Monfalconi

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Monfalconi

Messaggioda Falco5x » lun set 01, 2008 14:08 pm

Stavolta siamo in 3, tutti forumisti: io, kala e granparadiso.
La speranza sarebbe che la giornata non fosse troppo nebbiosa, ma i primi segnali non sono subito incoraggianti. Da quando lasciamo l'auto al parcheggio in fondo alla val Cimoliana e per tutta la salita lungo la Val Monfalcon di Forni fin sulla soglia del biv. Granzotto, si cammina in un bagno turco.

Immagine
Nella bella conca verde alla soglia del biv. Granzotto-Marchi, invisibile per nebbia

La caligine è così fitta che condensa in minuscole goccioline simili a pioggia, e anche noi contribuiamo consistentemente a generare umidità sudando tutto il sudabile. Poi al bivacco ecco i primi sprazzi di sole.

Immagine
Il bel bivacco Granzotto-Marchi; in primo piano a destra il granpa, mentre il kala seduto sulla sinistra accudisce con cajana precisione ai suoi doveri di compilazione del libro di bivacco

Rimontiamo quindi le ghiaie dell f.lla del Leone, così chiamata per la presenza, sul crinale, di una guglia dalla sagoma vagamente animalesca, che però anziché ricordare il nobile felino richiama piuttosto alla mente il gatto Isidoro di robertiana memoria.

Immagine
Le ghiaie che conducono alla f.lla del Leone

Immagine
La f.lla del Leone vista dall'alta Val Monfalcon di Cimoliana

Scendiamo dall'altra parte per quasi 500 metri lungo la Val Monfalcon di Cimoliana, per poi prendere una deviazione sulla destra e imboccare un vallone laterale che risale verso f.lla Cimoliana.
A un certo punto il vallone appare bloccato da un grande masso incastrato, che viene superato sulla sinistra da un breve strappo di corda d'acciaio e da alcune staffe, il tratto attrezzato che prende il nome di Sentiero Tajariol.

Immagine
Il vallone che conduce alla f.lla Cimoliana; visibile il grande masso che viene superato con qualche attrezzatura fissa

Il tratto è talmente breve che probabilmente non meriterebbe nemmeno un nome, e solo a stento l'uso di imbrago e caschetto. Le attrezzature sono in uno stato precario, la corda è arrugginita e sfilacciata, alcune staffe non sono saldamente cementate e si muovono.
Il vallone per il resto è ghiaioso e molto faticoso da salire. In breve siamo alla f.lla Cimoliana.

Immagine
Dalla f.lla Cimoliana, vista sul franoso canale che abbiamo appena risalito

Immagine
Scorci rocciosi dalla f.lla Cimoliana

Dall'altra parte della forcella Cimoliana si apre l'alto catino della val Montanaia, che appare subito infestato da copiosissima e urlante fauna domenicale. Nei pressi del biv. Perugini, alla soglia del Campanile, assistiamo all'apoteosi dei domenicali riti orgiastici cui tale fauna è comunemente dedita.

Immagine
Fauna domenicale che infesta la Val Montanaia

Il Campanile assiste impotente a tutto ciò mentre alcune pulci esibizioniste insistono lassù a titillargli il batacchio.
Noi quaggiù ci crogioliamo al sole sordi e incuranti di tutto ciò.

Immagine
Il riposo del guerriero

Solo il kala, preso a momenti da raptus visionari, saltella nei dintorni da un ghiaione all'altro ululando di piacere, correndoci sopra e precipitandosi giù quasi a volo radente, credendole verdi distese d'erba serena. Questa allucinazione non gli è nuova, lo coglie di solito dopo 1500 metri di salita, e questo limite l'abbiamo oggi superato.
Sempre dopo i 1500, a me capita invece di vedere il mio zaino in sembianza di dolce fanciulla invitante.

Immagine
Il mio zaino-fanciulla

Ma non c'è da preoccuparsi troppo, basta scendere di quota e tutto s'aggiusta.
Una radler al rifugio Pordenone rimette a posto ogni cosa.

Immagine
La Val Montanaia vista dai pressi del rif. Pordenone
Ultima modifica di Falco5x il lun set 01, 2008 20:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda lavaleria°__° » lun set 01, 2008 14:23 pm

abbravi

ma quel budello della forcella cimoliana è tanto schifoso?che allegro festino di massi... io volevo farlo in discesa...


orpole che brutta la fauna domenicale
8O 8O 8O 8O
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda kala » lun set 01, 2008 14:34 pm

lavaleria°__° ha scritto:ma quel budello della forcella cimoliana è tanto schifoso?che allegro festino di massi... io volevo farlo in discesa...


