è "solo" VII+ ma...

Libri, riviste, web, link ecc.

Messaggioda giorgiolx » mar gen 15, 2013 18:34 pm

ma che traduzione è??? :D:D:D
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda funkazzista » mar gen 15, 2013 18:35 pm

Bella relazione, complimenti. :smt003
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda grizzly » mar gen 15, 2013 18:35 pm

Beh... la relasiun l'è precisa precisa... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda giorgiolx » mar gen 15, 2013 18:38 pm

Yota ha scritto:
VIA Murciana O Rabada e AL NAVARRO PISON (300 M 6 C + / A0).


piano, qui dicono:
Alberto Rabada o Murciana, El Pison, 300m (6c+, 6a/A0, 15 QDs + Mini Rack)

http://www.ukclimbing.com/articles/page.php?id=4614

6c+, 6a/A0 non è 6 C + / A0 8)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda PIEDENERO » mar gen 15, 2013 19:24 pm

giorgiolx ha scritto:
Yota ha scritto:
VIA Murciana O Rabada e AL NAVARRO PISON (300 M 6 C + / A0).


piano, qui dicono:
Alberto Rabada o Murciana, El Pison, 300m (6c+, 6a/A0, 15 QDs + Mini Rack)

http://www.ukclimbing.com/articles/page.php?id=4614

6c+, 6a/A0 non è 6 C + / A0 8)

bene, è proprio questo che ci rodedendro.
che si parli di 8b+ free solo, si è incredinbile, ma noi non sappiamo neanche di cosa si stia parlando, così come del 6c.... in discesa.
questa invece è una via abbordabile per molti....la possiamo immaginare !
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda undertaker777 » mar gen 15, 2013 19:26 pm

Il quarto incontro è tutt'altro che raggiunge il quinto appeso lungo ideale eccellente scaffale per due persone a sedere e guardare lo spettacolo (buon momento per riposare prima i fuochi d'artificio finali)


figata :lol:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda giorgiolx » mar gen 15, 2013 19:31 pm

undertaker777 ha scritto:
Il quarto incontro è tutt'altro che raggiunge il quinto appeso lungo ideale eccellente scaffale per due persone a sedere e guardare lo spettacolo (buon momento per riposare prima i fuochi d'artificio finali)


figata :lol:


forse si è mangiato un cartone prima di scrivere la relazione 8)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » mar gen 15, 2013 19:36 pm

batman ha scritto:Io quel giorno c'ero, a Riglos.

Avevamo in progetto Murciana, per il giorno dopo, e sbracati in piazza a guardare verso i Mallos discutevamo su chi si sarebbe sciroppato il primo tiro, 6b sulla relazione.

Così vediamo (abbastanza da lontano da non distinguerne i lineamenti, ma abbastanza vicino da vedere che si tratta di un tipo ben piazzato) uno che attacca la via e sale il primo tiro senza fare una piega. Fu allora che Betti lanciò la famosa frase:

"Ah beh, ma se lo fa il ciccione posso farlo anche io!"

Solo che "il ciccione" arrivato in sosta non si ferma ma continua a salire... e ci accorgiamo che è senza corda... 8O


riquoto per chi se la fosse persa...

leggendaria
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda batman » mar gen 15, 2013 20:05 pm

PIEDENERO ha scritto:
giorgiolx ha scritto:6c : 9a = X : 6c

ragazzi...si sta parlando di una via 6 gradi sotto il limite di huber di 300 metri...
conosco una persona che fa vie di 400 metri di V in 1/2 ora e slegata.

300 metri per huber sono come un tiro di riscaldo per me...cioè, fa il nose in poco più di due ore CAZ.Z0!!

non prendiamoci per il culo...poi se vola,vola ma è il suo mestiere

mi pare che quando ha fatto l'8b+ sia poi sceso su un 6c "facile", così ha detto, ma qui è la continuità in strapiombo che mi impressiona.
di solito, punti di riposo in parete verticale se ne trovano ma qui forse l' unico è la cengia dove si siede.


No no.

