ABC - Guida su come moschettonare

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

ABC - Guida su come moschettonare

Messaggioda Tato » lun lug 30, 2007 16:00 pm

Questo è il mio primo post, abbiate pazienza, mi sono letto e ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato nulla che riguardasse l'oggetto, forse perché stiamo parlando veramente dell'ABC e quindi fa parte delle nozioni fondamentali su cui nessuno che arrampichi deve avere più dubbi!

Però io sono tornato ad arrampicare, dopo 20 anni di inattività più che altro per avvicinare mio figlio di 10 anni, e alla prima via elementare, quando ho messo il primo rinvio, mi sono fatto la domanda "com'è che si moschettona correttamente???" così, al di la dei consigli preziosi di amici e passanti, vorrei poter rileggere un po' di teoria per evitare rischi e altre pessime figure. :oops:

Dove trovo qualche cosa al riguardo?

Grazie 1000!
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda .:eZy:. » lun lug 30, 2007 16:15 pm

http://www.caimateriali.org/index.php?id=14

comincia da qua! 8)

Se hai dei dubbi ancora più amletici non esitare a rinfrescarti la memoria con qualche corso di arrampicata o magari con amici abili e affidabili ... che è meglio!!
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda najaru » lun lug 30, 2007 16:16 pm

intanto benvenuto

devi infilare il moschettone del rinvio (la parte con la stanghetta dritta)in quegli specie di anelli piantati nella roccia :lol:

poi fai passare la corda dentro in modo che entri da dietro ed esca verso di te
l apertura del moschettone deve essere nel senso opposto alla direzione che la corda seguirà verso l alto :lol: :lol: :lol:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Tato » lun lug 30, 2007 16:29 pm

Grazie per il benvenuto :)

e grazie per le prime indicazioni ... quindi apertura del moschettone sempre verso il basso e corda che esce sempre verso di me che arrampico, corretto?
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda asalalp » lun lug 30, 2007 16:37 pm

Se vai sul sito Petzl puoi scaricare il manuale (20 Mb)

http://en.petzl.com/petzl/SportCatalogue

Una volta scaricato vai sulla parte "Arrampicata in falesia" dove trovi diverse informazioni
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda najaru » lun lug 30, 2007 16:41 pm

Tato ha scritto:Grazie per il benvenuto :)

e grazie per le prime indicazioni ... quindi apertura del moschettone sempre verso il basso e corda che esce sempre verso di me che arrampico, corretto?



ma no l apertura del moschettone é sempre o verso destra o verso sin

in un rinvio hai il moschettone con la levetta dritta che va messo sullo spit, l altro invece ha la levetta un po curva (per facilitare l inserimento della corda) e che rimane in basso e nel quale viene fatta passar la corda.

poi dipende come sono girati rispetto alla fettuccina: possono essere uno a ds e l altro a sin o tutti e due dalla stessa parte....(di solito sono nel primo modo) ma prima di partire te li puoi sistemare come vuoi;

cmq l iportante é far uscire la corda verso di te in modo da non creare attorcigliamenti che potrebero far aprire il moschettone
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Tato » lun lug 30, 2007 16:50 pm

najaru ha scritto:
Tato ha scritto:Grazie per il benvenuto :)

e grazie per le prime indicazioni ... quindi apertura del moschettone sempre verso il basso e corda che esce sempre verso di me che arrampico, corretto?



ma no l apertura del moschettone é sempre o verso destra o verso sin

in un rinvio hai il moschettone con la levetta dritta che va messo sullo spit, l altro invece ha la levetta un po curva (per facilitare l inserimento della corda) e che rimane in basso e nel quale viene fatta passar la corda.

poi dipende come sono girati rispetto alla fettuccina: possono essere uno a ds e l altro a sin o tutti e due dalla stessa parte....(di solito sono nel primo modo) ma prima di partire te li puoi sistemare come vuoi;

cmq l iportante é far uscire la corda verso di te in modo da non creare attorcigliamenti che potrebero far aprire il moschettone


Si si, mi sono espresso male ma anche dopo attenta lettura direi di aver ben inteso. Inoltre ho notato che ora i rinvii hanno moschettoni dritti e curvi, cosa che 20 anni fa non avevo mai visto ... quindi dritto sullo spit e curvo per passare la corda, ok, questo mi era chiaro. Quello che serviva sapere con precisione è il verso per evitare che in caso di caduta la corda possa aprire il moschettone e direi che ora è chiaro e documentato.

Grazie 1000!!!

Se passate da Perticara o dintorni di Rimini magari ci si trova li :)
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda najaru » lun lug 30, 2007 16:52 pm

cmq se fai come dice asalp é meglio
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Tato » lun lug 30, 2007 16:54 pm

najaru ha scritto:cmq se fai come dice asalp é meglio
Appena scaricato! :wink:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda .:eZy:. » lun lug 30, 2007 17:50 pm

... non c'è di che ... :x
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda najaru » lun lug 30, 2007 17:59 pm

.:eZy:. ha scritto:... non c'è di che ... :x



che ti succede?
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda .:eZy:. » lun lug 30, 2007 18:51 pm

najaru ha scritto:che ti succede?

ah Nayaru, almeno 'na faccina, o no :?:

riflettevo sul concetto di considerazione, tutto qua...

e bona notte
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda najaru » lun lug 30, 2007 18:54 pm

.:eZy:. ha scritto:
najaru ha scritto:che ti succede?

ah Nayaru, almeno 'na faccina, o no :?:

riflettevo sul concetto di considerazione, tutto qua...

e bona notte


:?: 8O :? :( :o :D :wink: :roll: :twisted: :evil: :x :idea: :oops:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Tato » lun lug 30, 2007 19:21 pm

.:eZy:. ha scritto:... non c'è di che ... :x

eZy, i miei ringraziamenti erano a tutti, ma a te per primo visto che la documentazione più esaustiva e puntuale mi è stata segnalata proprio da te!

Perdonami se non sono stato diretto nel ringraziarti personalmente, lo faccio ora. Grazie 1000 :wink:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda najaru » lun lug 30, 2007 19:29 pm

.:eZy:. ha scritto:... non c'è di che ... :x


ma non l avevo neanche visto il tuo intervento xke abbiamo postato quasi in contemporanea.....hahahahahaha :wink:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda n!z4th » lun lug 30, 2007 20:53 pm

Allineati/sfalzati
Da quanto si osserva sembra però che non vi sia chiarezza su un altro punto: l?apertura dei due rinvii deve avvenire dalla stessa parte del rinvio o dalle due parti contrapposte, come mostrato rispettivamente in fig. 2.a e 2.b? È preferibile uno di questi due modi o è indifferente l?adozione di una modalità piuttosto che dell?altra?

Da alcune osservazioni, riportate succintamente nel seguito, parrebbe consigliabile avere i moschettoni con l?apertura dalla stessa parte del rinvio, come mostrato in fig. 2.a (moschettoni allineati).

A nostro avviso, l?individuazione di un modo ?corretto? di uso del rinvio deve essere legata a due punti fondamentali:

1.sicurezza in caso di volo (cioè il moschettone deve, per quanto possibile, non andare a sbattere con la leva di apertura contro la roccia causando quindi l?apertura dello stesso e la possibile rottura o la fuoriuscita della corda).
2.praticità e facilità d?inserimento della corda nel moschettone.

1. Sicurezza in caso di volo
Se vi sono ancoraggi con orifizio orizzontale (chiodi, spit con vecchie piastrine orizzontali, cordini in clessidre, ecc.) è evidente che si deve avere l?accortezza di agganciare il moschettone all?ancoraggio in modo che l?apertura sia rivolta non contro la parete bensì verso l?esterno. Ovviamente, anche il moschettone entro il quale si fa passare la corda deve avere l?apertura dalla stessa parte (altrimenti il dito di apertura andrebbe a urtare contro la roccia). I due moschettoni risultano quindi avere l?apertura dalla stessa parte rispetto alla fettuccia.


Sinceramente io di questo non mi sono mai preoccupato...cioe'...mi pare il male minore in termini di sicurezza...magari sbaglio!

