Info trekking in Dolomiti

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Info trekking in Dolomiti

Messaggioda fry » mar lug 17, 2007 13:33 pm

:D Ciao a tutti! :D
Vorrei far un trekking nelle Dolomiti vagando da rifugio a rifugio, ma conoscendo molto poco la zona volevo chiedervi qualche consiglio, popolo di Planetmountain... 8)
Mi piacerebbe star in giro 4 o 5 giorni e son disposto anche a far qualche sentiero attrezzato o ferrata. Ho letto su una monografia di ALP di un trekking nella zona del Catinaccio che sembra interessante. Un mio amico mi ha poi consigliato di girar attorno al Civetta e, se voglio trovar lungo, di andar a fare la ferrata della Moiazza.
Avete qualche consiglio da darmi?
Qualcuno ha fatto già qualche bel giro e mi può dare gli estremi così me lo organizzo?
Grazie mille e buona giornata!
Rock on Friends!
:wink: Davide
"I wanna live on solid rock!"
Dire Straits
Avatar utente
fry
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio apr 28, 2005 10:19 am
Località: Orbassano (TO)

Messaggioda il.bruno » mar lug 17, 2007 15:11 pm

La tua domanda è un po' vaga... le Dolomiti sono grandi e le possibilità per quel che chiedi sono numerosissime.

Prova a guardare questo topic in cui s'era parlato di qualcosa di simile in Brenta e Pale
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=29497
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Hai ragione...

Messaggioda fry » mer lug 18, 2007 13:52 pm

Hai ragione Bruno... :oops:
Son stato vago.
Ma proprio perchè le Dolomiti son grandi e io son stato sol una volta in Marmolada, non so su cosa concentrarmi. Per organizzare un piccolo trekking ci son diversi aspetti da definire nel dettaglio, ma io non so ancora su cosa concentrare le mie attenzioni particolari. Per un non conoscitore della zona penso sia proprio tutto bello da quelle parti, ma avere un consiglio da chi ci è già stato può risultare prezioso.
Comunque ti ringrazio Bruno per l'indicazione di questi due giri. Proverò ad interessarmi per quelli, poi se vi viene in mente qualche altro itinerario fatemi sapere!
Thank's!
Yeah!
Davide
"I wanna live on solid rock!"
Dire Straits
Avatar utente
fry
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio apr 28, 2005 10:19 am
Località: Orbassano (TO)

Messaggioda il.bruno » mer lug 18, 2007 16:12 pm

no problem, è solo per capire meglio cosa chiedi :wink:

il giro in Civetta che ti hanno suggerito è certamente uno dei più belli possibili in Dolomiti.

io poi sono un "fan" delle Pale
se vuoi fare un giro lì, ti si può consigliare qualcosa del genere, allungando quello dell'altro topic
1. gares-rif. mulaz
2. sentiero farangole-rif. rosetta
3. val di roda-passo di ball-rif. pradidali-passo delle lede-bivacco minazio-rif. treviso
4. val canali-altopiano-discesa su gares

poi puoi fare diverse varianti e magari infilarci qualche ferrata o, meglio, qualche cima non difficile
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda profpivo » gio lug 19, 2007 13:08 pm

il.bruno ha scritto:no problem, è solo per capire meglio cosa chiedi :wink:

il giro in Civetta che ti hanno suggerito è certamente uno dei più belli possibili in Dolomiti.

io poi sono un "fan" delle Pale
se vuoi fare un giro lì, ti si può consigliare qualcosa del genere, allungando quello dell'altro topic
1. gares-rif. mulaz
2. sentiero farangole-rif. rosetta
3. val di roda-passo di ball-rif. pradidali-passo delle lede-bivacco minazio-rif. treviso
4. val canali-altopiano-discesa su gares

poi puoi fare diverse varianti e magari infilarci qualche ferrata o, meglio, qualche cima non difficile


Giro bellissimo questo, consiglierei di inserire nella seconda tappa anche la salita alla Cima Vezzana, che presenta alcuni passaggi attrezzati ma assolutamente semplici
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Wow!

Messaggioda fry » gio lug 19, 2007 13:37 pm

Wow!!! :D
Sembra molto interessante quello che mi consigliate!
Nel weekend mi documento un po' e se ho bisogno di qualche informazione più nel dettaglio ve la chiedo. Per le vie ferrate ho una guida che mi impresta un mio amico e dovrei ottenere facilmente le cartine.
Il giro che mi hai consigliato Bruno presenta qualche difficoltà? Son più un arrampicatore (di quella categoria che ha bisogno dello spit... :oops: ) e quindi, sebbene abbia un po' di preparazione alla scalata, non son tanto sveglio sull'uso delle protezioni. Comunque anche se è un giro escursionistico posso aggiungere qualche ferrata e sarebbe l'ideale.
Grazie mille e rock on Friends!
Davide
"I wanna live on solid rock!"
Dire Straits
Avatar utente
fry
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio apr 28, 2005 10:19 am
Località: Orbassano (TO)

Messaggioda giemme » gio lug 19, 2007 14:28 pm

profpivo ha scritto:
il.bruno ha scritto:no problem, è solo per capire meglio cosa chiedi :wink:

il giro in Civetta che ti hanno suggerito è certamente uno dei più belli possibili in Dolomiti.

io poi sono un "fan" delle Pale
se vuoi fare un giro lì, ti si può consigliare qualcosa del genere, allungando quello dell'altro topic
1. gares-rif. mulaz
2. sentiero farangole-rif. rosetta
3. val di roda-passo di ball-rif. pradidali-passo delle lede-bivacco minazio-rif. treviso
4. val canali-altopiano-discesa su gares

poi puoi fare diverse varianti e magari infilarci qualche ferrata o, meglio, qualche cima non difficile


Giro bellissimo questo, consiglierei di inserire nella seconda tappa anche la salita alla Cima Vezzana, che presenta alcuni passaggi attrezzati ma assolutamente semplici


Lunedì ho percorso Mulaz-Rosetta per le Farangole, infilandoci in mezzo anche la salita ala Cima dei Bureloni, anche questa consigliabilissima (una digrassione di circa 3 ore fino a quota 3130; volevo provare a scendere per il canalone della via dei primi salitori verso la Val Strut, ma quando l'ho osservato dall'alto mi è subito passata la voglia !); percorso tutto segnato con ometti di pietre, evidente ma con ogni probabilità non frequentemente battuto.

Per altre zone, e naturalmente nella sola ipotesi che ti interessi una quasi full immersion di ferrate, ti cito questi link del forum di vieferrate dove puoi trovare qualche mio intervento:

- Catinaccio
http://freeforumzone.leonardo.it/viewme ... dd=295&p=1

- Pale
http://freeforumzone.leonardo.it/viewme ... 59&idd=389

In Catinaccio non trascurare l'eventualità di salire un paio di facili ma suggestive cime come la Punta di Mezzo dei Mugoni (passaggi di I) e la Pala di Mesdì (questa con qualche facilissimo passaggio attrezzato).

A tua disposizione per qualsiasi approfondimento

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda il.bruno » gio lug 19, 2007 15:36 pm

nel giro che ti ho messo io di ferrate nel senso stretto non c'è niente, al massimo qualche breve tratto attrezzato

potresti, allungandolo di un altro giorno, aggiungere un paio di ferrate:
3. rif. rosetta-val di roda-passo di ball-forcella stephens-cima val di roda e/o cima di ball- sentiero attrezzato nico gusella-rif. velo
4. rif. velo-ferrata del velo-rif. pradidali-passo delle lede-rif. treviso
5. rientro dalla val canali a gares come prima.

tra mulaz e rosetta si può inserire la traversata della vezzana, c'è un tratto chiamato "via ferrata" ma che dicono non meritare tale appellativo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » gio lug 19, 2007 16:59 pm

il.bruno ha scritto:tra mulaz e rosetta si può inserire la traversata della vezzana, c'è un tratto chiamato "via ferrata" ma che dicono non meritare tale appellativo.


Decisamente non lo merita.
Qualcuno ha deciso di metter giù due brevi tratte di corda fissa sostanzialmente inutili, e volendo onorare la memoria di due finanzieri morti in montagna non so dove, ha deciso di dedicar loro questo tratto di sentiero denominandolo pomposamente "Via Ferrata Gabitta - D'Ignoti". (Peraltro è un appellativo che ho visto solo scritto su qualche carta e qualche guida, ma che nessuno usa mai).
Bellissima gita, comunque consigliabile alla faccia della ferrata-che-non-c'è. La Val Strut è un angolo meraviglioso di questo nostro pianeta. :D
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda ropeless » lun lug 23, 2007 21:58 pm

Luca A. ha scritto:
il.bruno ha scritto:tra mulaz e rosetta si può inserire la traversata della vezzana, c'è un tratto chiamato "via ferrata" ma che dicono non meritare tale appellativo.


Decisamente non lo merita.
Qualcuno ha deciso di metter giù due brevi tratte di corda fissa sostanzialmente inutili, e volendo onorare la memoria di due finanzieri morti in montagna non so dove, ha deciso di dedicar loro questo tratto di sentiero denominandolo pomposamente "Via Ferrata Gabitta - D'Ignoti". (Peraltro è un appellativo che ho visto solo scritto su qualche carta e qualche guida, ma che nessuno usa mai).
Bellissima gita, comunque consigliabile alla faccia della ferrata-che-non-c'è. La Val Strut è un angolo meraviglioso di questo nostro pianeta. :D


Peccato che il secondo tratto di corde fisse della Gabitta è stato rimosso rendendo l'itinerario a mio avviso pericoloso per chi non ha un minimo di dimestichezza con la roccia...

Vi racconto la mia esperienza...

Come suggeritomi da bruno ho eseguito il seguente itinerario questo weekend:
sabato 21: passo rolle-rif Mulaz
domanica 22: rif Mulaz-rif Rosetta (attraverso cima Vezzana)
lunedì 23 (oggi): rif Rosetta-val canali (per passo di Ball)

Itinerario davvero stupendo (grazie mille bruno [-o< ), d'altronde cosa ci si può aspettare quel paradiso chiamato pale di S.Martino?
Dovrei però sottolineare due cose...

1-Rif Mulaz: come è possibile che in un rifugio di montagna servano la colazione alle 6.45??? è tardi!!! (inoltre il rifugio era affollato da una comitiva numerosa di gente che non sapeva cosa vuol dire stare in un rifugio :evil: )

2-Val strutt: davvero un paradiso, poco frequentata (a parte io e il mio amico non c'era nessuno) e paesaggisticamente stupenda.
PROBLEMI:
-i segnavia in alcuni punti erano molto scarsi (o io e il mio amico siamo cechi), tanto da costringerci a "varianti" spesso faticose su giaioni instabili,ma questo può anche passare...;
-Gabitta D'Ignoti: confermo che il primo tratto attrezzato è ridicolo, nessun problema; il problema è il secondo tratto attrezzaro che non c'è 8O !!! Ad un certo punto i segnevia conducevano su per una fessura dove c'erano resti di chiodi e altri ancoraggi per corde metalliche, ma di funi nemmeno l'ombra... Il passaggio sarebbe stato semplice in presenza di corde, ma risultava a mio avviso pericoloso in queste condizioni, visto che si trattava di un punto esposto...
Ora, noi ci siamo passati anche abbastanza agilmente, però a me l'itinerario era stato dipinto da molte fonti (non voglio incolpare nessuno sia ben chiaro) come una mezza scampagnata, quando invece non è stato proprio così....

Adesso vorrei far chiarezza su due cose: c'era un'altra via più sicura che non abbiamo visto o hanno davvero tolto la corda?
a chi bisogna segnalare tale mancanza (guide,rifugi,gnomi delle pale???)che rende l'itinerario potenzialmente pericoloso per chi non possiede le giuste conoscenze?

