[Quiz] Pomodori e altre amenità

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda n!z4th » mar nov 23, 2010 21:30 pm

Falco5x ha scritto:
Sbob ha scritto:
Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:il leone salta il fosso, punta alla gazzella, la raggiunge in breve (essendo molto più veloce) e se la pappa

devi aver sbagliato i termini del problema...

io la sapevo con la piscina tonda, la donzella dentro e il Falco sulla sponda: ovviamente la fanciulla in acqua è molto più lenta del Falco a piedi, ma se riesce a raggiunge la terra è salva perché il Falco ormai a rincorrer sottane ha perso allenamento :mrgreen:

Ragazzacci irriverenti verso gli anziani. :evil:

E anche disattenti, perché questo problema, vecchio come Matusalemme dunque quasi mio coetaneo, lo avevo postato già io tempo fa:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=936231#936231

Però la storia non è poi così truculenta come credevo. In realtà il maniaco non aveva intenzioni cattive, voleva solo fare alla ragazza una buona azione, perchè era uno di buon cuore.
E la fine della storia è che la ragazza scappa comunque, il maniaco viene catturato e processato, però viene assolto sulla base di un'appassionata autodifesa che suona pressappoco così: meglio buongustaio che frocio.

Resta il fatto che anche in quel caso mancava la dimostrazione del rapporto massimo di velocita' - chi garantisce che non esista una traiettoria diversa da quella radiale che permetta di fuggire con un rapporto piu' alto?

Per prima cosa noto che il rapporto limite non è 4 anche in caso di traiettoria radiale, ma è lievemente di più; 4 è solo un numero comodo che permette di risolvere anche a mente sapendo che pigreco è maggiore di 3.
Ad ogni modo per semplicità assumiamo che con la traiettoria radiale il rapporto limite sia 4.
Il problema che tu poni sul cambiamento di traiettoriia non è semplice.
Infatti verrebbe da dire che una traiettoria diversa da quella radiale, ovvero incurvata dalla parte opposta rispetto a quella da cui arriva l'assassino, risulta più lunga ma porta più lontano con efficienza maggiore, nel senso che se immagino che la ragazza approdi a una distanza infinitesima (misurata sulla circonferenza) rispetto a quella radialmente raggiunta, tutto lascia supporre che l'allungamento di traiettoria sia un infinitesimo di ordine superiore rispettto al precedente, dunque sembrerebbe una strategia vantaggiosa.
Bisogna però considerare il fatto che nel caso di un rapporto di velocità superiore a 4 il punto di partenza della ragazza non potrebbe più stare a una distanza R/4 dal centro del lago come nel caso di rapporto 4, ma si troverebbe a una distanza minore rispetto al centro, dunque l'allungamento di traiettoria non riuslterebbe più un infinitesimo di ordine superiore rispetto all'allungamento del percorso dell'assassino, con esiti temo infausti per la ragazza.
Detto ciò non ho dimostrato niente, ho solo discusso un po' la cosa e qui mi fermerò, perché non ho palle di inoltrarmi nei dettagli analitici di questa complessa questione.


a intuito mi verrebbe da pensare che la traiettoia più conveniente sia quella tale per cui la ragazza resti sempre opposta all assassino, ovvero, se costui si muove di un arco dTeta, lei dovrebbe far tendere la sua nuova traiettoria di un angolo dTeta. Ma così a casaccio la sto dicendo, a sentimento. Che dite?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda kala » mar nov 23, 2010 22:24 pm

senti, ennefattorialeperzetaallaquarta, rileggiti prima tutto con calma, eh?

Falco: no, la retta è la meglio

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda n!z4th » mar nov 23, 2010 22:48 pm

kala ha scritto:senti, ennefattorialeperzetaallaquarta, rileggiti prima tutto con calma, eh?

Falco: no, la retta è la meglio


mi sa che tu mi hai frainteso,
non mi pare di aver detto chissà quale boiata.

E tu potresti piuttosto giustificare il perchè della retta?mi incuriosisce... :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » mer nov 24, 2010 0:04 am

kala ha scritto:senti, ennefattorialeperzetaallaquarta, rileggiti prima tutto con calma, eh?

Falco: no, la retta è la meglio

La retta è sicuramente la traiettoria migliore, si tratta di scoprire se la più conveniente sia quella radiale o se una retta un pelo spostata dia luogo a un lieve vantaggio. Date queste premesse, siccome il sistema è a 1 solo grado di libertà penso che il calcolo non sia difficile. Se oggi ho tempo e voglia ci provo.

Edit:
Mi rendo conto che provare a calcolare una traiettoria retta non radiale è un esercizio un po' sterile, e la ragazza potrebbe addirittura essere danneggiata da questa idea. Infatti il calcolo andrebbe fatto solo se già si sapesse a priori in quale verso (orario o antiorario) si muoverà l'assassino. Però non sapendolo a priori la decisione migliore è la retta radiale (eventualmente una spezzata che parte radialmente... ma qua siamo al limite della sega mentale, e io non ho più l'età).
Ultima modifica di Falco5x il mer nov 24, 2010 14:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Falco5x » mer nov 24, 2010 8:22 am

n!z4th ha scritto:E tu potresti piuttosto giustificare il perchè della retta?mi incuriosisce... :D

Credo che la logica sia la seguente (magari kala può confermare o rettificare).

Lo scopo è quello di arrivare a sbarcare in un punto della circonferenza che sia più distante possibile dal punto nel quale l'assassino si trova in quel momento. Supponiamo che fermo restando il punto P di partenza della ragazza la traiettoria prescelta la porti ad approdare in un punto A, mentre l'assassino si trova al punto B. Se la traiettoria è curva, allora esiste sicuramente una traiettoria rettilinea, ovvero la congiungente AP, che migliora ulteriormente il tempo di nuoto, per cui al momento dell'approdo l'assassino si troverebbe in un punto B' più arretrato rispetto a B.
Dunque la traiettoria ottimale è sicuramente rettilinea, anche se non è detto che sia proprio radiale (va verificato), come ho detto al post precedente.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda batman » mer nov 24, 2010 9:56 am

Falco5x ha scritto:

    L?autista del direttore di una banca parte in auto dalla banca sempre alla stessa ora, va a prendere il direttore a casa e lo accompagna in banca. Un giorno il direttore esce di casa mezz?ora prima del solito e si avvia in banca a piedi, a un certo punto incontra la macchina con l?autista che lo prende e lo porta in banca: arriva in banca 20 minuti prima del solito. Per quanto tempo ha camminato a piedi il direttore?




Certo che in quella città c'è un traffico molto pesante.... :wink:
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda Falco5x » mer nov 24, 2010 10:00 am

Ecco un altro esercizio che trovo divertente.

    Si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione in quanto abbiamo dieci dita.
    Un marziano, dopo aver visto scritta l?equazione:

    x^2-16x+41 = 0

    invitato a scrivere la differenza delle radici, scrive 10.
    Quante dita hanno i marziani?
    N.B. Per i numeri compresi fra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con
    la nostra.


Vietato procedere per tentativi
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda batman » mer nov 24, 2010 10:23 am

Falco5x ha scritto:Ecco un altro esercizio che trovo divertente.

    Si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione in quanto abbiamo dieci dita.
    Un marziano, dopo aver visto scritta l?equazione:

    x^2-16x+41 = 0

    invitato a scrivere la differenza delle radici, scrive 10.
    Quante dita hanno i marziani?
    N.B. Per i numeri compresi fra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con
    la nostra.

Vietato procedere per tentativi


Otto.

2 sqrrt ( (N+6)exp2 - 4 (4N+1) ) = N
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda Falco5x » mer nov 24, 2010 11:11 am

batman ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ecco un altro esercizio che trovo divertente.

    Si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione in quanto abbiamo dieci dita.
    Un marziano, dopo aver visto scritta l?equazione:

    x^2-16x+41 = 0

    invitato a scrivere la differenza delle radici, scrive 10.
    Quante dita hanno i marziani?
    N.B. Per i numeri compresi fra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con
    la nostra.

Vietato procedere per tentativi


Otto.

2 sqrrt ( (N+6)exp2 - 4 (4N+1) ) = N

Bravo, 8 è giusto.

(e anche il procedimento, a parte il 2 che non c'è)
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda batman » mer nov 24, 2010 12:20 pm

Falco5x ha scritto:
batman ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ecco un altro esercizio che trovo divertente.

    Si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione in quanto abbiamo dieci dita.
    Un marziano, dopo aver visto scritta l?equazione:

    x^2-16x+41 = 0

    invitato a scrivere la differenza delle radici, scrive 10.
    Quante dita hanno i marziani?
    N.B. Per i numeri compresi fra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con
    la nostra.

Vietato procedere per tentativi


Otto.

2 sqrrt ( (N+6)exp2 - 4 (4N+1) ) = N

Bravo, 8 è giusto.

(e anche il procedimento, a parte il 2 che non c'è)


Giusto, il 2 viene dalla differenza delle radici, ma si semplifica col 2 al denominatore... ho fatto un errore di sbaglio nella scrittura... :?

Però nessuno ha ancora commentato sul traffico intenso in cui si muove la macchina che va a prendere il direttore
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda Falco5x » mer nov 24, 2010 14:27 pm

batman ha scritto:
Falco5x ha scritto:
batman ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ecco un altro esercizio che trovo divertente.

    Si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione in quanto abbiamo dieci dita.
    Un marziano, dopo aver visto scritta l?equazione:

    x^2-16x+41 = 0

    invitato a scrivere la differenza delle radici, scrive 10.
    Quante dita hanno i marziani?
    N.B. Per i numeri compresi fra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con
    la nostra.

Vietato procedere per tentativi


Otto.

2 sqrrt ( (N+6)exp2 - 4 (4N+1) ) = N

Bravo, 8 è giusto.

(e anche il procedimento, a parte il 2 che non c'è)


Giusto, il 2 viene dalla differenza delle radici, ma si semplifica col 2 al denominatore... ho fatto un errore di sbaglio nella scrittura... :?

Però nessuno ha ancora commentato sul traffico intenso in cui si muove la macchina che va a prendere il direttore

Interessante proposta. Da prendere in considerazione.
Però se vivi a Roma l'esperto dovresti essere tu.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda batman » mer nov 24, 2010 14:49 pm

Falco5x ha scritto:
batman ha scritto:
Falco5x ha scritto:
batman ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ecco un altro esercizio che trovo divertente.

    Si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione in quanto abbiamo dieci dita.
    Un marziano, dopo aver visto scritta l?equazione:

    x^2-16x+41 = 0

    invitato a scrivere la differenza delle radici, scrive 10.
    Quante dita hanno i marziani?
    N.B. Per i numeri compresi fra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con
    la nostra.

Vietato procedere per tentativi


Otto.

2 sqrrt ( (N+6)exp2 - 4 (4N+1) ) = N

Bravo, 8 è giusto.

(e anche il procedimento, a parte il 2 che non c'è)


Giusto, il 2 viene dalla differenza delle radici, ma si semplifica col 2 al denominatore... ho fatto un errore di sbaglio nella scrittura... :?

Però nessuno ha ancora commentato sul traffico intenso in cui si muove la macchina che va a prendere il direttore

Interessante proposta. Da prendere in considerazione.
Però se vivi a Roma l'esperto dovresti essere tu.


Ma sono serio, sono.

Se il direttore cammina a piedi per 20 minuti, coprendo così una distanza che salva alla macchina 10 minuti di tempo, vuol dire che in quella città c'è un traffico bestiale....

