgiolx ha scritto:...però non im si venga a dire che una molecola che si produce in laboratorio possa essere identica a quella prodotta dalla natura


è che bisognerebbe avere un'idea di cosa sia una molecola ;)
non esistono varianti della stessa molecola.
se le due molecole sono la stessa molecola, sono la stessa molecola. punto.

udertaker777 ha scritto:non fare discorsi del qazzo, pesa, stai andando fuori del seminato Wink


io intendo che stiamo parlando di conservanti aggiunti a molti alimenti (OLTRE a quelli variabili contenuti nell'acqua/verdura/ecc.), si parla di una dose al limite di qua, più una dose al limite di là, più la dose di nitrati che si trasforma in nitriti, ecc.ecc., che per conto mia in casi particolari causa malattie irreversibili

non stiamo parlando di puzzette Rolling Eyes


che tu preferisca la tue salsicce a quelle comprate, magari anche perchè non hanno nitrati, lo capisco. e ci mancherebbe! e lo stesso varrebbe pure per la verdura, siamo d'accordo.

il resto però, si, sono puzzette!
nel senso che, non terrei in troppa considerazione chi suggerisce di non mangiare l'insalata raccolta all'alba, di buttare via i gambi dei sedani e soprattutto bollire l'acqua per eliminare i batteri denitrificanti. almeno che tu non sia solito bere acqua stagnante di acquitrino. in questo caso però (modalità mona) occhio a non stare troppo vicino al fornello, chè la combustione produce ossidi di azoto. e ossido di azoto + acqua fa acido nitrico.
;)
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giorgiolx » lun mar 24, 2014 20:58 pm

pesa ha scritto:
giorgiolx ha scritto:...però non im si venga a dire che una molecola che si produce in laboratorio possa essere identica a quella prodotta dalla natura


è che bisognerebbe avere un'idea di cosa sia una molecola ;)
non esistono varianti della stessa molecola.
se le due molecole sono la stessa molecola, sono la stessa molecola. punto.

;)


ok, so di essere ignorante e parlare/scrivere più con la pancia che con la testa...che una molecola è una molecola siamo tutti d'accordo
però quando mangio aglio non mangio solo la molecola che fa abbassare la pressione...ma molte altre :) (non parlo di gusto)

il discorso della quantità e concentrazione poi li ho capiti e li condivido, insomma come per il cacao, lo so che è velenoso però in piccole dosi fa bene

sui cibi ho iniziato io e come sempre AVETE divagato ;) ma mi riferivo esclusivamente all'aspartame e a questo glutammato...


Immagine

di nitrati non ne so nulla...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Pyotr » lun mar 24, 2014 21:00 pm

Che io sappia, una molecola di zucchero o, per essere più tecnici, di glucosio è fatta da 6 atomi di carbonio, 12 di idrogeno e 6 di ossigeno. Da quando in qua si posso distinguere gli atomi utilizzati in una sintesi naturale da quelli utilizzati in una sintesi artificiale?
Pyotr
 
Messaggi: 100
Iscritto il: ven ott 18, 2013 6:50 am
Località: Milano

Messaggioda giudirel » lun mar 24, 2014 21:05 pm

Un altra cosa interessante è l'approccio epidemiologico al problema.
E' vero che nei paesi occidentali e ricchi c'è uno stile di vita poco sano e si mangiano zozzerie, ma sono anche i paesi in cui si vive più a lungo.
Quindi alla fin fine conservanti, addittii e coloranti anche se di sicuro non fanno bene ed è ottimo evitarli fanno certamente meno male che non magnare abbastanza e vivere in condizioni igieniche precaria.
Non è che proprio uno sia costretto al take it or leave it dell'intero pacchetto... ma un pochino sì.

Sarebbe interessante capire se la necessità di produrre maggiore reddito per acquistare cibi integrali e bio, che comporta come automatica conseguenza un maggiore stress al soggetto che produce il reddito e probabilmente anche ll'ambiente che lo circonda, fa sì che il bilancio complessivo dell'operazione sia realmente vantaggioso.
Ultima modifica di giudirel il lun mar 24, 2014 21:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » lun mar 24, 2014 21:08 pm

Pyotr ha scritto:Che io sappia, una molecola di zucchero o, per essere più tecnici, di glucosio è fatta da 6 atomi di carbonio, 12 di idrogeno e 6 di ossigeno. Da quando in qua si posso distinguere gli atomi utilizzati in una sintesi naturale da quelli utilizzati in una sintesi artificiale?


Non lo sai? Gli atomi delle molecole di sintesi sono piddini travestiti... :D :D :D :D :D
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Sbob » lun mar 24, 2014 21:45 pm

Pyotr ha scritto:Che io sappia, una molecola di zucchero o, per essere più tecnici, di glucosio è fatta da 6 atomi di carbonio, 12 di idrogeno e 6 di ossigeno. Da quando in qua si posso distinguere gli atomi utilizzati in una sintesi naturale da quelli utilizzati in una sintesi artificiale?

[-X

Lo zucchero è saccarosio, molecola ottenuta dall'unione di glucosio e fruttosio.
:P
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mar 24, 2014 21:45 pm

pesa ha scritto:ribadisco il concetto già espresso:
anche l'ossigeno è un veleno!
suggerirei, a tutti quelli che hanno paura di mangiare la verdura raccolta di mattina presto, di respirare con moderazione.
:roll:


maccomeee????

ma se qlcn diceva che camminare a piedi nudi sull'erba bagnata di rugiada all'alba (colonna sonora lucio battisti) perchè così si adsorbiva l'energia della terra... e l'ossigeno???? :smt003


ps: digli al becchino di farsi delle belle pippate di Ozono... che melius abundare quam deficere :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Sbob » lun mar 24, 2014 21:45 pm

giudirel ha scritto:
Pyotr ha scritto:Che io sappia, una molecola di zucchero o, per essere più tecnici, di glucosio è fatta da 6 atomi di carbonio, 12 di idrogeno e 6 di ossigeno. Da quando in qua si posso distinguere gli atomi utilizzati in una sintesi naturale da quelli utilizzati in una sintesi artificiale?


Non lo sai? Gli atomi delle molecole di sintesi sono piddini travestiti... :D :D :D :D :D

:lol:
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mar 24, 2014 21:51 pm

Sbob ha scritto:
Pyotr ha scritto:Che io sappia, una molecola di zucchero o, per essere più tecnici, di glucosio è fatta da 6 atomi di carbonio, 12 di idrogeno e 6 di ossigeno. Da quando in qua si posso distinguere gli atomi utilizzati in una sintesi naturale da quelli utilizzati in una sintesi artificiale?

[-X

Lo zucchero è saccarosio, molecola ottenuta dall'unione di glucosio e fruttosio.
:P


MIIIIIIIIIIIIIIIII 8O 8O 8O 8O

zionato-a-roncade!

il paperino ha scoperto i disaccaridi!
bene
almeno ha fatto una precisazione corretta anzichè una delle consuete sparacazzate talebane sul "se sia meglio un certo groppo, che un groppo diverso-ma.che-funziona-allo-stesso-modo" :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giudirel » lun mar 24, 2014 22:11 pm

A voler fare i pedanti sia il glucosio, che il fruttosio che il saccarosio sono tutti zuccheri. E anche il ribosio, il galattosio ma non il drugosio che è un anziano.
La cosa buffa degli zuccheri è che sono molecole con uno o più atomi di carbonio asimmetrici e che una torta allo specchio non sarebbe dolce... :wink: :wink: :wink: :wink:
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.