"Ancora" Alpago

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

"Ancora" Alpago

Messaggioda granparadiso » lun lug 05, 2010 15:44 pm

Eh si!
devo dire che a questo luogo comincio ad affezzionarmici
e allora, complice un WE di tempo favorevole, prendo su la famiglia e si parte.

L'idea originaria era di andare ancora a provare il Col Nudo, ma, impegni vari degli altri papabili alla salita non hanno permesso di incontrarci, quindi, modifica della meta e della compagnia, anche se la mia nuova compagna è del tutto speciale, mia figlia.

Arriviamo al Rif. Dolada giusto per l'ora di cena, rifugio piccolino ma confortevole, siamo gli unici ospiti insieme a due ragazzi tedeschi, il gestore molto alla mano e gentile.

La mattina si parte, direzione la Cresta Dolada, poi vedremo durante il tragitto



Immagine
ore 6, si parte

Immagine
uscita da forcella Dolada il panorama si apre sulle Dolomiti Bellunesi, Pelf e Schiara proprio davanti i miei occhi :P

Immagine
il primo tratto di cresta che dovremo percorrere, certo l'aria intorno non mancherà!

Immagine
uno sguardo indietro, la ragazza sembra andare tranquilla

Immagine
lo sguardo va sempre più lontano, verso il Duranno, sotto,
le solite nebbie mattutine ricoprono ancora Erto

Immagine
pausa di ristoro poco sopra forcella della Lastra, sono le 9, il segnavia indica ancora 3 ore per passo Valbona...abbiamo impiegato 3 ore per arrivare alla Forcella della Lastra...un po troppo, ma la mia piccola ha riscontrato qualche piccolo problemino in alcuni passaggi,più che altro, per scendere dal Col Mat fino alla Forcella della Lastra, niente di che, ma in alcuni punti l'esposizione è davvero notevole e, per chi non è abituato, la cosa può provocare uno sforzo psicologico tutt'altro che banale da superare,
il vuoto verso la Val Galina è davvero tanto...e ripido.
La cresta che prosegue verso il Cimon delle Basilighe è molto frastagliata e rocciosa rispetto a quanto fatto, la strada lunga...no, non voglio certo che la mia bambina abbia un ricordo stressato di questa escursione, andare in Montagna deve essere un piacere, non una sofferenza.


tanto lui è sempre li e prima o poi torno
Immagine



Mi viene in mente che una volta qualcuno mi aveva detto che al rif. Carota si mangia da dio...decisione presa, prendiamo il 930 e scendiamo a casera Scalet Alta, poi il Venal di Montanès e a piedi fino al Carota.
Abbiamo tutto il tempo che vogliamo e ce la possiamo prendere con tutta calma, la mia bimba si è di nuovo rilassata e allora ripartiamo,
certo è che le difficoltà in alcuni punti per scendere dalla forcella ci sono:
passaggini di I e II grado sopra a scivoli di roccia veramente verticali...in somma...bisogna stare a recchie ritte.
Comunque, tra un porco qui...un porco là...e un vaffanculo al babbo, alla fine riusciamo a raggiungere la casera alta, altra sosta per smaltire lo stress accumulato e ritrovare il sorriso e si riparte

il Venal di Montanès è bastardo come sempre, umido e scivoloso, ma pericoli non ci sono e allora diventa anche....."divertente"

arpionamento di un albero in scivolata, è andata bene!
Immagine

arriviamo alla scalè bassa ora abbiamo 5 km di strada prima di riposarci davvero di fronte ad un tavolo, la prendiamo quasi a passo di marcia in 45' siamo davanti al rifugio, altri 3' ed eccoci quà! degna conclusione di una giornata davvero bella e appagante



Immagine

ps.
grazie del consiglio falco :)

una cartolina
Rifugio Dolomieu al Dolada
Immagine

:smt006
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Falco5x » lun lug 05, 2010 19:44 pm

Mi hai fatto venire i brividi caro Moreno.

Adesso che praticamente non mi posso muovere, sentirti raccontare di questi posti è davvero per me una consolazione infinita.
La cavalcata di cresta che hai descritto la conosco bene, l'ho già fatta in solitaria due o tre anni fa. Tanta aria intorno, solitudine, pace e serenità senza limiti.
E poi mi hai fatto ripensare al simpatico Carota, ai bei momenti che vi ho passato, alla sua buona cucina (che credo si sia fatta anche un po' cara se non ho interpretato male male il "trend" dei prezzi degli ultimi anni... ma una volta ogni tanto... crepi l'avarizia!).

Complimenti vivissimi alla tua "piccolina" (si fa per dire), ma soprattutto a te, il marchigiano più atipico e fantasioso in termini di mete alpine che io abbia mai conosciuto.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun lug 05, 2010 20:57 pm

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun lug 05, 2010 22:16 pm

la tua bambina? 8O

il moroso dov'era... :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda granparadiso » mar lug 06, 2010 12:52 pm

Falco...caro Amico, ti ringrazio dei complimenti, ma il merito va solo al luogo, io non faccio altro che...sfiorarlo con delicatezza :wink:

e comunque ho già in mente altri due giri, solo che mi ci vuole qualcuno dalla gamba veloce :-$ :D

tieniti buono per fine settembre primi di ottobre, ad agosto ne parliamo

Caro Drugo, una bella gita stile caiana ogni tanto ci vuole no? :)

Sergio...da buon padre, moderno ed emancipato, ho pensato bene di lasciarlo a casa :smt003
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Falco5x » mar lug 06, 2010 16:32 pm

granparadiso ha scritto:Caro Drugo, una bella gita stile caiana ogni tanto ci vuole no? :)

Caro Moreno, a mio parere il Drugo deve essere stato segnato in gioventù da alcune esperienze caiane dalle quali non si è mai più risollevato, per cui compatiscilo se il suo punto di vista caicentrico, irrimediabilmente tolemaico, è viziato da questa sua triste storia personale.

In realtà è il CAI che qualche volta organizza giri in stile granpa, non l'inverso.

Insomma e per concludere: nell'universo copernicano del buon escursionismo il CAI è soltanto uno dei pianeti di un sistema al centro del quale c'è semplicemente la montagna.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.