Noi siamo gente che se non ravana almeno un po' non gode appieno :mrgreen: ma quel canalino è proprio un unico, schifoso sfasciume! :( Ci saranno un 150-200m di ghiaie e sassi molto instabili, tanto che negli ultimi 100m, dove si poteva, ci siamo aggrappati alla parete di destra per procedere in maniera più sana. Per il resto non è nè difficile nè pericoloso (a meno che non ci sia un branco di imbecilli che scarica sassi più in alto) e l'unico tratto attrezzato è su buona roccia e fuori traiettoria da eventuali scariche di sassi (non come la più vecchia ed ormai disastrata attrezzatura ancora visibile appena a fianco del masso incastrato che blocca il canale). Tutto sommato è sicuramente meglio farlo in discesa, stando attenti a non far rotolare sassi grossi ed a fermarsi in tempo prima di fare a piè pari l'unico salto impegnativo :lol:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda michelasso » lun set 01, 2008 16:39 pm

kala ha scritto:l'unico tratto attrezzato è su buona roccia e fuori traiettoria da eventuali scariche di sassi (non come la più vecchia ed ormai disastrata attrezzatura ancora visibile appena a fianco del masso incastrato che blocca il canale).


Non mi è chiaro a questo punto se il tratto attrezzato di cui parlate te e Falco sia lo stesso, o se ce ne sono due (io sapevo di un corrimano per percorrere una cengetta, e delle staffe per superare un salto di roccia di 10 metri circa).
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda granparadiso » lun set 01, 2008 17:05 pm

michelasso ha scritto:
kala ha scritto:l'unico tratto attrezzato è su buona roccia e fuori traiettoria da eventuali scariche di sassi (non come la più vecchia ed ormai disastrata attrezzatura ancora visibile appena a fianco del masso incastrato che blocca il canale).


Non mi è chiaro a questo punto se il tratto attrezzato di cui parlate te e Falco sia lo stesso, o se ce ne sono due (io sapevo di un corrimano per percorrere una cengetta, e delle staffe per superare un salto di roccia di 10 metri circa).


Il tratto attrezzato è uno, originariamente posto a fianco del masso che si vede in foto e di cui parla kala
però, forse per "vecchiaia" o perche troppo pericoloso per un eventuale caduta massi (cosa assai non improbabile)
è stato dismesso e smantellato per poi essere spostato una decina di metri a sinistra dello stesso salto
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Falco5x » lun set 01, 2008 17:09 pm

michelasso ha scritto:
kala ha scritto:l'unico tratto attrezzato è su buona roccia e fuori traiettoria da eventuali scariche di sassi (non come la più vecchia ed ormai disastrata attrezzatura ancora visibile appena a fianco del masso incastrato che blocca il canale).


Non mi è chiaro a questo punto se il tratto attrezzato di cui parlate te e Falco sia lo stesso, o se ce ne sono due (io sapevo di un corrimano per percorrere una cengetta, e delle staffe per superare un salto di roccia di 10 metri circa).

Esattamente come dici tu.
Dopo aver salito 10 m su staffe (la salita è sulla parete di sinistra rispetto al masso incastrato), si traversa a destra su cengetta con corrimano (corda acciaio) e ci si riporta al centro del canalone, nuovamente su ghiaia. Tutto qua.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » lun set 01, 2008 17:16 pm

Immagine
Il mio zaino-fanciulla


8O

Questa immagine è già eloquente dello stato mentale dell'uccello Falco...
dopo una certa quota

ma non immaginate neanche quello che voleva fargli a quel povero zaino :lol: :lol:


parole che non si possono dire :oops:

:lol: :lol: :D
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda kala » lun set 01, 2008 17:16 pm

michelasso ha scritto:
kala ha scritto:l'unico tratto attrezzato è su buona roccia e fuori traiettoria da eventuali scariche di sassi (non come la più vecchia ed ormai disastrata attrezzatura ancora visibile appena a fianco del masso incastrato che blocca il canale).


Non mi è chiaro a questo punto se il tratto attrezzato di cui parlate te e Falco sia lo stesso, o se ce ne sono due (io sapevo di un corrimano per percorrere una cengetta, e delle staffe per superare un salto di roccia di 10 metri circa).


E' lo stesso ed è come dici tu.
Scendendo il canale pochi metri prima di un salto una corda (arrugginita e non in ottime condizioni) guida su una specie di cengetta (un sistema di cornici larghe poche decine di cm) verso destra per qualche metro (facile ma molto esposto), quindi punta verso il basso più ripidamente e dopo un ulteriore tratto verticale (in cui è coadiuvata da alcune staffe metalliche di cui alcune ballerine) deposita su una breve cengetta praticamente già nel fondo del canalino.
Le attrezzature non sono nuovissime ma tutto sommato sembrano ancora ben affidabili; l'arrampicata libera e senza le fastidiose staffe sarebbe sicuramente più divertente perchè nonostante la verticalità si è su passaggi (penso) di II/II+ molto ben appigliati; il salto verticale sarà di 6-7 metri, quello complessivo di una decina o poco più.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda kala » lun set 01, 2008 17:18 pm

granparadiso ha scritto:
Immagine
Il mio zaino-fanciulla


8O

Questa immagine è già eloquente dello stato mentale dell'uccello Falco...
dopo una certa quota

ma non immaginate neanche quello che voleva fargli a quel povero zaino :lol: :lol:


parole che non si possono dire :oops:

:lol: :lol: :D


Quello che gli stava per fare se non lo trattenevamo a forza...
8O 8O

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda granparadiso » lun set 01, 2008 17:22 pm

kala ha scritto:
granparadiso ha scritto:
Immagine
Il mio zaino-fanciulla


8O

Questa immagine è già eloquente dello stato mentale dell'uccello Falco...
dopo una certa quota

ma non immaginate neanche quello che voleva fargli a quel povero zaino :lol: :lol:


parole che non si possono dire :oops:

:lol: :lol: :D


Quello che gli stava per fare se non lo trattenevamo a forza...
8O 8O


Ma... aspetta!!
se non ricordo male...un leggero approccio c'è stato 8O
e potrei aggiungere neanche tanto timido :smt045 :smt016 :smt016


:smt082

ps.

GRAZIE a tutt'e due per la bella giornata

sono stato proprio bene :D :D
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Falco5x » lun set 01, 2008 17:39 pm

granparadiso ha scritto:GRAZIE a tutt'e due per la bella giornata

sono stato proprio bene :D :D

Grazie a te, carissimo, è stato anche per me un grande piacere.
Peccato solo che tu ti debba sciroppare oltre 4 ore d'auto per venire in dolomiti, altrimenti ci si potrebbe trovare più spesso! (a proposito, sono ammirato dalla disponibilità della tua pazientissima famiglia :D)
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » lun set 01, 2008 17:48 pm

Peccato solo che tu ti debba sciroppare oltre 4 ore d'auto per venire in dolomiti,


E già!!

però....chissà....ogni tanto :D :D
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda granparadiso » lun set 01, 2008 21:08 pm

Piccolo contributo fotografico

il mistero che ci circonda sta per svelarsi

Immagine

Immagine

il masso che ostruisce la via di salita alla forcella Cimoliana,
la "ferrata", in origine, era proprio a sx. del masso in prossimità della fessura, ora si trova una decina di metri piu a sinistra (alle spalle del Falco)

Immagine

la meritata birra al rif. Pordenone
Immagine

almeno non sono l'unico a comparire :lol:

:mrgreen:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda kala » lun set 01, 2008 22:48 pm

Ben fatto, Granpa! ;)

Ed ecco il mio contributo (basta uno solo, tanto le foto erano praticamente tutte uguali):

Immagine
Ultima modifica di kala il mar mar 01, 2016 23:30 pm, modificato 1 volta in totale.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » mar set 02, 2008 11:52 am

kala ha scritto:Ed ecco il mio contributo
Immagine

Caspita!!!!
Tu sì che sei un Maestro della fotografia !!!! :smt038

Ho troppo da imparare da te... non ce la farò mai :(
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » mar set 02, 2008 12:05 pm

Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:Ed ecco il mio contributo
Immagine

Caspita!!!!
Tu sì che sei un Maestro della fotografia !!!! :smt038

Ho troppo da imparare da te... non ce la farò mai :(


Impara come con una sola foto si descrivano intere gite: questa la intitolo "nebbia in val monfalcon di forni" ma potrei reciclarla con "nebbia sull'ortigara", "nebbia in val di braies vecchia" e via così :lol: :lol: :lol:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.