E poi il problema si risolve usando il moschettone con leva in filo. 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Tato » lun lug 30, 2007 21:00 pm

n!z4th ha scritto:Allineati/sfalzati
Da quanto si osserva sembra però che non vi sia chiarezza su un altro punto: l?apertura dei due rinvii deve avvenire dalla stessa parte del rinvio o dalle due parti contrapposte, come mostrato rispettivamente in fig. 2.a e 2.b? È preferibile uno di questi due modi o è indifferente l?adozione di una modalità piuttosto che dell?altra?

Da alcune osservazioni, riportate succintamente nel seguito, parrebbe consigliabile avere i moschettoni con l?apertura dalla stessa parte del rinvio, come mostrato in fig. 2.a (moschettoni allineati).

A nostro avviso, l?individuazione di un modo ?corretto? di uso del rinvio deve essere legata a due punti fondamentali:

1.sicurezza in caso di volo (cioè il moschettone deve, per quanto possibile, non andare a sbattere con la leva di apertura contro la roccia causando quindi l?apertura dello stesso e la possibile rottura o la fuoriuscita della corda).
2.praticità e facilità d?inserimento della corda nel moschettone.

1. Sicurezza in caso di volo
Se vi sono ancoraggi con orifizio orizzontale (chiodi, spit con vecchie piastrine orizzontali, cordini in clessidre, ecc.) è evidente che si deve avere l?accortezza di agganciare il moschettone all?ancoraggio in modo che l?apertura sia rivolta non contro la parete bensì verso l?esterno. Ovviamente, anche il moschettone entro il quale si fa passare la corda deve avere l?apertura dalla stessa parte (altrimenti il dito di apertura andrebbe a urtare contro la roccia). I due moschettoni risultano quindi avere l?apertura dalla stessa parte rispetto alla fettuccia.


Sinceramente io di questo non mi sono mai preoccupato...cioe'...mi pare il male minore in termini di sicurezza...magari sbaglio!

E poi il problema si risolve usando il moschettone con leva in filo. 8)

Onestamente non saprei dire ... per ora mi attengo ai vs. consigli e a quanto mi segnalate come letture sull'argomento ...

I moschettoni con chiusura in filo d'acciaio sono un'altra innovazione abbastanza recente a quanto ho capito, vantaggi?
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda n!z4th » lun lug 30, 2007 21:30 pm

Avento una leva fatt di filo, la leva stessa ha una massa inferiore rispetto a una leva piena.Nel caso sbatta il moschettone contro la roccia(dalla parte della leva) (una botta cmq forte, tranquillo)un problema dimostrato e verificato era l'apertura della leva spinta per inerzia.C'era cosi' il rischio uscisse la corda.
Diminuendo la massa utilizzando il filo, il problema scompare.

Risultato:

>leggerezza moschettone,
>maggior semplicita di moschettonare...i due fili infatti permettono una superficie d'apoggio per il dito approssimatamente omogenea e piatta e non curva,
>si elimina il problema sopra descritto
>prezzi ovviamente piu alti


:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Tato » lun lug 30, 2007 21:41 pm

n!z4th ha scritto:Avento una leva fatt di filo, la leva stessa ha una massa inferiore rispetto a una leva piena.Nel caso sbatta il moschettone contro la roccia(dalla parte della leva) (una botta cmq forte, tranquillo)un problema dimostrato e verificato era l'apertura della leva spinta per inerzia.C'era cosi' il rischio uscisse la corda.
Diminuendo la massa utilizzando il filo, il problema scompare.

Risultato:

>leggerezza moschettone,
>maggior semplicita di moschettonare...i due fili infatti permettono una superficie d'apoggio per il dito approssimatamente omogenea e piatta e non curva,
>si elimina il problema sopra descritto
>prezzi ovviamente piu alti


:wink:

Interessante ... ho visto e letto anche che il sistema a "dentino" è praticamente scomparso a favore del sistema "keylock" ... io ho mantenuto dei rinvii (mai usati ma del 1989) e ne ho presi 5 con questo sistema keylock ... Inoltre la chiodatura che si trova ora su molti itinerari è fittissima!!!! Certo si viaggia sul sicuro, ma a volte distrae quasi dalla salita :lol:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda n!z4th » lun lug 30, 2007 21:57 pm

Inoltre la chiodatura che si trova ora su molti itinerari è fittissima!!!!


nON DIRLO AD alPINEmAN...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron