the winner loses it all !!!

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda undertaker777 » mer mar 06, 2013 11:04 am

Come funziona l?azienda-partito di Casaleggio, la fabbrica del consenso

...
...
Guardando la sua passata esperienza di amministratore delegato di Webegg spa, si ritrovano l?organizzazione, le linee guida e la filosofia con cui è stato costruito e gestito il progetto politico del Movimento 5 stelle, che oggi assume la forma parlamentare.

Per un grillino è forse difficile sentirselo dire, ma la struttura della nuova formazione di Grillo sembra quella di una vecchia azienda.

Ma il confronto viene immediato, guardando il dvd che Casaleggio faceva distribuire a tutti i dipendenti della Webegg e che si trova adesso pubblicato integralmente in rete con il titolo ?Educazione grilliniana?.
...
...
Studiandole in profondità si trovano non poche corrispondenze tra i comandamenti di Webegg in dvd e il Movimento 5 stelle oggi.

Vediamone solo alcune. L?investitura. Casaleggio che ha la ?fissa? per i cavalieri della tavola rotonda rappresenta il momento di ingresso nel gruppo di appartenenza con la scena del film di ?Re Artù e i Cavalieri?, proprio nel momento dell?investitura, perché il potere arriva sempre attraverso una cessione dall?alto (Grillo/Casaleggio)

E tutti devono potersi sedere al tavolo dell??azienda?, dai vertici fino all?ultimo arrivato, ma solo se condividono la stessa impresa. La responsabilità sul risultato.

Ricorda tanto il momento in cui gli attivisti del Movimento 5 stelle, una volta eletti, sono chiamati a rispondere del loro operato durante la semestrale.

Assenza di competitività interna. Molto simile al principio di eguaglianza del Movimento 5 stelle, dove ogni attivista vale uno (il motto ?uno vale uno?).

Teamwork, dove si decide che il sistema di lavoro deve essere per gruppi funzionali, simile al modello di aggregazione dei Meetup dove le persone lavorano su singoli temi funzionali. Tutto rappresentato con spezzoni di film che evocano un sentimento di appartenenza culturale.

Ecco perché abbiamo visto la sfilata dei grillini ieri in un mondo fatto di ?ciao io sono?, dove non ci sono gerarchie ma persone che si associano per funzionalità.

E così uno che parla le lingue si candida agli esteri, un altro che fa il sommelier vuole occuparsi di agricoltura, il pacifista decide per la difesa.
Ma la politica è confronto, discussione e trasformazione.

Dalla relazione fra idee diverse si devono trovare soluzioni per il bene del paese. I grillini prima ancora di essere attivisti del Movimento 5 stelle sono parlamentari chiamati a rispondere ai cittadini italiani.

E? qui che questo modello aziendale, poi diventato politico, entra adesso in crisi: quando il deputato deve rispondere a Grillo-Casaleggio e contemporaneamente agli italiani.

Ma il sistema aziendale del guru di Ivrea è più un meccanismo al servizio del partito-movimento a 5 stelle che al servizio del paese....
...
...
Gli ultimi rumors che arrivano dagli alberghi dei parlamentari stanno scuotendo non poco i due leader del movimento, con un colpo di scena inaspettato.

Alcuni senatori sarebbero pronti a fare raggiungere il numero legale di 160 presenze al Senato, rimanendo in Aula mentre una parte uscirebbe per non votare.

Sarebbero già una quindicina i grillini disponibili a cui se ne potrebbero aggiungere altri nei prossimi giorni per arrivare alla cifra limite di 29 senatori.



...anche dipietro sembrava dovesse arrivare chissadove... da padrepadrone di un partito con molti consensi al nulla... e probabilmente tutti i suoi elettori confluiti in m5s... cos'è una replica?

Immagine

non sarebbe meglio prendere il comando per gradi, dimostrando di esserne all'altezza, piuttosto che rischiare che tutto si risolva in una bolla di sapone :?:
Ultima modifica di undertaker777 il mer mar 06, 2013 12:44 pm, modificato 1 volta in totale.
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda coniglio » mer mar 06, 2013 11:17 am

undertaker777 ha scritto:non sarebbe meglio prendere il comando per gradi, dimostrando di esserne all'altezza, piuttosto che rischiare che tutto si risolva in una bolla di sapone :?:


non sarebbe meglio tacere?
e impiegare meglio il tempo...magari studiando :wink:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda undertaker777 » mer mar 06, 2013 11:34 am

coniglio ha scritto:
undertaker777 ha scritto:non sarebbe meglio prendere il comando per gradi, dimostrando di esserne all'altezza, piuttosto che rischiare che tutto si risolva in una bolla di sapone :?:


Immagine

non sarebbe meglio tacere?
e impiegare meglio il tempo...magari studiando :wink:


assurdo consiglio del coniglio, infatti nessuno parla... tu invece, potresti far riposare un po' le zampette, pro bonum omnium 8)


Immagine
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » mer mar 06, 2013 15:53 pm

Il discorso di Bersani fa scappare Renzi

Direzione nazionale del Pd. Bersani: "Per il governo tocca a noi".

E flirta con il M5S.

Renzi: giusto provarci. Ma è scettico «Dopo le primarie il Pd si è seduto... Abbiamo sbagliato, ma non mi piacciono quelli che accoltellano alla schiena il giorno dopo. Quello che dovevo dire, a Pier Luigi l?ho detto in faccia. E prima, non dopo...».

L'intervento di Massimo D'Alema - "Cosa è il rinnovamento del partito?". E' la domanda, per Massimo D'Alema, che ora il Pd deve porsi con decisione. "Vedo venire avanti una visione subalterna del rinnovamento, se si è identificato il rinnovamento con la liquidazione di un gruppo dirigente. Bene, io mi sono auto liquidato. Ma non ho avuto percezione che il ceto politico che avanza venga percepito come molto nuovo al di là degli aspetti generazionali", ha aggiunto D'Alema. Poi, riferendosi a Grillo, ha affermato: "Noi facciamo molte cose nuove, ma un signore di 65 anni che fa riunioni a porte chiuse e prende a calci i gornalisti appare più nuovo di noi".



il baffetto non è più stupido di bersani, anzi
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » mer mar 06, 2013 19:10 pm

giudirel ha scritto:
undertaker777 ha scritto: ma era comunque originale, e piacevole da ascoltare...


Concordo. Di rado ero d'accordo con lui ma lo ascoltavo quasi sempre con piacere ed interesse. Spezia è un po' moscio.
Era un po' come quell'altro stronzaccione di Cruciani... sapeva fare la radio.



Tutto ciò che si può rimproverare al millantatore è di non avere detto la verità a proposito del suo curriculum.

Grave? Per un aspirante politico, sì. Gravissimo. Se un parlamentare in pectore comincia a mentire prim'ancora d'essere eletto, c'è il rischio che ci prenda gusto e seguiti a raccontare balle anche nell'esercizio delle funzioni pubbliche.

Qualora polemizzasse con Silvio Berlusconi, non sarebbe credibile.

Invece, un giornalista collaudato che ha ottenuto ascolti importanti, ha scritto centinaia di articoli (improntati ad autorevolezza), ha ricevuto applausi da esperti economisti, è stato giudicato abile e arruolato dai lettori di parecchie testate (per le opere, e non per i pezzi di carta) non merita ostracismo solo perché si è compiaciuto di attribuirsi titoli accademici mai conseguiti.

Addirittura, bandirlo dalla categoria degli scribi, poi, è assurdo, crudele e controproducente: in fondo la bravata di Giannino, se valutata freddamente, e non sulla base dei soliti luoghi comuni moralistici, è un peccato veniale. Non è una tragedia, bensì una guasconata.

Impedire a quest'uomo geniale di lavorare e di guadagnarsi con onestà la pagnotta, come fa da decenni, è una mascalzonata sindacale.

