da adolf » gio mag 26, 2005 13:14 pm
da giudirel » dom set 25, 2005 22:15 pm
da SCOTT » lun set 26, 2005 1:11 am
adolf ha scritto:avete info a riguardo rocchetta di bosconero....per fare via navasa o strobl o kcf?
Grazie
da Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 7:30 am
adolf ha scritto:avete info a riguardo rocchetta di bosconero....per fare via navasa o strobl o kcf?
Grazie
da Nessuno » lun set 26, 2005 8:13 am
da fiffaro » lun set 26, 2005 13:36 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:adolf ha scritto:avete info a riguardo rocchetta di bosconero....per fare via navasa o strobl o kcf?
Grazie
....che altro c'è da dire di generico se non specifichi esttamente cosa ti interessa?
da AlbertAgort » lun set 26, 2005 13:52 pm
fiffaro ha scritto: Oppure il II° dato dall'Angelini è veramente II°.
da Paolo Marchiori » lun set 26, 2005 13:58 pm
fiffaro ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:adolf ha scritto:avete info a riguardo rocchetta di bosconero....per fare via navasa o strobl o kcf?
Grazie
....che altro c'è da dire di generico se non specifichi esttamente cosa ti interessa?
La discesa sulla normale, presenta necessità di corde doppie? Oppure il II° dato dall'Angelini è veramente II°. Meglio scendere alla forcella col Sasso di Toanella, oppure calare verso la metà del canalone medesimo? L'Angelini menziona due possibili varianti entrambe sul II° grado. Quale la migliore senza doppie? S'individuano ometti provenendo dall'alto? Grassie
da cuorpiccino » lun set 26, 2005 14:01 pm
fiffaro ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:adolf ha scritto:avete info a riguardo rocchetta di bosconero....per fare via navasa o strobl o kcf?
Grazie
....che altro c'è da dire di generico se non specifichi esttamente cosa ti interessa?
La discesa sulla normale, presenta necessità di corde doppie? Oppure il II° dato dall'Angelini è veramente II°. Meglio scendere alla forcella col Sasso di Toanella, oppure calare verso la metà del canalone medesimo? L'Angelini menziona due possibili varianti entrambe sul II° grado. Quale la migliore senza doppie? S'individuano ometti provenendo dall'alto? Grassie
da valbelluna » lun set 26, 2005 14:30 pm
AlbertAgort ha scritto:quando angelini dice che è facile è come minimo II, su ghiaino infido![]()
quando angelini dice che è II faccio sempre una fatica boia![]()
si vede che gli piacevano i camini e i canalini bastardi![]()
poi magari dava per "molto difficile" un strapiombetto di 4°
da AlbertAgort » lun set 26, 2005 16:41 pm
valbelluna ha scritto:
da ciò deduco che ti consideri un vero strapiombista dolomitico, esperto di gialli aggetti?
da Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 17:01 pm
AlbertAgort ha scritto:valbelluna ha scritto:
da ciò deduco che ti consideri un vero strapiombista dolomitico, esperto di gialli aggetti?
zucon! te ha i simiot urlanti in te la zoca!
da Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 17:05 pm
fiffaro ha scritto:La discesa sulla normale, presenta necessità di corde doppie? Oppure il II° dato dall'Angelini è veramente II°. Meglio scendere alla forcella col Sasso di Toanella, oppure calare verso la metà del canalone medesimo? L'Angelini menziona due possibili varianti entrambe sul II° grado. Quale la migliore senza doppie? S'individuano ometti provenendo dall'alto? Grassie
da Paolo Marchiori » lun set 26, 2005 17:07 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:fiffaro ha scritto:La discesa sulla normale, presenta necessità di corde doppie? Oppure il II° dato dall'Angelini è veramente II°. Meglio scendere alla forcella col Sasso di Toanella, oppure calare verso la metà del canalone medesimo? L'Angelini menziona due possibili varianti entrambe sul II° grado. Quale la migliore senza doppie? S'individuano ometti provenendo dall'alto? Grassie
![]()
ti ha gentilissississimamente risposto il belga... buone vie.
da Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 17:08 pm
cuorpiccino ha scritto:Quando sono sceso dalla Rocchetta, non sono riuscito a raccattare neanche una relazione che mi desse delle indicazioni valide, solo cose generiche tipo "seguire la cengia verso nord, scendere 30 m, prendere il canalone". Mi sono talmente spaventato, che la mia mente esterrefatta ha fatto tabula rasa di tale esperienza. Amnesia totale. Quindi non posso proprio aiutarti per la discesa. Le vie di salita sono invece tremendamente friabili, schiodate, sempre bagnate e muschiose, spesso con ghiaccio anche in piena estate!!!![]()
![]()
da Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 17:48 pm
da stefanop » lun set 26, 2005 18:59 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:... si, si... si fa presto a postare un tipico diedro da manuale...![]()
ma dove finisce un diedro?...mah!?...
ecco che da fonti ben (!?...) aggiornate Vi postiamo un omino rosso alla sosta alla fine del diedro, dopo un simpatico traverso.![]()
![]()
NB: ... non abbiamo alcuna liberatoria ai sensi della legge sulla privacy, per cui chi vuol dire di essere l'omino rosso, può tranquillamente sporgere denuncia....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.