Vie per principianti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Vie per principianti

Messaggioda EvaK » mer lug 09, 2008 17:04 pm

Ciao a tutti,

finalmente è venuto il mio momento per iniziare ad andare da prima anche su vie di montagna (cosa che in falesia non è un problema fino al 5c). Dato che il mio compagno di cordata pesa un po' di kg più di me, giustamente preferisce fare lui la sicura dal basso e lasciar salire me 8)

Quel che vorrei è trovare qualche via facile dove far pratica con le protezioni (azz.... a vedere gli istruttori non sembrava così difficile metterle, poi ti trovi in parete e le clessidre si nascondono, le fessure si allargano alla sola vista di un friend!!! 8O ).
Come grado inizierei da III-IV, insomma gradi su cui mi senta sicura nell'arrampicata anche in esposizione e senza lo spit a 2 metri. Ho fatto qualcosa nei monti del Garda, ora però mi vorrei cimentare nelle amate Dolomiti.
Mi sapreste indicare qualche via adatta?
Grazie mille!
Ciao
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Omselvadegh » mer lug 09, 2008 18:44 pm

uomini e topi, val di mello :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Cosacco » gio lug 10, 2008 8:11 am

Cinque torri , torre grande
falzarego via della cengia martini
Torri del falzarego
ecc... compra una guida tipo quella di bernardi e ne trovi decine
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda alberto60 » gio lug 10, 2008 8:22 am

Normale al Campanile Basso di Brenta.

Così arrivi anche sulla vetta di una cima simbolo.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda julius » gio lug 10, 2008 10:43 am

Attenzione perchè a volte nelle valutazioni il Bernardi è un po' strettino e questo per un principiante può essere fastidioso.

Tra le altre consigliabili aggiungerei: Punta della Disperazione,in Val Canali, per la via Timillero-Secco, dove trovi molte solide clessidre e difficoltà massime di IV
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » gio lug 10, 2008 10:45 am

Omselvadegh ha scritto:uomini e topi, val di mello :wink:


:smt106

Tutta sprotetta di notte :!:

:smt106
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda maxkalzone » gio lug 10, 2008 11:49 am

dai un'occhio qui
http://scuolaguidodellatorre.interfree.it/relazioni/principianti.html

Ti consiglio lo Zucco di Pesciola (raggiungibile anche da Valtorta BG in 40 minuti di sentiero).
Ci sono numerose vie con i requisiti che chiedi tu :wink:
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda maxkalzone » gio lug 10, 2008 11:53 am

Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda Davide1980 » gio lug 10, 2008 15:07 pm

Sulle torri del sella trovi sicuramente qualcosa, altrimenti Ciavazes cengia dei camosci.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda Redbro » gio lug 10, 2008 18:07 pm

Omselvadegh ha scritto:uomini e topi, val di mello :wink:


si ma non è in dolomiti....

vai a fare la mazzorana alla torre wundt sui cadini di misurina che è bella!
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda Omselvadegh » ven lug 11, 2008 13:35 pm

Redbro ha scritto:
Omselvadegh ha scritto:uomini e topi, val di mello :wink:


si ma non è in dolomiti....

vai a fare la mazzorana alla torre wundt sui cadini di misurina che è bella!


:roll: :roll: :roll: :roll:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda EvaK » ven lug 11, 2008 17:03 pm

Grazie a tutti per le informazioni! Certo non questo we... :evil: come al solito il meteo ha dato il suo meglio per essere ottimo in settimana e prepararsi allo schifo del week end.

... e prima o poi vorrei anche scalare in Val di Mello, non è proprio dietor l'angolo per me (bresciana) ma non si può non andarci!!
ciao
Eva
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda cristiano_bonetti » ven lug 11, 2008 22:23 pm

Suggerisco anch'io il Campanile Basso in Brenta, è stato il mio battesimo da capocordata in montagna ed è stato bellissimo ...
La via è facile, è ben protetta nei tiri più duri, puoi scendere in qualsiasi punto se cambia il tempo ... e poi il Campanile per me è una delle più belle montagne delle dolomiti ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda cristiano_bonetti » ven lug 11, 2008 23:04 pm

Se però il tuo problema è la lentezza nel piazzamento del materiale allora ti consiglio anche di fare qualche via in falesia in Maddalena o a Caionvico, ce ne sono di interamente proteggibili a dadi e friends ...
Sembra incredibile ma in montagna il tempo sembra passare più veloce ...
ed è meglio essere veloci in tutto, nelle manovre di cordata, nel piazzamento del materiale, nelle doppie ...
Farsi trovare e metà campanile come è capitato al sottoscritto, la prima volta che mettevo le mani su una montagna vera ... con nessuna cordata in via, il buio che comincia a calare, la nebbia, 4 gradi in piena estate, la paura che si incastrasse una doppia ... beh ad un certo punto, durante la preparazione della doppia nel vuoto, sopra la parete Pooli, ho beccato una mia compagna di cordata (eravamo in 3) che pregava ...
Ora ci rido, è tutta esperienza che si fa ... ma al momento non c'è poi così tanto da riderci ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda rtorresa » dom lug 13, 2008 11:53 am

cristiano_bonetti ha scritto:Suggerisco anch'io il Campanile Basso in Brenta, è stato il mio battesimo da capocordata in montagna ed è stato bellissimo ...
La via è facile, è ben protetta nei tiri più duri, puoi scendere in qualsiasi punto se cambia il tempo ... e poi il Campanile per me è una delle più belle montagne delle dolomiti ...