Comunque l'itinerario merita davvero, nonostante l'imprevisto che l'ha reso più faticoso (ma anche più stuzzicante 8) )
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Messaggioda Falco5x » mar lug 24, 2007 10:51 am

8O
Mi spiace veramente, ragazzi! :cry:
Mi sento direttamente chiamato in causa avendo io consigliato la salita alla Vezzana per la val Strutt e avendola descritta come una cosa facile.
Sono allibito nel venire a sapere delle difficoltà incontrate sulla Gabitta D'Ignoti. Nel consigliarla però avevo precisato che l'avevo percorsa due anni fa e dunque le informazioni si riferivano ad allora, e mai ho preteso che ciò che raccontavo potesse valere in eterno.
Apprendo adesso che la seconda corda è stata tolta, anche se non ne comprendo la ragione.
Non voglio escludere del tutto l'ipotesi che voi non l'abbiate trovata ma la cosa mi pare abbastanza incredibile. Propendo pertanto per l'ipotesi che la corda sia stata veramente tolta, ma allora avrebbero dovuto mettere almeno un cartello o un avviso al biv. Brunner!
Questo fatto comunque conferma la necessità assoluta di raccogliere sempre informazioni aggiornate riguardo alla condizione dei percorsi!
Consiglierei di non lasciar cadere la cosa e telefonare al Mulaz o al Rosetta per sapere come stanno realmente le cose e poi, se se ne riscontra l'opportunità, protestare anche presso la sede opportuna. Se una corda viene tolta senza dirlo a nessuno e senza mettere alcun avviso, lo ritengo un fatto molto grave!
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Luca A. » mar lug 24, 2007 11:19 am

@ropeless:
Ciao.
Cerco di rispondere alle tue osservazioni:

1- La colazione alle 6.45 sarebbe assurda in qualunque rifugio delle Alpi Occidentali, dove spesso si parte alle 4 o anche prima per motivi evidenti... Ma al Mulaz questo non succede un po' perché obiettivamente non ce n'è la necessità, un po' perché evidentemente nessuno lo richiede.

2- Le informazioni tranquillizzanti che ho dato sulla Val Strut e sui relativi tratti attrezzati erano evidentemente legate alla MIA esperienza personale, ed inoltre erano una risposta ai quesiti dell'amico fry. Lui si definiva "un arrampicatore", e quindi ne ho tenuto conto nel calibrare la risposta. Tutte le indicazioni che si danno su un forum purtroppo sono soggette a questi problemi.
Per essere precisi sarebbe stato corretto dare una valutazione più oggettiva: si tratta di alcuni brevi tratti di I° grado, non esposto ma su terreno poco stabile. In alcuni anni può esserci qualche placchetta ghiacciata, perlopiù aggirabile.
Ho fatto quel percorso un gran numero di volte (dato che ho trascorso sulle Pale ben 20 estati della mia vita) anche da ragazzino. Con mio papà e mia sorella piccola ricordo che siamo passati di lì anche un anno in cui c'era vetrato. Personalmente non ho mai trovato molto impegnativi quei tratti, e sottolineo che io non sono per niente un "arrampicatore" come fry; e secondo me non sono nemmeno definibili come "esposti". Comunque non sono passaggi obbligati. Il ripido canalino/fessura attrezzato ricordo bene che è aggirabile un po' più a monte, su terreno ghiaioso poco simpatico.. ma si fa.
Per quanto riguarda la mancanza attuale delle corde fisse, non ti so rispondere perché da anni con grande dispiacere non vedo le Pale (:cry: ). Insisto però nel ritenere che non fossero realmente indispensabili.

Mi scuso comunque se involontariamente ti ho dato indicazioni fuorvianti. Sono lieto di sapere che hai apprezzato ugualmente la Val Strut. Secondo me è uno degli angoli più magici delle Pale. E tutto sommato non è un gran male se rimane un po' selvaggia e senza tanta vernice.


:wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda ropeless » mar lug 24, 2007 16:06 pm

Gente, non volevo incolpare nessuno, ma solo fare una segnalazione sulle attuali condizioni, quindi non sentitevi in colpa ok? :wink: no problem

Ci tenevo solo a segnalare il fatto che è stata tolta la seconda corda (il passaggio deve essere quello da come lo descrivete e anche perchè c'erano segni rossi e resti di chiodi e altro...) in modo che si sapesse in giro...

Forse era effettivamente possibile passarlo a monte, e mi ricordo di aver controllato, solo che il terreno ghiaioso a monte era coperto di neve/ghiaccio e mi sembrava meno sicuro.

