tragedia a Lumignano

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

tragedia a Lumignano

Messaggioda Paoloche » ven ago 03, 2007 10:20 am

Due giorni fa c'e' stato un incidente
purtroppo mortale nel settore "Naso di Bicio".


Qualcuno sa qualcosa?

P.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda asalalp » ven ago 03, 2007 10:55 am

MONTAGNA: VICENZA, PRECIPITA DA PARETE DI ROCCIA E MUORE =
SI STAVA ALLENANDO

Longare (Vc), 1 ago. - (Adnkronos) - Un quarantenne di Vicenza,
ha perso la vita nel tardo pomeriggio di oggi precipitando per circa
venti metri da una parete di roccia di Lumignano di Longare (Vicenza)
dove si stava allenando. La dinamica dell'incidente è attualmente al
vaglio dei Carabinieri: l'uomo, primo di cordata, stava risalendo la
via Naso di Bicio, mentre la sua compagna gli faceva sicura sotto,
quando a circa 18 metri di altezza è improvvisamente precipitato
sbattendo violentemente al suolo e poi contro un albero.

Non è chiaro il motivo per cui il quarantenne sia caduto: se
per una manovra errata o per un cedimento dell'imbragatura o della
corda. Sul posto sono arrivati i tecnici del Soccorso alpino della
Stazione di Padova e l'elicottero di Verona emergenza. Il medico di
bordo però ha solamente potuto constatare il decesso
dell'arrampicatore.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda asalalp » ven ago 03, 2007 10:58 am

Longare
Precipita dalla roccia e muore. Tragica fine per un giovane avvocato che ieri pomeriggio si stava allenando a Lumignano lungo la palestra di roccia. Si tratta di Alvise Checchini, 40 anni compiuti da poco, di Vicenza, viale Ortigara.A dare l'allarme è stata la donna che lo seguiva. È dovuto intervenire l'elicottero del Suem per prelevarlo dal sentiero dove era precipita to, nonostante l'attrezzatura adeguata. Ma i soccorsi non sono serviti.Sul posto la polizia municipale di Longare e i carabinieri. È accaduto ieri, poco dopo le 18. Tutto sembrava svolgersi senza alcun problema, quando si sono sentite la urla di una donna. Da lì è scattato l'allarme. L'uomo, nella discesa, è caduto da una parete, ma per raggiungerlo è stato necessario l'ausilio dell'elicottero. Quando gli operatori del Suem sono arrivati era ancora vivo. Poco più tardi la morte. Indagini dei carabinieri per verificare la dinamica dell'incidente.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda najaru » ven ago 03, 2007 13:32 pm

8O

cazzarola :(
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda ren » ven ago 03, 2007 19:46 pm

Siamo alle solite e stavolta non c'è nemmeno l'alibi della sfida con l'alpe che ogni tanto chiede il suo tributo di sangue e di fronte alla quale dobbiamo stare tutti zitti in segno di rispetto per chi ha "scelto" di prendersi il rischio di spezzare una vita monotona...
Se qualcuno mise in dubbio (nel caso dei tre al Medale) il fatto che chi morì maledisse una decisione incauta, non credo possa esserci dubbio che una morte così stupida non abbia alcun senso e possa solo essere il frutto di incapacità personale. Mi prendo il rischio di dirlo pur non conoscendo i dettagli, ma la mia lunga esperienza per falesie mi lascia pochi margini di dubbio.
La verità è che troppa gente (pur colta, vedasi avvocato di Vicenza) si avvicina a questo sport con leggerezza, non ritenendo di avere bisogno di grande apprendistato o di seguire adeguati corsi con istruttori esperti.
Operare a venti metri di altezza (e anche meno) presuppone grande attenzione e capacità.
Per chi sbaglia c'è la pena di morte, con buona pace degli abolizionisti...
Non ignoro che anche esperti arrampicatori sono incorsi in incidenti analoghi per pura disattenzione dettata da eccessiva sicurezza e abitudine, ciò non toglie che nella maggioranza dei casi si tratti di banali errori di valutazione.
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda SCOTT » ven ago 03, 2007 20:25 pm

ren ha scritto:...


...MA VA DA VIA I CIAP'... (con rispetto parlando)

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda MarcoS » ven ago 03, 2007 20:38 pm

ren...
sei discretamente mona.
a prescindere.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda asalalp » ven ago 03, 2007 22:00 pm

ren ha scritto:Siamo alle solite e stavolta non c'è nemmeno l'alibi della sfida con l'alpe che ogni tanto chiede il suo tributo di sangue e di fronte alla quale dobbiamo stare tutti zitti in segno di rispetto per chi ha "scelto" di prendersi il rischio di spezzare una vita monotona...
Se qualcuno mise in dubbio (nel caso dei tre al Medale) il fatto che chi morì maledisse una decisione incauta, non credo possa esserci dubbio che una morte così stupida non abbia alcun senso e possa solo essere il frutto di incapacità personale. Mi prendo il rischio di dirlo pur non conoscendo i dettagli, ma la mia lunga esperienza per falesie mi lascia pochi margini di dubbio.
La verità è che troppa gente (pur colta, vedasi avvocato di Vicenza) si avvicina a questo sport con leggerezza, non ritenendo di avere bisogno di grande apprendistato o di seguire adeguati corsi con istruttori esperti.
Operare a venti metri di altezza (e anche meno) presuppone grande attenzione e capacità.
Per chi sbaglia c'è la pena di morte, con buona pace degli abolizionisti...
Non ignoro che anche esperti arrampicatori sono incorsi in incidenti analoghi per pura disattenzione dettata da eccessiva sicurezza e abitudine, ciò non toglie che nella maggioranza dei casi si tratti di banali errori di valutazione.


Non puoi dire questo senza sapere come sono andati i fatti. Nel giornale c'è scritto che è caduto durante la discesa. Io una cosa del genere la posso interpretare in due modi: si è spezzato il moschettone al vertice della sosta o la corda è uscita dal moschettone della sosta. Perchè se uno cade mentre scende in moulinette i casi sono quelli. Oppure chi gli faceva sicura col grigri ha tenuto la leva tirata cosi la corda non si è bloccata.
Insomma bisogna sapere come sono andati i fatti prima di pronunciarsi.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda najaru » sab ago 04, 2007 9:09 am

ren ha scritto:Siamo alle solite e stavolta non c'è nemmeno l'alibi della sfida con l'alpe che ogni tanto chiede il suo tributo di sangue e di fronte alla quale dobbiamo stare tutti zitti in segno di rispetto per chi ha "scelto" di prendersi il rischio di spezzare una vita monotona...
Se qualcuno mise in dubbio (nel caso dei tre al Medale) il fatto che chi morì maledisse una decisione incauta, non credo possa esserci dubbio che una morte così stupida non abbia alcun senso e possa solo essere il frutto di incapacità personale. Mi prendo il rischio di dirlo pur non conoscendo i dettagli, ma la mia lunga esperienza per falesie mi lascia pochi margini di dubbio.
La verità è che troppa gente (pur colta, vedasi avvocato di Vicenza) si avvicina a questo sport con leggerezza, non ritenendo di avere bisogno di grande apprendistato o di seguire adeguati corsi con istruttori esperti.
Operare a venti metri di altezza (e anche meno) presuppone grande attenzione e capacità.
Per chi sbaglia c'è la pena di morte, con buona pace degli abolizionisti...
Non ignoro che anche esperti arrampicatori sono incorsi in incidenti analoghi per pura disattenzione dettata da eccessiva sicurezza e abitudine, ciò non toglie che nella maggioranza dei casi si tratti di banali errori di valutazione.



non mi piace come dici le cose ma in parte possono essere vere. però la verità potrebbe essere tutt altra quindi non si puo giudicare come fai tu
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda cristiano_bonetti » lun ago 06, 2007 16:12 pm

Prima di tutto rispetto per chi ha subito l'incidente e per i suoi cari ... poi, per il genio ren eroe di mille arrampicate in falesia, depositario della conoscenza ... ricordo che Lynn Hill si fece un volo di 18 metri perchè la milionesima volta che faceva il nodo ... lo ha fatto solo per metà ... vedi che un incidente può capitare a tutti ...
Di cialtroni che ci inondano con la saccenza del poi ... veramente ne possiamo fare a meno ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda christian71 » mar ago 07, 2007 10:11 am

Quoto. e poi nessuno può dirsi veramente esperto e immune da incidenti
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar ago 07, 2007 14:17 pm

Ciao a tutti,
Prima di tutto anche se ovvio sono molto dispiaciuto per l'accaduto: una vita se ne è andata e altre rimangono a piangerla, questo è un dato di fatto. Poi come qualcuno ha detto per ora c'è solo il resoconto dei giornali e quindi è un po azzardato trarre delle conclusioni.
E poi, bravo a chi ha citato l'esempio della Hill (il libro se non ricordo male inizia proprio con quell'episodio) tutti possono sbagliare. Qualcuno per inesperienza e qualcun altro paradossalmente per troppo disinvoltura, il risultato non cambia. Potrei citare altre vittime illustri (Comici?) di disattenzioni che hanno avuto incidenti più o meno gravi.
In conclusione consiglierei di trattenersi dal dare giudizi quando noi siamo in primi che potremmo incappare se non nello stesso errore in uno simile.
Poi ben venga capire come l'incidente sia accaduto e capirne le dinamiche, può essere un'ennesimo insegnamento (ahimè).
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Enzolino » mar ago 07, 2007 14:24 pm

A me e' capitato due volte di non completare il nodo ed ora uso le mie precauzioni. Credo che uno dei motivi sia l'abitudine e quindi la scarsa attenzione.

ren,
tu te le attiri, ma lasciati dire una cosa ... NON CAPISCI UN c***o!
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda ren » mar ago 07, 2007 16:11 pm

Mi aspettavo questo tipo di reazioni, per lo più insulse perchè non si vuol mai capire il senso dell'intervento (ma forse sarebbe meglio dire che qualcuno non ci arriva per carenza di materia grigia).

Questo forum non serve né a commemorare i defunti, né a stare vicino ai parenti, semmai a cercare di capire per evitare il ripetersi di tali incidenti, diffondendo fra i lettori la cultura dell'attenzione e della capacità.

L'avevo anticipato io il discorso degi esperti (Lyn Hill, ma aggiungeteci Rolando Larcher ed altri ottimi scalatori), sapendo delle immediate reazioni di questo tipo. Si muore per distrazione fatale ma si muore anche per incapacità. Molti di più, rispetto ai rari casi del primo esempio, i morti appena usciti da un corso fatto male o non fatto per niente, i morti autodidatti, gli uccisi dal compagno a cui finisce la corda, o preme la leva del grigri e altre cazzate di questo tipo...
I bravi devono stare attenti, i meno bravi non devono improvvisare in parete...
Se ci si cala a moulinette su un cordino, non è fatalità (ne ho visti coi miei occhi), che un moschettone di sosta si rompa per un peso di 70 kg. che scende è assai improbabile, come del tutto impossibile che una corda in tiro esca da un mosco... Se la compagna l'ha mollato col grigri (uno degli incidenti più frequenti) di solito l'effetto non è mortale perchè qualche attrito si crea e se non si cade in modo molto sfortunato di solito ci si salva...
Per finire, se esprimere delle valutazioni significa essere saccenti, mandare la gente a quel paese ed offenderla per questo, significa essere idioti, come non ho alcun dubbio siano quelli che hanno postato le solite offese...
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda il.bruno » mar ago 07, 2007 16:42 pm

Tu invece sei il genio della lampada.

Questo incidente pare proprio dovuto all'eccesso di disinvoltura. Se tu vuoi a partire da questo fare una filippica sugli incidenti da inesperienza, fa' pure, ma rimani quanto meno fuori tema.

Il fatto poi che i tuoi toni paiano fuori dal mondo a tutti quelli che intervengono, tranne che a te, non ti fa sorgere il dubbio che quello fuori dalle righe sia tu, piuttosto che tutti gli altri idioti?
Ti ci vorrebbe un po' più di umiltà, la stessa che chiedi a chi crede di saper arrampicare perché non si ammazzi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Enzolino » mar ago 07, 2007 17:45 pm

ren ha scritto:Siamo alle solite e stavolta non c'è nemmeno l'alibi della sfida con l'alpe che ogni tanto chiede il suo tributo di sangue e di fronte alla quale dobbiamo stare tutti zitti in segno di rispetto per chi ha "scelto" di prendersi il rischio di spezzare una vita monotona...
Se qualcuno mise in dubbio (nel caso dei tre al Medale) il fatto che chi morì maledisse una decisione incauta, non credo possa esserci dubbio che una morte così stupida non abbia alcun senso e possa solo essere il frutto di incapacità personale. Mi prendo il rischio di dirlo pur non conoscendo i dettagli, ma la mia lunga esperienza per falesie mi lascia pochi margini di dubbio.
La verità è che troppa gente (pur colta, vedasi avvocato di Vicenza) si avvicina a questo sport con leggerezza, non ritenendo di avere bisogno di grande apprendistato o di seguire adeguati corsi con istruttori esperti.
Operare a venti metri di altezza (e anche meno) presuppone grande attenzione e capacità.
Per chi sbaglia c'è la pena di morte, con buona pace degli abolizionisti...
Non ignoro che anche esperti arrampicatori sono incorsi in incidenti analoghi per pura disattenzione dettata da eccessiva sicurezza e abitudine, ciò non toglie che nella maggioranza dei casi si tratti di banali errori di valutazione.
ren,
proprio non capisci un c***o.
Mettendo in mezzo l'alibi della lotta con l'alpe, che non c'entra un c***o.
Sentenziando sulle incapacita' altrui, che non c'entrano un c***o, visto che tu stesso ammetti che certi errori vengono fatti da esperti.
Questo di Lumignano mi pare un tipico caso di errore mortale dovuto alla disattenzione, ed il tuo intervento non si capisce dove voglia arrivare.
Non ha un'analisi e neanche una conclusione, ma sembra voglia solo accendere la polemica strumentalizzando un triste e sfortunato episodio che puo' coinvolgere chiunque.
Se tutti gli altri sono idioti, e tu sei l'unico normale, e' ora che fai un'autoanalisi per capire come comunicare in maniera comprensibile, altrimenti e' ovvio che te le becchi.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda ren » mar ago 07, 2007 18:03 pm

In effetti il mio intervento serviva solo a far emergere una volta di più quanti sono gli idioti che arrampicano, a cominciare da te... Lo sapevo già e quindi scusate se non mi sono trattenuto...
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda cristiano_bonetti » mar ago 07, 2007 18:40 pm

La differenza ren tra te e gli altri è che di fronte a una disgrazia tu riesci solo a vedere la fallibilità di quel povero individuo e la condanni ... tutti gli altri, più umilmente, vedono la fallibilità dell'essere umano in senso ampio, e quindi, in ultima analisi, anche la propria ...
La differenza tra la compostezza della maggior parte degli interventi e la tua abitudine a "scagliare la prima pietra" dovrebbe indurti a riflettere sul fatto che il rispetto per una persona scomparsa non può mai valere tanto quanto la nostra voglia di pontificare ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda c.caio » mar ago 07, 2007 19:17 pm

Enzolino ha scritto:[
Se tutti gli altri sono idioti, e tu sei l'unico normale, e' ora che fai un'autoanalisi per capire come comunicare in maniera comprensibile, altrimenti e' ovvio che te le becchi.


... Ren ha due indubbi meriti....
Il primo e' che in un contesto cosi' drammatico come quello che si legge in questo thread, riesce a far venire in mente una barzelletta... quella di quel tizio in macchina che sente alla radio che sul tratto di strada che lui stesso sta percorrendo c'e' un pazzo che guida contromano ed esclama : "Un pazzo? Ma qui viaggiano TUTTI contromano!"....

Il secondo merito e' quello di mettere tutti daccordo (anche Enzolino ed il sottoscritto!) sul fatto che Ren e' veramente uno sciacallo idiota..... uno che prende spunto da un cosi' grave incidente per tornare a portare acqua al suo mulino.... quello degli istruttori con la "i" maiuscola, dei corsi con la "c" maiuscola e delle falesie certificate...... perche' e' li che questo idiota vuole arrivare.
Per evitare di far diventare questo thread una sequela di insulti a questo poveretto, ne ho aperto uno specifico....
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=30330
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda .:eZy:. » mer ago 08, 2007 11:13 am

anche se il 'sembra' è doverosamente d'uopo ... questa è stata la disattenzione che è costata la vita al povero Alvise ...

Si è legato alla alla fettuccia, sotto il ponticello, che serve (e solo) da guida alla corda.

Immagine

Appena è iniziata la calata, la fettuccia ha ceduto o si è aperta senza possibilità di scampo, alla quota massima del tiro.
Il nodo è stato ritrovato perfettamente chiuso alla catena ... per assurdo avesse fatto un resting a una quota accettabile forse sarebbe qui a parlarne ...
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.