Secondo me la normale "del bas" non è sicuramente difficile, ma nemmeno da sottovalutare...è piuttosto lunghetta, gira su tutti i versanti, le gradazioni sono "Castiglioni" (se qualcuno ci vede del III sul camino a Y, almeno il ramo sx...), e comunque la discesa è altrettanto lunga (na fila de doppie!).
Poi sono il primo a dire che "el bas" è una delle cime + belle (ci sono affezionato...e sono un po' di parte!)

Io come prima via in montagna starei su qualcosa di più corto, propedeutico ad altre vie +, non + difficili, ma + complesse.

-Ciavazes: nell'ordine di difficoltà: Rampa(del Torso), Rossi-Tomasi, piccola Micheluzzi
-qualche via sulle torri del Sella (anche se mi sa che sono stra-unte, almeno i III). La mia prima via da qualle parti era stata la Jahn sulla III torre, attaccando dalla forcella tra II torre e Ciavazes.
-Spigolo del Pollice. Bellissimo, occhio al freddo!
-normale delle 5 dita, anche questa però è un po' complessa come sviluppo
-dalle parti del Falzarego ne ho fatte poche, ma ricordo qualche via sulle torri del F (diretta degli scoiattoli). Sull'Averau la Illing&C., e - bellissimo - anche se breve lo spigolo Eisenstecken

Se poi vieni da Brescia... Brenta!
-dalle parti del Tuckett puoi fare la Sybilla al Castelletto di mezzo (molto bella-informati al rifugio sullo stato delle soste, ricordo una delle prime soste, qualche anno fà era un chiodone mezzo sfilato)
-qualche via sul Castelletto inferiore (normale a parte...), lo spigolo Gasperi (che però non ho mai fatto). Se poi te la senti di fare un passo di V, bè - la bellissima Kiene.

Se poi ti compri qualche guida (Bernadi è ottima), non hai che l'imbarazzo della scelta (Sella e Cortina).

Ciao
Roberto


PS: giusto per fare un po' di pubblicità, io attingo a piene mani dai rampegoni, ma soprattutto dai sassbaloss (bravi!), due siti con un sacco di relazioni

PS1: altre aggiunte: campanile di Val Montanaia (normale), qualche via sulle Piccole Dolomiti (forse sono un po' lontane per te...) - Baffelan, campanile di Val Fontana d'oro ecc.
Vara ti alle volte!!!
Avatar utente
rtorresa
 
Messaggi: 99
Iscritto il: ven ago 09, 2002 10:32 am
Località: Splendido Trentino, a meno di 1h dal Brenta...

Messaggioda federicopiazzon » dom lug 13, 2008 16:20 pm

Torri del Vajolet: 1° giorno cammini e normale stabeler, secondo giorno spigolo della delago e torni a casa.



ps: cosa centrano i kg con il condurre la cordata? :roll:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

vie per iniziati

Messaggioda emanuele » dom lug 13, 2008 17:14 pm

- da brescia opterei senz'altro per il gruppo del brenta:
in ordine di impegno
a) via detassis(ce ne sono due, una di III e IV e una di IV+/V-,250m) alla corna rossa, 45' dal vallesinella, discesa per sentiero
b) via armani ai denti d'ambiez, 250m circa, IV e IV+, discesa in parte in doppie; zona rifugio agostini, 2.30h di strada di buon passo
c) via normale al basso, fino IV+, molto III, discesa impegnativa in doppie; rif.brentei, cuore del brenta
- contrariamente a molti consiglieri del forum, eviterei sia le torri del vajolet che le torri del sella per l'ambiente "viziato"(spero che tu capisca cosa intendo), ottime anche le proposte nella zona rif. tuckett(gasperi,sibilla,kiene al castelletto)
http://climbers.altervista.org/itinerario.php?id_itinerario=165#
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » dom lug 13, 2008 23:25 pm

non posso che quotare emanuele...

la sybilla penso sia l'ideale come prima via...ci si protegge bene e comunque ci sono già chiodi sufficienti...

la normale del basso (anche se i camini a Y sono di terzo... :wink: ) magari come seconda via....ti divertirai di più...

ti allego alcune immagini di una salita dell'estate scorsa...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

si sale per le placche di sx, si traversa a dx per comoda cengia sopra gli strapiombi e si sale il bel diedro sommitale..6, 7 tiri...passo di IV all'inizio..a volte un po di gente...discesa per cengia su cui prestare attenzione.... :wink:
Ultima modifica di sergio-ex63-ora36 il dom lug 13, 2008 23:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Picchio » dom lug 13, 2008 23:50 pm

Pincelli Brianti e Oppio alla Pietra Di Bismantova :)
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Rampegon » lun lug 14, 2008 7:27 am

julius ha scritto:Attenzione perchè a volte nelle valutazioni il Bernardi è un po' strettino e questo per un principiante può essere fastidioso.

Tra le altre consigliabili aggiungerei: Punta della Disperazione,in Val Canali, per la via Timillero-Secco, dove trovi molte solide clessidre e difficoltà massime di IV


più che strettini direi gradi Dolomitici... :lol:
cmq guarda anche qui www.rampegoni.it
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron