Dulfer alla Odla da Cisles

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Dulfer alla Odla da Cisles

Messaggioda sturno » lun lug 12, 2004 16:37 pm

E' riportata sulla guida Jacopelli (credo la seconda) ed e' marcata con la E (esplorazione). Qualcuno ha notizie dirette? E' molto marcia? Mi piacerebbe andare ma non vorrei trovarmi in un troiaio 8O 8O .

Grazie mille, ciao!
sturno
Avatar utente
sturno
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar giu 08, 2004 10:12 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda zorro2 » lun lug 12, 2004 17:45 pm

solo una info indiretta; un paio di settimane fa ero sullo spigolo della Odla. La guida CAI definisce la fessura Dulfer di roccia buona; vedendo la roccia dell'ultima parte dello spigolo (peraltro molto facile) forse sarebbe meglio parlare di roccia mediocre per la gialla fessura che sale da sotto; ma magari standoci su... quando la fai dicci com'era.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda sturno » lun lug 12, 2004 17:53 pm

Cavolo se mi dici cosi'.... forse non la vado a fare!
Comunque se vado sicuramente vi dico.
A prest,
sturno
Avatar utente
sturno
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar giu 08, 2004 10:12 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda orietta » mar lug 13, 2004 8:50 am

Sulla Odla di Cisles quest'anno ho fatto non la Dulfer, ma un'altra via. Volevo solo per la discesa consigliarti di non seguire le indicazioni di Iacopelli di raggiungere il canale, che a inizio giugno era pieno di neve e che in estate deve essere "mortale" per caduta di sassi, ma dalla cima scendere per l'evidente crestina, verso est, fino a un colletto dove poco a destra (faccia a valle) si trova il primo ancoraggio di una serie di doppie (anello su spit, sufficiente una corda da 50), fino a raggiungere una bancata da cui si può raggiungere agevolmente l'ultima parte del canale suddetto, se c'è neve conviene noi facemmo così, fino alle ultime due doppie che riportano alla base, oppure continuare con le doppie.
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda sturno » mar lug 13, 2004 15:07 pm

Grazie Orie', avevo gia' letto il tuo scritto nell'altro topic. Mi pare che hai fatto la Livanos, e' troppo per me.... Comunque nell'immediato la Dulfer non la faccio, ma spero prima o poi di andare a vedere com'e' questa roccia....
Grazie mille,
sturno
Avatar utente
sturno
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar giu 08, 2004 10:12 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda zorro2 » mar lug 20, 2004 18:05 pm

Ciao, sempre riguardo alla discesa, molto utili le info di Orietta. L'unica cosa da precisare (forse utile) è che la discesa a doppie (il primo anello non è molto facile da trovare) inizia dall'anticima sud non dalla vetta. Sul sito dei "rampegoni" (http://digilander.libero.it/rampegon/) trovi la relazione dettagliata della discesa sulla mia relazione dello spigol SE della Odla di Cisles. Buona arrampicata ciao
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda sturno » lun set 20, 2004 9:47 am

Ieri, giornata splendida, ho finalmente fatto 'sta Dulfer. Vivamente consigliabile, soprattutto per gli amanti della storia e degli angoli poco frequentati. La Odla da Cisles e' propria una bella montagna!

La roccia sui passaggi piu' impegnativi e' ottima; c'e' un po' di detrito sul facile, ma non da' troppo fastidio. La parte inferiore della via e' facile ma mai noiosa, con roccia sempre rassicurante. Chiodi pochini, poche le soste attrezzate, ma la via si protegge benissimo. Mai avuto la sensazione di rischiare.

In alto ci sono un paio di tiri molto molto belli. Il tiro chiave per uscire in alto dalla fessura (sul quinto sostenuto) è bellissimo, roccia marmorea, protetto/proteggibile quanto basta per stare tranquilli. Impressione del tutto soggettiva: il passaggio di uscita dalla fessura credo sia piu' duro di quintopiu'. Ho dovuto tirare come un pazzo (in relazione ai miei poveri avambracci da tastiera pc) su piccole tacche. Comunque c'e' un ottimo chiodone a portata di mano all'altezza del naso. Forse si tratta di un quintopiu' di una volta, quando tirare sui chiodi non era peccato mortale?

La relazione di Iacopelli (2° volume) e' ottima come al solito. In discesa la relazione del sito dei Rampegoni e' cronometrica, impossibile sbagliare.
Via da fare, per chi ama incagliarsi in angoli remoti piu' che ripetere vie che, a parita' di impegno, sono sicuramente piu' difficili.
Sono disponibile per info ulteriori, a prest.

Sturno
Avatar utente
sturno
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar giu 08, 2004 10:12 am
Località: Reggio Emilia


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron