Cioè...tralasciate l'usura della corda,la lunghezza e tutto il resto.Ma un rinvio dinamico comè?

da n!z4th » gio ago 03, 2006 21:18 pm
da ErniBrown » gio ago 03, 2006 21:40 pm
da lapippa » gio ago 03, 2006 22:04 pm
da n!z4th » ven ago 04, 2006 9:38 am
lapippa ha scritto:Ma quanto vuoi che siano dinamici 30 cm di corda? Se va bene si allunga di 2 cm!!!!! Rispetto ad 1 m della corda mi pare un'inezia.
da lapippa » ven ago 04, 2006 9:53 am
da vito » ven ago 04, 2006 10:31 am
premesso che sono d'accordo sul moltiplicare per 2, visto che sul rinvio sono applicate 2 forze, quella di caduta e quella di freno che si sommano, non mi tornano proprio i tuoi calcoli, probabilmente perche' confondi i Kg peso con i Kg massa.calabrones ha scritto:vito ha scritto:calabrones ha scritto:Se volo io ke peso 70Kg esercito 1372 KN sul nodo!
Sapete ho impegni non posso venire
e' dopopranzo e i neuroni non mi girano bene, da dove vengono fuori 1372KN?
70 Kg * 9,8 m/sec2 * 2 = 1372 KN
Perche' c'e' da considerare l'effetto carrucola sul moschettone, io tiro giu', l'assicuratore tira giu' in egual misura il nodo sul moschettone e' soggetto al mio peso x 2 x forza di gravita ;)
Ciao
da sax » ven ago 04, 2006 10:46 am
da AlbertAgort » ven ago 04, 2006 11:02 am
da lapippa » ven ago 04, 2006 12:41 pm
da g_i_g_i » ven ago 04, 2006 23:26 pm
Pertanto se tu pesi 70Kg, la tua massa sara' di 70/9,81=7,1Kg massa.
da cialtrone » ven ago 04, 2006 23:37 pm
E qui, invece, ci hai ragione...g_i_g_i ha scritto:Pertanto se tu pesi 70Kg, la tua massa sara' di 70/9,81=7,1Kg massa.
Ah la fisica, questa sconosciuta....
da Herman » sab ago 05, 2006 19:39 pm
cialtrone ha scritto:E qui, invece, ci hai ragione...g_i_g_i ha scritto:Pertanto se tu pesi 70Kg, la tua massa sara' di 70/9,81=7,1Kg massa.
Ah la fisica, questa sconosciuta....
Anche se, ammetterai, il concetto di Massa e Peso non è tra i più semplici del mondo, vista la presenza di Massa Inerziale, Massa gravitazionale, Massa Relativistica...
da Silvio » sab ago 05, 2006 19:44 pm
Herman ha scritto:cialtrone ha scritto:E qui, invece, ci hai ragione...g_i_g_i ha scritto:Pertanto se tu pesi 70Kg, la tua massa sara' di 70/9,81=7,1Kg massa.
Ah la fisica, questa sconosciuta....
Anche se, ammetterai, il concetto di Massa e Peso non è tra i più semplici del mondo, vista la presenza di Massa Inerziale, Massa gravitazionale, Massa Relativistica...
io ho problemi a metter su massa, mi potete aiutare?
da sax » sab ago 05, 2006 20:45 pm
lapippa ha scritto:Rinvii dinamici? spetta spetta forse ci sono...........![]()
Sull'ultimo rinvio teoricamente (gli attriti contano sempre un'enormita') arriva un carico importante............![]()
se mettiamo un rinvio "dinamico" Cioe' un dissipatore ......evitiamo la fuoriuscita dell'ancoraggio! Dico bene?![]()
In falesia e' Una puttanata........ma in montagna........
Ho un amico che su ghiaccio sale solo con i rinvii ad esplosione. Eppure esiste una nutrita esperienza di migliai di alpinisti che dimostra che non servono a una mazza. Ma perchè si insiste ancora con ste menate?
Poi non capisco una cosa....ma probabilemente sbaglio. In un post parallelo a questo ti spendi per assicurazione in sosta e mezzo barcaiolo...ossia il sistema più statico della terra...e poi vuoi il dissipatore sugli ancoraggi. Non sarebbe meglio un sistema realmente dinamico...ossia secchiello ed assicurazione in vita???? altrochè dissipatori di sta...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.