Diventare paranoici riguardo tutte le sostanze :)

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Diventare paranoici riguardo tutte le sostanze :)

Messaggioda Franz the Stampede » sab mar 22, 2014 12:08 pm

Topic semiserio sulla falsariga di "diventare vegetariani", quali sarebbero i prodotti e le sostanze più pericolose per la salute secondo il principio "se non è commestibile, non dovresti nemmeno spalmartelo sulla faccia/mani/bocca"?

Immagino che il fluoro/floruro di sodio dei dentifrici non sia esattamente salutare. Le confenzioni consigliano di usarne pochissimo per i bambini e le solite teorie semicomplottiste dicono che i dentifrici moderni si siano diffusi su pressione dell'industria chimica che aveva palate di fluoro e simili come derivati di altri processi e voleva disfarsene in maniera profittevole.

Deodoranti, antitraspiranti, creme di bellezza, trucco etc immagino siano pure da considerare.

Il buon Kinobi menzionava addirittura i peluche perché contengono teflon, proprio come i fondi delle padelle antiaderenti, in cui il materiale viene esposto quando la pellicola superficiale si rovina.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda giorgiolx » sab mar 22, 2014 13:43 pm

sale e zucchero chimici...

glutammato e aspartame ...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Franz the Stampede » sab mar 22, 2014 21:27 pm

Ma io intendevo roba che non si magna, cmq grazie.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda pesa » dom mar 23, 2014 9:01 am

il "fa male - non fa male" dipende più o meno sempre dall'esposizione.

il fluoro rende davvero i denti più resistenti alle carie. quindi, dal fluoro dei dentifrici e colluttori si trae un vantaggio.
però, sì, bè... non userei il fluoruro di sodio, per dire, al posto del sale da cucina per salare la pasta...

personalmente trovo tranquillizzante e distensivo pensare che in fondo, la causa di (quasi) ogni male, in primis l'invecchiamento, è l'ossigeno che respiriamo.
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda AlbertAgort » dom mar 23, 2014 9:17 am

e che aspettano a rendere l'ossigeno illegale? Qui ci vuole una bella denuncia.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda pesa » dom mar 23, 2014 9:27 am

AlbertAgort ha scritto:e che aspettano a rendere l'ossigeno illegale? Qui ci vuole una bella denuncia.


ecco, bravo!
tu intanto comincia a trattenere il fiato
:smt003
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Sbob » dom mar 23, 2014 17:37 pm

giorgiolx ha scritto:sale e zucchero chimici...


Cosa sarebbero sale e zucchero chimici?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Pyotr » dom mar 23, 2014 18:08 pm

Giusta osservazione sbob. Qui ormai la gente associa l'aggettivo "chimico" a "dannoso", "inquinante" ecc. travisando completamente il reale significato. Tutto ciò che ci circonda è chimico, anche noi stessi viviamo grazie alla chimica. Leggevo per l'appunto poco fa sul libro di chimica organica "nonostante un modo di pensare oggi ricorrente, non c'è nessuna differenza tra una molecola prodotta in un laboratorio extracellulare(comune laboratorio di chimica) o in un laboratorio intracellulare(una cellula appunto)."
Pyotr
 
Messaggi: 100
Iscritto il: ven ott 18, 2013 6:50 am
Località: Milano

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom mar 23, 2014 18:20 pm

Sbob ha scritto:
giorgiolx ha scritto:sale e zucchero chimici...


Cosa sarebbero sale e zucchero chimici?


quelli raffinati attraverso sistemi fisico-chimici
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Sbob » dom mar 23, 2014 18:27 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Sbob ha scritto:
giorgiolx ha scritto:sale e zucchero chimici...


Cosa sarebbero sale e zucchero chimici?


quelli raffinati attraverso sistemi fisico-chimici

Va ben, ma il prodotto finale è normalissimo, naturalissimo saccarosio e cloruro di sodio, mi sembra che l'attributo "chimico" sia fuori luogo.

Piuttosto lo applicherei alla torta chimica, quella che si forma nel forno tramite processi chimico-fisici :P
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda undertaker777 » dom mar 23, 2014 19:18 pm

Sbob ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
Sbob ha scritto:
giorgiolx ha scritto:sale e zucchero chimici...


