La vostra prima via da capocordata

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

La vostra prima via da capocordata

Messaggioda pietrodp » mer ago 04, 2004 13:15 pm

Roberto, Lorenzo, Valbelluna, MarcoS, Cuorpiccino... e tutti gli altri.
Da dove avete cominciato?
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda quilodicoequilonego » mer ago 04, 2004 13:21 pm

...Placche Zebrate, Similaun, in ottobre, gli ultimi 100m era notte, brutta storia... (forse non è alpinistica, ma 15 anni fa' quasi dai...)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda .:eZy:. » mer ago 04, 2004 13:27 pm

Via Maria al Pordoi, 1982: si scendeva con onore e gratis in funivia...altri tempi 8) .
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Re: La vostra prima via da capocordata

Messaggioda Enzolino » mer ago 04, 2004 13:53 pm

pietrodp ha scritto:Roberto, Lorenzo, Valbelluna, MarcoS, Cuorpiccino... e tutti gli altri.
Da dove avete cominciato?
Valle dei Ciclamini attorno a Sassari. Corde legate alla vita rubate nei cantieri con chiodi e moschettoni rubati nei cantieri. Roccia sporca e sovente marcia ... il capocordata (sovente il sottoscritto) piazzava la corda intorno a qualche albero o usando un paio di chiodi mettendo quasi niente prima della sosta e poi gli altri si appendevano alla corda e salivano a forza di braccia ... le calate avvenivano con la corda dietro la schiena e sotto la coscia ...

Ciao

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda pietrodp » mer ago 04, 2004 13:56 pm

Ecco, bravi: queste sono le storie che volevo sentire!! :lol: :lol:

(Anche per conoscere un po' meglio l'eta' dell'oro che non ho avuto la fortuna di vivere..)
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda valbelluna » mer ago 04, 2004 14:01 pm

alle Tori de Neva, Alpi de Feltre-zona Boz, più o meno vinti ani fa.
Altri tempi certo, ma son crode che hanno subito relativamente poco i cambiamenti di questi anni. Di nuovo però c'è il buffo parco, la sua cartellonistica assurda (che inverto per diletto) e la politica che lo sostiene.
ciao tosat
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda Herman » mer ago 04, 2004 14:06 pm

valbelluna ha scritto:(che inverto per diletto)


E te pareva 8)

Non ho fatto alcuna via in ambiente, ne da primo ne da secondo, ma la sicura a spalla e la discesa con la corda schiena/coscia rientra nel bagaglio delle mie prime esperienze, babbo alpinista docet :wink:

Aggiungerei, ai tempi della scuola medie, le salite di muri di terra e sassi tondi con tondini di ferro per cemento armato da piantare nella "parete" e corda da muratore.
Ultima modifica di Herman il mer ago 04, 2004 14:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda pietrodp » mer ago 04, 2004 14:08 pm

valbelluna ha scritto:alle Tori de Neva, Alpi de Feltre-zona Boz, più o meno vinti ani fa.
Altri tempi certo, ma son crode che hanno subito relativamente poco i cambiamenti di questi anni. Di nuovo però c'è il buffo parco, la sua cartellonistica assurda (che inverto per diletto) e la politica che lo sostiene.
ciao tosat


E ti pareva se non dovevi sabotare anche qua! :lol:

Mi figuro quest'ape che ronza su per i tornanti e a un certo punto si ferma, ne esce un losco figuro che gira il cartello e poi riparte rombando..

E i poveri turisti che la domenica, seguendo le indicazioni, si ritrovano alla cava di ghiaia invece che alla cascata di fontebona.. :roll:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda flicker » mer ago 04, 2004 14:08 pm

Torre Piccola Falzarego: via delle guide

tanto tempo fà :cry:
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda simo il 4 CG » mer ago 04, 2004 14:13 pm

una via di 4 tiri, di cui non mi ricordo il nome, alla rocca di baiedo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda cuorpiccino » mer ago 04, 2004 14:37 pm

Al Morra, sotto l'attenta guida di alcuni amici esperti, con i papà e i fratelli, tutti rigorosamente slegati. Il morra era molto alpinistico.
La prima volta al Gran Sasso a settembre '79, sulla Aquilotti '75 alla II spalla, poi (slegati) camino Bonacossa e variante schranzer-bolatti alla Ia Spalla, cima Corno Piccolo, discesa dalla Chiaraviglio.
Prima volta in Dolomiti, spigolo Jori a Punta Fiammes (1980) con i genitori che facevano la ferrata. Io, ancora imberbe, arrampicavo con le superga (non per imitare Piero Bini, ma perché mi stava crescendo il piede). Un tizio che incontrammo sulla via si stupì a vedere i nostri genitori che, tranquilli, ci aspettavano in cima.
Prima vacanza arrampicatoria in Dolomiti nel 1981. Partiti da casa, a Roma, con lo zaino, prendemmo l'autobus e andammo alla stazione termini a prendere il treno, fino a Calalzo. Di lì, Via Autobus, fino a Masarè. Quindi, caricati gli zaini sulla teleferica, a piedi fino al Tissi.
Quell'anno facemmo la Carlesso Menti alla Torre di Valgrande...con due corde da 11 mm (miiii come pesavano sugli strapiombi!)
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda pietrodp » mer ago 04, 2004 14:40 pm

cuorpiccino ha scritto:Al Morra, sotto l'attenta guida di alcuni amici esperti, con i papà e i fratelli, tutti rigorosamente slegati. Il morra era molto alpinistico.
La prima volta al Gran Sasso a settembre '79, sulla Aquilotti '75 alla II spalla, poi (slegati) camino Bonacossa e variante schranzer-bolatti alla Ia Spalla, cima Corno Piccolo, discesa dalla Chiaraviglio.
Prima volta in Dolomiti, spigolo Jori a Punta Fiammes (1980) con i genitori che facevano la ferrata. Io, ancora imberbe, arrampicavo con le superga (non per imitare Piero Bini, ma perché mi stava crescendo il piede). Un tizio che incontrammo sulla via si stupì a vedere i nostri genitori che, tranquilli, ci aspettavano in cima.
Prima vacanza arrampicatoria in Dolomiti nel 1981. Partiti da casa, a Roma, con lo zaino, prendemmo l'autobus e andammo alla stazione termini a prendere il treno, fino a Calalzo. Di lì, Via Autobus, fino a Masarè. Quindi, caricati gli zaini sulla teleferica, a piedi fino al Tissi.
Quell'anno facemmo la Carlesso Menti alla Torre di Valgrande...con due corde da 11 mm (miiii come pesavano sugli strapiombi!)


Complimenti! :o :D

Non c'e' che dire, alpinisti si nasce!
(O nasceva?)
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda MauriS » mer ago 04, 2004 14:48 pm

Baiarda!!!

fine anni 70 (1979), struttura storica di apprendistato alpinistico Genovese la via non me la ricordo ma che facesse freddo si, c'era la neve sulla punta Martin.

ciao
MauriS
 
Messaggi: 43
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Genova

Messaggioda sergio teresi » mer ago 04, 2004 14:53 pm

anno 1981, via comune alla Cima Piccola di Lavaredo; fino ad allora delle viette di 2 tiri in falesie nei dintorni di Auronzo con chiodi molto arrugginiti....

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ento » mer ago 04, 2004 14:56 pm

Via Timillero-Secco alla Punta della Disperazione (Pale di San Martino).
Luglio 2000, emozione grandissima. Non so come, ma sono riuscito ad andare fuori via, sosta su nuts e aggiunto un tiro.
Ricordo la soddisfazione e l'incredibile stanchezza.
Avatar utente
ento
 
Messaggi: 373
Iscritto il: lun feb 02, 2004 23:47 pm

Messaggioda Rampegon » mer ago 04, 2004 15:00 pm

5 Torri via della guide in Aprile (tanta neve ) ; ritorno a corde doppie lungo la via tutte incastrate !!! totale 7 ore in parete !!!
Rampegon
 

Messaggioda Siloga66 » mer ago 04, 2004 15:32 pm

Giusti,giusti, 20 anni fa.Tentativo una domenica allo spigolo Delago, con mio fratello,corda di 35 metri che uno della SAT mi aveva prestato (la usava per la legna) un martello da falegname nel quale avevo praticato un buco e infilato un cordino,5 moschettoni,3 chiodi rubati alla base di una falesietta frequentata dai finanzieri, e scarponcini che usavamo per andare a funghi.A metà del primo tiro dello spigolo, sulla famosissima "macchia bianca", dopo 30 minuti di tentativi, rinunciavo, fra la gioia di mio fratello che fin poco prima, urlava su,facendo ridere tutti quelli che erano sulle torri: "ma porca p@@@@a vei zò che te fas màl.No vèdes che no ghe la fàs.Te ses el solito zucòn. No vegnirò ma pù a fàr ste monàde con ti.Dai che zòn al rifugio a bever."
La domenica dopo, la prima "grande" vittoria: via Ampferer al Catinaccio (400 mt. 2 e 3),sempre con mio fratello,incazzato,che faceva ridere tutti quelli che erano nella gola delle torri.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda cuorpiccino » mer ago 04, 2004 15:37 pm

pietrodp ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Al Morra, sotto l'attenta guida di alcuni amici esperti, con i papà e i fratelli, tutti rigorosamente slegati. Il morra era molto alpinistico.
La prima volta al Gran Sasso a settembre '79, sulla Aquilotti '75 alla II spalla, poi (slegati) camino Bonacossa e variante schranzer-bolatti alla Ia Spalla, cima Corno Piccolo, discesa dalla Chiaraviglio.
Prima volta in Dolomiti, spigolo Jori a Punta Fiammes (1980) con i genitori che facevano la ferrata. Io, ancora imberbe, arrampicavo con le superga (non per imitare Piero Bini, ma perché mi stava crescendo il piede). Un tizio che incontrammo sulla via si stupì a vedere i nostri genitori che, tranquilli, ci aspettavano in cima.
Prima vacanza arrampicatoria in Dolomiti nel 1981. Partiti da casa, a Roma, con lo zaino, prendemmo l'autobus e andammo alla stazione termini a prendere il treno, fino a Calalzo. Di lì, Via Autobus, fino a Masarè. Quindi, caricati gli zaini sulla teleferica, a piedi fino al Tissi.
Quell'anno facemmo la Carlesso Menti alla Torre di Valgrande...con due corde da 11 mm (miiii come pesavano sugli strapiombi!)


Complimenti! :o :D

Non c'e' che dire, alpinisti si nasce!
(O nasceva?)

Comunque abbiamo avuto dei bravi insegnanti, a parte salire slegati.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Aldino » mer ago 04, 2004 15:46 pm

pietrodp ha scritto: Non c'e' che dire, alpinisti si nasce!
(O nasceva?)


e boulderisti si diventa?
(o si diventerà?)
:?
mah!
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda rudy » mer ago 04, 2004 16:42 pm

x anni sono andato a scrocco come ?assicuratore? e su belle vie (addirittura ricordo i crampi sullo spigolo Ambram sul Sella.... mi vennero le lacrime x gioia, fatica, pauraaa 8O )

poi venne l?ora di prendersi le responsabilità... io ho avuto il battesimo, solo l?anno scorso, da capocordata alle 5 torri: i nomi non li so.... roba da 5 tiri con max IV+.... annata di soddisfazioni!!!
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron