il problema è che stare su in malga con vacche da latte costa fatica e rende poco se non hai potenzialità per una produzione casearia costante e riconosciuta.
inoltre, grazie alle direttive CE recepite anni fa dalle ASL venete con una solerzia inusitata, se non t'impianti un minicaseificio in malga, finisci con multe da levare il pelo.
ed un minicaseificio costa parecchio.
poi, tra quote latte e balle varie sempre meno aziende piccole hanno vantaggio ad allevare vacche di razza tradizionale selezionate ed abituate alla stagione dell'alpeggio.
ed allora hanno cominciato a portar su vacche in asciutta provenienti da allevamenti di pianura...

... frisone&similia (o anche brune rimaste sempre in istalla) che non sanno manco più camminare e che al primo tuono corrono all'impazzata finendo nelprimo canalone.
in altre zone hanno puntato sulle razze a duplice attitudine (come le pezzate rosse) possibilemnte in asciutta in modo da lasciarle al pascolo senza l'onere della mungitura.
altrove portano su solo manzette...
ed ora in certi posti provano con una razza estremamente rustica come la scozzese highland.