Rinvii

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » gio ago 03, 2006 21:18 pm

capisco la stronzata...ma è un problema avere "rinvii" dinamici?

Cioè...tralasciate l'usura della corda,la lunghezza e tutto il resto.Ma un rinvio dinamico comè? :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ErniBrown » gio ago 03, 2006 21:40 pm

Se guardi sul sito caimateriali trovi tutta una bella analisi dei carichi sui dissipatori a corda e quelli commerciali cuciti, e ne escono vincenti quelli a corda. Che poi se vai in falesia sugli spit non ti devi preoccupare tanto di queste stronzate, corda buona e rinvii omologati che non siano anteguerra e sei a posto.
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda lapippa » gio ago 03, 2006 22:04 pm

Ma quanto vuoi che siano dinamici 30 cm di corda? Se va bene si allunga di 2 cm!!!!! Rispetto ad 1 m della corda mi pare un'inezia.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda n!z4th » ven ago 04, 2006 9:38 am

lapippa ha scritto:Ma quanto vuoi che siano dinamici 30 cm di corda? Se va bene si allunga di 2 cm!!!!! Rispetto ad 1 m della corda mi pare un'inezia.


Fai una parete di 20 mt.Almeno 8 rinvii.

A parte questo 2-3 cm non sono poco xke per me non conta tanto l'allungamento ma la resistenza che la corda-rinvio oppone alla corda normale in tensione.E la resistenza viene dissipata in parte in quei 3 cm...

...credo... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda lapippa » ven ago 04, 2006 9:53 am

Si, ma tu cado su un rinvio solo...quindi 2 cm di allungamento. :)
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda vito » ven ago 04, 2006 10:31 am

calabrones ha scritto:
vito ha scritto:
calabrones ha scritto:Se volo io ke peso 70Kg esercito 1372 KN sul nodo!

Sapete ho impegni non posso venire ;)


e' dopopranzo e i neuroni non mi girano bene, da dove vengono fuori 1372KN?


70 Kg * 9,8 m/sec2 * 2 = 1372 KN
Perche' c'e' da considerare l'effetto carrucola sul moschettone, io tiro giu', l'assicuratore tira giu' in egual misura il nodo sul moschettone e' soggetto al mio peso x 2 x forza di gravita ;)

Ciao
premesso che sono d'accordo sul moltiplicare per 2, visto che sul rinvio sono applicate 2 forze, quella di caduta e quella di freno che si sommano, non mi tornano proprio i tuoi calcoli, probabilmente perche' confondi i Kg peso con i Kg massa.
Premesso che F=ma dove m=massa in Kg e a= acceler., per la forza di gravita' la formula diventa P=mg dove g=9.81m/sec2 e P si misura in Kgpeso, che e' sempre una forza.
Pertanto se tu pesi 70Kg, la tua massa sara' di 70/9,81=7,1Kg massa.
Non ha quindi senso moltiplicare i 70 kg peso nuovamente per l'acc. di gravita'.
La forza che applicheremo al rinvio dipendera' quindi anche dal freno e dalla decelerazione che esso da' alla massa che cade.
Ha senso quindi iniziare a ragionare con il lavoro. Essendo che questo e' L=F x s dove s e' lo spostamento in mt, possiamo fare un esempio: mettiamo che tu cadi per 10mt e per completezza trasformiamo gia' i 70kgp in KN, ovvero 0,7KN (1Kgp=10daN, 70kgp=700dan=0,7KN).
Dopo 10mt di caduta il lavoro sara' L=0,7KN x 10= 7 KJ (dovrebbero essere joule ma non sono sicuro).
Mettiamo ora che al 10mo metro di caduta inizia ad entrare in funzione il freno che supponiamo ti porti a fermarti in 1mt, quanto sara' la forza che deve dare il freno perche' cio' avvenga?
Sara' F=L/s= 7KJ/1mt=7KN che moltiplicato per 2 dara' una forza di 14KN sul rinvio.
Se al posto di 1 mt di frenata ne facciamo che ne so 0,5, la forza sara' di 14KN. Una curiosita': il corpo umano puo' subire una decelerazione massima di 15g, il che equivale, per un peso di 70kg (0,7KN), ad una forza di 0,7 x 15 = 10,5KN.
Le seghe mentali di cui sopra sono fatte senza tenere conto di attriti della corda, elasticita' della corda ecc. ecc. (e se iniziamo a tenere conto anche di ste robe sai che segoni che vengono fuori).
Sicuramente nel forum ci sara' qualcuno che sapra' spiegare meglio tutta sta storia
Ultima modifica di vito il mar ago 08, 2006 12:37 pm, modificato 1 volta in totale.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda sax » ven ago 04, 2006 10:46 am

NN'cio capito una cippa! 8O 8O 8O

Di che state disquisendo? :roll: :roll: :roll:

Rinvii dinamici? spetta spetta forse ci sono........... :roll:

Sull'ultimo rinvio teoricamente (gli attriti contano sempre un'enormita') arriva un carico importante............ :roll:

se mettiamo un rinvio "dinamico" Cioe' un dissipatore ......evitiamo la fuoriuscita dell'ancoraggio! Dico bene? :roll:

In falesia e' Una puttanata........ma in montagna........

L'unico problema e' che bisognerebbe averne uno per ancoraggio..... :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda AlbertAgort » ven ago 04, 2006 11:02 am

ridò il link al programmino simpatico in excel, così vi fate un idea dei carichi, visto che le formule che usate sono leggermente caserecce :twisted:

per scaricare il file, scrivete i 3 numeretti nella casella, poi premete submit, aspettate 30 secondi (cè il countdown), e poi "download file now"

http://www.sharebigfile.com/file/18774/-arresto.xls.html
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda lapippa » ven ago 04, 2006 12:41 pm

Rinvii dinamici? spetta spetta forse ci sono........... :roll:

Sull'ultimo rinvio teoricamente (gli attriti contano sempre un'enormita') arriva un carico importante............ :roll:

se mettiamo un rinvio "dinamico" Cioe' un dissipatore ......evitiamo la fuoriuscita dell'ancoraggio! Dico bene? :roll:

In falesia e' Una puttanata........ma in montagna........


Ho un amico che su ghiaccio sale solo con i rinvii ad esplosione. Eppure esiste una nutrita esperienza di migliai di alpinisti che dimostra che non servono a una mazza. Ma perchè si insiste ancora con ste menate?
Poi non capisco una cosa....ma probabilemente sbaglio. In un post parallelo a questo ti spendi per assicurazione in sosta e mezzo barcaiolo...ossia il sistema più statico della terra...e poi vuoi il dissipatore sugli ancoraggi. Non sarebbe meglio un sistema realmente dinamico...ossia secchiello ed assicurazione in vita???? altrochè dissipatori di sta...
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda g_i_g_i » ven ago 04, 2006 23:26 pm

Pertanto se tu pesi 70Kg, la tua massa sara' di 70/9,81=7,1Kg massa.


Ah la fisica, questa sconosciuta....
la reson l'e' 'n gran lares
Avatar utente
g_i_g_i
 
Messaggi: 48
Images: 6
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:08 am
Località: Belun, Boston

Messaggioda cialtrone » ven ago 04, 2006 23:37 pm

g_i_g_i ha scritto:
Pertanto se tu pesi 70Kg, la tua massa sara' di 70/9,81=7,1Kg massa.


Ah la fisica, questa sconosciuta....
E qui, invece, ci hai ragione... :-D
Anche se, ammetterai, il concetto di Massa e Peso non è tra i più semplici del mondo, vista la presenza di Massa Inerziale, Massa gravitazionale, Massa Relativistica...

:-)

Ribuonaserata
cialtrone
 

Messaggioda Herman » sab ago 05, 2006 19:39 pm

cialtrone ha scritto:
g_i_g_i ha scritto:
Pertanto se tu pesi 70Kg, la tua massa sara' di 70/9,81=7,1Kg massa.


Ah la fisica, questa sconosciuta....
E qui, invece, ci hai ragione... :-D
Anche se, ammetterai, il concetto di Massa e Peso non è tra i più semplici del mondo, vista la presenza di Massa Inerziale, Massa gravitazionale, Massa Relativistica...


io ho problemi a metter su massa, mi potete aiutare?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Silvio » sab ago 05, 2006 19:44 pm

Herman ha scritto:
cialtrone ha scritto:
g_i_g_i ha scritto:
Pertanto se tu pesi 70Kg, la tua massa sara' di 70/9,81=7,1Kg massa.


Ah la fisica, questa sconosciuta....
E qui, invece, ci hai ragione... :-D
Anche se, ammetterai, il concetto di Massa e Peso non è tra i più semplici del mondo, vista la presenza di Massa Inerziale, Massa gravitazionale, Massa Relativistica...


io ho problemi a metter su massa, mi potete aiutare?



spiritoso !!!


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda sax » sab ago 05, 2006 20:45 pm

lapippa ha scritto:Rinvii dinamici? spetta spetta forse ci sono........... :roll:

Sull'ultimo rinvio teoricamente (gli attriti contano sempre un'enormita') arriva un carico importante............ :roll:

se mettiamo un rinvio "dinamico" Cioe' un dissipatore ......evitiamo la fuoriuscita dell'ancoraggio! Dico bene? :roll:

In falesia e' Una puttanata........ma in montagna........


Ho un amico che su ghiaccio sale solo con i rinvii ad esplosione. Eppure esiste una nutrita esperienza di migliai di alpinisti che dimostra che non servono a una mazza. Ma perchè si insiste ancora con ste menate?
Poi non capisco una cosa....ma probabilemente sbaglio. In un post parallelo a questo ti spendi per assicurazione in sosta e mezzo barcaiolo...ossia il sistema più statico della terra...e poi vuoi il dissipatore sugli ancoraggi. Non sarebbe meglio un sistema realmente dinamico...ossia secchiello ed assicurazione in vita???? altrochè dissipatori di sta...




Piu' statico della terra??????? 8O 8O 8O 8O

Lo sai che la differenza tra i freni lo fa la mano che li tiene? :lol:

E poi non ho detto che VOGLIO il dissipatore sugli ancoraggi.... :roll:

Era per parlare........ :roll:

Piuttosto meglio in vita! :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.