Molto peggio che a Roma, dove le macchine nonostante tutto riescono ancora a circolare ad una velocità media superiore al doppio di quella di un direttore di banca appiedato... :wink:
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda n!z4th » mer nov 24, 2010 16:02 pm

Sotto ipotesi he la ragazza SAPPIA da che parte andrà l'assassino e quindi sappia in che direzione far tendere la sua traiettoria, perchè non calcolare il punto di arrivo come una curva, per segmentini di volta in volta opposti all'assassino, e poi ricavare la retta ottenuta come quella passante tra Partenza e Arrivo?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » mer nov 24, 2010 16:17 pm

n!z4th ha scritto:Sotto ipotesi he la ragazza SAPPIA da che parte andrà l'assassino e quindi sappia in che direzione far tendere la sua traiettoria, perchè non calcolare il punto di arrivo come una curva, per segmentini di volta in volta opposti all'assassino, e poi ricavare la retta ottenuta come quella passante tra Partenza e Arrivo?

La ragazza non puo' sapere che percorso fara' il Falco.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Falco5x » mer nov 24, 2010 17:55 pm

n!z4th ha scritto:Sotto ipotesi he la ragazza SAPPIA da che parte andrà l'assassino e quindi sappia in che direzione far tendere la sua traiettoria, perchè non calcolare il punto di arrivo come una curva, per segmentini di volta in volta opposti all'assassino, e poi ricavare la retta ottenuta come quella passante tra Partenza e Arrivo?

Non è detto che la somma dei segmentini produca l'effetto migliore.
Se già sappiamo la direzione del Falco ...oops volevo dire del Berlu che la vuole invitare a un incontro culturale a casa sua, e già sappiamo che deve essere una retta, allora scegliamo come unico parametro l'angolo alfa tra questa retta e la radiale e in finzione di alfa calcoliamo il punto di approdo. E poi massimizziamo il distacco tra la ragazza e il buontempone. Questo dà la retta ottimale, che sarà funzione anche del rapporto di velocità. ecc. ecc.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sbob » mer nov 24, 2010 18:14 pm

Falco5x ha scritto:già sappiamo che deve essere una retta

L'ipotesi e' un po' azzardata se non dimostrata.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Falco5x » mer nov 24, 2010 18:21 pm

Sbob ha scritto:
Falco5x ha scritto:già sappiamo che deve essere una retta

L'ipotesi e' un po' azzardata se non dimostrata.

Rileggiti questo mio post
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=969071#969071
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » mer nov 24, 2010 19:38 pm

Falco5x ha scritto:
Sbob ha scritto:
Falco5x ha scritto:già sappiamo che deve essere una retta

L'ipotesi e' un po' azzardata se non dimostrata.

Rileggiti questo mio post
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=969071#969071


hai copiato un mio vecchio post in cui linkavo il post stesso creando nelle folle un ben visibile smarrimento. Ritenta.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » mer nov 24, 2010 20:03 pm

Falco5x ha scritto:
Sbob ha scritto:
Falco5x ha scritto:già sappiamo che deve essere una retta

L'ipotesi e' un po' azzardata se non dimostrata.

Rileggiti questo mio post
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=969071#969071

Se e' vera questa ipotesi allora la traiettoria ideale non puo' che essere radiale.
Tra le traiettorie rettilinee la radiale e' la piu' corta per raggiungere l'uscita. Inoltre con la radiale il Berlu deve percorrere 1/2 circonferenza per raggiungere la pulzella, mentre con qualunque altra traiettoria puo' fare un percorso piu' breve.

Pero'...

Se la pulzella facesse una traiettoria *inizialmente* radiale e una volta che il Berlu avesse percorso parte della circonferenza deviasse in direzione opposta? Potrebbe essere una tattica migliore. In altri termini la rettilinea puo' essere la migliore solo se si sa gia' da che parte va il Berlu.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mer nov 24, 2010 20:05 pm

E se poi la pulzella decidesse di farsi prendere per farsi dare il cartoncino "Uscite gratis di prigione"?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.