Volevo solo segnalare che il passaggio è a mio avviso pericoloso per chi arriva lì pensando di affrontare una semplice ferrata e non possiede la giusta confidenza su roccia come il mio amico (io infatti, che arrampico, ho percorso due o tre volte quel tratto in salita e discesa per segnalare al mio amico, meno esperto di me su roccia avendo fatto solo ferrate, quale fosse il modo più sicuro per salire...)

Per il resto la salita alla Vezzana per la val Strutt merita davvero, anche perchè a quanto ho visto in discesa la val dei cantoni è quasi un mercato da tanta gente che la affolla, mentre in val strutt gli unici rumori erano il gocciolare dei nevai e qualche scarica di sassi

Quindi state sereni, grazie mille per i consigli, ripeto la mia vuole essere solo una segnalazione :wink:
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Grazie!

Messaggioda fry » ven lug 27, 2007 15:35 pm


Ciao ragazzi!!! :D
Vi ringrazio ulteriormente di tutti gli spunti che mi avete fornito!
Non avevo mai utilizzato il forum per questi scopi e devo dire che è stato molto utile e mi ha fatto piacere parlare con altri amanti della montagna!
La prossima settimana, se non ho imprevisti, vengo fino alle Pale a far il giro che mi avete descritto e son ben felice di lasciar perdere per un po' gli spit e indossare gli scarponi!
Vi chiedo ancora qualche cosina...
Per arrivar alle Pale devo partir da Orbassano/Torino...
Mi conviene alloggiare a Gares e partir l'indomani o riesco secondo voi a raggiungere il Mulaz in un giorno? Guardando la cartina l'itinerario fino al rifugio sembra abbastanza impegnativo (sono 1500 m di dislivello circa, vero?). Per andare al Maluz si passa dalla forcella di Stia? E la macchina si lascia in paese a Gares senza problemi?
Grazie ancora!
Rock on Friends! :D
Davide
"I wanna live on solid rock!"
Dire Straits
Avatar utente
fry
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio apr 28, 2005 10:19 am
Località: Orbassano (TO)

Messaggioda il.bruno » ven lug 27, 2007 16:02 pm

sono lieto di aver suggerito a ropeless un bell'itinerario (leggo solo ora)
mi spiace del disguido della corda mancante, per fortuna non ha creato problemi grossi (ma con il tuo nick non poteva che andare così! :wink: ).

a fry dico che l'ultima volta che sono stato a gares non c'era traccia di parcheggi a pagamento. l'itinerario per il mulaz è quello per la casera e la forcella della stia e non è breve, da tabella sono 4 ore.
a gares ho dormito più di una volta all'aperto nel bosco non lontano dal parcheggio, ma ci sono anche delle locande.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda profpivo » ven lug 27, 2007 16:55 pm

Il parcheggio a Gares (quello grande alla capanna delle comelle) mi risulta sia a pagamento, ma non so se solo nel weekend. In ogni caso l'ultima volta che ci sono stato, circa due anni fa, ho dovuto pagare.
Comunque un buco per lasciare la macchina lo dovresti trovare lo stesso
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda Falco5x » ven lug 27, 2007 18:12 pm

profpivo ha scritto:Il parcheggio a Gares (quello grande alla capanna delle comelle) mi risulta sia a pagamento, ma non so se solo nel weekend. In ogni caso l'ultima volta che ci sono stato, circa due anni fa, ho dovuto pagare.
Comunque un buco per lasciare la macchina lo dovresti trovare lo stesso

Pagare?!?!?! 8O
Ci vado ogni anno e mai mi son sognato di pagare alcunché, né alcuno me l'ha chiesto!
Intendiamoci bene: mi riferisco allo spiazzo adiacente alla Capanna Cima Comelle. Lì non ho mai pagato, anche se non ricordo se ci sono andato di WE o meno.
Comunque per salire alla malga e forcella Stia il parcheggio più comodo non è quello presso la suddetta Capanna, bensì quello e che sta proprio all'ingresso del villaggio e che fino all'anno scorso era gratuito. E' asfaltato, con righe bianche di delimitazione degli spazi e nessuna limitazione di tempo (così era la scorsa estate; che sia rimasto tale ancora oggi non posso però giurarlo, tutto è possibile...).
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.