Tranne un paio appesi, i punti di sosta sono abbastanza comodi. E la parete nel complesso non è "continuamente strapiombante"; è rigorosamente verticale (forse, su trecento metri, appena un po' fuori dalla verticale), una successione continua di pance strapiombanti e rientranze. Per cui anche lungo i tiri, uno che sa arrampicare (e credo che Huber appartenga alla categoria) di punti di riposo, tra una pancia strapiombante e la successiva, ne trova quanto basta... se ha il livello di Huber :wink:
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda adrianovskj » mar gen 15, 2013 21:11 pm

Yota ha scritto:...

se mi passi la relazione te la traduco io
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda ncianca » mar gen 15, 2013 23:37 pm

PIEDENERO ha scritto:
Ziggomatic ha scritto:
ncianca ha scritto:Anche io sono laureato in fisica, conservatorio alle spalle e mi esprimo correttamente in diverse lingue, tranne l'italiano. Ho vinto qualche cosa? :-D


Sarai mica il leggendario terzo fratello Huber? :o


dubito....ncianca è leggermente diverso da huber, un po' meno teutonico :lol:

Mia mamma l'ha sempre detto che sono speciale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Yota » mer gen 16, 2013 11:41 am

@@@@@ Adrianovskj.
Ciao, mi dispiace per tutti, ma io ho solo trovato quella " specie" di relazione, se qualcuno ha qualcosa di meglio può naturalmente postarla, e farà cosa gradita, io più che quello non ho trovato ( meglio di niente ) e siccome si chiede l'originale, ecco l'originale che certamente tradurrete meglio di google traduttore


VIA MURCIANA O RABADA Y NAVARRO AL PISON (300 M 6 C+/A0)
El pasado sábado 23 de octubre, vuelvo a Riglos para realizar esta mítica vía que sube al mallo Pisón. Aunque ya había realizado esta ruta en varias ocasiones, tenía ganas de volver a disfrutarla en compañia de mi amigo Patxi. Salimos de Pamplona a las 7:00 am para intentar ser los primeros en ascender. Tras tomarnos un café y un reponedor pintxo en Puente La Reina, llegamos a los Mallos de Riglos sobre las 9:15 am. El día está algo gris y las nieblas envuelven los mallos dándoles un toque misterioso. Es la ocasión perfecta para encaramarse a sus paredes y ver despertar al pueblo a vista de pájaro. Preparamos el material y nos dirigimos ansiosos a la vía. La vía se compone de 8 largos de escalada, siendo la mitad inferior más fácil y llevadera (4 primeros largos) y la mitad superior algo más dura y explosiva (4 últimos largos). A continuación comento la vía largo a largo:

Largo 1 (6B): Largo bastante duro para desayunar, pues comienzas muy frío y los seguros están bastante alejados. Los dos primeros "parabolts" son los que marcan la diferencia. Tras chapar el segundo, nos protegemos el paso más duro. Después, seguimos por la fisura con pocos seguros pero algo más llevadera hasta llegar a una amplia plataforma

Largo 2 (6a+): Seguimos por la fisura cogiendo buen canto y con buenos pies. La llegada a la reunión nos compromete y obliga un poco más pero no es díficil.

Largo 3 (6a): Subiremos en vertical (3 seguros) hasta que finaliza la fisura que llevamos siguiendo desde abajo. Desde aquí, hacemos una marcada travesía hacia la izquieda hasta alcanzar la visible línea vertical que asciende por los marcados bolos. Subiremos unos metros y rápidamente alcanzaremos la tercera reunión.

Largo 4 y 5 (6a): Estos largos los agrupo, ya que son más de lo mismo. Aprovechamos la vertical y ascendemos rectos por el impresionante y magnífico "río de piedras". No hay ninguna presa mala y la variedad de agarres es inmensa. Gloriosos largos para disfrutar de una escalada fácil, atlética y de continuidad que poco a poco te van cargando los antebrazos. La cuarta reunión es algo colgada pero el quinto largo llega a una excelente repisa ideal para sentarse dos personas y observar el espectáculo (buen momento para reponer fuerzas antes de la traca final).

Largo 6 (6 c+): Explosivo largo que comienza con tendencia hacia la izquierda y con presa bastante llevadera hasta colocarnos debajo de la primera panza. El paso está protegido y se pueden realizar numerosos "A0". No obstante, la salida exige un poquito. Después, llegamos a otra panza que nos deposita en la reunión. El largo es corto pero consta de dos pasos de panza bastante duros. Existen numeros clavos viejos y cordinos de los cuales tirar en caso de no sacarlo en libre.

Largo 7 (6 b+): Se produce un marcado cambio en las carácterísticas de la roca (más compacta, más adherente y con agarrés algo más finos). Largo de 6 b muy bueno con un par de desplomes explosivos que se sacan sin mayor dificultad. Este largo y el último son excelentes pero exigen escalar un poquito más.

Largo 8 (6 c): La dificultad se la da una gran panza gris que exige tirar de unos brazos ya bastante cansados. Es la "guinda del pastel" (guardar fuerzas para este último regalo). En caso de estar muy agotados, con un previo descanso el paso sale sin mayores dificultades. De aquí a la cima, seguiremos por terreno fácil hasta encontrar una gran argolla de "SOS" donde montaremos la última reunión.

Hemos llegado a la cima del Pisón. Disfrutamos del paisaje, localizamos otras rutas y comenzamos los rápeles hasta el pueblo. Una vez abajo nos tomamos un bocadillo y tomamos una cerveza en compañía de nuestros amigos Eneko y Laura que han escalado por allí.

Pongo un pequeño reportaje fotográfico de ambas cámaras. En esta ocasión, muchas de las fotos nos salieron quemadas por exceso de luz. Otra vez será.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda giorgiolx » mer gen 16, 2013 11:49 am

c'è questa :D:D:D

Aumento

Il paese, verso la parte anteriore di Piso. 2min.

Il canale inizia a sinistra 25m dello sperone del viso, in un aperto diedro sulla destra. Modo per differenziare i suoi rilievi limitrofi sono neri.
L1: il diedro e Panza, un passo 6a + / b in partenza.
L2: seguire la fessura domina, 6a +.
L3: seguire la fessura poi attraversare a sinistra per trovare un secondo, 6a.
L4: proseguire dritto nel campo di patate, 6a.
L5: diritto, 6a +.
L6: diagonale da sinistra, passare il primo disco passo (6b), e quindi accedere al relè che attraversa un grande grigio panza (6c).
L7: corridoio indietro attraversando Panza diversi, 6b.
L8: l'attraversamento di un grande strapiombo (6b +), quindi più Panza (6b).
Discesa

Spostare verso il fianco a NE di Pison (vedi foto), trovare un cavo di ferro fino a un relè.
In due solleciti o uno di 60m, l'accesso al collo di Piso. Un altro cavo sulla destra porta ad un altro promemoria. A tale scopo, riprendendo un burrone erboso. Ci sono due soluzioni:
- Lasciando la, testa boschetto a destra (orografica). Questo porta alla vetta del Espolon Adamelo dove ci sono numerose linee promemoria giaceva ai piedi del viso.
- Uscendo dal bosco, girare a sinistra (orografica direzione), c'è un corrimano che porta ad un punto della parte superiore di un camino profondo / sala. Da qui, si scende verso il basso in quattro promemoria, tre se la corda è 60m (possibilità di collegare gli ultimi due).
E 'fino ai piedi dei gradini corsia.

La pista è attrezzata per i ricordi, ma sono per lo più per obiettivi.
Osservazioni:

Faccia S: da inizio estate.

Il percorso passa un livello 6b.
Traccia molto ben attrezzata su parabolts (12 spiedi) non bloccare tutti gli ultimi tre lunghezze può passare pareggi unghie. Le lunghezze di inizio sono le più belle, tra L4 e "Fiume di Pietra".

Nota: Dato il gran numero di ripetitori (questo è un classico), tutti i relè (ad eccezione di relè a L6) sono stati raddoppiati (4 punti).

Diventa leggermente strapiombante volto alla comunità.
Accesso

Vedere le altre Mallos rotte.

Alloggiamento

Il rifugio all'ingresso del villaggio, o il bar "El Puro" cinquanta metri di distanza.

Vota osservata nel marzo 2010 in "El Puro": 17 ? 50 a notte. Le camere sono pulite, docce calde, una birra stampante.
Se possibile stazione tozza Riglos sotto. Molto pittoresco con allarme alle ore 7.30 con il treno merci ...
NB: Ricordate di portare un amico o due per L1 (a meno che come chiedere due rinvii circa 20-25 metri)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda al-bi » mer gen 16, 2013 12:08 pm

Tornando al rapporto grado max salito : grado salito slegato, direi che quello che ha fatto Honnold con la sua libera A VISTA di quel 7a sempre in spagna (il nome ha qualcosa con bicipidi, mi pare..), sia un passo sopra, anche perchè, che io sappia, lui il 9a+ non lo fa.

Ma quello è scoppiato forte forte....
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda VYGER » mer gen 16, 2013 12:27 pm

giorgiolx ha scritto:c'è questa :D:D:D

Aumento

Il paese, verso la parte anteriore di Piso. 2min.

[...]

NB: Ricordate di portare un amico o due per L1 (a meno che come chiedere due rinvii circa 20-25 metri)


A non esserci stati...
Certo che il treno merci di sveglia alle 7:30 è un must.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda elcanlapo » mer gen 16, 2013 15:10 pm

Chissà com'e' la birra stampante, mi e' venuta voglia di sorseggiarla
Poi i campi di patate di6a e i passaggi panza deve essere una via tutta da scoprire, se un giorno ci vado mi porto di sicuro sta relazione,
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda undertaker777 » mer gen 16, 2013 16:22 pm

elcanlapo ha scritto:Chissà com'e' la birra stampante, mi e' venuta voglia di sorseggiarla
Poi i campi di patate di6a e i passaggi panza deve essere una via tutta da scoprire, se un giorno ci vado mi porto di sicuro sta relazione,



dovrai prestare particolare attenzione:

- ai relè raddoppiati
- ai burroni erbosi
- ai cavi di ferro
- al corrimano
- a pareggi unghie
- al fiume di pietra
- il cavo che porta al promemoria
- alla pista attrezzata per i ricordi
- ai piedi di gradini corsia
- ricordati di portare un amico per L1

neanche i carbonari :lol:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda VYGER » mer gen 16, 2013 16:22 pm

Notevoli anche;

giorgiolx ha scritto:c'è questa :D:D:D


[...]

L8: l'attraversamento di un grande strapiombo (6b +), quindi più Panza (6b).
Discesa

Della serie: più si arrampica in strapiombo e più cresce la panza, come da manuali di fisiologia dell'arrampicata.


[...]

La pista è attrezzata per i ricordi, ma sono per lo più per obiettivi.

Ricordi per obiettivi!!! 8O :roll:

[...]

NB: Ricordate di portare un amico o due per L1...

Questo è un classico...

Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » mer gen 16, 2013 16:24 pm

undertaker777 ha scritto:neanche i carbonari :lol:


Pardon...
Mi hai anticipato di un soffio...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » mer gen 16, 2013 16:28 pm

al-bi ha scritto:Tornando al rapporto grado max salito : grado salito slegato, direi che quello che ha fatto Honnold con la sua libera A VISTA di quel 7a sempre in spagna (il nome ha qualcosa con bicipidi, mi pare..), sia un passo sopra, anche perchè, che io sappia, lui il 9a+ non lo fa.

Ma quello è scoppiato forte forte....


La fiesta de los biceps?
Sì.

http://www.up-climbing.com/it/news/multi-pitch/honnold--free-solo-a-riglos---spagna

Sempre lì, sull'impressionante parete de La Visera [più si sale e più strapiomba].

Relazione:

http://www.upskillclimbing.com/2010/10/los-fiesta-del-biceps.html

Noi all'epoca ritirati da L3, o giù di lì, perché il pass. di 7a [tecnico] - a freddo, avvolti nelle piovose nebbie invernali pirenaiche e su spittini dalla tenuta sospetta - non era proprio una qazzata.
Il posto è assolutamente da visitare [per chi ha tempo e palanche].
Ultima modifica di VYGER il mer gen 16, 2013 16:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.