Se inoltre l'editore e il direttore si piegano alla volontà perfida del Cdr, le mascalzonate diventano due.

D'altronde, se gli alberi si giudicano dai frutti, le persone si giudicano dalle opere: e quelle di Oscar sono di cospicuo spessore scientifico e culturale.

Non buttiamole al macero. Sarebbe un'ingiustizia. Chissenefrega delle lauree.

Mi domando piuttosto perché Giannino tenesse tanto a dire che ne possedeva un paio. Anche se le avesse avute davvero, che cosa avrebbero aggiunto alla sua preparazione? Nulla.

Come nulla gli toglie il fatto di non averne neanche mezza. Un tipo fuori dagli schemi banali del conformismo, quale lui è, non necessita di pergamene per essere se stesso, un personaggio.

Forse lui non lo sa, eventualmente glielo dico io: gli autodidatti che hanno contribuito a migliorare l'umanità sono numerosi, specialmente in Italia, e spesso hanno mutato il corso della storia. Gli fornisco qualche esempio che lo solleverà da un gratuito senso di inferiorità, ammesso che ne soffra.

Guglielmo Marconi, che ha cambiato il mondo, non era neanche diplomato.

Benedetto Croce, l'ultimo (dopo Giovanni Gentile) filosofo di cui andiamo orgogliosi, l'università la vide col binocolo. Gabriele d'Annunzio, idem.

Eugenio Montale, premio Nobel, era ragioniere, mai messo piede in facoltà.

Salvatore Quasimodo, altro Nobel, perito, zero lauree.

Grazia Deledda, Nobel anch'essa, terza media.

Alberto Moravia, quinta ginnasio.

Italo Svevo, l'unico scrittore di respiro internazionale (come Joyce e Proust), perito contabile: studiò in Austria.

Piantiamola lì con questa sciocchezza dei certificati di studio che interessano solo chi, non sapendo fare niente, li deve esibire per darsi arie di sapere tutto.



comunque, mi auguro che non abbia problemi a trovare un altro posto, ed a portarsi dietro TUTTI i suoi ascoltatori... vediamo radio24 quanto gode...
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Sbob » mer mar 06, 2013 23:58 pm

undertaker777 ha scritto:il baffetto non è più stupido di bersani, anzi

Certamente è sveglio. Se non fosse anche un po' stronzo sarebbe perfetto...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda undertaker777 » gio mar 07, 2013 18:19 pm

'Se falliamo noi, violenza e rabbia nelle strade'
'I Media pagati da partiti per sputtanarci. Ora vogliamo il 100% del Parlamento, non il 30%'


'ho incanalato tutta la rabbia in questo movimento. Dovrebbero ringraziarci'. E sul suo blog: 'Necessario rivedere anche i contratti di concessione per le tv private e definire un codice deontologico'. Chiaro messaggio agli eletti del M5S: 'Solo capigruppo titolati a parlare'



se continua di questo passo, tanti cambieranno strada...
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » ven mar 08, 2013 9:57 am

Repubblica >07.03.2013

Grillo: "Conduttori tv pagati per sputtanarci. Solo i capigruppo sono titolati a parlare"
Il leader dei Cinque Stelle propone una sola rete pubblica e di ricevere le concessioni private.

"Vogliamo il 100% del Parlamento, poi ci scioglieremo".

Odg: "Insulti indegni, si vergogni".

Fnsi: "Peggio di Berlusconi".

A Time dice: "Ho incanalato tutta la rabbia in questo movimento. Dovrebbero ringraziarci uno ad uno: se noi falliamo l'Italia sarà guidata dalla violenza nelle strade".

Casaleggio: "Sul sito un programma dinamico per le leggi da proporre"


ROMA - Attenti ai lupi. Questo il titolo di un post di Beppe Grillo, oggi sul suo blog. Un attacco durissimo contro la stampa accusata di aver danneggiato il MoVimento. "I conduttori televisivi sono pagati dai partiti per sputtanare il M5S". E poi: "Le televisioni sono in mano ai partiti, questa è un'anomalia da rimuovere al più presto, le sette sorellastre televisive non fanno informazione, ma propaganda".

