Monte Cimone

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Monte Cimone

Messaggioda Falco5x » lun mag 30, 2011 22:25 pm

Quanti Cimoni ci saranno sulle Alpi? Decine? Centinaia forse? Ebbene oggi la mia montagna è una di queste. Mi sono immaginato un?osteria di un lontano passato, e un paesano più colto e creativo degli altri, cogitabondo sulla sua tazza di raboso, che a un certo punto avrà alzato la testa di scatto esclamando: ?Ho pensato: quella cima così alta sopra il paese io la chiamerei? Cimone?, e subito tutti avranno applaudito a tale scatto d?ingegno e di fantasia. Fatto sta che questo Cimone non ha minore dignità di tutti gli altri anche se è alto solo 1930 metri, perché la sua gloria gli deriva dal fatto che il paese sottostante è a quota 400 circa. Tutto è relativo.

Il paese si chiama Cesiomaggiore e non sapendo come fare per contrastare la fama della colta dirimpettaia Trichiana pomposamente autodefinitasi ?paese del libro?, dopo averci pensato su si è ritagliato il ruolo di ?paese del ciclismo?. Sta nella Val Belluna ed è entrato a far parte dei miei pensieri nel momento in cui ho trovato su internet la descrizione di un anello escursionistico chiamato ?anello De Bastiani? mentre io cercavo appunto qualcosa da fare per oggi. Un altro lunedì, certo, però stavolta da solo. E pensavo che questo anello fosse alla quota giusta per la stagione, e nonostante io avessi oggi un impegno improrogabile per le 17.00 valutavo che fosse della dimensione giusta per farmi sgranchire le gambe. Anzi a dire il vero lo vedevo un po? scarsino, dunque pensai che andava integrato con qualcosa d?altro che lo corroborasse: il Cimone, mi proposi. Però la decisione definitiva l?avrei presa in corso d?opera in base ai tempi rali: l?appuntamento del pomeriggio non doveva saltare.

Immagine
La Valbelluna con Cesiomaggiore vista dai prati di Prà Montagna

Così appena giunsi oggi al punto culminante dell?anello De Bastiani, il Sass da Porta, in ora mattutina abbastanza acerba, deviai dal percorso puntando alla cresta che sale al Cimone.

Immagine
La Casera Bosc dei Boi vista dal Sass da Porta

La cresta appariva lunga e bella verde, doveva essere un vero piacere salirla.

Immagine
La verde cresta del monte Cimone

Affrontata, però, si rivelò più ostica del previsto perché il terreno e la pseudo traccia che la solca non sono affatto consolidati.

Immagine
Lungo la salita al monte Cimone

Insomma ho sputato un po? di polmoni, però alla fine ho vinto.

Immagine
Vetta del monte Cimone

Oltre la vetta c?è un ulteriore tratto di cresta che collega il Cimone col vicino e leggermente più basso monte Tre Pietre.

Immagine
Monte Tre Pietre e cresta di collegamento dalla vetta del monte Cimone

Ma quest?ultimo mi parve troppo ostico da affrontare, e poi avevo i minuti contati, quindi mi limitai ad aggirarmi per un po? tra le varie cime cimette e anticime del Cimone.

Immagine
Il non lontano monte Pizzocco

Immagine
Anticima del Cimone con croce

Quando decisi di scendere riflettei che quell?erba era un po? troppo ripida e infida, e scenderla in sicurezza mi avrebbe rubato troppo tempo. Decisi allora di sperimentare finalmente e per la prima volta i ramponcini che mi ero portato via immaginando di usarli proprio in tale frangente.

Immagine
I miei ramponcini: esperimento riuscito

Sono stati una vera rivelazione, non mi sono mai sentito così bene inchiodato a un pendio. E dunque finita la discesa ho ripreso a percorrere l?anello dal punto in cui l?avevo abbandonato. Ma qui sono cominciati i problemi che non mi hanno dato tregua se non proprio al termine. La seconda parte dell'anello, infatti, è una interminabile discesa (con anche numerosi saliscendi) su terreno infido, bagnato, scosceso, ora duro ora pregno d?acqua, con rocce affioranti lisce e fangose nascoste sotto spessi strati di foglie di faggio, e si snoda sempre tagliando fianchi ripidissimi e intricati. Unico punto veramente ameno il bivacco Casera Bosc del Boi, ma per il resto? un grèbano immondo dalla traccia scivolosa, impervia e a tratti anche di non facile identificazione.

Immagine
Il bivacco Casera Bosc da Boi

Immagine
Interno del bivacco Casera Bosc da Boi

Insomma? alla fine al paese sono riuscito a tornarci, ho preso la macchina e alle 17.00 ero al mio appuntamento, però è stata esperienza abbastanza dura e le mie braccia scorticate lo testimoniano.

Immagine
La chiesetta di Sant'Agapito verso la fine del percorso

Immagine
Casa in frazione Valle di Cesiomaggiore

Immagine
Ecco invece il consiglio finale che questa gita mi ha fornito dopo avermi visto all'opera; sono sicuro che non è un caso

Le caratteristiche salienti di questa gita sono state: circa 1600 m di salita (compresi i saliscendi) e altrettanti di discesa; una dozzina di chilometri in tutto; 8 ore totali di percorrenza di cui almeno la metà fatte sacramentando in difficile equilibrio; sui vestiti mezza bottiglietta di lozione antizecche, profumata come un pessimo dopobarba, che ha impregnato di sé ogni cosa, aria e cibi; e nonostante ciò, nuvola perenne di moschine sulla faccia, come fossi una vacca o peggio; 3 litri d?acqua di scorta tutti prosciugati, e se ne avessi avuta ancora avrei prosciugato anche quella; crampi e crampetti vari, ma questi sono per me normali in gite così e ho imparato a contrastarli abbastanza bene.

Insomma, non è certo stata la passeggiata che avevo immaginato questa. Però al di là dei dettagli andare da solo la trovo esperienza sempre impagabile. Perché quando sono solo mi sento davvero me stesso, concentratissimo sul percorso, sicuro delle mie scelte, e inoltre e soprattutto mi sento giovane e forte, almeno finché non incontro qualcuno che mi possa smentire. E oggi non ho incontrato proprio nessuno, dunque mi sono sentito il me stesso di sempre, quello di una volta, quello che ricordo e che preferisco, ben diverso da quell?anziano scialbo che alla mattina mi fissa con qualche pena attraverso lo specchio.

Per chi volesse info dettagliate sull?anello De Bastiani:
http://www.lasoldanella.org/attachments/article/391/Escursione%2007-06.pdf
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » lun mag 30, 2011 22:47 pm

bravo, bravo

molto bravo, giovine

proprio i posti in cui volevo andare anch'io una di 'ste volte

se senti il vecchiaccio, quello che ti guarda dall'altra parte dello specchio la mattina, chiedigli se può contemplare un giro da pensionati che volevo proporgli una delle prossime domeniche...

:lol:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda maodap » mar mag 31, 2011 9:04 am

Bravo,
il Cimone è sempre una bella conquista.
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda maestro shifu » mer giu 01, 2011 14:14 pm

Bravo Falco hai la scorza dura tu....!!! Bel giro e bella cima . Il particolare dei ramponcini mi ha fatto rammaricare x aver gettato la spugna nella mia ultima avventura alla pala d'oltro..... se li avessi avuti avrebbero eliminato quel timore nell'affrontare l'ultimo canale infimo x ripidezza e instabilità del terreno ( canale del caldrolon o roba simile ) da dover scendere in caso di un piovasco che si preannunciava; osservando le nuvole che si andavano ad ammassare .Cosicchè a 150 dalla vetta quando sarebbe iniziata la parte più divertente della salita ovvero i passaggi su roccia dal I° II° e arrivando a gustarmi il panorama delle PALE dalla cima, ho desistito e fatto dietro front . Comunque anche la fase di avvicinamento non mi dava molta tranquillità dato che a tratti si perdeva la traccia e si andava un po a intuito . Penso che in caso di scarsa visibilità sono c...i amari per chi ci si trova dentro. Prevedo di tornarci con i ramponcini e con tempo perfetto :lol: . Tornando alla tua "passeggiata", m'intriga ; un po meno i 1.6 da smacchinare . Per il resto ti dovresti dare alla narrativa , le tue descrizioni sono musica e ti mettono adosso il piacere creativo per nuove mete in questo immenso parco giochi dolomitico. Ciao
mi chiamo gerda e non è con le chiacchere che s'uscirà da questa merda!
Avatar utente
maestro shifu
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mar 30, 2011 15:01 pm
Località: piombino dese (PD)

Messaggioda kala » mer giu 01, 2011 14:22 pm

già, sul serio Falco, non hai mai pensato di scrivere qualcosa da pubblicare? un raccontino, qualcosa, pure un romanzo anche se col romanzo non ti ci vedrei molto

OT: tu non ti muovi 'sto we? xe un toco che no te sento..

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » mer giu 01, 2011 14:34 pm

maestro shifu ha scritto:Per il resto ti dovresti dare alla narrativa

Già fatto... (vedi - Flavio Favero - La valle del ritorno - al link seguente: http://www.lucavisentinieditore.it/Catalogo.html)
Quando l'ho pubblicato tu non c'eri ancora in PM, però non è mai troppo tardi per raccattare un nuovo potenziale cliente... :D.

kala ha scritto:già, sul serio Falco, non hai mai pensato di scrivere qualcosa da pubblicare? un raccontino, qualcosa, pure un romanzo anche se col romanzo non ti ci vedrei molto


grazie kala, sei un amico, mi ricorderò di te quando avrò bisogno di fare promozione :evil:


kala ha scritto:OT: tu non ti muovi 'sto we? xe un toco che no te sento..

OT: magari ci si può pensare, sentiamoci
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda maestro shifu » mer giu 01, 2011 14:54 pm

Che sviolinata il Gogna che ti ha fatto...!!! Di solito i libri di montagna li prendo alla biblio di Borgo Valsugana ; (paese di mia moglie ) fornitissima per l'appunto .Là trovo di tutto e non spendo un penny , ma se mi capita di vederlo in giro 12 euro li spendo volentieri :evil:
mi chiamo gerda e non è con le chiacchere che s'uscirà da questa merda!
Avatar utente
maestro shifu
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mar 30, 2011 15:01 pm
Località: piombino dese (PD)

Messaggioda Falco5x » mer giu 01, 2011 15:47 pm

maestro shifu ha scritto:Che sviolinata il Gogna che ti ha fatto...!!!

Già...
Forse perché all'epoca non aveva ancora letto le puttanate che scrivo a volte in questo forum. :D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » gio giu 02, 2011 14:25 pm

Ullallà....1600?

sembra che la dieta stia funzionando

Bravo zio! :D


OT
torno all'attacco
quota neve in zona?
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda kala » sab giu 04, 2011 14:55 pm

accidenti, Falco, le notifiche di 'sto forum mi funzionano a singhiozzo

sono stato via giovedì :oops:

prossima volta fai uno squillo, però!!

ipotizziamo qualcosina per il 18?

rigorosamente no zecche no neve, mi son cotto il razzo :x

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » sab giu 04, 2011 16:50 pm

kala ha scritto:accidenti, Falco, le notifiche di 'sto forum mi funzionano a singhiozzo

sono stato via giovedì :oops:

prossima volta fai uno squillo, però!!

ipotizziamo qualcosina per il 18?

rigorosamente no zecche no neve, mi son cotto il razzo :x

Lo squillo non te l'ho fatto perché il meteo di domani pare brutto, così come per tutta la settimana.
Per il 18 (sabato?) o 19 che sia (magari preferirei) ci squilliamo, comunque il meteo è fondamentale; il repellente per zecche ce l'ho, invece quello per pioggia e temporali non l'ho ancora trovato in negozio.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » sab giu 04, 2011 22:29 pm

io invece di zecche son stufissimo, sarei disposto piuttosto a camminar con la pioggia :mrgreen:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » dom giu 05, 2011 9:28 am

kala ha scritto:io invece di zecche son stufissimo, sarei disposto piuttosto a camminar con la pioggia :mrgreen:

Ma ti spruzzi i vestiti e le braccia? secondo me funziona.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » dom giu 05, 2011 10:16 am

Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:io invece di zecche son stufissimo, sarei disposto piuttosto a camminar con la pioggia :mrgreen:

Ma ti spruzzi i vestiti e le braccia? secondo me funziona.


può essere ma se posso evito

allora cosa facciamo oggi vista la magnifica giornata?
vieni da me a far grigliata? :mrgreen:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » dom giu 05, 2011 10:21 am

kala ha scritto:
Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:io invece di zecche son stufissimo, sarei disposto piuttosto a camminar con la pioggia :mrgreen:

Ma ti spruzzi i vestiti e le braccia? secondo me funziona.


può essere ma se posso evito

allora cosa facciamo oggi vista la magnifica giornata?
vieni da me a far grigliata? :mrgreen:

Oggi il meteo dà brutto.
Per la precisione brutto nel pomeriggio qui, mentre a Belluno pioggia anche in mattinata.
Stamattina penso di uscire in bici. Magari passo da te a controllare quante zecche hai preso.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » dom giu 05, 2011 10:24 am

Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:
Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:io invece di zecche son stufissimo, sarei disposto piuttosto a camminar con la pioggia :mrgreen:

Ma ti spruzzi i vestiti e le braccia? secondo me funziona.


può essere ma se posso evito

allora cosa facciamo oggi vista la magnifica giornata?
vieni da me a far grigliata? :mrgreen:

Oggi il meteo dà brutto.
Per la precisione brutto nel pomeriggio qui, mentre a Belluno pioggia anche in mattinata.
Stamattina penso di uscire in bici. Magari passo da te a controllare quante zecche hai preso.


a parte scherzi passa a fare un saluto, io son qui
le terga comunque non te le mostro, me le controlla già mia moglie :P

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda ongo » mar giu 07, 2011 13:08 pm

Ma qui sono cominciati i problemi che non mi hanno dato tregua se non proprio al termine. La seconda parte dell'anello, infatti, è una interminabile discesa (con anche numerosi saliscendi) su terreno infido, bagnato, scosceso, ora duro ora pregno d?acqua, con rocce affioranti lisce e fangose nascoste sotto spessi strati di foglie di faggio, e si snoda sempre tagliando fianchi ripidissimi e intricati. Unico punto veramente ameno il bivacco Casera Bosc del Boi, ma per il resto? un grèbano immondo dalla traccia scivolosa, impervia e a tratti anche di non facile identificazione.

Orpo!
Non si può lasciare un percorso in quello stato!
Si dovrebbe asfaltare.

:smt003
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda faust » mar giu 07, 2011 14:33 pm

Mandi Ongo,
hai sentito odore di greppo? 8)
faust
 
Messaggi: 93
Images: 8
Iscritto il: gio ott 04, 2007 14:33 pm

Messaggioda Falco5x » mar giu 07, 2011 14:52 pm

ongo ha scritto:Orpo!
Non si può lasciare un percorso in quello stato!
Si dovrebbe asfaltare.

:smt003

Ma è già asfaltato in parte! (o quasi)
E poi è dotato di qualche bel cartello di legno con lettere incise e colorate, e segnato con segni giallo-rossi, e marcato con la sigla G.E.C. (gruppo escursionisti Cesiomaggiore). E attrezzato in certi punti con scale di ferro e cordine di acciaio.
Roba che uno è tentato di portarci anche i bambini.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda faust » mar giu 07, 2011 16:52 pm

Falco5x ha scritto:Roba che uno è tentato di portarci anche i bambini.


...roba che anche i nonni sono tentati ad andarci....
faust
 
Messaggi: 93
Images: 8
Iscritto il: gio ott 04, 2007 14:33 pm

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.