

da val » lun mag 08, 2006 14:12 pm
da Buzz » lun mag 08, 2006 14:15 pm
val ha scritto:qualcuno sa se si può cominciare a fare qualche robetta, magari versante sud del g.s.???![]()
da val » lun mag 08, 2006 14:18 pm
da Suppla » lun mag 08, 2006 14:27 pm
da Roberto » lun mag 08, 2006 15:56 pm
Guida CAI-TCI per le vie fino al 1992, e aggiornamento alla Gran Baita per le vie fino ad oggi.Suppla ha scritto:Potreste indicarmi dove trovare delle relazioni dettagliate sulle vie classiche e moderne al gran sasso.
Grazie,
Suppla.
da Roberto » lun mag 08, 2006 15:57 pm
Dovrai pestare un po di neve nella Comba e verso l' attacco, per il resto e di certo ormai pulita.val ha scritto:nello specifico pensavo alla via Sucai alla vetta occidentale...praticamente mi hai già risposto...grazieeeee![]()
da Suppla » lun mag 08, 2006 17:22 pm
da Roberto » lun mag 08, 2006 17:25 pm
Ti aspetti troppo dal CAISuppla ha scritto:Nessun sito presenta una sezione con queste relazioni?
Mi sto chiedendo in questo periodo se le relazioni non debbano essere presenti sui siti delle sezioni del CAI.
Voi cosa ne pensate?
Grazie dell'interessamento e della risposta Roberto.
Suppla
da Suppla » lun mag 08, 2006 17:27 pm
da Kluge » lun mag 08, 2006 17:56 pm
Suppla ha scritto:Da quello che mi dici si tratta solo di una questione di disinteresse e non di "scelta".
Se esiste una guida come quella che mi hai citato perche non trascrivere le relazioni online con tanto di schede e magari di foto?
da Suppla » lun mag 08, 2006 18:32 pm
da Roberto » lun mag 08, 2006 19:00 pm
Ti ripeto, la guida CAI-TCI è perfetta per le classiche e, visto che è poco che arrampichi e che di logica le devi fare ancora tutte, che bisogno c'è di avere il resoconto totate di tutte le vie nuove?Suppla ha scritto:Umh.
Capisco il caso di chi racchiude le relazioni in un volume e quindi giustamente voglia rientrare delle spese e magari guadagnando qualcosa vendendo il volume.
Ma tutte le relazioni fatte da privati che girano sia in internet sia fuori da internet non potrebbero essere quantomeno "organizzate" in qualche modo?
E tutte quelle che mancano e non si trovano, soprattutto di vie facili e ripetute ogni anno da centinaia di persone non potrebbero essere riscritte appositamente per essere pubblicate su internet?
Lo scopo stesso di un forum è, tra gli altri, quello di diffondere informazioni e lo stesso vale per siti quali planetmountain che hanno molte relazioni al proprio interno.
Allora io mi chiedo: se ognuno di noi fornisse le relazioni di cui dispone o ne creasse di dettagliate delle vie che ripete o apre non ne gioverebbe a tutti?
S.
ps: a questo punto penso sia necessaria una mia presentazione che permetta di comprendere da dove giungono siffatte domande. Sono un non giovanissimo neofita che da soli 6 mesi si è accostato all arrampicata con estrema passione. Dopo la falesia è arrivata la montagna e con essa la ricerca delle relazioni su internet e la scoperta del caos piu totale. Da qui la "necessita" di capire come mai regni questo caos. Grazie a tutti per le risposte e l interesse.
da meryxtoni » lun mag 08, 2006 23:41 pm
da Roberto » lun mag 08, 2006 23:42 pm
Mi sa che è ancora presto.meryxtoni ha scritto:visto che siamo in argomento...qualcuno sa se hanno riaperto la strada per Campo Imperatore??
da Suppla » mar mag 09, 2006 10:18 am
da San Maniglione » mar mag 09, 2006 10:51 am
Suppla ha scritto:Ho seguito il tuo consiglio ancor prima di leggere il msg, sono stato in libreria e visto che quella del cai non c era ho preso la guida di alp con 105 itinerari.
Ottima per iniziare (anche perche costa 1/3).
Cmq vorrei acquistare anche quella del cai, se qualcuno sapesse dove posso trovarla gliene sarei grato.
Cmq quello che intendevo io era che avere le relazioni online è utile per tutti non solo per me e su questo credo siamo tutti daccordo.
Mettere quante piu possibile relazioni online è diffondere informazini che permettano alle persone di scegliere nuove vie in posti nuovi.
Cosa ce di piu bello di questo??
Grazie ancora,
S.
da Roberto » mar mag 09, 2006 10:55 am
La guida Alp è molto parziale e omette molte vie di un certo interesse, oltre ad avere il difetto di avere le relazioni basate solo sulle foto e la linea disegnata spesso è sbagliata.Suppla ha scritto:Ho seguito il tuo consiglio ancor prima di leggere il msg, sono stato in libreria e visto che quella del cai non c era ho preso la guida di alp con 105 itinerari.
Ottima per iniziare (anche perche costa 1/3).
Cmq vorrei acquistare anche quella del cai, se qualcuno sapesse dove posso trovarla gliene sarei grato.
Cmq quello che intendevo io era che avere le relazioni online è utile per tutti non solo per me e su questo credo siamo tutti daccordo.
Mettere quante piu possibile relazioni online è diffondere informazini che permettano alle persone di scegliere nuove vie in posti nuovi.
Cosa ce di piu bello di questo??
Grazie ancora,
S.
da Suppla » mar mag 09, 2006 11:13 am
da bummi » mar mag 09, 2006 13:00 pm
Suppla ha scritto:Studenti e climber sono categorie note per la loro "squattrinità" e fortunatamente io appartengo ad entrambe.
^^
Appena raccimolo i 30euri necessari (leggasi mezze corde prossima spesa da fare) chiamo il cai (mi consigli di chiamare la sede centrale o qualche sezione?) e me la procuro anche solo per averla in libreria.
Grazie ancora,
S.
ps: continuo a pensare che queste informazioni, come in generale qualunque informazione (internet è nato per questo) andrebbero condivise pubblicandole in appositi siti. Mi riprometto di relazionare tutte le vie da me ripetute e di caricare online relazioni dettagliate corredate da foto aggiornate. Spero di stimolare in questa direzione.
da Buzz » mar mag 09, 2006 13:06 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.