...
...

Odg: "Si vergogni". ''Grillo, ma lei prova mai vergogna? Questo suo continuo insultare i giornalisti non è degno di un uomo che dice di voler moralizzare la vita pubblica'', ha replicato duramente il presidente dell'Ordine dei Giornalisti, Enzo Iacopino. ''Ho criticato la demonizzazione del M5S - ha sottolineato Iacopino - di Beppe Grillo (e della sua famiglia) e di Roberto Casaleggio. Grillo ha idee che non condivido sull'Ordine dei giornalisti (altrimenti non lo presiederei: ho anche altri interessi). Non ci sarebbero ''folli assalti'' di giornalisti se fosse possibile avere colloqui civili con chi rappresenta una forza politica importante''.

...

Obama imprigionato in sistema. ''Se Barack Obama fosse capace di fare il 5% di quel che dice, sarebbe un grande. Ma anche lui è imprigionato in un sistema. L'arte del compromesso, che è stata un'arte della politica, non è piu' valida. Il compromesso deve essere tra cittadini, non tra repubblicani e democratici", ha detto ancora Grillo, sottolineando che dagli Usa ''abbiamo copiato l'uso di internet: ho preso le piattaforme 'meetup' da Howard Dean. Lui le usava per raccogliere fondi, io per raccogliere informazioni, forum''.

...

Immagine




non ha tutti i torti, ma così non va' da nessuna parte, imho
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » ven mar 08, 2013 14:41 pm

«Quattro di queste società risultano immatricolate con la formula della ?sociedad anonima?, uno schermo giuridico che consente di proteggere l?identità degli azionisti». L?articolo spiega che, per questo, «non è dato sapere chi abbia finanziato queste iniziative». Dalle carte che l?Espresso ha potuto consultare «emerge però che tra gli amministratori compare, insieme a Vezzoli, Nadereh Tadjik, ovvero la cognata di Grillo, la sorella di sua moglie Parvin, di origini iraniane. Nella Armonia Parvin sa, guarda caso stesso nome della signora Grillo, la presidente Nadereh Tadijk e il secretario Vezzoli sono affiancati da un terzo amministratore, un italiano residente in Costa Rica che si chiama Enrico Cungi».
..
Ad aumentare la difficoltà c?è poi il fatto che il livello di trasparenza delle informazioni societarie in Costa Rica è tra i più bassi al mondo. Non per niente il Paese del Centroamerica è inserito nella black list dei paradisi fiscali dal Tesoro italiano. Almeno una delle società targate Vezzoli-Tadijk ha però in cantiere un progetto ben preciso. Ecofeudo, infatti, è il nome di un resort extra lusso da 30 ettari da costruire sulle colline della baia Papagayo. A giudicare dalle foto pubblicate Ecofeudo non sarà un villaggio popolare. La zona è considerata una delle più promettenti per chi vuole investire nel turismo. Nel resort le ville saranno di alto livello».
...


saranno solo invenzioni di pagati per sputtanarlo ??
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » mar mar 12, 2013 18:11 pm

Renzi: le polemiche interne al Pd non hanno senso
Sul suo profilo facebook, il sindaco di Firenze scrive: «Le polemiche interne al Pd non hanno senso. Almeno, non adesso.
Che io abbia proposto l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti non è una notizia: è proposta che abbiamo lanciato dalle primarie e dalla Leopolda.

Non so se abolire il finanziamento serva a far pace con Grillo; sicuramente serve a far pace

«L'Italia ha bisogno di un governo»
Il rottamatore ricorda che «nessuno vuole "sabotare" il tentativo di Bersani, anzi.

L'Italia ha bisogno di un Governo, prima possibile.

Perché l'emergenza non è sapere chi farà il ministro, ma affrontare la situazione economica e la crisi occupazionale.

Paradossalmente se Bersani accettasse di abolire il finanziamento ai partiti forse avrebbe qualche chance in più, non in meno, di
con un'analisi


di Nicola Barone - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/XmDpI
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » gio mar 14, 2013 10:11 am

Il piano che salvò la Germania, e che l?Italia ancora aspetta

Dieci anni fa Schroeder sfidò sinistra e sindacati con l?Agenda 2010.
Berlino tagliò la disoccupazione, il peso fiscale sul lavoro e rimodulò la spesa sanitaria


Dal «malato» al «modello» d?Europa. Dieci anni fa un?impietosa copertina dell?Economist ritrasse una Germania stremata dal primo decennio post-Riunificazione e scivolata in fondo alle classifiche economiche. Nel 2003 la cosiddetta ?locomotiva d?Europa? era insabbiata nel terzo anno di stagnazione, il più lungo della storia repubblicana, e veniva dal «decennio perduto» come lo bollarono gli economisti, in cui si era dissanguata per assorbire l?ex Germania comunista, quella che Helmut Schmidt chiamava con un?espressione poco felice il «Mezzogiorno senza mafia». Dieci anni fa, insomma, la Germania mostrava sorprendenti analogie con l?Italia di oggi.
Dal 1991 agli inizi degli anni 2000, nei dieci anni in cui pompò l?equivalente di 1.500 miliardi di euro nelle nuove regioni, la patria di Goethe si era impoverita e i tedeschi erano inesorabilmente scivolati dal 4 all?8 posto nelle classifiche europee della ricchezza pro capite. Nel 2003, anche a causa dell?emorragia a Est, sul territorio tedesco si contavano oltre cinque milioni di senza lavoro. Uno shock per un paese in cui il nazismo si era diffuso come un?epidemia speculando sui picchi di disoccupazione e di inflazione.
In quell?anno, senza una Thatcher alle spalle come il laburista Tony Blair, il socialdemocratico Gerhard Schroeder prese una decisione che ebbe conseguenze economiche e politiche gigantesche. Devastanti per il suo partito, la Spd, miracolosi per il suo paese, la Germania.
...
...
Oggi il paese di Angela Merkel vanta tassi di crescita e di produttività tra i più alti in Europa, i disoccupati sono crollati a 3 milioni e la differenza tra disoccupazione giovanile e media oscilla attorno ai 3-4 punti contro i 25 dell?Italia. Alla vigilia della Grande crisi del 2008 molti parlarono del «secondo miracolo economico tedesco» dopo quello del Dopoguerra. La Bundesbank sentenziò poco dopo che il boom era in buona parte attribuibile all?Agenda 2010.

http://www.lastampa.it/2013/03/13/economia/il-piano-che-salvo-la-germania-e-che-il-nostro-paese-ancora-aspetta-LWLnjSOhvVd1XLM7ThCDOL/pagina.html


quando inizieremo a copiare esempi positivi ?
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » gio mar 14, 2013 10:41 am

Far fuori Berlusconi. E poi Grillo

Ora si capisce perché il Pd si ostina a rifiutare l?accordo con il PdL.

In queste ore sta emergendo , per chi è capace di leggerlo, il piano C alternativo sia all?intesa con il centrodestra che a quella con il Movimento a 5 stelle.

Il nuovo scenario prevede l?implosione del Popolo delle Libertà e la formazione di una nuova maggioranza, in Senato, possibile con il sostegno di poche decine di transfughi del centro-destra.

L?offensiva giudiziaria scatenata contro il Cav è davvero impressionante, non tanto per la gravità delle accuse (in passato ha subito attacchi ancor più pesanti), quanto per la loro simultaneità.

Nel giro di poche settimane i giudici potrebbero ottenere diverse sentenze di condanna con richieste di interdizione dai pubblici uffici (già formulate) e la possibilità, tutt?altro che remota, che contro il Cav vengano spiccati uno o più mandati d?arresto.

E? il cumulo delle condanne ? per quanto di lieve entità ? il grimaldello escogitato dai magistrati per mettere Ko Berlusconi, il quale naturalmente ha fiutato la trappola e non a caso ieri ha citato Bettino Craxi.

Stanno tentando di fargli fare la stessa fine ponendolo, in tempi verosimilmente rapidi, di fronte a un bivio: l?arresto (a cui naturalmente ? ed è il secondo grimaldello ? un Parlamento dominato da Pd, grillini e montiani non si opporrebbe) o la fuga all?estero.

Non è detto che ci riescano, più volte in passato Berlusconi è riuscito a salvarsi quando tutto sembrava perduto, ma questa volta tira davvero una brutta aria, come dimostra l?esito sconcertante della visita fiscale di ieri, conclusasi con una perizia favorevole al Cav (è davvero malato) ma la negazione del legittimo impedimento.

A breve (ma forse le manovre sono già iniziate), l?establishment, che oggi unisce Pd e gli onnipotenti tecnocrati europeisti, corteggerebbe i senatori del PdL.

I conti sono presto fatti. Il centrosinistra ne ha 120, Monti 18, con 20 transfughi del PdL si raggiunge la maggioranza di 158. Oggi nessuno degli oltre 90 senatori PdL sarebbe disposto a tradire il Cav, ma se il Cav fosse messo fuori dai giochi in un partito che si troverebbe improvvisamente senza leader e senza futuro, come si comporterebbero?

A questo punta l?establishment e vuole riuscirci ad ogni costo, per scongiurare un ritorno alle urne che oggi teme più di ogni altra cosa.

Una volta sistemato il Cav e creata una maggioranza in grado di reggere se non tutta la legislatura almeno 3-4 anni, ci sarebbe tutto il tempo per sgonfiare Grillo e renderlo a sua volta ininfluente, magari con una legge a doppio turno alla francese, che di fatto sbarra il Parlamento a movimenti alternativi (come accade da anni con Le Pen e altri movimenti di sinistra).

Come dire: spazzare via o rendere marginale chi non appartiene all?establishment, chi non asseconda il disegno dei tecnocrati europeisti, chi pensa che l?Italia debba rimanere sovrana e che non debba rassegnarsi a un futuro senza speranza, a cui invece viene condannata giorno dopo giorno da quelle istituzioni sovranazionali le quali, con somma ipocrisia, si presentano come ?salvatrici? e ?liberiste?, mentre in realtà sono ben altro.

Questo è l?obiettivo. Ci riusciranno?



irrimediabili perdenti :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » gio mar 14, 2013 20:07 pm

E se il Copasir andasse ai grillini? C'è già chi trema


L'ipotesi preoccupa Dini e Pisanu.

E Grillo ne approfitta: "Dini, fai outing! Se credi che il M5S al Copasir sia un problema, racconta subito tutto quello che sai"

E se la presidenza del Copasir (il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), l'organo con funzioni di controllo dei Servizi segreti, finisse nelle mani del Movimento 5 Stelle?

Per i grillini non è un'ipotesi lunare. Nemmeno un mese fa, il consigliere regionale del Piemonte, Davide Bono, rivendicava il primato del proprio partito in Parlamento e dichiarava: "Copasir e Vigilanza Rai spettano a noi, l?obiettivo è controllare e vigilare per ridare libertà al paese e magari fare luce sui tanti misteri d?Italia degli ultimi 40 anni".

E sono proprio questi ultimi punti a mettere in allarme alcuni esponenti dei partiti tradizionali.

Almeno stando a quanto riportato da Repubblica che ha scritto di un colloquio avvenuto ieri a Palazzo Madama tra Lamberto Dini e Beppe Pisanu.

Il primo dice al secondo: "Se i grillini arrivano in commissioni delicate come l?Antimafia o il Copasir è un problema. E tu lo sai".

E Pisanu avrebbe risposto: "Eccome, se avranno un questore renderanno pubblici i costi di qualsiasi cosa qui dentro. Caramelle comprese".

Beppe Grillo ha subito colto la palla al balzo e sul suo blog ha scritto: "Dini, fai outing! Se credi che il M5S al Copasir sia un problema, racconta subito tutto quello che sai".


alla sinistra brucia il qulo :twisted:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » gio mar 14, 2013 22:56 pm

Beh, di buono forse ci sarebbe che tanti misteri irrisolti avrebbero risposta...sempre che le risposte siano di gradimento dei grillini.



a Grillo è tutto sistemato credo sappia che era nella commissione o no ? tutto regolare siamo o non siamo bravi a sbiancare , ricordi siamo anziani ma non rincoglioniti , troverai tutto pulito vai tranquillo



Sarebbe come assegnare a Dracula il compito di gestire il reparto trasfusionale di un ospedale!
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » ven mar 15, 2013 12:10 pm

La Destra chiede chiarimenti sui titoli di studio di Marta Grande
Costanzi: "La grillina ha comunicato alle autorità della Camera che non hanno valore in Italia"

CIVITAVECCHIA - Il coordinatore della Destra, Marco Costanzi, e il direttivo del partito, seppur con le dovute cautele, avanzano dei dubbi circa la validità delle "lauree" conseguite da Marta Grande, 25enne civitavecchiese appena eletta alla Camera con il Movimento 5 Stelle.

Questa la nota diffusa poco fa da Costanzi: "Nelle ultime elezioni il movimento 5 stelle di Beppe Grillo, trascinato dalla protesta dei cittadini nei confronti della politica ,è di diventato il primo partito di Civitavecchia con un consenso mostruoso del 37 per cento.

I temi di battaglia legalita' trasparenza ecc. hanno fatto presa sull'opinone dei cittadini, ma è notizia di ieri che la neoeletta al parlamento italiano la signorina Marta Grande, che non chiamiamo onorevole perché i grillini non vogliono,ha comunicato alle autorita' parlamentari che le sue lauree non sono riconosciute in Italia.

La ragazza che in questi giorni è stata al centro dell'attenzione mediatica come papabile presidente della Camera, deve chiarire se queste lauree esistono e perche' non vengono riconosciute nel nostro territorio.

Non vogliamo essere maliziosi ma visti i tempi vedi Giannino e Crosetto sarebbe opportuno sgombrare ogni nube.

Non vorremo che i cittadini fossero stati presi per i fondelli da persone che, cavalcando la protesta Grillo, hanno avuto come unico obiettivo quello di occupare le poltrone vacanti.

Non sara' sicuramente il caso di Marta Grande ma aspettiamo con impazienza le sue risposte a queste domande".


:roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » lun mar 18, 2013 11:54 am

Immagine

E' scontro tra Beppe Grillo e Pier Luigi Bersani con un botta e risposta tra i due. Il leader di M5S dice: 'Grasso-Boldrini solo foglie di fico'. Il segretario del Pd replica: 'E' antico leninismo...'. Angelino Alfano chiede il Colle ma il Pd lo liquida. 'Un moderato al Colle', spiega il segretario del Pdl. Ma il Partito democratico: 'No scambi indecenti'. Giorno Unità nazionale, richiamo del Quirinale. M5S, tensione sul web. Senatore Vacciano: 'Pronto a dimettermi'.

VACCIANO, HO VOTATO GRASSO, PRONTO A DIMETTERMI - "Lunedì e martedì sarò a Roma per discutere l'opportunità delle mie dimissioni". Lo scrive su Facebook Giuseppe Vacciano, senatore del M5S, che dichiara di aver votato Pietro Grasso, contravvenendo alle indicazioni del gruppo. "Se si cercano i colpevoli di 'alto tradimento ai principi del M5S', ecco, uno l'avete trovato".

"Assolutamente sì. Confermo" che la linea era votare scheda bianca o nulla ieri al Senato. Lo afferma Vito Crimi, capogruppo del Movimento 5 Stelle, interpellato dall'ANSA al riguardo. "Poi qualcuno - precisa Crimi - ha voluto votare secondo propria coscienza" in favore di Pietro Grasso "e non mi sento di crocifiggerlo perché so la sofferenza che ci stava dietro".

"Come cittadina e come portavoce del Movimento 5 Stelle mi piacerebbe che i miei colleghi senatori che hanno votato Grasso dichiarassero in trasparenza il loro voto e le loro motivazioni per permettere a tutti di giudicare il loro operato con serenità". Lo scrive su Facebook Roberta Lombardi, capogruppo alla Camera del Movimento 5 Stelle.


"Noi crediamo che dopo tre presidenti di sinistra il popolo dei moderati meriti un rappresentante alla presidenza della Repubblica", ha detto il segretario del Pdl Angelino Alfano intervenendo alla trasmissione di Lucia Annunziata su rai Tre. Non c'é nessuno spazio per 'scambi'. Così i vertici del Pd replicano al segretario del Pdl Angelino Alfano che ha detto che se al Quirinale andasse un moderato questo "agevolerebbe anche la nascita del governo Bersani". Secca la replica di Largo del Nazareno: "Per scambi indecenti qui non c'é recapito".


fantastico, vanno tutti d'accordo :lol:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » lun mar 18, 2013 12:11 pm

Un numero molto alto di commenti contrari al comportamento di Grillo ieri sarebbero scomparsi dal blog.

Duemiladuecento, denunciava alle due del pomeriggio chi aveva tenuto il calcolo.

Alcuni blogger sono riusciti a fotografare i commenti successivamente rimossi. Carta canta.

Un eletto grillino, il senatore Giuseppe Vacciano, annuncia intanto le probabili dimissioni.

Le riflessioni epurate sono quelle che riguardano una delle ultime uscite di Grillo, l'invito a dimettersi per i 12 senatori «traditori» che hanno dato il loro voto a Pietro Grasso contrariamente a quanto era stato deciso dal MoVimento cinque stelle.

Uno dei 12, Vacciano, l'ha presa peggio degli altri e ha deciso di fare da solo: «Lunedì e martedì sarò a Roma per discutere l'opportunità delle mie dimissioni - l'annuncio su Facebook del neoeletto -. Se si cercano i colpevoli di alto tradimento ai principi del M5S, ecco, uno l'avete trovato».

La reprimenda è stata lanciata dal leader del M5S sabato sera poco prima delle 23 e in pochi minuti la pagina online si è riempita di commenti pro e contro: a difesa dei 12 senatori, o, al contrario, all'attacco dei parlamentari dissidenti, con l'appoggio al diktat del capo. Poi, ecco arrivare i messaggi di denuncia di censura. Come quello di Alessandro: «Questa mattina c'erano commenti che avevano raggiunto oltre 400 gradimenti, tutti contrari al tuo anatema. Rispondi a questa domanda Beppe. Perché li hai fatti cancellare? È questa la tua democrazia?». E Giuseppe V., da Marzano: «Chiedo cortesemente se qualcuno può dirmi perché tutti i miei commenti che non sono mai offensivi appena pubblicati spariscono». Tra recriminazioni di censura e critiche ai senatori con elogi a Grillo, sul blog si è aperta anche la questione trasparenza. Avrà ragione chi biasima il comportamento dei senatori non in linea, ma «dov'è il video che documenta la riunione (del M5S ndr) dove si è discusso come votare? Credo che questa è la cosa indecente, non come si è votato. Ci avevate promesso di far vedere tutto invece...», sottolinea per esempio Federico Durante.


non è che grillo sia proprio il max della trasparenza e della democrazia...
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda paolocar88 » lun mar 18, 2013 12:22 pm

dopo l'angolo di sandrino ecco l'angolo di undertaker.... :roll: :lol:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda undertaker777 » lun mar 18, 2013 12:26 pm

avete paura, già si sente l'olezzo... :lol: :lol: :lol:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda paolocar88 » lun mar 18, 2013 12:38 pm

lavarsi i piedi aiuta 8)
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron