perla nera cima dei lastei

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

perla nera cima dei lastei

Messaggioda francesco vinco » mer set 15, 2004 13:42 pm

venerdi scorso, 10 settembre, complice una giornata di sole e cielo blu intenso, con i miei amici walter e mario ho salito questa elegante linea, aperta da silvio campagnola e compagni (bravi!!).
l'itinerario si svolge su rocca ottima, con un percorso pressochè lineare fino alla vetta.
vero forse eccezion fatta del traverso del secondo tiro, dove la roccia è anche unn pò più delicata ma buona.
la via è molto ben proteggibile, con clessidre ovunque. necessari cordini in abbondanza, frend medio/piccoli.
le soste sono tutte attrezzate e lungo i tiri si trovano alcuni cordini (da rinforzare) che indicano il percorso, anche se occorre alle volte un pò di intuito. il passaggio dello strapiombo del 4 tiro richiede un camalot n. 0.75.
al passaggio in strapiombo del 15 tiro, si devia a dx dopo aver messo la protezione al chiodo (mio), poco più a dx si vede un buon spuntone per cordino che consente il passaggio in sicurezza.
la guida più precisa è quella di s. campagnola "Pale di S. Martino - arrampicate nel vallon delle lede" cierre edizioni.
arrivati in cima alla via, non volendo scendere in doppia, si arriva alla forcella (ometto) e da lì in 20 minuti (slegati) si arriva in vetta tramite il canale che si vede alla sx e che consiglia jacopelli nell'ultima guida.
sconsiglio la discesa in corda doppia, vi perdete una cima fantastica, una delle più belle del gruppo senza considerare che così facendo oltre alle 3 ore di calate dovete scendere ancora per tracce di sentiero al parcheggio.
noi siamo scesi dalla vallon di mastorna ed in poco meno di 2 1/2 eravamo gia al parcheggio della val canali. questa è la discesa decisamente più veloce, ma da fare solo con buona visibilità.
.......portatevi acqua!!
ciao
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Re: perla nera cima dei lastei

Messaggioda .:eZy:. » mer set 15, 2004 14:56 pm

francesco vinco ha scritto:venerdi scorso, 10 settembre, complice una giornata di sole e cielo blu intenso, con i miei amici walter e mario ho salito questa elegante linea, aperta da silvio campagnola e compagni (bravi!!)....ciao

...e bravi voi...
Mi permetto di inserire la foto (e tracciato della via) di questa poderosa parete che da sempre, quando percorro la val Canali, mi affascina (certo che, lunga 770 metri e con difficoltà massime di V+/VI, con un avvicinamento complesso del dislivello di 1000 metri.... :? una grande avventura):
complimenti. :wink:

Immagine
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Perla nera

Messaggioda Bep » gio set 16, 2004 20:17 pm

venerdi scorso, 10 settembre, complice una giornata di sole e cielo blu intenso, con i miei amici walter e mario ho salito questa elegante linea, aperta da silvio campagnola e compagni (bravi!!).
l'itinerario si svolge su rocca ottima, con un percorso pressochè lineare fino alla vetta.
vero forse eccezion fatta del traverso del secondo tiro, dove la roccia è anche unn pò più delicata ma buona.
la via è molto ben proteggibile, con clessidre ovunque. necessari cordini in abbondanza, frend medio/piccoli.
le soste sono tutte attrezzate e lungo i tiri si trovano alcuni cordini (da rinforzare) che indicano il percorso, anche se occorre alle volte un pò di intuito. il passaggio dello strapiombo del 4 tiro richiede un camalot n. 0.75.
al passaggio in strapiombo del 15 tiro, si devia a dx dopo aver messo la protezione al chiodo (mio), poco più a dx si vede un buon spuntone per cordino che consente il passaggio in sicurezza.
la guida più precisa è quella di s. campagnola "Pale di S. Martino - arrampicate nel vallon delle lede" cierre edizioni.
arrivati in cima alla via, non volendo scendere in doppia, si arriva alla forcella (ometto) e da lì in 20 minuti (slegati) si arriva in vetta tramite il canale che si vede alla sx e che consiglia jacopelli nell'ultima guida.
sconsiglio la discesa in corda doppia, vi perdete una cima fantastica, una delle più belle del gruppo senza considerare che così facendo oltre alle 3 ore di calate dovete scendere ancora per tracce di sentiero al parcheggio.
noi siamo scesi dalla vallon di mastorna ed in poco meno di 2 1/2 eravamo gia al parcheggio della val canali. questa è la discesa decisamente più veloce, ma da fare solo con buona visibilità.
.......portatevi acqua!!
ciao

Ahhhh...siete andati a farla allora!! Mi fa piacere che vi sia piaciuta e cmq, mi ha raccontato tutto Walter. Ciao Francesco a presto
Beppe
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: Perla nera

Messaggioda francesco vinco » ven set 17, 2004 9:22 am

Ahhhh...siete andati a farla allora!! Mi fa piacere che vi sia piaciuta e cmq, mi ha raccontato tutto Walter. Ciao Francesco a presto
Beppe[/quote]


tu invece.......quante vie vuoi fare ancora?? guarda che dobbiamo fare qualcosa insieme! ma non di tremendo come stai anelando ogni settimana. piuttosto visto che la via perla nera l'hai già fatta due volte!!! mi sembra o sbaglio, sei stato sulla cima? in caso negativo ti conviene farla la terza volta!! ciao a presto.
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Perla nera

Messaggioda Bep » ven set 17, 2004 17:09 pm

Ahi ahi...!! e qui mi cogli in castagna!! purtroppo non sono mai salito in cima e posso immaginare che sia uno spettacolo non da poco, cmq bravi ancora.
Non so se ti sei sentito con Walter, ma forse andiamo a fare...
Ciao a presto
Beppe
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda cipignao » lun set 20, 2004 8:48 am

Complimenti a tutti, in effetti la Perla Nera è veramente una bella via. Sicura, dove ci si protegge con facilita'. A me personalmente ha dato fastidio un po' la discesa in doppia, forse perche' eravamo avvolti dalle nuvole e se niente niente si incastravano le corde...............
Manca la prima invernale o sbaglio?????? Beppe cosa dici se.............
Scherzo!! Meglio il sole e il caldo che ne dite??
cipignao
 
Messaggi: 129
Iscritto il: mar gen 13, 2004 18:36 pm
Località: mestre

Messaggioda francesco vinco » mar set 21, 2004 10:52 am

luigi dal re ha scritto:secondo voi conviene dormire al Minazio o partire dal fondovalle?
A me non passerebbe neanche per la testa l'idea di farmi 750 metri di doppie quando dietro c'è una comoda via normale che tra l'altro ho già fatto (Via Cappellari-Lotto,molto bella).


bè, sebbene in ore 2 1/2 potresti essere all'attacco dal fondovalle.......ti aspettano 800 ml di via (che non è una normale) ed una discesa non su strada in terra battuta!!!.......forse andare al minazio, che è in un posto fantastico conviene. da lì poi, senza scendere ti conviene andare in direzione di dove c'è l'acqua (indicazioni) e poi sempre in costa e in discesa, raggiungi il canale di discesa........non si individua subito il canale perchè è nascosto, ma ad un tratto te ne accorgi quando ormai ci sei quasi sopra (di quota).
la discesa??? in effetti la corda doppia non è l'ideale e in tal caso forse se è l'intenzione non conviene neppure andare fino alla fine, aumenta la possibilità di incagliare le corde.
di discese ne conosco almeno 4, 2 in corda doppia e 2 su sentiero, quella che ho fatto è la + breve.
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda francesco vinco » mar set 21, 2004 14:37 pm

luigi dal re ha scritto:ovviamente ero salito per la Cappellari,dopo aver dormito al Minazio,e sceso per la normale.
Se ho ben capito il canale d'attacco è lo stesso della Cappellari.


ATTENZIONE.....non è lo stesso è molto più in basso! ti accorgi se sei nel canale giusto se trovi il cavo in acciaio. se non c'è hai sbagliato!
sul libro di campagnola c'è una ottima foto dall'alto che mostra l'accesso.
comunque, l'intaglio d'accesso al canale ha un gendarme che è visibile solo quando sei alla medesima quota ed è grosso modo alla base del campanile elma (? non ricordo il nome ma comunque se sei sul posto non puoi non vedere l'enorme torre/campanile, ecco alla sua base verso valle c'è l'intaglio d'accesso).
comunque se ti occorre, mi riprendo le indicazioni dal libro con i nomi giusti...!
ciao
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron