Ciao!
Io sono l'amico che è tesista al Comitato Ev-K2-CNR (
www.evk2cnr.org) e che analizzando i dati meteorologici e climatici dell'Osservatorio Piramide ai piedi dell'Everest Himalaya...
Ovvio questa mia occasione è molto particolare... mi è andata un po' di c***o... essendo al posto giusto al momento giusto... ovvero quando al cnr serviva un tesista in quel campo... comunque in generale, per quanto riguarda la triennale (io ora sn alla specialistica in Scienze AgroAmbientali) posso dirti che è inteserrante e da molte possibilità di sbocchi lavorativi... sia in settori di nicchia o anche comunque dove servono tecnici polivalenti, soprattutto come tecnici negli enti pubblici...
Io con il mio tirocinio della triennale ho lavorato sia con la Provincia di Bergamo e anche con il CAI (con cui ora il corso di laurea dal 2007 ha anche una convenzione... c'era sullo Scarpone di giugno... quando c'ero Io non c'era e il mio era stata una prima sperimentazione).
Questo è per rispondere alla tua domanda sullo snobbati...
direi proprio di NO e ci va bene che studiamo in una sede di montagna e non in una città (anche se siamo legalmente sotto la facoltà di Agraria di Milano) e gli enti pubblici apprezzano questa nostra esperienza diretta sul territorio...
infatti è anche un po' logico... come si farebbe a diventare esperti di monti studiando in CittàStudi a Milano???
Spesso non conta solo quello che c'è sui libri...
Per altre curiosità o chiarimenti sono a disposizione...
MANU (
http://cabokarate.spaces.live.com)