da Franz the Stampede » sab mar 22, 2014 12:08 pm
da giorgiolx » sab mar 22, 2014 13:43 pm
da Franz the Stampede » sab mar 22, 2014 21:27 pm
da pesa » dom mar 23, 2014 9:01 am
da AlbertAgort » dom mar 23, 2014 9:17 am
da pesa » dom mar 23, 2014 9:27 am
AlbertAgort ha scritto:e che aspettano a rendere l'ossigeno illegale? Qui ci vuole una bella denuncia.
da Sbob » dom mar 23, 2014 17:37 pm
giorgiolx ha scritto:sale e zucchero chimici...
da Pyotr » dom mar 23, 2014 18:08 pm
da Drugo Lebowsky » dom mar 23, 2014 18:20 pm
Sbob ha scritto:giorgiolx ha scritto:sale e zucchero chimici...
Cosa sarebbero sale e zucchero chimici?
da Sbob » dom mar 23, 2014 18:27 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:Sbob ha scritto:giorgiolx ha scritto:sale e zucchero chimici...
Cosa sarebbero sale e zucchero chimici?
quelli raffinati attraverso sistemi fisico-chimici
da undertaker777 » dom mar 23, 2014 19:18 pm
Sbob ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:Sbob ha scritto:giorgiolx ha scritto:sale e zucchero chimici...
Cosa sarebbero sale e zucchero chimici?
quelli raffinati attraverso sistemi fisico-chimici
Va ben, ma il prodotto finale è normalissimo, naturalissimo saccarosio e cloruro di sodio, mi sembra che l'attributo "chimico" sia fuori luogo.
Piuttosto lo applicherei alla torta chimica, quella che si forma nel forno tramite processi chimico-fisici
Nitrato di sodio E251: Dannoso, Molto pericoloso, raggiunge con rapidità livelli di rischio nell'individuo che dovesse introdurre alimenti che lo contengono.
Nitrito di sodio E250: Dannoso, Pericoloso soprattutto se, gli alimenti in cui è presente, subiscono riscaldamento o cottura. Vietato negli alimenti destinati ai bambini. Può causare, tra l'altro, emicranie, nausea, vomito ecc.
I nitriti nell?ambiente acido dello stomaco si trasformano in acido nitroso, che legandosi alle ammine da origine alle nitrosammine, sostanze dimostratesi altamente cancerogene.
Secondo uno studio dell?A.I.R.C (Associazione Italiana per la ricerca sul Cancro) il consumo di salumi, insaccati e altri prodotti a base di carne contenenti conservanti è una delle cause accertate di formazioni di cancro allo stomaco.
Inoltre i nitriti si legano all?emoglobina ossidandola e trasformandola in metaemoglobina, riducendo quindi il trasporto di ossigeno ai tessuti. A tal proposito, vi è anche una ricerca della Columbia University che ha riscontrato un calo del 3% delle funzioni respiratorie in soggetti alimentati con prodotti conservati con nitriti, cosa che in condizioni particolari può causare gravi problemi, come ad esempio nei bambini piccoli, negli anziani o in persone che già soffrono di disfunzioni dell?apparato respiratorio.
I nitrati invece, sono di per se innocui, ma in bocca, a causa dei batteri presenti nella saliva, possono trasformarsi in nitriti e dare vita alla catena di eventi precedentemente descritta.
Vediamo di conoscere meglio questi conservanti e di cercare di imparare a leggere correttamente le etichette per capire quali prodotti evitare?
I nitriti comunemente usati sono due: il nitrito di potassio (noto anche come conservante E249) e il nitrito di sodio (noto come conservante E250).
I nitrati sono anch?essi due: nitrato di sodio (conservante E251) e nitrato di potassio (conservante E252).
Come si evince, sia nitriti che nitrati sono derivati dalle medesime sostanze, ovvero sodio e potassio, e avendo un nome quasi identico tendono a confondere anche il consumatore cosciente dei rischi di cui abbiamo prima parlato.
da Sbob » dom mar 23, 2014 19:50 pm
da Luca A. » dom mar 23, 2014 20:21 pm
da undertaker777 » dom mar 23, 2014 20:22 pm
Sbob ha scritto:La principale fonte di nitrati nella nostra alimentazione sono le verdure, a meno che non t'ingozzi di salami.
Dall'EFSA Journal:
Nitrites exert an important preservative effect in some meat products, in particular by inhibiting the growth of several undesirable micro-organisms, including Clostridium botulinum. The use of nitrites may, however, lead to the formation of carcinogenic nitrosamines in meat products. The legislation authorising nitrites, adopted by Directive 2006/52/EC, therefore carefully balances these two risks taking into account the great variety of meat products manufactured and traded throughout the European Union.
da Luca A. » dom mar 23, 2014 20:40 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:Sbob ha scritto:giorgiolx ha scritto:sale e zucchero chimici...
Cosa sarebbero sale e zucchero chimici?
quelli raffinati attraverso sistemi fisico-chimici
giorgiolx ha scritto:glutammato e aspartame ...
da Sbob » dom mar 23, 2014 21:37 pm
undertaker777 ha scritto:il problema nitriti/nitrati non dipende dalla quantità di insaccati che mangi, ma da quanti nitriti/nitrati ci hanno messo = se i nitriti/nitrati non ci sono, anche se ne mangiassi un quintale non muori a causa dei nitriti, ti verrà una panzona da maiale ma te la meriti anche
p.s. non è un problema mio, perchè in famiglia i salumi ce li prepariamo da soli, senza conservanti
da undertaker777 » lun mar 24, 2014 0:05 am
da flow » lun mar 24, 2014 0:18 am
Sbob ha scritto:La principale fonte di nitrati nella nostra alimentazione sono le verdure, a meno che non t'ingozzi di salami.
[/i]
da Sbob » lun mar 24, 2014 12:27 pm
flow ha scritto:I salumi sono stati prodotti per secoli utilizzando conservanti quali sale, pepe, peperoncino, spezie.
Il motivo per cui i produttori ricorrono ora all'uso di questi additivi è poter utilizzare materie prime anche scadenti (es. scarti di rifilature dei prosciutti) ed essere sicuri che l'alimento non subisca alterazioni e non ci siano contaminazioni batteriche.
da coniglio » lun mar 24, 2014 12:38 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.