Cosa sarebbero sale e zucchero chimici?


quelli raffinati attraverso sistemi fisico-chimici

Va ben, ma il prodotto finale è normalissimo, naturalissimo saccarosio e cloruro di sodio, mi sembra che l'attributo "chimico" sia fuori luogo.

Piuttosto lo applicherei alla torta chimica, quella che si forma nel forno tramite processi chimico-fisici :P



Nitrato di sodio E251: Dannoso, Molto pericoloso, raggiunge con rapidità livelli di rischio nell'individuo che dovesse introdurre alimenti che lo contengono.

Nitrito di sodio E250: Dannoso, Pericoloso soprattutto se, gli alimenti in cui è presente, subiscono riscaldamento o cottura. Vietato negli alimenti destinati ai bambini. Può causare, tra l'altro, emicranie, nausea, vomito ecc.


I nitriti nell?ambiente acido dello stomaco si trasformano in acido nitroso, che legandosi alle ammine da origine alle nitrosammine, sostanze dimostratesi altamente cancerogene.
Secondo uno studio dell?A.I.R.C (Associazione Italiana per la ricerca sul Cancro) il consumo di salumi, insaccati e altri prodotti a base di carne contenenti conservanti è una delle cause accertate di formazioni di cancro allo stomaco.
Inoltre i nitriti si legano all?emoglobina ossidandola e trasformandola in metaemoglobina, riducendo quindi il trasporto di ossigeno ai tessuti. A tal proposito, vi è anche una ricerca della Columbia University che ha riscontrato un calo del 3% delle funzioni respiratorie in soggetti alimentati con prodotti conservati con nitriti, cosa che in condizioni particolari può causare gravi problemi, come ad esempio nei bambini piccoli, negli anziani o in persone che già soffrono di disfunzioni dell?apparato respiratorio.

I nitrati invece, sono di per se innocui, ma in bocca, a causa dei batteri presenti nella saliva, possono trasformarsi in nitriti e dare vita alla catena di eventi precedentemente descritta.
Vediamo di conoscere meglio questi conservanti e di cercare di imparare a leggere correttamente le etichette per capire quali prodotti evitare?

I nitriti comunemente usati sono due: il nitrito di potassio (noto anche come conservante E249) e il nitrito di sodio (noto come conservante E250).
I nitrati sono anch?essi due: nitrato di sodio (conservante E251) e nitrato di potassio (conservante E252).

Come si evince, sia nitriti che nitrati sono derivati dalle medesime sostanze, ovvero sodio e potassio, e avendo un nome quasi identico tendono a confondere anche il consumatore cosciente dei rischi di cui abbiamo prima parlato.


questi conservanti andrebbero aboliti, imho, poi ci chiediamo cosa provochi certe malattie... e sono usati in una marea di alimenti che mangiamo ogni giorno
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Sbob » dom mar 23, 2014 19:50 pm

La principale fonte di nitrati nella nostra alimentazione sono le verdure, a meno che non t'ingozzi di salami.

Dall'EFSA Journal:
Nitrites exert an important preservative effect in some meat products, in particular by inhibiting the growth of several undesirable micro-organisms, including Clostridium botulinum. The use of nitrites may, however, lead to the formation of carcinogenic nitrosamines in meat products. The legislation authorising nitrites, adopted by Directive 2006/52/EC, therefore carefully balances these two risks taking into account the great variety of meat products manufactured and traded throughout the European Union.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Luca A. » dom mar 23, 2014 20:21 pm


E' la dose che fa il veleno. [cit.]

Quanti di voi sanno che il basilico (e quindi, ad esempio, il pesto) contiene una sostanza sicuramente e platealmente cancerogena? Si chiama metileugenolo.
Vado avanti?
La distinzione tra cose "naturali" che in quanto tali non possono far male, e "cose chimiche" che sarebbero di per sé pericolose, non ha nessun fondamento.
Eppure ad esempio si usa dire "mi curo con le erbe, son naturali quindi non hanno effetti collaterali"; assurdo perché ogni sostanza se ha una attività sull'organismo HA PER FORZA effetti collaterali. Tanto per dirne una.

Badate che non sono un difensore dell'industria chimica (tra l'altro ho buttato alle ortiche i miei studi universitari a un passo dalla laurea, appunto in chimica,... quindi non mi dà da mangiare). Sui nitriti nei salumi ad esempio sono parecchio critico e sospettoso, non sono sostanze simpatiche. Ma se servono a evitare il rischio del botulino (tossina prodotta da un microrganismo NATURALE ma che ammazza senza sconti) benvengano anche i nitriti; il meno possibile però, e magari pensando nel frattempo qualcosa di alternativo e meno sospetto...
Ma ribadisco... è la dose che fa il veleno...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda undertaker777 » dom mar 23, 2014 20:22 pm

Sbob ha scritto:La principale fonte di nitrati nella nostra alimentazione sono le verdure, a meno che non t'ingozzi di salami.

Dall'EFSA Journal:
Nitrites exert an important preservative effect in some meat products, in particular by inhibiting the growth of several undesirable micro-organisms, including Clostridium botulinum. The use of nitrites may, however, lead to the formation of carcinogenic nitrosamines in meat products. The legislation authorising nitrites, adopted by Directive 2006/52/EC, therefore carefully balances these two risks taking into account the great variety of meat products manufactured and traded throughout the European Union.



il problema nitriti/nitrati non dipende dalla quantità di insaccati che mangi, ma da quanti nitriti/nitrati ci hanno messo = se i nitriti/nitrati non ci sono, anche se ne mangiassi un quintale non muori a causa dei nitriti, ti verrà una panzona da maiale ma te la meriti anche :smt003

p.s. non è un problema mio, perchè in famiglia i salumi ce li prepariamo da soli, senza conservanti :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Luca A. » dom mar 23, 2014 20:40 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Sbob ha scritto:
giorgiolx ha scritto:sale e zucchero chimici...


Cosa sarebbero sale e zucchero chimici?


quelli raffinati attraverso sistemi fisico-chimici


Qualcuno qui conosce un sistema non chimico-fisico per produrre/raffinare sale e zucchero? Che si potrebbe usare, un sistema spiritual-filosofico-trascendentale?

giorgiolx ha scritto:glutammato e aspartame ...

Non facciamo d'ogni erba un fascio.. luoghi comuni a go-go...
Il glutammato è una sostanza naturale; non solo, ma è un amminoacido essenziale (significa che l'organismo umano non lo sa produrre da sé ma ne ha bisogno assoluto per funzionare e quindi è indispensabile introdurlo con il cibo), ovvero tu ed io senza glutammato saremmo morti da anni. Si trova in tanti alimenti, anche se non ce lo metti. Ad esempio nei formaggi ben stagionati e saporiti...
L'aspartame è una cosa diversa, è un dipeptide artificiale che non esiste in natura, sul quale sono stati fatti tanti studi e che faccia veramente male non è sicuro (sempre dipende da QUANTO ne magni...); in ogni caso le robe dolcificate con l'aspartame secondo me fanno schifo... è un dolce non dolce... le cose dolci si mangiano perché danno piacere al palato, se devo bere una bibita dolcificata con l'aspartame che fa schifo piuttosto lascio stare e bevo un the (o un prosecchino che fa SICURAMENTE male, almeno sono sicuro) :mrgreen:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Sbob » dom mar 23, 2014 21:37 pm

undertaker777 ha scritto:il problema nitriti/nitrati non dipende dalla quantità di insaccati che mangi, ma da quanti nitriti/nitrati ci hanno messo = se i nitriti/nitrati non ci sono, anche se ne mangiassi un quintale non muori a causa dei nitriti, ti verrà una panzona da maiale ma te la meriti anche :smt003

Come dicevo, la principale fonte di nitrati sono le verdure, non i salumi.

p.s. non è un problema mio, perchè in famiglia i salumi ce li prepariamo da soli, senza conservanti :roll:

Non per volerti portare sfiga, ma il 7% dei casi di botulismo in Italia è dovuto ai salumi fatti in casa.
C'è un motivo se si è sempre messo il salnitro (nitrato di potassio) nei salami.

