
però...

Cominciamo col dire che oggi mi sarebbe piaciuto postare un'altra uscita ma siccome i miei soci mi hanno dato buca ho optato per un giro in solitaria (ogni tanto fa bene) sul mio monte dico mio perche è una vita che ci vado ma è sempre bello.
alcuni dati tecnici:
destinazione: Monte Catria
partenza: loc. La Forchetta
dislivello: 900 m. circa
sentiero: S.I./69
versante: EST
tempo impiegato: 2 ore
Localita di partenza La Forchetta, che si trova sopra l'Eremo di Fonte Avellana ed è il passo che divide il versante EST da quello Ovest del Catria parcheggiata l'auto il sentiero è proprio davanti agli occhi
si inizia a salire e subito si entra in un boschetto, sentiero buono anche se su pietrisco con una (certa pendenza)
dall'uscita del bosco il panorama subito si apre
qui il sentiero diventa "pianeggiante" e si snoda su terreno prativo, arrivati ad un primo crocevia tenere la traccia di DX
a questo punto il tracciato inizia a salire fino ad incontrare un secondo bivio
inizia a questo punto un tratto bello ma duro il sentiero si impenna e il terreno si fa scivoloso e aspro, una bella fatica, ricompensata però dall'ambiente circostante, Aceri, Roverelle, Carpini, Sorbi il tutto condito da un sottobosco spettacolare, il verde dell'erba con fiori a non finire un vero spettacolo della natura.
Usciti dal bosco un traverso...anche qui sempre su pascolo ma la pendenza del terreno cambia improvvisa, d'ora in avanti per un po si cammina su un versante veramente ripido e il sentiero diventa sempre piu stretto
a meta traverso non si puo fare a meno di alsare gli occhi a destra e ammirare la parete rocciosa di Rocca Baiarda che si erge solitaria immezzo al prativo
anche a sinistra pero non è male...la valle con l'Eremo di Fonte Avellana
di nuovo nel bosco...ma qui si cambia, le piccole piante di prima lasciano il posto ai Faggi il terreno diventa ancora piu scivoloso e non di rado sirischia di finire con le mani per terra
all'interno del bosco i segnavia (radi e scoloriti) riportano solo il 69
ps.
ad un certo punto del sentiero si trova un segnale di legno (vecchio) che indica F. Avellana 0,50 h dopo una ventina di metri la traccia del sentiero porta ad andare a SX non lo fate la traccia finisce dopo una 40 di m. tenere la DX dopo la tabella.
Finalmente fuori dal casino!

arrivati alla staccionata svoltare bruscamente a DX seguirla per tutta la sua lunghezza prendendo il monte per la linea di massima pendenza fino ad arrivare alla strada forestale che vi comparirà all'improvviso
uno sguardo indietro da mezza costa con un pezzo dei pascoli alti
a questo punto chi è stanco puo proseguire per la strada voltando a DX per il Rif. Vernosa e per comodo sentiero arrivare in vetta (ancora un 45 minuti buoni) oppure continuare a seguire il limite del bosco fino ad in crociare il sentiero di cui sopra e da qui prendere la facile crestina che vedete d'avanti a voi
in lontananza la vetta con la sua inconfondibile croce ( da qui 20 min. circa)
A questo punto per problemi tecnici (le batterie si sono scaricate)

mi dispiace

allego il tracciato con la mia modifica del percorso
un ultima immagine piu integrale del massiccio presa da NORD/EST durante il ritorno ( avevo comperato le batterie nuove

OK la storia è finita!
Ciao a tutti