Come nota, alcuni sostituiscono il salnitro con succo di sedano o altri vegetali ricchi in nitrati, in modo da poter scrivere "senza conservanti" sul salame... ma sempre nitrati ci hanno messo, con l'aggravante di controllare molto peggio la concentrazione rispetto ad usare il salnitro puro.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda undertaker777 » lun mar 24, 2014 0:05 am

assolutamente nessun problema sui salumi che produciamo da 3 generazioni, toccando ferro nessuno in famiglia ha avuto problemi causati da essi

ma chi dà da mangiare ad altri, probabilmente di problemi se ne fa' meno, magari si preoccupa di non essere sanzionato... ma quello che gli interessa è vendere a più non posso e trovare l'additivo più adatto a vendere, non a farti rimanere sano, metto una mano sul fuoco che è così

ti concentri più sui nitrati, ma quelli pericolosi davvero sono i nitriti, per le trasformazioni che possono avere a contatto con gli acidi prodotti dal nostro apparato digerente; per complicare le cose, nel corso della digestione i nitrati possono trasformarsi in nitriti ed allora i calcoli sul limite ammesso vanno a farsi benedire... ma l'importante è vendere di più...

per me andrebbero eliminati e basta, altrimenti il NAS dovrebbe fare severamente le analisi dei prodotti, e se beccasse qualcuno "fuori" dovrebbe fargli chiude l'attività, senza se e senza ma, ma in Italia non è così, e di "furbi" ce n'è a bizzeffe
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda flow » lun mar 24, 2014 0:18 am

Sbob ha scritto:La principale fonte di nitrati nella nostra alimentazione sono le verdure, a meno che non t'ingozzi di salami.
[/i]

La concentrazione di nitriti e nitrati nei vegetali dipende da fattori quali il quantitativo di concimi e pesticidi utilizzato durante le coltivazioni e l'esposizione al sole, che ne riduce la concentrazione poiché favorisce l'utilizzo dei nitrati e dei nitriti per la sintesi delle proteine necessarie alla crescita dei vegetali.
Se ne può dedurre che contengono meno nitriti e nitrati gli ortaggi coltivati all'aperto rispetto a quelli prodotti in serra, le verdure estive rispetto a quelle invernali, i vegetali raccolti al tramonto rispetto a quelli raccolti la mattina, i vegetali bio dove è ridotta la possibilità di utilizzare fertilizzanti rispetto a quelli provenienti da agricoltura non biologica.
Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCFR 2007) raccomanda di evitare di consumare carni conservate, tra le quali rientrano i salumi. Nella stragrande maggioranza dei prodotti in vendita è possibile trovare tra i conservanti i nitrati e i nitriti. I motivi per i quali vengono aggiunti sono che mantengono il colore rosso della carne, favoriscono lo sviluppo dell'aroma, svolgono azione antimicrobica e antisettica e prolungano i tempi di conservazione. I salumi sono stati prodotti per secoli utilizzando conservanti quali sale, pepe, peperoncino, spezie. Il motivo per cui i produttori ricorrono ora all'uso di questi additivi è poter utilizzare materie prime anche scadenti (es. scarti di rifilature dei prosciutti) ed essere sicuri che l'alimento non subisca alterazioni e non ci siano contaminazioni batteriche.
(fonte: Villarini e Di Gangi (2011) Scegli quel che mangi, Sperling & Kupfer)
L'arte di salire in alto è dono degli dei, e molto spesso non è elargita al pari delle fibre bianche dei muscoli (Manolo)
Avatar utente
flow
 
Messaggi: 178
Images: 8
Iscritto il: sab mag 29, 2010 17:22 pm

Messaggioda Sbob » lun mar 24, 2014 12:27 pm

flow ha scritto:I salumi sono stati prodotti per secoli utilizzando conservanti quali sale, pepe, peperoncino, spezie.

E salnitro, come in buona parte dei salami e nelle carni salmistrate.

Il motivo per cui i produttori ricorrono ora all'uso di questi additivi è poter utilizzare materie prime anche scadenti (es. scarti di rifilature dei prosciutti) ed essere sicuri che l'alimento non subisca alterazioni e non ci siano contaminazioni batteriche.

Veramente lo fanno anche per evitare la formazione di botulino.


In ogni caso se si considera che si stima che tra l'80 e il 90% del salnitro che ingeriamo proviene dai vegetali, ha senso criminalizzare quel poco che viene dai salumi?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda coniglio » lun mar 24, 2014 12:38 pm

io ho eliminato quasi tutti
i cibi di produzione/lavorazione industriale.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.